Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
luca.vr
ciao a tutti, dopo varie esitazioni di riprendere una digit, ho dato una capocciata al muro, in fin dei conti possiedo la più grande reflex esistente sul pianeta...
devo essere sincero, ho provato per scherzo a venderla, ma ho fatto solo tante risate a sentire le offerte che mi facevano....

a parte questo ho appena preso un coolscan V ED nital, con quattro mesi di vita ad un prezzo buono.

ora dato che non ho mai rotto un rullino di persona, volevo sapere come srotolare la pellicola e scansionarla.

grazie e scusate l'ignoranza..
FABRIZIO_DI_PRIMA
Scelta molto saggia se non sei un professionista.
Prova a scansionare i negativi e poi mi dici se la voglia di digitale si è placata.......
Non posso aiutarti in merito alla tua domanda, spero lo facciano i guru dello scanner: Toad, Gianni, Bruno, etc. (i nomi non sono in ordine di bravura perchè son tutti bravi Pollice.gif ).
Ciao

PS: orientativamente quanto hai speso in meno rispetto all'originale?
Io non riesco a trovarne di usati dry.gif
luca.vr
dato che non si possono dire prezzi sul forum ti mando un MP.
Bruno L
Ciao Luca! Innanzitutto auguri per il bellissimo acquisto e Benvenuto nel club! Pollice.gif wink.gif

Se hai la pellicola intera, per scansionarla con il Coolscan V, devi tagliarla a spezzoni di 6 fotogrammi e usare l'apposito adattatore in dotazione SA-21. E' motorizzato e a caricamento diretto e continuo di spezzoni da 2 a 6 fotogrammi con visualizzazione miniature, molto comodo.

saluti
Bruno
luca.vr
grazie bruno, ma posso estrarle io personalmente dal cilindro della pellicola?? serve qulache accessorio particolare??

grazie
Gennaro64
QUOTE(luca.vr @ Oct 14 2005, 04:54 PM)
grazie bruno, ma posso estrarle io personalmente dal cilindro della pellicola?? serve qulache accessorio particolare??

grazie
*



Non ho ben capito a cio che ti riferisci....


penso che mi sbaglio ma in base alla tua domanda direi che la pellicola va prima sviluppata....


se ho capito male ti prego di spiegarti meglio....



saluti
luca.vr
esatto, posso sviluppare da solo o le mando sempre in laboratorio.....

ripeto, in vita mia ho sempre affidato i miei rullini in laboratorio, non ne ho mai aperto uno....
Gennaro64
QUOTE(luca.vr @ Oct 14 2005, 05:16 PM)
esatto, posso sviluppare da solo o le mando sempre in laboratorio.....

ripeto, in vita mia ho sempre affidato i miei rullini in laboratorio, non ne ho mai aperto uno....
*



Allora avevo capito proprio male... smile.gif

ma sviluppi in casa anche i rulli a colore ???

Per la richiesta non posso aiutarti non ho mai sviluppato in casa


saluti
toad
QUOTE(Bruno L @ Oct 14 2005, 04:48 PM)
Se hai la pellicola intera, per scansionarla con il Coolscan V, devi tagliarla a spezzoni di 6 fotogrammi e usare l'apposito adattatore in dotazione SA-21. E' motorizzato e a caricamento diretto e continuo di spezzoni da 2 a 6 fotogrammi con visualizzazione miniature, molto comodo.



io qui dissento un po' dall'amico Bruno. Certo se non ti fai montare le dia risparmi, però io l'adattatore SA-21 non lo trovo comodissimo nell'uso, anzi molto lento. Preferisco inserire una dia per volta (parliamo di dia, con i negativi è ovviamente diverso). Spendo un po' di più nello sviluppo, ma una volta presa la mano, vai come un treno. Parola.

