QUOTE(lorenzobix @ Jul 15 2011, 11:43 AM)

si d'accordissimo con te riguardo alla perdita di nitidezza causata da skylight e uv, però è anche vero che ad esempio in alta montagna lo skylight è molto utile per eliminare la dominante azzurra nelle ombre.
poi è vero che con le possibilità della postproduzione forse ha senso ormai usare i filtri solo su pellicola... però a volte mi poace agire in fase di scatto anche se sò che perderò qualcosa solo per il gusto di non dover sempre ricorrere a photoshop
adesso và un pò meglio... sky e uv servono (servivano ) in ALTA montagna quando la forte concentrazione di raggi uv, quindi azzurrini, creava un effetto foschia che veniva contrastato con questi filtri.. ma stiamo parlando di pellicola.
nel mondo digitale esistono appositi ..filtri digitali, funzionano bene e non hanno controindicazioni.

Ciao
Max
QUOTE(robertogrilloph @ Jul 15 2011, 02:09 PM)

Quoto a pieno con Paolo, esiste un software dofmaster, scaricabile sia per windows che per iphone (io lo utilizzo su quest'ultimo), che permette il calcolo dell'iperfocale in base a lunghezza focale, sensore o pellicola utilizzati e altro.
se il paesaggio è ad infinito, come dice l'utente che ha posto la domanda,... basta mettere ma la maf ad infinito, l'iperfocale non serve ad un tubo.
Max