Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
PiernicolaMele
Questa discussione è stata già vista parecchei volte, ma vorrei riportarla in vita alla luce di una prova che ho potuto fare recentemente. Il nuovo sigma 70-200 OS HSM II che vale circa 1500 euro è un vell'obiettivo che ha forse nel prezzo non del tutto "economico" rispetto al nikkor il suo unico punto debole. L'altro giorno invece ho provato il "vecchio" 70-200 HSM quello NON stabilizzato che nuovo costa circa 900 euro o giù di li... bhe scusate ma io grandi differenze conil nikkor della serie VR non le vedo se non un LEGGERO calo di nitidezza alla focale massima e un leggerissimo calo della resa ai bordi a TA... quindi vi chiedo... sono pazzo io o è il tele perfetto per rapporto qulità prezzo?
Marco (Kintaro70)
La vita non è bianco o nero, ma una serie di sfumature di grigi, il miglior rapporto qualità prezzo? semplicemente quello che si è disposti a spendere.

Per altri 900 euro son troppi e trovano che il 55-200 sia perfetto ... altri invece preferiscono spendere 2000 euro per avere il massimo disponibile, nessuno sbaglia e tutti sono nel giusto (su come spendono i propri soldi).
PiernicolaMele
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 13 2011, 10:14 AM) *
La vita non è bianco o nero, ma una serie di sfumature di grigi, il miglior rapporto qualità prezzo? semplicemente quello che si è disposti a spendere.

Per altri 900 euro son troppi e trovano che il 55-200 sia perfetto ... altri invece preferiscono spendere 2000 euro per avere il massimo disponibile, nessuno sbaglia e tutti sono nel giusto (su come spendono i propri soldi).


Parole sante, però io no sono "cieco" e so riconoscere se sbaglio al contrario di molti che pur di no amemttere l'errore continuano indesfessi sulla srada del "secondo me è così..." a volte anche senza il "secondo me...", tipo un mio "amico" che ocntinua a sostenere che il 24-70 SIGMA è superiore al 24-70 NIKKOR. Quindi io volevo chiedere se qualcuno ha avuto la stessa impressione, io per esempio reputo il 50 f1.4 SIGMa superiore al 50ino nikkor e il nuovo 85 f1.4 sempre di sigma migliore del nuovo 85mm f1.4 nikkor perchè risparmi 700 euro e la qualitù è eccelsa in entrambi i casi... ma lo dico dopo averli provati e no dopo averli comprati non so se rendo l'idea! :-)
Marco (Kintaro70)
Non conosco il tuo 70-200 sigma, ma ho acquistato il 70-200 VR2 (mi è costato un occhio lo so), la qualità e l'efficenza del VR sono stati i motivi per cui ho scelto quell'ottica.
I brand terze parti stanno lavorando bene ed è giusto riconoscerlo, rappresentano un alternativa per chi punta ad avere buoni prodotti risparmiando qualcosa.
Attualmente sono in attesa del Samyang 35mm f1.4, da quello che leggo promette meraviglie, e siccome non sono disposto a spendere 1700 euro per il 35mm Nikkor provo questo.

Per me il discorso si può ridurre in:
Ci sono focali che uso molto e quindi voglio il TOP a prescindere da chi lo fa e cosa costa (fino ad un certo punto, il 200mm VR2 f2 non lo posso comprare), ci sono focali di uso più limitato o meno vitale, e li posso anche cercare dei compromessi (nel mio caso la perdita dell'AF, nel tuo la rinuncia allo stabilizzatore).
peppedam
QUOTE(PiernicolaMele @ Jul 13 2011, 10:20 AM) *
Parole sante, però io no sono "cieco" e so riconoscere se sbaglio al contrario di molti che pur di no amemttere l'errore continuano indesfessi sulla srada del "secondo me è così..." a volte anche senza il "secondo me...", tipo un mio "amico" che ocntinua a sostenere che il 24-70 SIGMA è superiore al 24-70 NIKKOR. Quindi io volevo chiedere se qualcuno ha avuto la stessa impressione, io per esempio reputo il 50 f1.4 SIGMa superiore al 50ino nikkor e il nuovo 85 f1.4 sempre di sigma migliore del nuovo 85mm f1.4 nikkor perchè risparmi 700 euro e la qualitù è eccelsa in entrambi i casi... ma lo dico dopo averli provati e no dopo averli comprati non so se rendo l'idea! :-)

Ciao piernicola...
come ti hanno detto i punti di vista spesso sono dominati dalla soggettività.
Un mio caro amico matrimonialista, ad esempio, mi dice di essersi pentito nell'avere venduto l'80 200 bihgiera per il 70 200 VrII.
Scrissi questa cosa in un thread e fui preso quasi per un folle, eppure ci sono altri utenti che dicono la stessa cosa.
Per cui secondo me, la verità è che se si è felici a scattare con un obiettivo che costa 1000 euro in meno ben venga, senza timori reverenziali verso chi ha migliaia di euro di attrezzatura, quello che conta è il risultato finale.
Non credo che qui mai nessuno ti dirà che il sigma batte il nikkor per evidenti ragioni campanilistiche ed economiche (si devono giustificare 2500 eur)...personalmente io sono molto tentato dall'acquisto e non è escluso che presto aggiungerò quest'ottica a quelle che già possiedo.
PS
il 24 70 nikkor che possiedo non lo vede nemmeno il sigma e questo te lo dico con certezza per esperienza diretta...
un saluto
Giuseppe
PiernicolaMele
QUOTE(peppedam @ Jul 13 2011, 10:48 AM) *
Ciao piernicola...
come ti hanno detto i punti di vista spesso sono dominati dalla soggettività.
Un mio caro amico matrimonialista, ad esempio, mi dice di essersi pentito nell'avere venduto l'80 200 bihgiera per il 70 200 VrII.
Scrissi questa cosa in un thread e fui preso quasi per un folle, eppure ci sono altri utenti che dicono la stessa cosa.
Per cui secondo me, la verità è che se si è felici a scattare con un obiettivo che costa 1000 euro in meno ben venga, senza timori reverenziali verso chi ha migliaia di euro di attrezzatura, quello che conta è il risultato finale.
Non credo che qui mai nessuno ti dirà che il sigma batte il nikkor per evidenti ragioni campanilistiche ed economiche (si devono giustificare 2500 eur)...personalmente io sono molto tentato dall'acquisto e non è escluso che presto aggiungerò quest'ottica a quelle che già possiedo.
PS
il 24 70 nikkor che possiedo non lo vede nemmeno il sigma e questo te lo dico con certezza per esperienza diretta...
un saluto
Giuseppe