Un caro saluto

Guido
giannizadra
Luca, mi fai preoccupare.. rolleyes.gif
La pellicola deve essere prima sviluppata, poi scansionata.
O fai il procedimento da te (preparazione dei chimici, apertura AL BUIO del rocchetto e avvolgimento SEMPRE al buio nella spirale della tank che va chiusa, indi alla luce sviluppo, arresto, fissaggio, lavaggio, asciugatura, taglio in spezzoni da 6 fotogrammi- questo per i negativi bianco/nero, per il colore il procedimento è più complesso-) oppure ti fai sviluppare negativi e dia dal laboratorio, te li porti a casa e li scansioni.
O pensavi che lo scanner sviluppasse pure? mad.gif
efdlim
x Luca....le pellicole vanno prima sviluppate e devono essere aperte in zona ssolutamente buia altrimenti perdi tutto, poi, una volta sviluppate, se sono diapositive di solito vengono date intelaiate, se sono negativi fatteli tagliare in striscie da 2 o 6 fotogrammi....ma prima vanno sviluppate da un laboratorio..

x toad.....ricorda che il 5000 impiega più tempo a fare le previsualizzazione riispetto alla scansione vera e propria.
Con il V probabilmente i tempi della scansione sono più lunghi
toad
QUOTE(efdlim @ Oct 14 2005, 07:53 PM)
x toad.....ricorda che il 5000 impiega più tempo  a fare le previsualizzazione riispetto alla scansione vera e propria.
Con il V probabilmente i tempi della scansione sono più lunghi



Forse mi son spiegato male. E' appunto per questo motivo che le dia me le faccio montare intelaiate. Fare la prescansione in striscia con l'adattatore è una cosa eterna. (a parte eventuali blocchi, non infrequenti)

Sì, con il V i tempi di scansione sono più lunghi, almeno teoricamente. Poi se metti l?ICE, un po' di GEM, il DEE, non vedo questa enorme differenza. Io parto dal presupposto che la scansione è un po' come un altro sviluppo. Va fatto con calma e pazienza. I risultati non mancheranno.

Un caro saluto

Guido

luca.vr
certo che vanno sviluppate, però pensavo di farlo da solo.

ieri sera ho parlato con il fotografo a cui porto le pellicole e mi ha detto che sono pazzo, tanto per quel che costa è meglio farlo fare dai laboratori....

ora volevo chiedere con che metodo posso archiviare i negativi, dato che dentro quella cartina che danno i laboratori ne ho rovinati parecchi in passato....

giannizadra
QUOTE(luca.vr @ Oct 15 2005, 08:48 AM)
certo che vanno sviluppate, però pensavo di farlo da solo.

ieri sera ho parlato con il fotografo a cui porto le pellicole e mi ha detto che sono pazzo, tanto per quel che costa è meglio farlo fare dai laboratori....

ora volevo chiedere con che metodo posso archiviare i negativi, dato che dentro quella cartina che danno i laboratori ne ho rovinati parecchi in passato....
*



Se vuoi il massimo dei risultati, il BW devi svilupparlo tu, scegliendo con cura l'accoppiata pellicola-rivelatore.
In laboratorio tutti i film finiscono nella stessa broda.
Per il colore (e il BW cromogenico che ti sconsiglio) meglio il laboratorio: troppo critiche le condizioni del procedimento per farlo in casa e la brodaglia non la puoi scegliere: è la stessa che usa il laboratorio.
Per l'archiviazione mi trovo meglio con i fogli di pergamino; in alternativa puoi usare speciali fogli di plastica a Ph neutro.
Li ordino da un rivenditore specializzato nel BW che fa pubblicità anche nelle riviste di fotografia.
abyss
Tanto per cambiare, concordo con Gianni: non ci trovo niente di 'eccitante' a pensare di fare da solo lo sviluppo E6. Devi solo segure rigidi parametri per ottenere un risultato che, se trovi un buon laboratorio, loro ti fanno in un attimo e con garanzia (quasi sempre...) di un ottimo risultato.
Ben altre possibilità di intervento le hai 'giocando' col B/N, li si' che vale la pena di fare tutto da se!
Poi anche io preferisco, come Toad, la Dia intelaiata piuttosto che la 'strisciata' da 5 o 6 scatti: decido prima quali dia passare allo scanner ed inserisco una alla volta. La strisciata invece potrebbe contenere 4 scatti da buttare ed uno buono, quindi a questo punto perderei tempo rispetto alla Dia intelaiata, senza contare che la Dia intelaiata me la posso anche e soprattutto gustare in proiezione con un bel classico proiettore (uso ancora con soddisfazione un vecchissimo Carousel Kodak, per la cronaca...)
Ciao!
toad
QUOTE(abyss @ Oct 17 2005, 12:03 PM)
Poi anche io preferisco, come Toad, la Dia intelaiata piuttosto che la 'strisciata' da 5 o 6 scatti: decido prima quali dia passare allo scanner ed inserisco una alla volta. La strisciata invece potrebbe contenere 4 scatti da buttare ed uno buono, quindi a questo punto perderei tempo rispetto alla Dia intelaiata, senza contare che la Dia intelaiata me la posso anche e soprattutto gustare in proiezione con un bel classico proiettore (uso ancora con soddisfazione un vecchissimo Carousel Kodak, per la cronaca...)
Ciao!



