Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alex87alex
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una D90+18-105. Ora mi vedo costretto, dato il budget limitato (200/300euro max) a dover decidere se nel mio corredo venga prima un flash o un fisso.

Quello che mi piace fotografare sono i ritratti (interni ed esterni) e street. Quindi secondo voi che cosa mi conviene fare? Ho pensato che le focali congeniali al mio stile sono o 50 o 85mm (preferirei il 50mm xchè mi sembra un pò più sfruttabile).

Dall'altro lato mi piacerebbe pure sfruttare un buon flash (sb800 o il 900 usati)... Secondo voi che cosa servirebbe prima? Un fisso o un flash? (consapevole che probabilmente andrò ad avere entrambi in futuro)

Prima rispondiamo a questa domanda, poi vado nello specifico in uno o nell'altro campo smile.gif Grazie infinite a quanti di voi vogliano aiutarmi
CVCPhoto
QUOTE(alex87alex @ Jul 14 2011, 07:18 PM) *
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una D90+18-105. Ora mi vedo costretto, dato il budget limitato (200/300euro max) a dover decidere se nel mio corredo venga prima un flash o un fisso.

Quello che mi piace fotografare sono i ritratti (interni ed esterni) e street. Quindi secondo voi che cosa mi conviene fare? Ho pensato che le focali congeniali al mio stile sono o 50 o 85mm (preferirei il 50mm xchè mi sembra un pò più sfruttabile).

Dall'altro lato mi piacerebbe pure sfruttare un buon flash (sb800 o il 900 usati)... Secondo voi che cosa servirebbe prima? Un fisso o un flash? (consapevole che probabilmente andrò ad avere entrambi in futuro)

Prima rispondiamo a questa domanda, poi vado nello specifico in uno o nell'altro campo smile.gif Grazie infinite a quanti di voi vogliano aiutarmi


Fai più ritratti o street? Nello street infatti il flash serve gran poco, mentre nei ritratti può servire come rischiaramento, ma a questo scopo può essere sufficiente il flash integrato, con l'accortezza di togliere il paraluce prima di scattare.

Fossi in te quindi, prenderei un bel AF-S 50 f/1,8 che è appena uscito e promette un'ottima qualità, poi in futuro potrai valutare l'acquisto di un flash, tipo l'ottimo SB700 che è potente e compatto.

Carlo
alex87alex
Mi serviva una risposta tipo questa, te ne ringrazio biggrin.gif

La proporzione è 50-50 (street-ritratti), è vero pure che per lo street il flash mi serve a poco.. Il fatto è che x i ritratti quello in macchina proprio nn riesco a farmelo piacere... Quindi lo uso di rado.

Quindi se volessi un 50mm dici di buttarmi sull'1.8G? Usato a quella cifra che mi offre il mercato?
raffer
Concordo per l'AF-S 50/1,8 anche se per il ritratto in primo piano andrebbe meglio un 85 mm.

Raffaele
Aquilonista
Io non dimenticherei il 50 f1.8 AF-D.
Io il mio l'ho preso qui sul forum nital a 70€ praticamente nuovo, così avanza qualcosa da mettere da parte per il flash.
alex87alex
QUOTE(Aquilonista @ Jul 14 2011, 07:42 PM) *
Io non dimenticherei il 50 f1.8 AF-D.
Io il mio l'ho preso qui sul forum nital a 70€ praticamente nuovo, così avanza qualcosa da mettere da parte per il flash.
Con la D90 che cosa perderei? L'esposimetro?
lordmichael
Avendo fino a 300 euro da spendere ti consiglio la coppia 50 1.8 AF-D e flash sb 600 usato..

un saluto, michael

QUOTE(alex87alex @ Jul 14 2011, 07:44 PM) *
Con la D90 che cosa perderei? L'esposimetro?


E' pienamente compatibile, unica cosa probabilmente l'autofocus è un pò più lento..visto che usi il motore della d90...
CVCPhoto
QUOTE(alex87alex @ Jul 14 2011, 07:39 PM) *
Mi serviva una risposta tipo questa, te ne ringrazio biggrin.gif

La proporzione è 50-50 (street-ritratti), è vero pure che per lo street il flash mi serve a poco.. Il fatto è che x i ritratti quello in macchina proprio nn riesco a farmelo piacere... Quindi lo uso di rado.