Giusto Beppe... tanto per cominciare io avevo il 28-70 AFD e purtroppo mi è caduto per terra e siccome era usato all'ultimo colpo nn ha resistito e ho dovuto prendere il 24 -70 AF S che è una bomba sia chiaro (rispetto al sigma non si può nemmeno paragonarli) ma il 28 - 70 per me era magico... che vuoi farci sarò pazzo anche io! :-)

Il SIGMA obiettivamente mi alletta molto!!! nello studio associato dove lavoro ci sono sia il VR che il VR sulla qualità dei quali no si discute... però 800 con 2500... bhe uno ci deve pensare s ele foto no sono poi completamente diverse... posterò delle foto e poi vedremo tutti inisieme!

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 13 2011, 10:42 AM) *
Non conosco il tuo 70-200 sigma, ma ho acquistato il 70-200 VR2 (mi è costato un occhio lo so), la qualità e l'efficenza del VR sono stati i motivi per cui ho scelto quell'ottica.
I brand terze parti stanno lavorando bene ed è giusto riconoscerlo, rappresentano un alternativa per chi punta ad avere buoni prodotti risparmiando qualcosa.
Attualmente sono in attesa del Samyang 35mm f1.4, da quello che leggo promette meraviglie, e siccome non sono disposto a spendere 1700 euro per il 35mm Nikkor provo questo.

Per me il discorso si può ridurre in:
Ci sono focali che uso molto e quindi voglio il TOP a prescindere da chi lo fa e cosa costa (fino ad un certo punto, il 200mm VR2 f2 non lo posso comprare), ci sono focali di uso più limitato o meno vitale, e li posso anche cercare dei compromessi (nel mio caso la perdita dell'AF, nel tuo la rinuncia allo stabilizzatore).


Esatto MArco, ma io dico proprio questo... a cosa rinuncio? allo stqabilizzatore? VA bene in fondo risparmio 1500 euro!!!!!!!!! Infatti il nuovo SIGMA OS che costa il doppio del non stabilizzato ha un prezzo più alto e che quindi ti porta a pensare che no vale la pena no prendere il nikkor! :-)
PiernicolaMele
QUOTE(peppedam @ Jul 13 2011, 10:48 AM) *
Ciao piernicola...
come ti hanno detto i punti di vista spesso sono dominati dalla soggettività.
Un mio caro amico matrimonialista, ad esempio, mi dice di essersi pentito nell'avere venduto l'80 200 bihgiera per il 70 200 VrII.
Scrissi questa cosa in un thread e fui preso quasi per un folle, eppure ci sono altri utenti che dicono la stessa cosa.
Per cui secondo me, la verità è che se si è felici a scattare con un obiettivo che costa 1000 euro in meno ben venga, senza timori reverenziali verso chi ha migliaia di euro di attrezzatura, quello che conta è il risultato finale.
Non credo che qui mai nessuno ti dirà che il sigma batte il nikkor per evidenti ragioni campanilistiche ed economiche (si devono giustificare 2500 eur)...personalmente io sono molto tentato dall'acquisto e non è escluso che presto aggiungerò quest'ottica a quelle che già possiedo.
PS
il 24 70 nikkor che possiedo non lo vede nemmeno il sigma e questo te lo dico con certezza per esperienza diretta...
un saluto
Giuseppe


Giusto Beppe... tanto per cominciare io avevo il 28-70 AFD e purtroppo mi è caduto per terra e siccome era usato all'ultimo colpo nn ha resistito e ho dovuto prendere il 24 -70 AF S che è una bomba sia chiaro (rispetto al sigma non si può nemmeno paragonarli) ma il 28 - 70 per me era magico... che vuoi farci sarò pazzo anche io! :
Marco Carotenuto
non so..giudicate voi...
sigma 70-200 os

a f/9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 652.6 KB

a f/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 556.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 694.9 KB

peppedam
QUOTE(PiernicolaMele @ Jul 13 2011, 01:13 PM) *
Giusto Beppe... tanto per cominciare io avevo il 28-70 AFD e purtroppo mi è caduto per terra e siccome era usato all'ultimo colpo nn ha resistito e ho dovuto prendere il 24 -70 AF S che è una bomba sia chiaro (rispetto al sigma non si può nemmeno paragonarli) ma il 28 - 70 per me era magico... che vuoi farci sarò pazzo anche io! :

Allora attendiamo la tua scelta con molta curiosità..magari ti chiederò una tua impressione sul sigma...del quale si parla un gran bene.
ciao e buona luce
Giuseppe
PiernicolaMele
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 13 2011, 01:18 PM) *

