Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gigibavelloni
sono intenzionato a sostituire 2 obiettivi (inseriti nel pack)con uno solo .sono orientato sul 18/200 af s dx 3,5/5,6 vr II g qualcuno ne e' in possesso e puo' darmi qualche informazione .sono intenzionato a cedere 18/55 dx af s 3.5/5.6 g e 55/200 dx af s 4/5.6 g ed ditemi cosa ne pensate anche perche' sono quasi 900,00 euro di spesa ciao grazie.gif
Vinc74
Cercalo usato: 400 euro è un prezzo onesto.
900 è un furto anche se nuovo (si trova intorno ai 650 euro).

Se lo fai per comodità ok, se invece vuoi migliorare sensibilmente anche la qualità dovresti guardare altrove.
Antonio Canetti
concordo

Antonio
LucaCorsini
Di solito vene effettuata l'operazione contraria ...
robermaga
QUOTE(U014112 @ Jul 27 2011, 12:30 PM) *
sono intenzionato a sostituire 2 obiettivi (inseriti nel pack)con uno solo .sono orientato sul 18/200 af s dx 3,5/5,6 vr II g qualcuno ne e' in possesso e puo' darmi qualche informazione .sono intenzionato a cedere 18/55 dx af s 3.5/5.6 g e 55/200 dx af s 4/5.6 g ed ditemi cosa ne pensate anche perche' sono quasi 900,00 euro di spesa ciao grazie.gif

Sul piano della qualità peggiorerai leggermente, ma sicuramente. Sopratutto sulla lunga focale, ma capisco la tua scelta. Talvolta un supertuttofare risulta molto utile: recentemente sono stato in montagna e ho "invidiato" chi ce l'aveva, invece del mio zaino che è risultato poco utile e talvolta d'impaccio.

Buone foto
Roberto
gigibavelloni
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2011, 11:43 AM) *
concordo

Antonio

ok mi potete dire su quale dovrei orientarmi ? rolleyes.gif
sandrofoto
QUOTE(U014112 @ Jul 27 2011, 12:30 PM) *
sono intenzionato a sostituire 2 obiettivi (inseriti nel pack)con uno solo .sono orientato sul 18/200 af s dx 3,5/5,6 vr II g qualcuno ne e' in possesso e puo' darmi qualche informazione .sono intenzionato a cedere 18/55 dx af s 3.5/5.6 g e 55/200 dx af s 4/5.6 g ed ditemi cosa ne pensate anche perche' sono quasi 900,00 euro di spesa ciao grazie.gif


Se ti è venuta questa idea, probabilmente ti sei stancato di cambiare sempre ottica, o di avere montato in quel momento l'obiettivo sbagliato per una occasione fotografica diversa.
Pensa che io uso i fissi.
Come ti hanno già detto, perdi un pò in qualità, ma guadagni senza dubbio in comodità e versatilità.
Se ritieni più importante quest'ultima, allora buon acquisto.
Vinc74
QUOTE(U014112 @ Jul 27 2011, 01:00 PM) *
ok mi potete dire su quale dovrei orientarmi ? rolleyes.gif


Come tuttofare hai individuato il migliore... è proprio la qualità che non va daccordo con con le grandi escursioni.
Ci sarà un motivo se le reflex hanno ottiche intercambiabili...
paori
se vuoi sostituire integralmente le focali che già usi, credo non esistano altre alternative in una unica ottica; discorso diverso se, usando le tue ottiche,hai avuto modo di constatare quali focali hai maggiormente utilizzato così da effettuare un acquisto più mirato alle tue esigenze.

ciao

paori
sandrofoto
QUOTE(paori @ Jul 27 2011, 01:13 PM) *
se vuoi sostituire integralmente le focali che già usi, credo non esistano altre alternative in una unica ottica; discorso diverso se, usando le tue ottiche,hai avuto modo di constatare quali focali hai maggiormente utilizzato così da effettuare un acquisto più mirato alle tue esigenze.

ciao

paori


Come ad esempio il 16-85.
dvdmlk
Ciao

Ho fatto il cambio che tu hai in mente qualche mese fa... non me ne pento assolutamente.
A livello di qualità rispetto all'accoppiata 18-55 + 55-200 secondo me se ne perde davvero poca ma a livello di praticità non c'è confronto.

