QUOTE(CVCPhoto @ Jul 13 2011, 03:16 PM)

Gli zoom professionali f/2,8 AFS 14-24 + 27-70 + 70-200 sono tutti tropicalizzati. Questo è sicuro.
Come lo sono i fissi f/1,4 AFS 24 + 35 + 85.
Credo lo siano anche il 16-35 + 24-120 + 105 Micro, ma su qusti non ci posso mettere la mano sul fuoco.
Diciamo che tutte le nuove ottiche professionali, quelle per intenderci col filetto dorato e la scritta N, lo sono.
Oltre all'ottica, è necessario che anche la fotocamera lo sia: D300/S - D700 - D3/S/X lo sono, la D7000 lo è parzialmente, mentre le altre necessitano di un ombrello...
Carlo
No, la situazione della nuova Nikon, la odierna, non è affatto quella, è molto peggiore.
La tenuta agli agenti atmosferici ha delle implicanze molto serie di progetto; l’ottica DEVE nascere come tropicalizzata, come materiali, tolleranze di lavorazione, e come lavorazione, le tropicalizzate sono diverse dalle altre strutturalmente, avendo ad esempio asole per l’innesto deglo O-ring o delle guarnizioni, ed utilizzando lubrificanti diversi dalle altre, non igroscopici etc, sno diverse, e molto, dalle normali.
Questo comporta pesi e costi ad imputazione diretta della tropicalizzazione ed i dati tecnici delle case tagliano la testa al toro: se l’ottica è tropicalizzata, la casa produttrice lo dichiara e lo mette in evidenza, se non lo è, la casa produttrice NON lo dichiara.
Le ottiche fisse che citi, l’ultima serie degli f 1,4, è in plastica, 24 -35-85 f 1,4 sono di plastica, come pure sono in plastica il 24 -120 f 4 ed il 28 -300.
Con la plastica, compreso il policarbonato usato da Nikon ( lo stesso usato per i ferri da stiro, per motivi di tenuta termica, tenuta si fa per dire) le tropicalizzazione non la fai, non la puoi fare date le imponenti deformazioni termiche: se la fai per le basse temperature, al caldo ci sarebbero giochi grossi, mentre se fai la tenuta per le alte temperature, al freddo non girano più le ghiere.
Ed infatti Nikon NON dichiara quelle ottiche con tenuta all’acqua ed alla polvere, mentre dichiara con tenuta il 24-70 ed il 14-24, che sono di metallo.
Addirittura, mentre il 70-200 f 2,8 VRI ed il 300 f 2,8 vecchi erano dichiarato a tenuta d’acqua e polvere, il 70 -200 VRII nuovo ed il 300 f 2,8 nuovo, sul sito ufficiale della casa, NON lo sono, evidentemente hanno risparmiato sulla precisione delle tolleranze, sulle lavorazioni (non hanno fatto le asole) e sulle guarnizioni anche se ottiche in metallo.
Il 400 mm ed il 600 mm sono dichiarati a tenuta.
La risposta alla domanda dell’ospite che chiede quali ottiche sono a tenuta oggi: il 24-70 ed il 14-24 mentre per il resto degli zoom e fissi nuovi, nulla, basta andare a vedere le specifiche tecniche qui, ad esempio per il 70 -200 VRII, guardati le varie ottiche.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...g_vr2/index.htmAl contrario di altri costruttori, che giustamente continuano a fare ottiche meccanicamente come si deve, la tropicalizzazione in Nikon sta passando di moda, la casa sta privilegiando l’uso amatoriale, e la plastica, che dà prestazioni adatte per usi amatoriali casalinghi, ma nulla di serio per uso in esterno, ne è una conferma.
Il fatto di avere ottiche non tropicalizzate anche a livello di prezzo elevato, tipo quello che certe ottiche hanno, è veramente un anacronismo, spendi migliaia di euro per ritrovarti ottiche amatoriali che se piove devi proteggere col sacchettino, mentre gli altri vanno tranquilli.
Comunque, i dati ufficiali delle specifiche tecniche nel sito ufficiale della Nikon dicono, una per una, se lo sono o meno ed uno si regola sull’acquisto o meno.
Saluti cordiali