mi scuso in anteprima se l'argomento è in generale trito, ma non sono riuscito a trovare nel forum risposte a un paio di mie specifiche domande. Se per caso me le fossi perse, vi chiedo di passarmi il link...
Ecco il punto.
Fino ad ora ho sempre utilizzato semplicemente ViewNX2 per trasformare i miei raw in jpg.
Con ViewNX2 ritocco principalmente le ombre, le alte luci e il bilanciamento del bianco. Ogni tanto un po' il contrasto e la nitidezza. Mi trovo bene, visto che non è mia intenzione di passare molto tempo dietro al pc (quindi cerco di fare foto "giuste" direttamente in macchina, anche se non sempre mi riesce

Casualmente mi sono imbattuto in un libro che descriveva tool gratuiti per la post produzione e così, un più per curiosità che altro, ho deciso di scaricare qualche software tra cui Gimp, e - per poter aprire i nef - anche UFRaw.
Quando apro con Gimp un nef mi si apre in automatico UFRaw, e quando lo chiudo torno a Gimp e la foto ha ancora un'estensione nef (in realtà nef-1.0), che posso poi ritoccare.
La mie domande ora sono:
- la foto su cui ora Gimp lavora (questo nef-1.0) è di fatto un jpg, quindi con molte meno informazioni del nef originario?
- se si, quanto ci perdo veramente in qualità dell'immagine finale dopo la post produzione? (ok lo so, ogni cosa è relativa, ma fatemi qualche esempio di "perdita" di qualità che voi non accettereste, e che magari io, da principiante, potrei o no accettare....)
- c'è differenza se invece di usare UFRaw converto con ViewNX2 e poi apro e post produco il jpeg con Gimp?
Premetto che non faccio stampe grandi. Per ora solo formato "normale", no poster e gigantografie....
Grazie a tutti.
Dario