FANTASTICHE! olter alla qialità del vetro complimenti anche per le foto...
l'unico problema è che io personalmente reputo il prezzo della versone OS troppo "vicino" al VR NIKKOR, quindi rinuncerei allo stabilizzatore se la qualità del 70 200 NON stabilizzato è questa! :-)
Marco Carotenuto
io penso che per quel che costa il sigma sia una gran bella lente...mettici che la presi in offertona su amazon a 689€...ed eccollà che piu di cosi non si può volere nulla!!! tenete d'occhio quel sito ne fa spesso di sconti!! ha reso molti del forum contenti biggrin.gif

dipende..che tipo di lavori ci devi fare?io lo stabilizzatore mi rendo conto che a volte è indispensabile..specie su ottiche cosi pesanti da tenere in mano!
PiernicolaMele
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 13 2011, 01:25 PM) *
io penso che per quel che costa il sigma sia una gran bella lente...mettici che la presi in offertona su amazon a 689€...ed eccollà che piu di cosi non si può volere nulla!!! tenete d'occhio quel sito ne fa spesso di sconti!! ha reso molti del forum contenti biggrin.gif

dipende..che tipo di lavori ci devi fare?io lo stabilizzatore mi rendo conto che a volte è indispensabile..specie su ottiche cosi pesanti da tenere in mano!


principalmente lo affiancherei al 24 70 pe rimatrimoni quindi sopratutto di sera o inc hiesa lo stabilizzatore servirebbe ma avendo la D3 e la D3s avevo pensato di recuperare alzando un pò pià del solito gli iso quindi OS serve ma a quel prezzo ne faccio volentieri a meno! :-)
Matteo Scagliola
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 13 2011, 01:18 PM) *
non so..giudicate voi...
sigma 70-200 os

a f/9

Ingrandimento full detail : 652.6 KB



Questa non è affatto male...anche la resa dell'obiettivo mi sembra buona! messicano.gif


permaloso
QUOTE(PiernicolaMele @ Jul 13 2011, 04:48 PM) *
principalmente lo affiancherei al 24 70 pe rimatrimoni quindi sopratutto di sera o inc hiesa lo stabilizzatore servirebbe ma avendo la D3 e la D3s avevo pensato di recuperare alzando un pò pià del solito gli iso quindi OS serve ma a quel prezzo ne faccio volentieri a meno! :-)

Guarda che a quel prezzo (689 euro) ha preso la versione STABILIZZATA se ne è straparlato sul forum di quell'offerta ,tra l'altro ripetuta, sulle amazzoni, nessuno inizialmente ci credeva e in tanti lo hanno ordinato quasi per gioco.. salvo vedersi dare conferma del tutto e sul forum mi sà ne siano arrivati una decina messicano.gif e detto per inciso basta aprire trovaprezzi per trovare la versione stabilizzata a 1100 euro altro che 1500
PiernicolaMele
QUOTE(permaloso @ Jul 13 2011, 06:20 PM) *
Guarda che a quel prezzo (689 euro) ha preso la versione STABILIZZATA se ne è straparlato sul forum di quell'offerta ,tra l'altro ripetuta, sulle amazzoni, nessuno inizialmente ci credeva e in tanti lo hanno ordinato quasi per gioco.. salvo vedersi dare conferma del tutto e sul forum mi sà ne siano arrivati una decina messicano.gif e detto per inciso basta aprire trovaprezzi per trovare la versione stabilizzata a 1100 euro altro che 1500


si va bhe come quel mio amico che ha preso il Nikkor 70 200 VR II a 1330 euro su un certo sito del quale però non si ricordava l'indirizzo... Su amazon forse ancora ancora trovi le offerte ma se mi posti la pagina in questione è un conto altrimenti io la D3s l'ho pagato 984 euro su iva su un sito russo ma l'offerta è finita proprio dopo che ho preso io l'ultimo prezzo...

Chissà perchè il mondo si divide in quelli che gonfiano i prezzi per fare gli spacconi ed aumentare il valore del loro corredo e quelli che gli abbassano all'inverosimile per fare gli spacconi perchè loro sono bravi a trovare l'offerta giusta con lo sconto!

questa la realtà in italia adesso

http://www.kelkoo.it/ssc-124701-sigma-70-200.html

su amazon sto girando ma lo stabilizzato a quel prezzo non si trova... non è che hai confuso stabilizzato (OS) con messa a fuoco ultrasonica (HSM) no? Le due versioni poi sono riferite all'HSM quindi esiste I e II mentre con Nikkor I e II son le versaioni del VR
scotucci
Su un negozio a san marino ( per digit..... ale) danno il sugma 70-200 os a 900
Io l' ho preso in amazzonia in una seconda tranche dell'offerta a 814 e imho li vale tutti
Avevo la vecchia versione 1 hsm non stabilizzata e l'ho venduto per passare al nuovo e posso dire che otticamente e' migliore la nuova
PiernicolaMele
QUOTE(permaloso @ Jul 13 2011, 06:20 PM) *
Guarda che a quel prezzo (689 euro) ha preso la versione STABILIZZATA se ne è straparlato sul forum di quell'offerta ,tra l'altro ripetuta, sulle amazzoni, nessuno inizialmente ci credeva e in tanti lo hanno ordinato quasi per gioco.. salvo vedersi dare conferma del tutto e sul forum mi sà ne siano arrivati una decina messicano.gif e detto per inciso basta aprire trovaprezzi per trovare la versione stabilizzata a 1100 euro altro che 1500

poi controllando ho scoperto una cosa strana... il Nikkor 70 200 VR II lì dove dici te lo danno a 1700! invece dei 2500 di listino, forse sono di importazione parallela ma come la metti emtti la differenza tra i due nel caso dello stabilizzato è cos' piccola che uno si prenderebbe il Nikkor credo, invece quello sigma no stabilizzato ti fa rispariamre davvero tanto a fronte di una qualità ottica che sembra eccellente, questo intendevo io...
permaloso
QUOTE(PiernicolaMele @ Jul 13 2011, 06:46 PM) *
poi controllando ho scoperto una cosa strana... il Nikkor 70 200 VR II lì dove dici te lo danno a 1700! invece dei 2500 di listino, forse sono di importazione parallela ma come la metti emtti la differenza tra i due nel caso dello stabilizzato è cos' piccola che uno si prenderebbe il Nikkor credo, invece quello sigma no stabilizzato ti fa rispariamre davvero tanto a fronte di una qualità ottica che sembra eccellente, questo intendevo io...

