QUOTE(pql89 @ Jul 26 2011, 06:16 PM)

no scusa ma non ho ben capito...e sacttando neanche mi ci ritrovo!
ricapitolando... io compongo correttamente...parlo di esposiz.
e scatto... la foto mi viene giusta!
se con la stessa esposizione aggiungo il flash allora mi verrà sovraesposta no??
DIPENDE.
- 1: scattare CON il flash, NON significa accenderlo e scattare, "così come viene".
- 2: devi sapere PRIMA di scattare COSA vuoi ottenere, ed esporre di conseguenza -->
- 3: ciò significa che devi ANALIZZARE con gli occhi la scena e regolare la fotocamera di conseguenza.
- 4: ovvero: decidi se vuoi esporre PER lo SFONDO o PER IL SOGGETTO
- 5: se esponi per lo sfondo (e quindi il soggetto è in ombra), vai al punto 6, altrimenti vai al punto 7
- 6: accendi il flash e scatta (passo ovviamente qui molto semplificato, ci si può scrivere sopra un libro ... ).
- 7: se esponi per il soggetto, allora DOVRAI solo schiarire, in quel caso dovrai COMPENSARE negativamente il flash, in base a ciò che vuoi ottenere. Esiste tutta la gamma che va dall'apertura delle ombre al semplice punto luce negli occhi con ombre ancora abbastanza chiuse. La compensazione ovviamente dovrà tenere conto anche del tono del soggetto (chiaro o scuro) e di come tu vuoi renderlo in fotografia (ritorna al leggere il punto 2 ... ).
- 8: Se al punto 7 NON compensi, allora esiste il rischio di sovraesposizione. Esiste il rischio di sovraesposizione ANCHE al punto 6, se tu sbagli a calibrare la flashata, o se tu ti trovi fuori dal raggio d'azione del flash (ad es. scattare diretto ad ISO 1600 ed f/1.8 ad una distanza di 40 cm, foto bruciata abbastanza assicurata

....)
- 9: la sovraesposizione NON è detto che sia un errore, se riprendi qualcosa di molto chiaro DEVI sovraesporre, se vuoi che il soggetto sia reso bene in fotografia.
- 10: Ricorda sempre: se il flash è acceso, in generale l'esposizione TOTALE è data da flash + luce ambiente; tutte queste cose sono facilmente verificabili; per miscelare bene flash e luce ambiente (ed in tutte le altre cose fotografiche) basta fare pratica ed avere esperienza, la quale si acquisisce solo facendo pratica, costantemente. Io fotografo da ormai quasi 20 anni, ma non ho mai smesso di fare pratica.
Ciao
Andrea.