Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
pql89
ciao, è una modalità che non ho mai utilizzato, precisamente non ho capito se viene prolungato il flash o cosa?

e perché è possibile usarla solo in P o A??

non è che equivale semplicemente ad utilizzare tempi lunghi e flash in modalità M o S? cioè il flash serve ad illuminare il soggetto principaleed i tempi lunghi catturare lo sfondo? se è questo qual è l'utilità di avere anche un'apposita funzione?

spiegatemi un pochino please!
pql89
fatto le prove... è come credevo... non vedo troppo l'utilità della funzione però sempre meglio una cosa in più piuttosto che in meno!
decarolisalfredo
Serve propio per catturare lo sfondo con il tempo lungo ,mentre il flash congela il soggetto.

Questo lavorando in A o P dove il tempo dell'otturatore non lo selezioni tu, ma la macchina.

Se usi la funzione Rear la fotocamara si seleziona automaticamente in Slow-sinc.
pql89
grazie... ed è normale che in rear scatti due volte il flash? pensavo solo sulla seconda tendina...
nonnoGG
Sincronizzando il flash sulla seconda tendina si notano distintamente i prelampi di monitoraggio, emessi prima dell'apertura della prima tendina, separati dal lampo di potenza, emesso in sincro con la chiusura della seconda... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
pql89
QUOTE(nonnoGG @ Jul 25 2011, 09:18 PM) *
Sincronizzando il flash sulla seconda tendina si notano distintamente i prelampi di monitoraggio, emessi prima dell'apertura della prima tendina, separati dal lampo di potenza, emesso in sincro con la chiusura della seconda... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



ah ecco... non riuscivo a separare i prelampi dalla prima tendina...mi sembravano contemporanei!
andreasoft
QUOTE(pql89 @ Jul 25 2011, 05:48 PM) *
... non è che equivale semplicemente ad utilizzare tempi lunghi e flash in modalità M o S?


SI.

Tra l'altro usare la fotocamera in manuale è il modo più facile in questi casi.

QUOTE(pql89 @ Jul 25 2011, 05:48 PM) *
... cioè il flash serve ad illuminare il soggetto principale ed i tempi lunghi catturare lo sfondo?


NO.

Il flash illumina il primo piano, ok. Ma lo sfondo (ed il primo piano stesso, in luce ambiente) NON è catturato SOLO dal tempo di scatto, bensì dalla combinazione ISO/tempo/diaframma utilizzata. Il flash TTL segue sempre la triade impostata, adeguando l'emissione di conseguenza.

QUOTE(pql89 @ Jul 25 2011, 05:48 PM) *
... se è questo qual è l'utilità di avere anche un'apposita funzione?


Quella di poter utilizzare la fotocamera in automatismo a qualsiasi tempo di scatto, anche lungo. Nel mio caso di fatto è una "inutility", in quanto uso la fotocamera in manuale praticamente sempre, specialmente con il flash acceso, è tutto molto più semplice.

Ciao
Andrea.
Propigi
QUOTE(andreasoft @ Jul 26 2011, 10:03 AM) *
NO.

Il flash illumina il primo piano, ok. Ma lo sfondo (ed il primo piano stesso, in luce ambiente) NON è catturato SOLO dal tempo di scatto, bensì dalla combinazione ISO/tempo/diaframma utilizzata. Il flash TTL segue sempre la triade impostata, adeguando l'emissione di conseguenza.

Credo che non sia completamente corretto quello che hai detto:
- è vero che l'esposizione del primo piano/sfondo dipendono dalla triade Tempo/Diaframma/Iso;
- non è vero che la potenza del flash dipende dal tempo, infatti i paramateri più importanti passati dalla fotocamera al flash sono: Diaframma-Iso-Zoom-Distanza (se compatibile) ma non il tempo (in quanto il tempo del flash sarà sempre più breve del tempo dell'esposizione) oltre al sincronisimo sulla prima tendina o seconda.
Quindi da questo si evince, quando si utilizza il flash, che lasciando inalterati Diaframma e Iso l'unico parametro che può intervenire sullo sfondo è il solo Tempo.
Credo che questo sia più corretto.
D'altronde tu stesso spesso hai riportato nei post precedenti, che è utile con flash spento misurare l'esposizione corretta sullo sfondo interessato, per poi accendere il flash comporre e scattare.
Ciao
andreasoft
QUOTE(Propigi @ Jul 26 2011, 02:52 PM) *
- non è vero che la potenza del flash dipende dal tempo, infatti i paramateri più importanti passati dalla fotocamera al flash sono: Diaframma-Iso-Zoom-Distanza (se compatibile) ma non il tempo (in quanto il tempo del flash sarà sempre più breve del tempo dell'esposizione) oltre al sincronisimo sulla prima tendina o seconda.


