QUOTE(manovi @ Jul 20 2011, 11:46 PM)

A parte che non posso saperlo in ripresa perch� l'istogramma della fotocamera mostra comunque e sempre il JPEG elaborato secondo Nikon e non secondo Camera Raw, nel caso abbia canali rossi critici in ACR:
1) Uso ProPhotoRGB (come sempre) per garantirmi la massima recuperabilit�.
2) Recupero con Recovery (dall'istogramma si vede quale canale � pi� bruciato).
3) Uso per casi specifici (ma entro i limiti del recovery) un profilo DNG speciale customizzato che riduce i toni di rosso in caratterizzazione. Questo ovviamente non risolve tutto ma aiuta su certe tonalit�. Analogamente creo profili DNG speciali per G e B ma mi sono serviti molto molto raramente.
4) Posso anche sottoesporre leggermente ma come detto inizialmente � difficile valutarlo in ripresa. Con i tramonti ad esempio, espongo per le zone pi� luminose in spot.
Massimo
Siamo in un forum, e dunque mi sento autorizzato ad intervenire su metodologie operative che io non condivido.
Chiaramente, essendo lo spazio colore pi� ampio, ProPhoto � quello che d� meno adito a saturazioni, ma ho delle forti perplessit� su resto:
1) Uso del Recovery � Recupero in ACR
Se il canale rosso, od un altro, � saturato, qualcosa si pu� chiaramente fare con il comando Recovery � Recupero, ma con danni collaterali che uno � bene che abbia presenti per decidere se seguire quella metodologia o meno.
ACR non permette, con il comando Recovery (Recupero), il recupero per canale delle saturazioni del RAW, il Recupero lavora pi� sulle alte saturazioni, dunque se uno � saturato ci lavora sopra e la riduce, ma, ahim�, tocca anche gli altri canali, anche quelli non saturati se hanno luminosit� elevata, li abbassa anche se meno dei saturati: se vai ad usare il Recupero per abbattere un solo canale saturato, alteri anche gli altri, dunque alteri tutta l�immagine, come luminosit� (il che si porta dietro anche una perdita di saturazione) ed il rimedio pu� essere peggiore del danno, dipende chiaramente dall�immagine: il recupero andrebbe fatto per canale, operando solo su quello, lasciando inalterati G e B, ed andrebbe fatto solo sull�area saturata.
E� per quello che il recupero del canale clippato, in pratica, � impossibile in ACR con il comando Recupero senza danni collaterali seri.
In ACR il recupero di un canale clippato, a mio avviso, non si pu� fare in modo sufficientemente pulito e se si decide di fare un recupero, devi andare ad introdurre il concetto di maschera, che ti permette di operare solo su quel canale e solo in quell�area di bruciatura, altrimenti danneggi anche il resto dell�immagine.
ACR non permette l�uso di maschere, ed � per quello che si trasla il lavoro di recupero al file immagine, dunque il recupero si fa in PP tramite la maschera di saturazione, complessa, ma ad oggi l�unico modo per agire solo su quel canale e solo in quella specifica area clippata.
C�� un plug in di ACR, non originale Adobe, che ha introdotto il concetto di livello in ACR, ma non mi pare che lavori ancora bene: operando sul livello, avanti ed indietro con Oggetto Avanzato tra ACR e PP si pu� fare qualcosa, inserendo la maschera sul livello in PP e lavorandoci, e poi ributtandolo in ACR, ma, a parer mio, quella metodologia non � ancora a punto, a me non � piaciuta.
Chiaramente ciascuno ha il suo metodo di lavoro, e ciascuno trae i migliori risultati con il metodo con il quale ha pi� dimestichezza.
In tutti i casi, il clipping di canale serio non lo si recupera pi�.
2) Profilatura DNG della fotocamera per correzione della precoce saturazione del canale rosso.
Se anche ti fai da te il profilo da te della tua fotocamera, secondo me correggi poco, dato che la tendenza a saturare il rosso prima degli altri canali, la riscontri conclamata con tanti convertitori, tipo Capture One, ACR, il Nikon Capture NX2 e non ultima la conversione di fotocamera ( sul Jpeg di camera): se questa tendenza fosse stata facilmente correggibile, l�aveva gi� corretta la Nikon con la sua interpretazione del profilo, ossia con Capture NX2.
Con tutto il rispetto del lavoro altrui, a parer mio, facendosi in casa un profilo sbilanciato sul rosso della propria fotocamera, c�� un alto rischio che, oltre a non riuscire a correggere bene il problema, si incappi in qualche problema a latere, tipo alterare altri canali, ossia il cromatismo e la dinamica
Altra considerazione da fare, molto pratica: �..quanti fotografi sono in grado di farsi un profilo della propria fotocamera personalizzato per la correzione, e con la correzione fatta bene per i rossi, senza fare danni collaterali, considerando oltretutto che nemmeno Adobe ha risolto il problema, ACR fa i rossi clippati pure lui.
Essendo realista, a parer mio, se veramente uno trova dei seri problemi per fotografare rossi, su foto molto specialistica, dato che nell�uso normale questo � un male minore, la soluzione vera � usare delle fotocamere che quel problema non lo hanno, o lo hanno in misura visibilmente minore, poich� tutti i tentativi di rimediare a quel problema sono, se non dei palliativi, certamente non risolutivi di un male che Nikon stessa appare non in grado di curare bene.
Saluti cordiali