Se si vuole fare delle 'foto professionali' ci si deve dotare di obiettivi professionali'... scegliendo una fascia amatoriale di obiettivi a quel punto penso che la scelta migliore sia far prevalere la praticità.
Tra il 16-85 e il 18-200 ho scelto il secondo perche analizzando i miei scatti spesso (20% degli scatti) usavo focali tra il 105 e il 135

A seguito dell'acquisto 'pratico' io sto facendo seguire l'acquisto di un corredo di fissi (per ora nikkor 28 2.8 AFD, nikkor 50 1.8 AFD e un 14 samyang... a breve un macro probabilmente il 100 tokina.. e tra un po (che bello sognare) un 300 AFS F4 con moltiplicatore) e devo dirti che ho trovato un grande equilibrio tra praticità e qualità. Se esco per fotografare esco con il corredo di fissi (mi porto anche il 18-200 perchè per ora purtroppo non ho ancora comprato focali piu lunghe fisse... maledetto budget :-)... se esco per fare 'foto ricordo' utilizzo il mio bel 18-200 che non mi ha tradito quasi mai (e quel quasi è sempre stato possibile correggerlo in PP...)

PS io ho preso e ti consiglio la versione VRI perchè otticamente è uguale ma a livello di costo si trova a molto meno (usata intorno ai 300-350 in ottime condizioni)

Ti ho semplicemente portato la mia esperienza senza pretendere di aver detto LA VERITA' ASSOLUTA

Ciao e buona scelta!
Davide
DighiPhoto
Tieni la reflex con 1, 2, 3, 4, 5 ottiche di QUALITA' (talvolta ne bastano 1 o 2), luminose, insomma, come si deve...e le affianchi una bridge da 300€.
Scoprirai un altro mondo...
robermaga
QUOTE(ghisale @ Jul 27 2011, 02:34 PM) *
Tieni la reflex con 1, 2, 3, 4, 5 ottiche di QUALITA' (talvolta ne bastano 1 o 2), luminose, insomma, come si deve...e le affianchi una bridge da 300€.
Scoprirai un altro mondo...

Non vorrei innestare una polemica, ma non sono d'accordo: c'è un abisso fra la resa di una bridge e quella di una qualunque reflex Nikon col 18-200 e se uno cerca un buon usato non fa tanta differenza. Lo dice uno che ha fatto la classica scelta di 16-85 e 70-300Vr (più qualche fisso) e che comunque considera non sbagliata la scelta del 18-200 in particolare in situazioni di escursioni e turismo. Certo che poi per far "vivere" la reflex ci vogliono dei fissi specifici.

Buone foto
Roberto
Alberto Gandini
Ho la D7000 col 18-200 VRII da circa 6 mesi e non mi pento. Sono solo un fotoamatore e non un professionista. Ho anche delle ottiche fisse del lonano passato (pre AI) ma al momento trovo comodissimo il 18-200. Certo a focali molto lunghe la nitidezza diminuisce, ma non si può volere tutto.
Ho fatto domenica una prova dello stesso soggetto col mio vecchio 85mm 1,8 fisso (anno 1972) e con focale analoga col 18-200.
A video, non in stampa, non c'è sta gran differenza, solo un pochino più nitido l'85 fisso.
Luigi_FZA
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 27 2011, 04:24 PM) *
Ho la D7000 col 18-200 VRII da circa 6 mesi e non mi pento. Sono solo un fotoamatore e non un professionista. Ho anche delle ottiche fisse del lonano passato (pre AI) ma al momento trovo comodissimo il 18-200. Certo a focali molto lunghe la nitidezza diminuisce, ma non si può volere tutto.
Ho fatto domenica una prova dello stesso soggetto col mio vecchio 85mm 1,8 fisso (anno 1972) e con focale analoga col 18-200.
A video, non in stampa, non c'è sta gran differenza, solo un pochino più nitido l'85 fisso.