NO. Si sta parlando di illuminazione dello sfondo, e quindi di LUCE AMBIENTE. La luce del flash illumina solo il primo piano, è determinata dai parametri del flash (diaframma, ISO, distanza, parabola) e si AGGIUNGE alla luce ambiente presente sul soggetto ed eventualmente catturata dalla triade impostata. Sullo sfondo arriva solo luce ambiente, e tale luce è determinata NON dal SOLO tempo di scatto ma dalla triade nel suo complesso (si stava parlando dello sfondo ... ).

Poi la luce del flash è indipendente dal tempo di scatto, ma solo AL di SOPRA del tempo di sincro. Appena si va sotto la soglia del tempo di sincro la luce del flash inizia ad essere influenzata dal tempo di scatto, dato che la sua potenza diminuisce sempre più.

QUOTE(Propigi @ Jul 26 2011, 02:52 PM) *
Quindi da questo si evince, quando si utilizza il flash, che lasciando inalterati Diaframma e Iso l'unico parametro che può intervenire sullo sfondo è il solo Tempo.


NO, rileggi sopra.

QUOTE(Propigi @ Jul 26 2011, 02:52 PM) *
D'altronde tu stesso spesso hai riportato nei post precedenti, che è utile con flash spento misurare l'esposizione corretta sullo sfondo interessato, per poi accendere il flash comporre e scattare.


Si, questo è giusto, e non va in contraddizione con quanto riportato sopra. E' esattamente lo stesso discorso che ho appena fatto, ovvero luce ambiente per lo sfondo (determinata dalla triade), luce flash (+ eventuale luce ambiente, determinata dalla triade), determinata dai parametri flash, sopra riportati, e dosata dal TTL.

Ciao
Andrea.
Propigi
QUOTE(andreasoft @ Jul 26 2011, 03:08 PM) *
NO. Si sta parlando di illuminazione dello sfondo, e quindi di LUCE AMBIENTE. La luce del flash illumina solo il primo piano, è determinata dai parametri del flash (diaframma, ISO, distanza, parabola) e si AGGIUNGE alla luce ambiente presente sul soggetto ed eventualmente catturata dalla triade impostata. Sullo sfondo arriva solo luce ambiente, e tale luce è determinata NON dal SOLO tempo di scatto ma dalla triade nel suo complesso (si stava parlando dello sfondo ... ).


Tranne il NO iniziale stavolta concordo pienamente con te infatti hai corretto che i parametri del flash sono diaframma, iso, distanza e parabola.

Comunque è sempre un piacere leggere i tuoi post ed imparare qualcosa di nuovo sopratutto dal tuo sito. grazie.gif
Con simpatia
Piero
andreasoft
QUOTE(Propigi @ Jul 26 2011, 03:40 PM) *
Tranne il NO iniziale stavolta concordo pienamente con te infatti hai corretto che i parametri del flash sono diaframma, iso, distanza e parabola.


... non ho corretto niente, ti ribadisco che si stava parlando dei parametri dello SFONDO, NON DEL FLASH. smile.gif Tu stavi invece parlando del flash.

QUOTE(Propigi @ Jul 26 2011, 03:40 PM) *
Comunque è sempre un piacere leggere i tuoi post ed imparare qualcosa di nuovo sopratutto dal tuo sito. grazie.gif
Con simpatia
Piero


Con ENORME simpatia da parte mia!! texano.gif smile.gif
pql89
eheh... mi intrometto!
se compongo e valuto l'esposizione a flash spento e poi scatto col flash... la foto non viene sovraesposta?? almeno il primo piano...
andreasoft
QUOTE(pql89 @ Jul 26 2011, 04:16 PM) *
eheh... mi intrometto!
se compongo e valuto l'esposizione a flash spento e poi scatto col flash... la foto non viene sovraesposta?? almeno il primo piano...


Se tu sbagli l'esposizione (totale, flash + luce ambiente), viene sovraesposta, certo smile.gif Basta provare.

