QUOTE(marcos_81 @ Jul 16 2011, 01:21 PM)

Ciao Valerio,
mi farebbe piacere sentire le tue osservazioni (anche cattive, sono quelle che insegnano di più!) sulle scelte compositive . Non conoscevo la sezione Viaggi, appena ho tempo seguo il tuo consiglio, di materiale effettivamente ce n'è parecchio...50 GB e ho ancora un mese

Ah, aggiungo che tutte le foto sono state scattate con una nikon d60 + plasticotto 18-55 vr + 35 mm 1.8G. Essendomi avvicinato da pochissimo (un anno fa giravo ancora con una compattina facendo le classiche foto da turista) al mondo della fotografia, per ora mi sto tenendo ben lontano da Photoshop e compagnia...Utilizzo solo View NX per aumentare un po' il contrasto, recuperare le ombre (spesso scatto compensando "in positivo" l'esposizione - non conosco il termine tecnico

) e aumentare leggermente la nitidezza (a proposito mi piacerebbe sapere se utilizzando lenti più serie tutti questi parametri risulterebbero già "a posto" nell'originale).
Beh le osservazioni sono solo dettagli soggettivi:
Nella seconda, pur mantenendo il taglio in diagonale avrei spostato o alzato il punto di scatto per evitare i particolari in primo piano nell’angolo basso a sinistra che danno una sensazione un po’ “confusionaria” della composizione. Uno scatto più “pulito” con treno, cavalcavia e vegetazione sullo sfondo l’avrei preferito.
Nella quinta avrei tentato anche un punto di ripresa più basso in modo da far stagliare la bottiglia contro il cielo. Inoltre, sempre in questa, sarebbe stato opportuno un colpetto di flash per schiarire il soggetto, previa esposizione sul cielo per evitarne i bianchi bruciati.
Sulla settima è un po’ “ingombrante” la testa sfocata in primo piano. Dato che, leggendo dagli exif c’erano buoni margini di luce, avrei chiuso maggiormente il diaframma per aumentare la profondità di campo ed avrei focalizzato proprio sulla testa in primo piano lasciando leggermente sfocato l’emus sullo sfondo
Ciao
Valerio