Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
MASSIMO.59
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 47.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 55.2 KB
vorrei avere dei pareri e dei consigli e sapere dove ho sbagliato. Non mi è stato possibile forse per la scarsa esperienza eliminare la luce del paese vicino. grazie.gif
talledo.diego
QUOTE(MASSIMO.59 @ Jul 14 2011, 09:19 PM) *
Ingrandimento full detail : 55.2 KB
vorrei avere dei pareri e dei consigli e sapere dove ho sbagliato. Non mi è stato possibile forse per la scarsa esperienza eliminare la luce del paese vicino. grazie.gif


Ciao! Come primo tentativo direi che non è male!
Purtroppo per questo tipo di fotografie il famoso inquinamento luminoso è un nemico! Li purtroppo non si può fare niente altro se non trovare una location migliore!

Gli scatti li trovo piuttosto rumorosi. Poi l'immagine è molto piccolina e risulta difficile fare valutazioni più precise. Non vedo i dati exif ma immagino tu abbia scattato con ISO elevati. Dovresti provare ad abbassare un pò e ad aprire di più il diaframma (se non eri già alla massima apertura).
Trovo di disturbo il pezzo di cornicione (o immagino che sia quello) nel primo scato in alto a sinistra. Ci voleva poco a eliminarlo. Trovo anche di disturbo gli "aloni" che si sono formati intorno agli alberi. (Nel secondo scatto sono troppo evidenti)

Per il resto, bel tentativo! bravo!

Aspetta comunque pareri dei più esperti perchè anche io sono uno da primi passi :-D

Diego
MASSIMO.59
QUOTE(talledo.diego @ Jul 15 2011, 10:12 AM) *
Ciao! Come primo tentativo direi che non è male!
Purtroppo per questo tipo di fotografie il famoso inquinamento luminoso è un nemico! Li purtroppo non si può fare niente altro se non trovare una location migliore!

Gli scatti li trovo piuttosto rumorosi. Poi l'immagine è molto piccolina e risulta difficile fare valutazioni più precise. Non vedo i dati exif ma immagino tu abbia scattato con ISO elevati. Dovresti provare ad abbassare un pò e ad aprire di più il diaframma (se non eri già alla massima apertura).
Trovo di disturbo il pezzo di cornicione (o immagino che sia quello) nel primo scato in alto a sinistra. Ci voleva poco a eliminarlo. Trovo anche di disturbo gli "aloni" che si sono formati intorno agli alberi. (Nel secondo scatto sono troppo evidenti)

Per il resto, bel tentativo! bravo!

Aspetta comunque pareri dei più esperti perchè anche io sono uno da primi passi :-D

Diego

grazie Diego per il commento e per i consigli, nella seconda foto ho promato dei ritocchi con picasa cercando di diminuire l' inquinamento luminoso ma sono comparsi gli aloni intorno agli alberi. Ho usato una nikon d 3000 con un 18/105 con una esposizione di circa 30 minuti. Volevo usare tempi più lunghi ma la d 3000 chiude automaticamente dopo circa 30 minuti e non sò se è possibile aumentare ulteriolmente i tempi ma, penso che non sia possibile e se tu sai come fare te ne sarei grato. Un saluto e buona luce MASSIMO.59
baky1981
QUOTE(MASSIMO.59 @ Jul 16 2011, 09:58 PM) *
grazie Diego per il commento e per i consigli, nella seconda foto ho promato dei ritocchi con picasa cercando di diminuire l' inquinamento luminoso ma sono comparsi gli aloni intorno agli alberi. Ho usato una nikon d 3000 con un 18/105 con una esposizione di circa 30 minuti. Volevo usare tempi più lunghi ma la d 3000 chiude automaticamente dopo circa 30 minuti e non sò se è possibile aumentare ulteriolmente i tempi ma, penso che non sia possibile e se tu sai come fare te ne sarei grato. Un saluto e buona luce MASSIMO.59

scusa ma non potevi usare tempi più corti(4 o 5 secondi) e fare tanti scatti e poi unirli in pp, la foto sarebbe venuta con maggiori dettagli
baky1981
ecco un esempio di quello che volevo dire :
http://www.nikonclub.it/forum/Startrails-t228225.html
-JuL-
Ma a tempi così lunghi, come 30 minuti, non c'è nessun problema di surriscaldamento? hmmm.gif
mcappa
Ciao Massimo,

ho visto che l'amico baky1981 ha citato un mio precedente post dove c'era il mio primo startrails.