Ciao
Andrea.

pql89
QUOTE(andreasoft @ Jul 26 2011, 04:26 PM) *
Se tu sbagli l'esposizione (totale, flash + luce ambiente), viene sovraesposta, certo smile.gif Basta provare.

Ciao
Andrea.


no scusa ma non ho ben capito...e sacttando neanche mi ci ritrovo!

ricapitolando... io compongo correttamente...parlo di esposiz.
e scatto... la foto mi viene giusta!
se con la stessa esposizione aggiungo il flash allora mi verrà sovraesposta no??
andreasoft
QUOTE(pql89 @ Jul 26 2011, 06:16 PM) *
no scusa ma non ho ben capito...e sacttando neanche mi ci ritrovo!

ricapitolando... io compongo correttamente...parlo di esposiz.
e scatto... la foto mi viene giusta!
se con la stessa esposizione aggiungo il flash allora mi verrà sovraesposta no??


DIPENDE.

- 1: scattare CON il flash, NON significa accenderlo e scattare, "così come viene".
- 2: devi sapere PRIMA di scattare COSA vuoi ottenere, ed esporre di conseguenza -->
- 3: ciò significa che devi ANALIZZARE con gli occhi la scena e regolare la fotocamera di conseguenza.
- 4: ovvero: decidi se vuoi esporre PER lo SFONDO o PER IL SOGGETTO
- 5: se esponi per lo sfondo (e quindi il soggetto è in ombra), vai al punto 6, altrimenti vai al punto 7
- 6: accendi il flash e scatta (passo ovviamente qui molto semplificato, ci si può scrivere sopra un libro ... ).
- 7: se esponi per il soggetto, allora DOVRAI solo schiarire, in quel caso dovrai COMPENSARE negativamente il flash, in base a ciò che vuoi ottenere. Esiste tutta la gamma che va dall'apertura delle ombre al semplice punto luce negli occhi con ombre ancora abbastanza chiuse. La compensazione ovviamente dovrà tenere conto anche del tono del soggetto (chiaro o scuro) e di come tu vuoi renderlo in fotografia (ritorna al leggere il punto 2 ... ).
- 8: Se al punto 7 NON compensi, allora esiste il rischio di sovraesposizione. Esiste il rischio di sovraesposizione ANCHE al punto 6, se tu sbagli a calibrare la flashata, o se tu ti trovi fuori dal raggio d'azione del flash (ad es. scattare diretto ad ISO 1600 ed f/1.8 ad una distanza di 40 cm, foto bruciata abbastanza assicurata smile.gif ....)
- 9: la sovraesposizione NON è detto che sia un errore, se riprendi qualcosa di molto chiaro DEVI sovraesporre, se vuoi che il soggetto sia reso bene in fotografia.
- 10: Ricorda sempre: se il flash è acceso, in generale l'esposizione TOTALE è data da flash + luce ambiente; tutte queste cose sono facilmente verificabili; per miscelare bene flash e luce ambiente (ed in tutte le altre cose fotografiche) basta fare pratica ed avere esperienza, la quale si acquisisce solo facendo pratica, costantemente. Io fotografo da ormai quasi 20 anni, ma non ho mai smesso di fare pratica.

Ciao
Andrea.
decarolisalfredo
Per PQL89: Andrea è un professionista, probabilmente matrimonialista, è le cose le sa di certo, ma cerca sempre, nelle sue risposte, di complicare le cose ai meno esperti. tongue.gif

Per non farti complicare la vita segui questo suo passaggio: Il flash illumina il primo piano, ok. Ma lo sfondo (ed il primo piano stesso, in luce ambiente) NON è catturato SOLO dal tempo di scatto, bensì dalla combinazione ISO/tempo/diaframma utilizzata. Il flash TTL segue sempre la triade impostata, adeguando l'emissione di conseguenza.

Ci aggiungo che se guardi nel mirino, vedrai una indicazione di sottoesposizione quando sei di notte, quella è riferita allo sfondo senza tener conto del flash. A questo punto se vuoi che lo sfondo venga più leggibile puoi aprire il diaframma o aumentare gli Iso.
Oppure se Iso e diaframmi non li vuoi toccare, puoi settare la macchina in S o M ed aumentare il tempo d'esposizione, o come dicevamo sopra, rimanere in priorità dei diaframmi e impostare la sincronizzazione su tempi lenti.

