Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
life74
Un ciao a tutti,vorrei porvi una domanda:
nelle opzioni flusso di lavoro di Camera Raw si può scegliere quale spazio colore vogliamo assegnare alla nostra immagine che andiamo ad aprire con questo programma e sono Adobe RGB o sRGB,quindi è indifferente con quale spazio colore impostiamo la fotocamera al momento dello scatto?
Massimo.Novi
QUOTE(life74 @ Jul 22 2011, 06:20 PM) *
...sono Adobe RGB o sRGB,quindi è indifferente con quale spazio colore impostiamo la fotocamera al momento dello scatto?


Si, è indifferente.

In ACR puoi scegliere lo spazio colore di lavoro tra ProPhotoRGB, AdobeRGB, sRGB e AppleRGB (obsoleto).

Massimo
life74
QUOTE(manovi @ Jul 22 2011, 06:51 PM) *
Si, è indifferente.

In ACR puoi scegliere lo spazio colore di lavoro tra ProPhotoRGB, AdobeRGB, sRGB e AppleRGB (obsoleto).

Massimo

Quindi impostare on camera sRGB non vado a restringere lo spazio colore nel Raw?
Massimo.Novi
QUOTE(life74 @ Jul 22 2011, 07:01 PM) *
Quindi impostare on camera sRGB non vado a restringere lo spazio colore nel Raw?


Si. Ovvio. Naturalmente il RAW di per se non ha spazio colore.

I file RAW vengono elaborati in base allo spazio colore che imposti nel software. Questo ha ripercussioni sull'istogramma e sulle capacità di recupero delle luci bruciate ecc. ProPhotoRGB ti garantisce massimo recupero.

Se elabori in sRGB ed esporti avrai un file TIFF o JPEG in sRGB.

Dipende da cosa vuoi farci. Se vuoi elaborarlo successivamente in Photoshop è meglio esportarlo in ProPhotoRGB a 16 bit. naturalmente al termine dell'elaborazione in PS e in base al tipo di output (stampa, web, altro) devi convertire in PS da ProPhotoRGB allo spazio di destinazione, tipicamente sRGB per la maggior parte degli usi. Questo ovviamente obbliga a fare attenzione alla conversione ed all'intento che si sceglie (Relativo o Percettivo).

Se invece vuoi esportare direttamente da ACR un JPEG per la stampa allora elaborare in sRGB può avere un senso.

Massimo
life74
"Questo ovviamente obbliga a fare attenzione alla conversione ed all'intento che si sceglie (Relativo o Percettivo)."

Relativo o percittivo...hai toccato un tasto dolente.
Puoi essere un pò più esplicito?
Massimo.Novi
QUOTE(life74 @ Jul 23 2011, 03:43 PM) *
...Relativo o percittivo...hai toccato un tasto dolente.
Puoi essere un pò più esplicito?


Convertendo da un gamut ampio ad uno ridotto:

Relativo = comprime solo i colori fuori dal gamut lasciando invariati gli altri.

Percettivo = comprime tutti i colori.

Nel primo caso si hanno colori più fedeli ma possibili posterizzazioni dei più saturi. Nel secondo colori meno fedeli e compressione dell'intera gamma colore.

Percettivo è più sicuro ma Relativo è preferibile se i fuori gamut sono pochi e non critici.

Massimo
life74
QUOTE(manovi @ Jul 23 2011, 09:31 PM) *
Convertendo da un gamut ampio ad uno ridotto:

Relativo = comprime solo i colori fuori dal gamut lasciando invariati gli altri.

Percettivo = comprime tutti i colori.

Nel primo caso si hanno colori più fedeli ma possibili posterizzazioni dei più saturi. Nel secondo colori meno fedeli e compressione dell'intera gamma colore.

Percettivo è più sicuro ma Relativo è preferibile se i fuori gamut sono pochi e non critici.

Massimo

Qiundi converebbe più quello relativo?
maxiclimb
QUOTE(life74 @ Jul 25 2011, 09:47 AM) *
Qiundi converebbe più quello relativo?


Dipende dalla foto, come spiegato...

Devi fare un soft-proof su photoshop, usando il profilo di destinazione per verificare la presenza e la quantità di fuori gamma, e scegliere di conseguenza l'intento di rendering più adatto.
In qualche caso si può intervenire ritoccando solo le zone critiche ma è una pratica che richiede esperienza e attenzione, e ha senso solo se si stampa in proprio, non con un laboratorio esterno.

Su Visualizza-imposta prova-personale puoi scegliere il profilo di output.

Con Ctrl+Y attivi/disattivi la simulazione del profilo
con Ctrl+Maiusc+Y attivi/disattivi l'avvertimento di fuori gamma (zone grigie)

Se queste zone sono poche o nulle, e in parti non significative della foto, va bene il Relativo, altrimenti il Percettivo
life74
QUOTE(maxiclimb @ Jul 25 2011, 10:03 AM) *
Dipende dalla foto, come spiegato...

Devi fare un soft-proof su photoshop, usando il profilo di destinazione per verificare la presenza e la quantità di fuori gamma, e scegliere di conseguenza l'intento di rendering più adatto.
In qualche caso si può intervenire ritoccando solo le zone critiche ma è una pratica che richiede esperienza e attenzione, e ha senso solo se si stampa in proprio, non con un laboratorio esterno.

Su Visualizza-imposta prova-personale puoi scegliere il profilo di output.

Con Ctrl+Y attivi/disattivi la simulazione del profilo
con Ctrl+Maiusc+Y attivi/disattivi l'avvertimento di fuori gamma (zone grigie)

Se queste zone sono poche o nulle, e in parti non significative della foto, va bene il Relativo, altrimenti il Percettivo

Ti ringrazio
zal
Splendide spiegazioni, vi ringrazio. Io apro i raw in AdobeRGB e faccio la postproduzione che mi serve (che riesco più che altro, visto che non sono molto pratico), ho creato in photoshop un profilo di esportazione "per il web" che, tra le varie opzioni (jpg, dimensione, cartella, ecc..) prevede la conversione in sRGB, appunto per consentire una più fedele riproduzione per la pubblicazione sul web. Tuttavia i colori vengono modificati anche pesantemente dopo l'esportazione, sopratutto spesso aumenta la saturazione in modo innaturale: è per il motivo spiegato da manovi, ossia "Relativo o Percettivo"? Dove trovo materialmente la possibilità di selezionare le due opzioni?
Massimo.Novi
QUOTE(zal @ Aug 5 2011, 03:06 PM) *
...spesso aumenta la saturazione in modo innaturale: ...


1) Accertati di inserire il profilo nel file quando esporti il file JPEG.

2) Se esporti correttamente in JPEG e con profilo sRGB inserito nel file, una saturazione elevata sarebbe data nel caso tu visualizzi su un monitor wide gamut senza usare un browser che onora (vede) i profili colore.

3) Percettivo o relativo non c'entrano in questo caso.

Verifica.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.