tiè
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;hl=amazzoni
sperando ti si apra smile.gif anche li all'inizio si discuteva di non stabilizzato poi si è avuta la conferma smile.gif
ed era la seconda volta in 6 mesi che lo proponevano a quel prezzo!!
da notare che CONTEMPORANEAMENTE l'amazzone inglese aveva sconti del genere non solo sul 70-200 OS ma su quasi tutta la linea sigma, in tanti ci siamo chiesti il perchè, ed in tanti lo hanno ordinato e ne sono entrati in possesso, da notare ( se leggi il thread) che un paio siano stati difettosi, ma sono stati sostituiti addirittura prima che il pezzo difettato tornasse allo shop
Attilio PB
QUOTE(peppedam @ Jul 13 2011, 10:48 AM) *
...
Non credo che qui mai nessuno ti dirà che il sigma batte il nikkor per evidenti ragioni campanilistiche ed economiche (si devono giustificare 2500 eur)...


Vedi Giuseppe, va tutto bene e compra pure quello che vuoi, pero' banalmente le cose non stanno cosi', non è questione di campanilismo ma solo di sensibilità. Per te non ci sono differenze, ok, anzi ti sembra quasi che il Sigma vada meglio pero' nella realtà dei fatti non è cosi' e qualcuno se ne accorge e per qualcuno quella differenza è significativa, il fatto che tu non la veda non vuol dire che non c'è. Se ti metto davanti due smeraldi, uno colombiano ed uno brasiliano a te probabilmente sembreranno uguali, magari potresti preferire anche quello brasiliano perché lo vedi piu' chiarino ed appariscente, cio' non toglie che l'altro vale dieci volte di piu' perché ha una profondità di colore, un'intensità dei riflessi che il brasiliano non avrà mai, tu non lo vedi, non lo capisci e vivi felice con quello che costa dieci volte meno, non significa che sia cosi' per tutti. E queste non sono ragioni campanilistiche ed economiche, sono ragioni derivate dall'esperienza, da una certa abitudine a valutare alcuni aspetti secondari di una lente, da tutta una serie di sfumature e dettagli che tu non vedi e non valuti ma che altri vedono, valutano e non meritano di sentirsi dare degli spendaccioni bendati da un marchio solo perché tu quelle differenze non le vedi.
Ti faccio un esempio: stanotte con Federico FZFZ, in attesa di poterlo provare, abbiamo passato più di un'ora a guardare i sample del Samyang 35 f/1,4 che va molto bene, tuttavia il fuorifuoco anteriore al punto di messa a fuoco a volte diventa critico, soprattutto sulla vegetazione, è ovvio che è un dettaglio minimo e microscopico, tuttavia per me è un dettaglio significativo, con un 35 f/1,4 faro' ritratti ambientati, in esterni con estrema facilità mi capiterà di usare della vegetazione come quinta, se quello sfocato non mi soddisfa per me diventa un problema, un problema che magari tu non hai neppure valutato, io si pero'... quindi? Se compro il 35 f/1,4 Nikon sono uno sciocco che cerca giustificazioni e compra Nikon per campanilismo? O forse ho valutato aspetti che a te non interessano?
Fate le scelte che desiderate e congruenti con quello che vedete, percepite e valutate, ma lasciate agli altri la medesima libertà senza per questo tacciarli di campanilismo.
ciao
a.
peppedam
QUOTE(Attilio PB @ Jul 13 2011, 09:04 PM) *
Vedi Giuseppe, va tutto bene e compra pure quello che vuoi, pero' banalmente le cose non stanno cosi', non è questione di campanilismo ma solo di sensibilità. Per te non ci sono differenze, ok, anzi ti sembra quasi che il Sigma vada meglio pero' nella realtà dei fatti non è cosi' e qualcuno se ne accorge e per qualcuno quella differenza è significativa, il fatto che tu non la veda non vuol dire che non c'è. Se ti metto davanti due smeraldi, uno colombiano ed uno brasiliano a te probabilmente sembreranno uguali, magari potresti preferire anche quello brasiliano perché lo vedi piu' chiarino ed appariscente, cio' non toglie che l'altro vale dieci volte di piu' perché ha una profondità di colore, un'intensità dei riflessi che il brasiliano non avrà mai, tu non lo vedi, non lo capisci e vivi felice con quello che costa dieci volte meno, non significa che sia cosi' per tutti. E queste non sono ragioni campanilistiche ed economiche, sono ragioni derivate dall'esperienza, da una certa abitudine a valutare alcuni aspetti secondari di una lente, da tutta una serie di sfumature e dettagli che tu non vedi e non valuti ma che altri vedono, valutano e non meritano di sentirsi dare degli spendaccioni bendati da un marchio solo perché tu quelle differenze non le vedi.
Ti faccio un esempio: stanotte con Federico FZFZ, in attesa di poterlo provare, abbiamo passato più di un'ora a guardare i sample del Samyang 35 f/1,4 che va molto bene, tuttavia il fuorifuoco anteriore al punto di messa a fuoco a volte diventa critico, soprattutto sulla vegetazione, è ovvio che è un dettaglio minimo e microscopico, tuttavia per me è un dettaglio significativo, con un 35 f/1,4 faro' ritratti ambientati, in esterni con estrema facilità mi capiterà di usare della vegetazione come quinta, se quello sfocato non mi soddisfa per me diventa un problema, un problema che magari tu non hai neppure valutato, io si pero'... quindi? Se compro il 35 f/1,4 Nikon sono uno sciocco che cerca giustificazioni e compra Nikon per campanilismo? O forse ho valutato aspetti che a te non interessano?
Fate le scelte che desiderate e congruenti con quello che vedete, percepite e valutate, ma lasciate agli altri la medesima libertà senza per questo tacciarli di campanilismo.
ciao
a.