Quindi se volessi un 50mm dici di buttarmi sull'1.8G? Usato a quella cifra che mi offre il mercato?


Col 50mm inoltre, puoi scattare ottimi ritratti in condizioni di scarsa luce ed evitando l'uso del flash. Una bella luce naturale che proviene da una finestra, un pannello riflettente ed è fatta.

Come ti ha detto Aquilonista, anche il 50 f/1,8 AFD non è da scartare, soprattutto perché da nuovo costa quasi la metà del AFS.

C'è un però: l'AFD a tutta apertura è decisamente morbido e comincia a rendere chiudendolo di un diaframma, mentre l'AFS sembra che sia stato ottimizzato per essere utilizzato alla massima apertura.

Carlo

QUOTE(lordmichael @ Jul 14 2011, 07:47 PM) *
Avendo fino a 300 euro da spendere ti consiglio la coppia 50 1.8 AF-D e flash sb 600 usato..

un saluto, michael



E' pienamente compatibile, unica cosa probabilmente l'autofocus è un pò più lento..visto che usi il motore della d90...


L'ho avuto sulla D90 e poi sulla D700, ma la differenza, per un'ottica così piccola e fluida di movimento, era irrisoria.

Carlo
alex87alex
Siete stati gentilissimi, grazie wink.gif

Avete risolto un sacco di dubbi! Credo di optare x l'afs smile.gif

Usato, se esiste ( biggrin.gif ) a quanto dovrei cercarlo?
CVCPhoto
QUOTE(alex87alex @ Jul 14 2011, 07:56 PM) *
Siete stati gentilissimi, grazie wink.gif

Avete risolto un sacco di dubbi! Credo di optare x l'afs smile.gif

Usato, se esiste ( biggrin.gif ) a quanto dovrei cercarlo?


Figurati, sono invece contento che abbiamo potuto esserti di aiuto.

Usato purtroppo credo non ci sia ancora in giro, per il fatto che è uscito da pochissimo tempo e lo hanno ancora in pochi. Il prezzo che gira è circa 229 euro. Un domani che ti stufassi e volessi rivenderlo, 150-170 euro li riprenderai sempre anche fra qualche anno.

Carlo
alex87alex
Perfetto grazie.gif

Cercherò di fare il "sacrificio" di comprarlo nuovo... Rimanderò l'acquisto di qualcosa di usato per il futuro.... smile.gif

Grazie
sandrofoto
QUOTE(alex87alex @ Jul 14 2011, 08:07 PM) *
Perfetto grazie.gif

Cercherò di fare il "sacrificio" di comprarlo nuovo... Rimanderò l'acquisto di qualcosa di usato per il futuro.... smile.gif

Grazie


Ottima scelta finale, lo possiedo e lo ammiro ogni volta che lo uso!
permaloso
QUOTE(alex87alex @ Jul 14 2011, 08:07 PM) *
Perfetto grazie.gif

Cercherò di fare il "sacrificio" di comprarlo nuovo... Rimanderò l'acquisto di qualcosa di usato per il futuro.... smile.gif

Grazie

se il budget stanziato è quello nel primo post forse riesci a prendere tutto se ti accontenti di un flash come lo yongnuo rolleyes.gif
scotucci
Ci penso io a scombinarti un po\' di certezze! Con 300 euro di budget io all\' epoca optai per il 50 1,8 af-d insieme a un sb800 usato che rimane un gran flash E per i ritratti in interni ti diverti a giocare di rimbalzo o a usarlo in wireless staccato dalla macchina Inoltre se ti capita di fare foto all\' esterno con davveto poca luce il flash in slitta non ti crea ombre strane In accoppiata al mio sigma 15-30 o al 28-75 fino a 40 mm anche togliendo il paraluce la caduta di luce inferiore si nota eccome !!!
alex87alex
QUOTE(permaloso @ Jul 14 2011, 08:39 PM) *
se il budget stanziato è quello nel primo post forse riesci a prendere tutto se ti accontenti di un flash come lo yongnuo rolleyes.gif

L'ho visto, ma mi sembra troppo plasticoso.. E sinceramente vorrei rimanere in casa nikon per avere la massima compatibilità anche con macchine future. Cmq grazie del consiglio, questa marca proprio non la conoscevo biggrin.gif

QUOTE(Scotucci @ Jul 14 2011, 09:17 PM) *
Ci penso io a scombinarti un po' di certezze!