Basta! Altrimenti ti complico la vita anche io biggrin.gif

pql89
sinceramente fin qui ci sono.. queste cose le ho capite... il flash riesco ad usarlo bene (certo non come andrea, alfredo o nonno gg...però quantomeno riesco a non far venire un viso completamente bianco!)!
la mia domanda è più semplice anche se non ci siamo capiti!
allora andrea sostiene ceh la procedura migliore sarebbe: 1 comporre, 2 bilanciare l'esposizione a flash spento, 3 accendere il flash e 4 scattare... giusto o ho capito male?
beh se dovessi aver capito bene il mio dubbio è essendo arrivato al punto 2 io ho esposto correttamente per quel soggetto... quindi teoricamente il flash non è necessario. bloccando così l'esposizione ed accendendo il flash non mi si aggiunge una luce che ovviamente, essendo prima espospto correttamente, mi darebbe ora una sovraesposizione!
capito cosa intendo?
differente invece esporre già tenendo conto di usare un flash! come suppongo farebbe la fotocamera rilevando il flash!dove si tiene conto di una luce che si andrà ad aggiungere alla luce ambiente in quel caso insufficiente per tempi abbastanza rapidi o per le nostre necessità!
capito?
andreasoft
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 26 2011, 07:34 PM) *
Per PQL89: Andrea è un professionista, probabilmente matrimonialista, è le cose le sa di certo, ma cerca sempre, nelle sue risposte, di complicare le cose ai meno esperti. tongue.gif ...


... io non la chiamerei "complicazione", ma "completezza" texano.gif , la quale, come dicono gli americani, "When it wants, it wants" smile.gif

QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 26 2011, 07:34 PM) *
... Ci aggiungo che se guardi nel mirino, vedrai una indicazione di sottoesposizione quando sei di notte, quella è riferita allo sfondo senza tener conto del flash.


NO, non è riferita solo allo sfondo.

E' riferita a ciò che l'esposimetro ha davanti, (SFONDO E SOGGETTO), senza tenere conto del flash. Non è detto che soggetto e sfondo siano in luce differente.

QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 26 2011, 07:34 PM) *
... Basta! Altrimenti ti complico la vita anche io biggrin.gif


Infatti smile.gif Ora dovrebbe secondo me solo "sperimentare".

Ciao
Andrea.
andreasoft
QUOTE(pql89 @ Jul 26 2011, 08:15 PM) *
... la mia domanda è più semplice anche se non ci siamo capiti!
allora andrea sostiene ceh la procedura migliore sarebbe: 1 comporre, 2 bilanciare l'esposizione a flash spento, 3 accendere il flash e 4 scattare... giusto o ho capito male?


Beh, molto vagamente un pò gli assomiglia (ti consiglio cmq di rileggerti bene i 10 punti ...), ma non è di certo la procedura "migliore", io non sostengo niente; è solo la spiegazione del ragionamento che dopo tanti anni ormai faccio in modo istintivo, non so proprio se sia il migliore. Il migliore per cosa?

QUOTE(pql89 @ Jul 26 2011, 08:15 PM) *
beh se dovessi aver capito bene il mio dubbio è essendo arrivato al punto 2 io ho esposto correttamente per quel soggetto... quindi teoricamente il flash non è necessario. bloccando così l'esposizione ed accendendo il flash non mi si aggiunge una luce che ovviamente, essendo prima espospto correttamente, mi darebbe ora una sovraesposizione!
capito cosa intendo?


Io ho capito cosa intendi qui, e ti avevo già risposto: DIPENDE, e dopo ci sono 10 punti scritti.

QUOTE(pql89 @ Jul 26 2011, 08:15 PM) *
differente invece esporre già tenendo conto di usare un flash! come suppongo farebbe la fotocamera rilevando il flash!dove si tiene conto di una luce che si andrà ad aggiungere alla luce ambiente in quel caso insufficiente per tempi abbastanza rapidi o per le nostre necessità!
capito?


