Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dario74xyz
Ciao,
mi scuso in anteprima se l'argomento è in generale trito, ma non sono riuscito a trovare nel forum risposte a un paio di mie specifiche domande. Se per caso me le fossi perse, vi chiedo di passarmi il link...

Ecco il punto.
Fino ad ora ho sempre utilizzato semplicemente ViewNX2 per trasformare i miei raw in jpg.
Con ViewNX2 ritocco principalmente le ombre, le alte luci e il bilanciamento del bianco. Ogni tanto un po' il contrasto e la nitidezza. Mi trovo bene, visto che non è mia intenzione di passare molto tempo dietro al pc (quindi cerco di fare foto "giuste" direttamente in macchina, anche se non sempre mi riesce rolleyes.gif )

Casualmente mi sono imbattuto in un libro che descriveva tool gratuiti per la post produzione e così, un più per curiosità che altro, ho deciso di scaricare qualche software tra cui Gimp, e - per poter aprire i nef - anche UFRaw.

Quando apro con Gimp un nef mi si apre in automatico UFRaw, e quando lo chiudo torno a Gimp e la foto ha ancora un'estensione nef (in realtà nef-1.0), che posso poi ritoccare.
La mie domande ora sono:

- la foto su cui ora Gimp lavora (questo nef-1.0) è di fatto un jpg, quindi con molte meno informazioni del nef originario?
- se si, quanto ci perdo veramente in qualità dell'immagine finale dopo la post produzione? (ok lo so, ogni cosa è relativa, ma fatemi qualche esempio di "perdita" di qualità che voi non accettereste, e che magari io, da principiante, potrei o no accettare....)
- c'è differenza se invece di usare UFRaw converto con ViewNX2 e poi apro e post produco il jpeg con Gimp?

Premetto che non faccio stampe grandi. Per ora solo formato "normale", no poster e gigantografie....

Grazie a tutti.
Dario
maxiclimb
Premesso che non uso Gimp da un bel pezzo, e non ho mai usato UFraw:

1) non credo che sia un jpeg, ma più probabilmente un Tiff temporaneo, o per meglio dire un file bitmap ancora non codificato, che verrà scritto come tiff o come jpeg da Gimp al momento del salvataggio. Perlomeno su CameraRaw --> Photoshop funziona così.
Dubito che sia un jpeg perchè Ufraw dovrebbe chiederti di salvarlo e a quale livello di compressione, e sarebbe comunque una scemenza perchè con la compressione si ha una perdita qualitativa che in quel caso avverrebbe due volte. Quindi vedo assai più probabile la prima ipotesi.

2) Il problema principale di Gimp (e a tutt'oggi non mi pare sia stato risolto, ho anche fatto una ricerca sul web ma senza esito) riguarda il fatto che non lavora su files a 16bit/canale.
E quella sì che è una grave perdita qualitativa, in un workflow fotografico.
Può trattare Tiff, ma solo a 8bit. Oltre che naturalmente i jpeg.
I tiff hanno il vantaggio di non essere compressi, ma specie in caso di elaborazioni pesanti, il limite è piuttosto grave.
"Quanto" grave, dipende da vari fattori ed è anche soggettivo, ma per me è inaccettabile.

3) la differenza tra usare ViewNX2 e Ufraw è principalmente legata alla resa dei colori, e al mantenimento delle impostazioni fatte in macchina.
I colori e l'aspetto generale della foto dipendono dal convertitore usato, e non avrai mai una perfetta corrispondenza, anzi in alcuni casi le differenza sono molto marcate.
Qui entra in gioco il gusto personale, non esiste una resa "giusta", ma solo quella che preferiamo.
Però solo i programmi Nikon tengono conto delle regolazioni fatte in macchina (picture style, saturazione, nitidezza, contrasto etc.), qualsiasi altro software apre le foto con impostazioni di default personali.
Altra differenza è che con ViewNx2 puoi salvare le foto come Tiff a 16bit, quindi il massimo della qualità, e adatto al fotoritocco.
Cosa che non puoi fare con Gimp, ma ci sono altri software abbastanza economici che lo consentono, tipo PS Elements.


Tutto ciò ovviamente va valutato in base alle tue esigenze ed aspettative.
In una stampa normale (12x18?) non noterai praticamente mai differenze, ma in prospettiva è comunque preferibile adottare un workflow adatto anche per situazioni diverse.
In ogni caso la stampa in laboratorio, salvo casi rari, avviene sempre da jpeg.
Se stampi in casa il discorso cambia molto, ma non credo sia il tuo caso.

In definitiva al tuo posto userei ViewNX2 in tutti i casi, e ricorrerei a Gimp solo per le foto che ne hanno bisogno.
larsenio
il nef ti consente modifiche senza perdita che non puoi fare sul jpeg, quindi aprire ombre, contrasti etcc le faresti anche sul jpeg, ma con perdita di qualità.. sul nef invece senza perdita.
ViewNX2 nel tuo caso lavorerebbe meglio anche per la sola conversione nef-> jpeg.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.