Ciao attilio
Ti seguo spesso sul forum e ti stimo come professionista e come moderatore.
Tuttavia quello che scrivi per me suona male, come dire, mi sento offeso e onestamente la cosa mi reca molto fastidio.
Se pur molto garbatamente ed elegantemente mi ha dato dello stupidotto che non riesce a distinguere i fondi di bottiglia dalle pietre preziose, la tal cosa mi fa sorridere con un pò di amarezza.
Vedi, anche se non sono un pro, come sottolineato all'amico che ha aperto il thread, mi piace sempre discutere e confrontarmi rimanendo nei limiti dell'educazione e della continenza espressiva.
In primo luogo, sostenendo che io avrei dato dello stupido/sciocco bendato a qualcuno o addirittura condizionato le scelte, hai palesemente travisato il senso del mio discorso ,che aveve tutt'altro tenore.
Non capisco perchè intendi il termine "campanilismo" nell'accezione negativa, si tratta di una mia valutazione personale, per nulla tesa ad insultare, anzi.
Sicuramente tu preferisci i nikkor e lo stesso vale per me, tuttavia dal momento che io metto in discussione tutto, anche se si tratta dli materiale nikon, ho fatto una considerazione, senza mai affermare che il 70 200 nikkor è scadente a vantaggio del sigma.
Non potrai negare, e non mi riferisco a te, che molti utenti sono poco obiettivi quando si ha a che fare con il brand giallonero, e molte volte hanno assunto atteggiamenti anche fastidiosi verso chi ha espresso pareri quantomeno dubbiosi su qualche prodotto, sia esso lente o reflex; a me è capitato.
Il tuo intervento, scusami se te lo dico, mi sembra una difesa d'ufficio in relazione ad una singola frase, e assume l'aria di un bacchettamento che non mi piace.
Un intervento così articolato e accorato mi sarebbe piaciuto leggerlo anche sulla faccenda del famoso contest "I am nikon" sul quale ancora provo una forte amarezza, come tutti quelli che vi hanno partecipato.

Ti auguro una buona nottata
Giuseppe
scotucci
Comunque fatte salve offerte varie i prezzi che dite mi sembrano un po' altini
Il 70-200 vrII nital si trova intorno ai 2100-2200 ( non 2500) se import anche 1800
Il sigma stabilizzato sta 1200 ( alla fiera ad arezzo c'era sia la mtrading ufficiale sia un espositore entrambi mi hanno detto 1200 nuovo!) mentre su for digit san marino import lo stabilizzato sta 900
Il non os invece si prende a meno di 700
Certo che se ci guardi ora su amazon lo vedi a 1250 ma saremo almeno in 10 qui ad averlo preso a 689 o 814
Io sono uno di quel paio cui e' arrivato difettoso ( l'af non andava)
Con uma telefonata mi hanno mandato un altro obiettivo in una settimana poi ho avuto 30 giorni di tempo per rispedirgli quello rotto il tutto a spese loro e con addebito su carta solo quando hanno ricevuto indietro il pacco!
Imho per matrimoni lo stabilizzatore serve parecchio
Gli sposi e gli invitati stanno abbastanza fermi e ti puoi permettere di scendere a tempi di 1/125 o 1/60 senza dover andar su con gli iso oppure essere costretto a TA
Io punterei un vrI usato
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Attilio PB @ Jul 13 2011, 09:04 PM) *
...
Ti faccio un esempio: stanotte con Federico FZFZ, in attesa di poterlo provare, abbiamo passato più di un'ora a guardare i sample del Samyang 35 f/1,4 che va molto bene, tuttavia il fuorifuoco anteriore al punto di messa a fuoco a volte diventa critico, soprattutto sulla vegetazione ...
ciao
a.



In effetti è una cosa che notavo (che mi ha portato ad affermare che il Bokeh del Samyang è un pochino meno piacevole dello Zeiss 35mm f2.
Il bokeh di sfondo è piacevole, quello in primo piano talvolta appare più "nervoso".
PiernicolaMele
QUOTE(peppedam @ Jul 14 2011, 02:24 AM) *
Ciao attilio
Ti seguo spesso sul forum e ti stimo come professionista e come moderatore.
Tuttavia quello che scrivi per me suona male, come dire, mi sento offeso e onestamente la cosa mi reca molto fastidio.
Se pur molto garbatamente ed elegantemente mi ha dato dello stupidotto che non riesce a distinguere i fondi di bottiglia dalle pietre preziose, la tal cosa mi fa sorridere con un pò di amarezza.
Vedi, anche se non sono un pro, come sottolineato all'amico che ha aperto il thread, mi piace sempre discutere e confrontarmi rimanendo nei limiti dell'educazione e della continenza espressiva.
In primo luogo, sostenendo che io avrei dato dello stupido/sciocco bendato a qualcuno o addirittura condizionato le scelte, hai palesemente travisato il senso del mio discorso ,che aveve tutt'altro tenore.
Non capisco perchè intendi il termine "campanilismo" nell'accezione negativa, si tratta di una mia valutazione personale, per nulla tesa ad insultare, anzi.
Sicuramente tu preferisci i nikkor e lo stesso vale per me, tuttavia dal momento che io metto in discussione tutto, anche se si tratta dli materiale nikon, ho fatto una considerazione, senza mai affermare che il 70 200 nikkor è scadente a vantaggio del sigma.
Non potrai negare, e non mi riferisco a te, che molti utenti sono poco obiettivi quando si ha a che fare con il brand giallonero, e molte volte hanno assunto atteggiamenti anche fastidiosi verso chi ha espresso pareri quantomeno dubbiosi su qualche prodotto, sia esso lente o reflex; a me è capitato.
Il tuo intervento, scusami se te lo dico, mi sembra una difesa d'ufficio in relazione ad una singola frase, e assume l'aria di un bacchettamento che non mi piace.
Un intervento così articolato e accorato mi sarebbe piaciuto leggerlo anche sulla faccenda del famoso contest "I am nikon" sul quale ancora provo una forte amarezza, come tutti quelli che vi hanno partecipato.