Con 300 euro di budget io all' epoca optai per il 50 1,8 af-d insieme a un sb800 usato che rimane un gran flash

E per i ritratti in interni ti diverti a giocare di rimbalzo o a usarlo in wireless staccato dalla macchina

Inoltre se ti capita di fare foto all' esterno con davveto poca luce il flash in slitta non ti crea ombre strane

In accoppiata al mio sigma 15-30 o al 28-75 fino a 40 mm anche togliendo il paraluce la caduta di luce inferiore si nota eccome !!!
Temevo questa risposta... Tra sb-800 e sb-900 che differenza c'è?
scotucci
QUOTE
QUOTE(permaloso @ Jul 14 2011, 08:39 PM) *
se il budget stanziato è quello nel primo post forse riesci a prendere tutto se ti accontenti di un flash come lo yongnuo rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
L\'ho visto, ma mi sembra troppo plasticoso.. E sinceramente vorrei rimanere in casa nikon per avere la massima compatibilità anche con macchine future. Cmq grazie del consiglio, questa marca proprio non la conoscevo biggrin.gif\" border=\"0\" alt=\"biggrin.gif\" />
QUOTE(Scotucci @ Jul 14 2011, 09:17 PM) *
Ci penso io a scombinarti un po\' di certezze! Con 300 euro di budget io all\' epoca optai per il 50 1,8 af-d insieme a un sb800 usato che rimane un gran flash E per i ritratti in interni ti diverti a giocare di rimbalzo o a usarlo in wireless staccato dalla macchina Inoltre se ti capita di fare foto all\' esterno con davveto poca luce il flash in slitta non ti crea ombre strane In accoppiata al mio sigma 15-30 o al 28-75 fino a 40 mm anche togliendo il paraluce la caduta di luce inferiore si nota eccome !!!
Temevo questa risposta... Tra sb-800 e sb-900 che differenza c\'è?
Non conosco benissimo il 900 ma come differenza di sicuroil 900 arriva a 200 mm di parabola zoom riconosce automaricamente il tipo di sensore (dx o fx) ha comamdi migliori e un display piu dettagliato Di comtro l\'800 ha ng piu alto e non ha problemi di surriscaldamento Con 4 pile da 2650 mah fresche mi ha retto senza problemi gli 8 fps della d300s facendomi 13-14 scatti in sequenza senza problemi per almeno una quindicina di volte! Poi di serie ha un alloggiamento per una quinta pila che dovrebbe accorciarne ulteriormente i tempi di ricarica!!
scotucci
QUOTE
QUOTE(permaloso @ Jul 14 2011, 08:39 PM) *
se il budget stanziato è quello nel primo post forse riesci a prendere tutto se ti accontenti di un flash come lo yongnuo rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
L\'ho visto, ma mi sembra troppo plasticoso.. E sinceramente vorrei rimanere in casa nikon per avere la massima compatibilità anche con macchine future. Cmq grazie del consiglio, questa marca proprio non la conoscevo biggrin.gif\" border=\"0\" alt=\"biggrin.gif\" />
QUOTE(Scotucci @ Jul 14 2011, 09:17 PM) *
Ci penso io a scombinarti un po\' di certezze! Con 300 euro di budget io all\' epoca optai per il 50 1,8 af-d insieme a un sb800 usato che rimane un gran flash E per i ritratti in interni ti diverti a giocare di rimbalzo o a usarlo in wireless staccato dalla macchina Inoltre se ti capita di fare foto all\' esterno con davveto poca luce il flash in slitta non ti crea ombre strane In accoppiata al mio sigma 15-30 o al 28-75 fino a 40 mm anche togliendo il paraluce la caduta di luce inferiore si nota eccome !!!
Temevo questa risposta... Tra sb-800 e sb-900 che differenza c\'è?
Non conosco benissimo il 900 ma come differenza di sicuroil 900 arriva a 200 mm di parabola zoom riconosce automaricamente il tipo di sensore (dx o fx) ha comamdi migliori e un display piu dettagliato Di comtro l\'800 ha ng piu alto e non ha problemi di surriscaldamento Con 4 pile da 2650 mah fresche mi ha retto senza problemi gli 8 fps della d300s facendomi 13-14 scatti in sequenza senza problemi per almeno una quindicina di volte! Poi di serie ha un alloggiamento per una quinta pila che dovrebbe accorciarne ulteriormente i tempi di ricarica!!
alex87alex
Riuppo la discussione per chiedervi un parere. Ricordo che ho la D90....