Pollice.gif Pollice.gif
Anche se il Carousel lo trovo un po scomodo , però molto, molto silenzioso. Ma poi che ci interessa? Basta il piacere di guardarle!

Enjoy!


Guido
luca.vr
eccomi, parla sempre un imbranato in merito.

l'ho scartato ora, ho installato Nikon Scan 4.02 e View 6.1.0

volevo chiedere se esistono versioni aggiornate di questi software.

poi ho visto photoshop elements 2.0....avendo disponibile il CS....non mi serve??

grazie anticipatamente.


mamma mia che piccolino.....
abyss
Il nikon view non so se lo usi?
Il Nikon Scan hai la versione attuale.
Per il Elements2 direi che se hai preso la mano con il CS, potrebbe esserti superfluo, pur essendo un ottimo software di fotoritocco!
Si, è piccolino il V ED, ma vedrai che 'grandi' foto che ti tirerà fuori!
giannizadra
QUOTE(luca.vr @ Oct 20 2005, 11:46 AM)
eccomi, parla sempre un imbranato in merito.

l'ho scartato ora, ho installato Nikon Scan 4.02 e View 6.1.0

volevo chiedere se esistono versioni aggiornate di questi software.

poi ho visto photoshop elements 2.0....avendo disponibile il CS....non mi serve??

grazie anticipatamente.
mamma mia che piccolino.....
*



NikonView è ora alla versione 6.2.6. Puoi scaricare gratuitamente la versione completa 6.2.5 e l'aggiornamento 6.2.6 dal sito europeo Nikon previa registrazione.
Nikon scan è aggiornato.
Avendo Photoshop CS non ti serve Elements2. Fra l'altro, ci sono Elements3 e 4, con camera raw e il supporto dei 16 bit. Ti servirebbero solo per potervi implementare le nuove versioni di Camera raw aggiornate alle nuove fotocamere (oppure CSII). Ma è meglio Capture.
luca.vr
grazie mille, lo stò scaricando ora, però 35mb......
SimoneBaldini
Io sono passato alla DIA poco dopo la mia prima reflex (15 anni fa'). Pensavo pure io di svilupparmele da solo ma dopo aver provato da un amico ci ho rinunciato per il semplice fatto che non conviene economicamente e comunque devi solo seguire una procedura.
Per lo scanner ho pensato anche io di prenderne uno ma il mio negoziante me le scansiva "gratis" se gli facevo sviluppare le DIA, questo circa 5 anni fa' (bassa qualità nella scansione).
Poi mi sono arenato per motivi di tempo, e soprattutto perchè magari trovavo il tempo per fare foto ma poi il fatto di attendere i canonici 3-4 giorni per svilupparle e ritirarle mi facevano passare la voglia (ho ancora un rullino di DIA in una reflex e non mi ricordo dove ho scattato quelle 15 foto!!).
Ho scattato parecchie DIA e dopo sviluppate le ho riposte senza guardarle.
Nel contempo ho preso la IXUS compatta (pagata 1.600.000 lire) e da allora pur avendo la reflex non la ho piu' usata mi tornava piu' comodo la digitale anche se nulla aveva a che vedere come qualità.
Oggi mi sono deciso e ho preso la mia prima reflex digitale e voglio riprendere la mia vecchia passione abbandonata 5 anni fa'.
Domenica scorsa ho scattato il pomeriggio, ho nel contempo stesso fatto esperimenti e tornato a casa la sera ho scaricato e mi sono divertito a sistemarle. Forse non le guarderò mai piu' ma almeno le ho viste!
abyss
Mah, Simone, che dire?
Dipende da quanto uno è appassionato di fotografia.
Io le mie Dia le ho viste e le vedo spesso. Ne butto la maggior parte perché non sono un grande fotografo, ma quelle che mi tengo 'per me' sono immagini che vale la pena di rivedere ogni tanto, con gli amici, i parenti, ma anche da solo!
Poi ovviamente molto dipende anche dal tempo che si ha a disposizione, che, spesso, è sempre meno nella vita di oggi... mad.gif
Comunque io non ho mai lasciato 'marcire' un rullo nella fotocamera, e lo scanner di questo post mi sta permettendo di portare a nuova vita le mie Dia, permettendomi di giocarci col fotoritocco, di prepararmi slide show e quindi, di rivederle più spesso e facilmente! Pollice.gif
oesse
mi raccomando, se maneggi film o dia usa guanti in cotone per evitare che rimangano ditate sopra.
Bell'acquisto, complimenti!