Ti auguro una buona nottata
Giuseppe


Io sono d'accordo un pò con tutti, e non perchè non voglio prendere posizioni, anzi... Quello che voglio dire io è che a fronte di una qualità PRESSOCCHE' identica i due obiettivi vengono venduti a prezzi molto diversi, mi riferisco al SIGMA VS NIKKOR, tali da giustificare la'cquisto del SIGMA, secondo me, perchè risparmi moltissimo (a parità di rivenditore poi ognuno faccia i prezzi che vuole ma il rapporto è sempre che nikkor costa quasi il doppio) eperdi Pochissima qualità. Io personalmente ho provato il sigma NON OS e tolta la focale massima dove impasta un pò e c'è un non evidentissimo calo di nitidezza (impasta tipo effetto sfocatura superficie tipico proprio dei SIGMA) e TA dove i bordi sono davvero poco nitidi, per il resto no vedo differenze con il Nikkor 70 200 AFS VRII, il quale continuo a definirlo il miglior obiettivo presente sul mercato nellas toria della fotografia. Però a differenza di altri ho la fortuna di lavorara in uno studio associato dove girano un sacco di vetri, tra cui i due SIGMA OS e NON ei due 70 200 VR e VR II e anche un "vecchio" 80 200 non stabilizzato nikkor col quale ho fatto delle foto ad un saggio d danza a teatro immerson le buio e lo stabilizzatore non c0era e la sua mancanza no p che l'abbia avvertita molto...

Quindi tornado a noi le ottiche Nikkor no si discutono (quasi) mai, SIGMA presenta un catalogo molto altalenante con vetri OTTIMI e altri osceni (mi viene il mente il 17-70 per APSC che buttai via dopo un mese... o il 70 300 che è inutile...) dove praticamente il risparmi a volte lo "paghi" in termini di resa e a volte no! Quindi avendo avuto modo di preovarli ma non tantissimo, chiedevo ANCHE A VOI SEMBRA CHE IL SIGMA NON OS VALGA MOLTO PIU' DIU QUELO CHE COSTA? Se avessi un budget adeguato prenderei il VR II no si discute... o forse no!
scotucci
Piu che dirr che il sigma vale piu' di quel che costa imho e' il nikkor che in quanto punto di riferimento per la categoria ( insieme al canon is II che costa cifre simili) ad essere venduto a un prezzo un tantinonelevato
Ripeto che personalmentr 1200 euro li avtei spesi meglio per un nikkor vrI che per il sigma
Ma 800 nuovo contro 1200 usato mi sono preso il sigms!
Savinos
...tra l'altro sembra che Sigma abbia copiato il Nikon Vr II....e che quindi le differenze qualitative , tra i 2 obiettivi, siano minime...
scotucci
QUOTE(Savinos @ Jul 14 2011, 11:23 AM) *
...tra l'altro sembra che Sigma abbia copiato il Nikon Vr II....e che quindi le differenze qualitative , tra i 2 obiettivi, siano minime...

Di sicuro i 4 stop promessi ci sono tutti!
Ho provato parecchio a 1/30 a 200 su dx e lw foto vengono ferme!
Marco Carotenuto
io credo una cosa..è vero che gli obiettivi nikkor saranno di qualità maggiore,per carità,ma penso anche che riconoscere un file sfornato da uno o l'altro SIA IMPOSSIBILE.
mi spiego meglio..se fai due foto contemporaneamente con uno e poi con l'altro,ok le differenze le vedrai,ma se ti viene sottoposta solo 1 non riuscirai MAI a capire da quale obiettivo è stata fatta.sono talmente tante le condizioni che influenzano uno scatto che trovare la perfezione nello stesso sono dificili e rare e per questo uno si domanda, per un uso amatoriale vale la pena spendere piu di 2000€? certo se è l'obiettivo dei sogni ok...ma se fosse solo di copertura?se uno predilige un altro genere chessò..macro?ma vuole comunque un tele di buon livello che fa?spende per forza 2000€ se no viene preso in giro da tutti perchè ha uno sfocato sulla vegetazione poco piu brutto? dai qui si sfiora l'esagerazione e si va fuori il discorso FOTOGRAFIA!

io penso che la fotografia non sia solo corpo macchina e obiettivi...e penso che anche voi la pensiate cosi,quindi tirare fuori ogni volta queste diatribe è assurdo
FZFZ
QUOTE(PiernicolaMele @ Jul 14 2011, 10:46 AM) *
ANCHE A VOI SEMBRA CHE IL SIGMA NON OS VALGA MOLTO PIU' DIU QUELO CHE COSTA? Se avessi un budget adeguato prenderei il VR II no si discute... o forse no!


Assolutamente no
Se non avessi un budget elevato prenderei il VR I
Se avessi un budget elevato...pure


QUOTE(Savinos @ Jul 14 2011, 11:23 AM) *
...tra l'altro sembra che Sigma abbia copiato il Nikon Vr II....e che quindi le differenze qualitative , tra i 2 obiettivi, siano minime...


Non concordo neanche un po'
Le differenze ottiche ci sono e non sono poche

Sta a noi vederle e giudicarle significative o meno per la nostra fotografia (che è il senso del post di Attilio , davvero incomprensibile chi si sente "offeso" da questo....bhà!!)