Il guaio, a mio parere, e' che a focali "molto lunghe" non diminuisce solo la nitidezza, ma anche la luce.

La gran differenza, certo non la si nota in condizioni d'uso normale, se hai problemi di luce scarsa, con l'f/1.8 puoi aprire il diaframma, con l'altro ............

L.
DighiPhoto
QUOTE(robermaga @ Jul 27 2011, 03:58 PM) *
Non vorrei innestare una polemica, ma non sono d'accordo: c'è un abisso fra la resa di una bridge e quella di una qualunque reflex Nikon col 18-200 e se uno cerca un buon usato non fa tanta differenza. Lo dice uno che ha fatto la classica scelta di 16-85 e 70-300Vr (più qualche fisso) e che comunque considera non sbagliata la scelta del 18-200 in particolare in situazioni di escursioni e turismo. Certo che poi per far "vivere" la reflex ci vogliono dei fissi specifici.

Buone foto
Roberto


Ovviamente rispetto la tua opinione, ci mancherebbe, ma io la penso diversamente.
Con una bridge almeno non ti si presenterà mai il problema di essere troppo "corto"...Arrivi a 650mm!
Luce non ne hai nè col 18-200 nè con la bridge, tanto vale...
Riconosco tuttavia che con un 18-200 si ottengono risultati migliori rispetto a quelli ottenibili con una bridge.
marce956
Parli di sostituire due obiettivi, ma da quanto li hai? Li hai provati ed usati a fondo? Hai riscontrato dei limiti? Quali? Solo quando avrai trovato risposta alle ultime 3 domande ti consiglio di mettere meno al portafoglio, pena scelte ... non ponderate dry.gif ...
Mattia BKT
QUOTE(U014112 @ Jul 27 2011, 12:30 PM) *
sono intenzionato a sostituire 2 obiettivi (inseriti nel pack)con uno solo .sono orientato sul 18/200 af s dx 3,5/5,6 vr II g qualcuno ne e' in possesso e puo' darmi qualche informazione .sono intenzionato a cedere 18/55 dx af s 3.5/5.6 g e 55/200 dx af s 4/5.6 g ed ditemi cosa ne pensate anche perche' sono quasi 900,00 euro di spesa ciao grazie.gif


Il prezzo è eccessivo, si trova a meno o anche usato se puo' interessarti.
Per quanto riguarda il cambio è un ottimo cambio a mio parere.
Per il semplice fatto che la differenza non è percepibile, in compenso la comodità è tanta.
Il concetto è che vale la pena cambiare ottica durante le uscite con dei fissi o degli zoom professionali da migliaia di euro... ma col 18-55 e 55-200 a mio parere tantovale usare il solo e comodissimo 18-200 che PER NULLA ti farà sentire la mancanza dei due kit.
CVCPhoto
QUOTE(U014112 @ Jul 27 2011, 12:30 PM) *
sono intenzionato a sostituire 2 obiettivi (inseriti nel pack)con uno solo .sono orientato sul 18/200 af s dx 3,5/5,6 vr II g qualcuno ne e' in possesso e puo' darmi qualche informazione .sono intenzionato a cedere 18/55 dx af s 3.5/5.6 g e 55/200 dx af s 4/5.6 g ed ditemi cosa ne pensate anche perche' sono quasi 900,00 euro di spesa ciao grazie.gif


Ciao! Se il tuo cruccio è quello di cambiare ottica, allora la via è una sola: 18-200.

Non migliorerai, ma non peggiorerai la qualità delle tue foto. Azzardo invece a dire che riuscirai a portare a casa delle foto che altrimenti non faresti.

Se invece ti aspetti anche di migliorare la qualità, non credo assolutamente che ci riuscirai. Quella la migliori esclusivamente con ottiche fisse oppure zoom professionali.

Detto questo, il 18-200 è un validissimo compromesso per chi come te ha l'esigenza di aver un obiettivo tuttofare di ottima qualità, si ottica che costruttiva.

D300s + 18-200 VRII:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 818.1 KB


Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.