.oesse.
toad
QUOTE(oesse @ Oct 21 2005, 07:54 AM)
mi raccomando, se maneggi film o dia usa guanti in cotone per evitare che rimangano ditate sopra.
Bell'acquisto, complimenti!

.oesse.
*




FONDAMENTALE quanto consigliato da .oesse. Per il resto mi sembra quanto mai eloquente quanto detto da abyss.
La fotografia per alcuni è una fede (pochi), per molti un passatempo piacevole e soddisfacente. Per altri un'occaasione della vita provata. Dove tu ti poni, non posso saperlo, ma si può passare da una categoria ad un altra. Sia in un verso che nell'altro. Auguri e un caro saluto.

Guido
luca.vr
eccomi, ho trovato un bauletto di negativi (anche datati) e dia, ho notato che qualche fotogramma ha delle ditate sopra ( Fulmine.gif ), ora se eseguo la scansione noto le ditate?????

grazie

abyss
Vedrai che Nikon Scan fa miracoli in questo senso!
Tutto sta a prenderci un po' la mano.
Ovvio che poi tutto dipende da QUANTO è rovinato il negativo...
toad
QUOTE(luca.vr @ Oct 21 2005, 09:28 AM)
eccomi, ho trovato un bauletto di negativi (anche datati) e dia, ho notato che qualche fotogramma ha delle ditate sopra ( Fulmine.gif ), ora se eseguo la scansione noto le ditate?????

grazie
*




Sì, NikonScan fa cose ecellenti. Anche lui per i miracoli deve però ancora attrezzarsi.
Prima fai una prova e magari va bene. Diversamente per le ditate (non per la polvere o le righe) una buona pulizia preventiva, anche solo con un panno imbevuto ( non troppo ) di alcool, magari quello etilico che non è colorato può essere una buona soluzione.

Un caro saluto.

Guido
giannizadra
Per i negativi "ditati" o con macchie di calcare spesso è utile rifare fissaggio (nei casi più gravi), lavaggio e asciugatura.
Molte volte, però, basta l'ICE di Nikon Scan.
toad
[quote=TOAD,Oct 21 2005, 10:18 AM]
, anche solo con un panno imbevuto ( non troppo ) di alcool, magari quello etilico che non è colorato può essere una buona soluzione.
[QUOTE]


Orrore!! Ho detto "panno". Giammai! Un fazzoletto o qualunque tessuto che non abbia peli.

Chiedo scusa e un caro saluto.


Guido

giannizadra
Interventi meccanici sui negativi, Toad, li riserverei al lato-dorso, e mai al lato-emulsione.. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.