Penso che le tue foto soffrano di eccessivo rumore accentuate dall'eccessiva compressione degli scatti postati. Quali impostazioni hai usato? Io prima di cimentarmi ho letto in giro su un pò di forum ed ho adottato questa tecnica:
120 scatti di 30 secondi f 4.0 iso 400 in esposizione manuale, messa a fuoco manuale (ovvero all'infinito sulla stella polare.

Poi ho usato un SW (free) che si chiama appunto startrails; ovviamente ci vuole un "signor" cavalletto, possibilmente una notte senza luna, oppure deve essere tramontata ed una "location" lontana da fonti luminose.

Per contestualizzare la foto, così come hai fatto tu, bisogna includere un albero, una montagna, etc. (agli alberi bisogna stare attenti perchè se c'è vento si muovono le foglie e poi nel risultato finale si vede).

Obiettivo grandagolare 14 mm circa per dare il senso di grandezza del cielo.

Il prossimo 30 luglio è la prima notte senza luna, io ci riprovo, e tu? biggrin.gif

Un saluto

Massimo
dariorubeo
QUOTE(baky1981 @ Jul 16 2011, 10:40 PM) *
scusa ma non potevi usare tempi più corti(4 o 5 secondi) e fare tanti scatti e poi unirli in pp, la foto sarebbe venuta con maggiori dettagli

scusami ma come fai ad unire piu scatti insieme?
baky1981
QUOTE(dariorubeo @ Jul 17 2011, 02:17 PM) *
scusami ma come fai ad unire piu scatti insieme?

con photoshop o photomatix
mcappa
QUOTE(baky1981 @ Jul 17 2011, 02:27 PM) *
con photoshop o photomatix


Con PS non lo so ma con Photomatix penso che non si ottenga un buon risultato; mi sembra che sia più adatto per fare degli HDR, non penso che riesca a lavorare con 120 foto.

Come dicevo ho usato un sw che si chiama STARTRAILS, è free e a detta di quelli più bravi rolleyes.gif , è il migliore.

Ciao

Massimo
MASSIMO.59
QUOTE(mcappa @ Jul 17 2011, 01:51 PM) *
Ciao Massimo,

ho visto che l'amico baky1981 ha citato un mio precedente post dove c'era il mio primo startrails.
Penso che le tue foto soffrano di eccessivo rumore accentuate dall'eccessiva compressione degli scatti postati. Quali impostazioni hai usato? Io prima di cimentarmi ho letto in giro su un pò di forum ed ho adottato questa tecnica:
120 scatti di 30 secondi f 4.0 iso 400 in esposizione manuale, messa a fuoco manuale (ovvero all'infinito sulla stella polare.

Poi ho usato un SW (free) che si chiama appunto startrails; ovviamente ci vuole un "signor" cavalletto, possibilmente una notte senza luna, oppure deve essere tramontata ed una "location" lontana da fonti luminose.

Per contestualizzare la foto, così come hai fatto tu, bisogna includere un albero, una montagna, etc. (agli alberi bisogna stare attenti perchè se c'è vento si muovono le foglie e poi nel risultato finale si vede).

Obiettivo grandagolare 14 mm circa per dare il senso di grandezza del cielo.

Il prossimo 30 luglio è la prima notte senza luna, io ci riprovo, e tu? biggrin.gif

Un saluto

Massimo


come ho gia detto sono i primi tentativi, e non essendo molto esperto di computer non posseggo photoshop e ho provato qualche correzione con picasa. Grazie per i consigli MASSIMO.59

QUOTE(Jul86 @ Jul 17 2011, 11:24 AM) *
Ma a tempi così lunghi, come 30 minuti, non c'è nessun problema di surriscaldamento? hmmm.gif


Non so rispondere a questa tua domanda, speriamo che ci sia qualcuno che possa rispoderci. Non ho considerato questo problema. Grazie per il dubbio. MASSIMO.59
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.