Senza contare che la "sensibilità" è normale che si affini con l'esperienza
Accettare che qualcuno abbia un occhio ed una sensibilità migliore della nostra è quantomeno normale

Solo così ho cominciato ad imparare ad apprezzare certe sfumature
Negando a priori che ciò sia possibile....non lo vedo come un comportamento enormemente costruttivo , specie per la propria crescita personale , in qualsiasi ramo , non solo fototgrafico


Oggi so riconoscere da me perché al mio Nikkor 28 f1.4 non affiancherei MAI il Samyang 35 f1.4.....ma è un percorso che si fa.... solamente mettendosi in discussione , non ci sono altre strade possibili


Buone foto

Federico
Teo 46
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 01:24 PM) *
io credo una cosa..è vero che gli obiettivi nikkor saranno di qualità maggiore,per carità,ma penso anche che riconoscere un file sfornato da uno o l'altro SIA IMPOSSIBILE.
mi spiego meglio..se fai due foto contemporaneamente con uno e poi con l'altro,ok le differenze le vedrai,ma se ti viene sottoposta solo 1 non riuscirai MAI a capire da quale obiettivo è stata fatta.sono talmente tante le condizioni che influenzano uno scatto che trovare la perfezione nello stesso sono dificili e rare e per questo uno si domanda, per un uso amatoriale vale la pena spendere piu di 2000€? certo se è l'obiettivo dei sogni ok...ma se fosse solo di copertura?se uno predilige un altro genere chessò..macro?ma vuole comunque un tele di buon livello che fa?spende per forza 2000€ se no viene preso in giro da tutti perchè ha uno sfocato sulla vegetazione poco piu brutto? dai qui si sfiora l'esagerazione e si va fuori il discorso FOTOGRAFIA!

io penso che la fotografia non sia solo corpo macchina e obiettivi...e penso che anche voi la pensiate cosi,quindi tirare fuori ogni volta queste diatribe è assurdo


Quoto ogni parola biggrin.gif Pollice.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Jul 14 2011, 01:43 PM) *
...
Oggi so riconoscere da me perché al mio Nikkor 28 f1.4 non affiancherei MAI il Samyang 35 f1.4.....ma è un percorso che si fa.... solamente mettendosi in discussione , non ci sono altre strade possibili
Buone foto

Federico


Dipende molto dalle esigenze personali, probabilmente per gli stessi motivi difficilmente ci affiancheresti pure un 35mm f1.4 Nikkor AFS G.
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 14 2011, 01:51 PM) *
Dipende molto dalle esigenze personali, probabilmente per gli stessi motivi difficilmente ci affiancheresti pure un 35mm f1.4 Nikkor AFS G.


Il succo del discorso è che cerco determinati "caratteri" dalle lenti che voglio comprare

Ma prima di capire che cosa davvero desideravo....ne è passata di acqua sotto i ponti
Prima di cominciare a capire....ce ne ho messo
Ma il processo ritengo che sia quasi impossibile senza avere qualcuno più esperto da cui imparare

L'AFS 35 f1.4 ancora non lo conosco....vorrei provarlo entro l'estate , grazie a due amici, in un testa a testa , con lo Zeiss 35 f1.4 e vedere cosa ne esce.....

wink.gif
Savinos
QUOTE(FZFZ @ Jul 14 2011, 01:43 PM) *
...Non concordo neanche un po'
Le differenze ottiche ci sono e non sono poche...
Federico



...forze mi sono spiegato male, io mi riferisco al VR, per il quale Nikon e' in causa con Sigma

leggi qui

Fabio
FZFZ
QUOTE(Savinos @ Jul 14 2011, 01:58 PM) *
...forze mi sono spiegato male, io mi riferisco al VR, per il quale Nikon e' in causa con Sigma

leggi qui

Fabio



Ok, avevo capito otticamente
wink.gif
Marco (Kintaro70)
Lo zeiss 1.4 non lo conosco, ma da quello che ho avuto modo di vedere il Nikkor come carattere è più vicino al samyang (ombre chiuse, elevato micro contrasto, bokeh talvolta nervosetto) che non alle vecchie ottiche AFD.
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 14 2011, 02:01 PM) *
Lo zeiss 1.4 non lo conosco, ma da quello che ho avuto modo di vedere il Nikkor come carattere è più vicino al samyang (ombre chiuse, elevato micro contrasto, bokeh talvolta nervosetto) che non alle vecchie ottiche AFD.



Da amatore del vecchio, per certi versi insuperabile 35 f1.4 Ai-s , riterrei inaccettabile sia il bokeh "nervoso" che le ombre chiuse

La capacità di quest'ultimo di rendere ben leggibili dettagli nelle ombre è impensabile per qualsiasi ottica moderna....impagabile

Il 28 f1.4 è simile , ma con un contrasto superiore ed una resa a TA straordinaria , a qualsiasi distanza di MAF (per i miei gusti è la lente perfetta....)

Comunque...sempre più curioso di metterli affianco (l'AFS 35 f1.4 e lo Zeiss 35 f1.4) e vedere come si comportano

wink.gif


Federico
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Jul 14 2011, 02:07 PM) *
Da amatore del vecchio, per certi versi insuperabile 35 f1.4 Ai-s , riterrei inaccettabile sia il bokeh "nervoso" che le ombre chiuse

La capacità di quest'ultimo di rendere ben leggibili dettagli nelle ombre è impensabile per qualsiasi ottica moderna....impagabile

Il 28 f1.4 è simile , ma con un contrasto superiore ed una resa a TA straordinaria , a qualsiasi distanza di MAF (per i miei gusti è la lente perfetta....)