Mi è capitata la possibilità di comprare un obiettivo AF 50 1.8 di una vecchia 35mm.... Vorrei sapere se con questa ottica perdo qualcosa e se è un affare visto che lo pagherei poco o è una lente "obsoleta"....
BANJO911
QUOTE(alex87alex @ Jul 14 2011, 07:18 PM) *
Quello che mi piace fotografare sono i ritratti (interni ed esterni) e street. Quindi secondo voi che cosa mi conviene fare? Ho pensato che le focali congeniali al mio stile sono o 50 o 85mm (preferirei il 50mm xchè mi sembra un pò più sfruttabile).


Ciao, sicuramente visto che hai la D90 (già buona fino a 1600iso) ti consiglierei dal 35mm, al 50mm, all'85mm......

Dipende da te: Per ritratti ambientati e poca luce : AF-S 35 F1.8 DX;
Ritratti:AF (-S) 50 F1.4;
Primi Piani: tele AF-D 85mm F1.4.

Marco
alex87alex
C'è un equivoco.. Dicevo che ho la possibilità di prendere un vecchio AF 50 1,8 e vorrei sapere se perdo automatismi sulla mia d90 e in generale com'è la qualità di quest'ultimo wink.gif
Antonio Canetti
non perdi nessuno automatismo, l'unica accortezza devi chidere il diaframma e bloccarlo con il realtivo pulsantino, la qualita ottica è buona e ancora oggi è ricercato.


Antonio
a.mignard
Secondo me un fisso a scelta tra i vari 35 -50 - 85 f1,8, per contenere la spesa.
Se hai dei dubbi il 50mm afd, che è quello meno costoso, poco più di 100 caffè nuovo import.

Ciao

Andrea

P.S.: Con la d90 è sufficiente che l'obiettivo sia un AF e non perdi nessun automatismo.
alex87alex
Ottimo grazie a tutti wink.gif

Eventualmente ha a disposizione anche un AF 28 2.8. Che dite, anche questo è buono? Quanto valgono entrambi? (magari se potete dirmi il valore dei singoli obiettivi mi fareste un grosso favore). Grazie
gambit
per fortuna che non fai ritratti street altrimenti avresti ancora molti piu' dubbi smile.gif
perche' non provare a cambiare il kit ? io ho provato il 18-105 NON VR (e' quello che hai tu?) e non e' proprio esaltante...
in alternativa, 85 afd 1.8.
alex87alex
QUOTE(gambit @ Jul 20 2011, 03:49 PM) *
per fortuna che non fai ritratti street altrimenti avresti ancora molti piu' dubbi smile.gif
perche' non provare a cambiare il kit ? io ho provato il 18-105 NON VR (e' quello che hai tu?) e non e' proprio esaltante...
in alternativa, 85 afd 1.8.
Per adesso ho risolto i dubbi pensando che è meglio un fisso, range focale 50mm. Però visto che ho trovato un signore della mia città che vende l'AF 50 1.8 e l'AF 28 2.8 vedo un pò quanto riesco a tirare sul prezzo e magari mi porto a casa due lenti buone.... Vorrei sapere solo quanto valgono e se vale la pena prenderle (vorrei costruirmi un buon parco ottiche). Grazie smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.