No, qui purtroppo non ho capito. Tutto il ragionamento che abbiamo fatto fin'ora TIENE SEMPRE conto del fatto che vogliamo usare il flash.

pql89
QUOTE(andreasoft @ Jul 26 2011, 08:48 PM) *
Beh, molto vagamente un pò gli assomiglia (ti consiglio cmq di rileggerti bene i 10 punti ...), ma non è di certo la procedura "migliore", io non sostengo niente; è solo la spiegazione del ragionamento che dopo tanti anni ormai faccio in modo istintivo, non so proprio se sia il migliore. Il migliore per cosa?
Io ho capito cosa intendi qui, e ti avevo già risposto: DIPENDE, e dopo ci sono 10 punti scritti.
No, qui purtroppo non ho capito. Tutto il ragionamento che abbiamo fatto fin'ora TIENE SEMPRE conto del fatto che vogliamo usare il flash.


sisi le 10 regole le ho capite e mi ci ritrovo... però appunto sono calcolando già con il flash... ora provo a fare un esempio...
se io senza flash controllo l'esposizione e mi ritrovo a dover usare ad esempio f4, iso 200e 1/15 (sono dati stupidi lo so... ma per dire una cosa a caso!)
ora se scatto la foto è ben esposta (diciamo che è ben esposta in assoluto anche se sappiamo che non è possibile!) ma se aggiungo un flash con gli stessi parametri... anche se il flash si adegua... cmq porterà un minimo di luce in più...no? quindi ora più o meno la foto dovrebbe esser sovraesposta??
decarolisalfredo
QUOTE(andreasoft @ Jul 26 2011, 08:24 PM) *
... io non la chiamerei "complicazione", ma "completezza" texano.gif , la quale, come dicono gli americani, "When it wants, it wants" smile.gif
[/color]Daccordo con te: completezza, ma a volte questa potrebbe portare a confondere le idee ai "principianti

NO, non è riferita solo allo sfondo.

E' riferita a ciò che l'esposimetro ha davanti, (SFONDO E SOGGETTO), senza tenere conto del flash. Non è detto che soggetto e sfondo siano in luce differente.


anche quì è giusto, ma in TTL il flash espone correttamente il soggetto (o primo piano) e quelle indicazioni ti servono per poter avere lo sfondo più leggibile o meno leggibile

decarolisalfredo
QUOTE(pql89 @ Jul 26 2011, 10:07 PM) *
sisi le 10 regole le ho capite e mi ci ritrovo... però appunto sono calcolando già con il flash... ora provo a fare un esempio...
se io senza flash controllo l'esposizione e mi ritrovo a dover usare ad esempio f4, iso 200e 1/15 (sono dati stupidi lo so... ma per dire una cosa a caso!)
ora se scatto la foto è ben esposta (diciamo che è ben esposta in assoluto anche se sappiamo che non è possibile!) ma se aggiungo un flash con gli stessi parametri... anche se il flash si adegua... cmq porterà un minimo di luce in più...no? quindi ora più o meno la foto dovrebbe esser sovraesposta??

Se riesci ad avere ben esposta la foto in tutto, vuol dire che hai luce a sufficenza con quegli Iso e quel diaframma e quel tempo che hai impostato, quindi il flash non ti serve.

Se però di notte e con lo sfondo illuninato solo dalla luce ambiente, vuoi perfettamente leggibile lo sfondo, si può esporre per lo sfondo e lasciare al flash in TTL il compito di illuminare il soggetto.

Io è un metodo che, per le foto che faccio io, non lo uso, guardo nel mirino quanta sottoesposizione mi da e decido se mi va bene o no, se no intervengo su diaframma o Iso.

Ma io non faccio matrimoni, sono un appassionato, non vivo con la fotografia, vivo con l'"elemosina" che l' INPS mi da ogni mese.


pql89
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 26 2011, 11:24 PM) *
Se riesci ad avere ben esposta la foto in tutto, vuol dire che hai luce a sufficenza con quegli Iso e quel diaframma e quel tempo che hai impostato, quindi il flash non ti serve.

Se però di notte e con lo sfondo illuninato solo dalla luce ambiente, vuoi perfettamente leggibile lo sfondo, si può esporre per lo sfondo e lasciare al flash in TTL il compito di illuminare il soggetto.

Io è un metodo che, per le foto che faccio io, non lo uso, guardo nel mirino quanta sottoesposizione mi da e decido se mi va bene o no, se no intervengo su diaframma o Iso.

Ma io non faccio matrimoni, sono un appassionato, non vivo con la fotografia, vivo con l'"elemosina" che l' INPS mi da ogni mese.


è sarebbe bello vivere anche con questa passione... per ora una mi sta aiutando... chissà che prima o poi non frutti anche questa!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.