Comunque...sempre più curioso di metterli affianco (l'AFS 35 f1.4 e lo Zeiss 35 f1.4) e vedere come si comportano

wink.gif
Federico


Il 28mm te lo invidio, ma il prezzo che ha raggiunto oggi è per me inaffrontabile (non tanto come possibilità economiche, ma proprio come avversione mentale a spendere 2000-2300 euro per un usato come quello, ne avessi trovato uno a 1200-1300 euro magari ci avrei fatto un pensierino).
Tornando a Noi, io personalmente non sono mai riuscito a digerire fino in fondo il nikkor 35mm f1.4 AIs per la sua mancanza di contrasto e dettaglio a TA, preferisco il microcontrasto ed il dettaglio già disponibili ai diaframmi più aperti, anche pagando qualcosina (ma non troppo) sul bokeh in certi casi (questione di gusti ovviamente).
Il massimo l'ho riscontrato sull'85mm f1.4 AFD che ha un microcontrasto ed una nitidezza eccellenti al centro anche a TA, ed un bokeh spaziale, ma di obiettivi come quello ce ne son pochi.
Marco Carotenuto
allora dato che oggi con questo caldo non ho molto da fare..voglio capire fin quanto effettivamente il mio occhio è inesperto e quanto ancora devo imparare come dite voi a percepire le minime differenze tra un obiettivo con la O maiuscola e uno con la o minuscola...

so che le foto non sono uguali,però penso si possa capire lo stesso,e se avete ragione mi inchino a voi e vi offro una pizza smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 438.7 KB

senza polemiche e\o offese, rispondete però!
Savinos
le foto sono diverse e troppo piccole per poter giudicare....quali sono i diaframmi di lavoro?
....nella prima e' presente una caduta di luce ai bordi piuttosto marcata...la seconda sembra fatta con un diaframma piu' chiuso...

Fabio
Marco Carotenuto
entrambi sono a f2.8 wink.gif
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 14 2011, 02:18 PM) *
Il 28mm te lo invidio, ma il prezzo che ha raggiunto oggi è per me inaffrontabile (non tanto come possibilità economiche, ma proprio come avversione mentale a spendere 2000-2300 euro per un usato come quello, ne avessi trovato uno a 1200-1300 euro magari ci avrei fatto un pensierino).
Tornando a Noi, io personalmente non sono mai riuscito a digerire fino in fondo il nikkor 35mm f1.4 AIs per la sua mancanza di contrasto e dettaglio a TA, preferisco il microcontrasto ed il dettaglio già disponibili ai diaframmi più aperti, anche pagando qualcosina (ma non troppo) sul bokeh in certi casi (questione di gusti ovviamente).
Il massimo l'ho riscontrato sull'85mm f1.4 AFD che ha un microcontrasto ed una nitidezza eccellenti al centro anche a TA, ed un bokeh spaziale, ma di obiettivi come quello ce ne son pochi.



Ovviamente il 28 f1.4 è una lente unica...ed ho avuto l'enorme fortuna di pagarlo proprio 1300 € (sul mercatino, qui) pari al nuovo , Nital , con scatole e tutto
Si, il suo prezzo di mercato è altissimo
Giustificato da prestazioni straordinarie e dalla molatura a mano della sua lente asferica che ne fanno un pezzo da collezione

Come prestazioni pure non invidia nulla al nuovo 24 f1.4 , quindi , secondo me , ci si può stare anche a pagarlo 2000 €

Senza contare che , appunto, magari si preferisce la resa del "vecchietto" AFD


il 35 f1.4 Ai-s , chiaramente , non ha le stesse ambizioni del 28 f1.4 (che , ricordo, è nato come versione grandangolare del Noct Nikkor) ma è una lente che ha alcune caratteristiche straordinarie
Come colori , francamente, mai visto un altro 35 paragonabile
Delicatissimo , passaggi tonali splendidi , saturo il giusto , un capolavoro
La già citata lettura nelle ombre...ma anche nelle alte luci (il 28 f1.4 nelle alte luci va persino meglio....) è pazzesca

Vero, ad f1.4 il contrasto si abbassa
Ma a distanze di MAF abbastanza corte la resa rimane decisamente buona, ovviamente al centro del fotogramma (bokeh davvero morbido)
Se la luce aumenta o se aumenta la distanza di lavoro , si, va diaframmato di uno stop


Da f2.8 ad f11 è mostruoso , impagabile, a qualsiasi distanza di messa a fuoco

Insomma è uno strumento particolare che vale molto più dei 400\500 € che costa oggi , secondo me

Come ogni strumento lo si può apprezzare o meno conoscendo i suoi pregi ed i suoi difetti e valutando se questi rispondono alle nostre esigenze e necessità
Per alcuni andrà benissimo , per altri ovviamente no

L'85 AFD f1.4 è una lente straordinaria
Non per nulla non ho mai condiviso i giudizi di Photozone

La resa tra f1.4 ed f4 , il carattere, ne fanno una lente insostituibile del mio corredo

FZFZ
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 03:03 PM) *
entrambi sono a f2.8 wink.gif



Hai vignettato la foto del fiore?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Jul 14 2011, 03:13 PM) *
...

L'85 AFD f1.4 è una lente straordinaria
Non per nulla non ho mai condiviso i giudizi di Photozone

La resa tra f1.4 ed f4 , il carattere, ne fanno una lente insostituibile del mio corredo


Come ti ho già detto invece io condivido il loro giudizio, 4 stelle per applicazioni in cui sia necessario lavorare con soggetto al centro o comunque non agli angoli (vedi ritratti), molto meno se lo si usa per reportage dove ci sia la necessità di lavorare a TA ed avere più uniformita centro angoli.
Ma in fondo io lo uso sopratutto per il suo campo di applicazione principe, ed è per questo che lo apprezzo molto.
Marco Carotenuto
QUOTE(FZFZ @ Jul 14 2011, 03:20 PM) *
Hai vignettato la foto del fiore?

in verità le ho prese da internet,ma penso che sia stata aggiunta la vignettatura,in ogni caso lo sfocato del verde si vede bene in entrambe,è diversa la luce,ma è un pò quello che volevo capire e far capire nel mio discorso! che non a parità di condizioni capire che tipo di obiettivo si tratti diventi difficile se non impossibile wink.gif

p.s. ricordo che siamo al bar lo si fa per fare 2 chiacchiere non per critiche o altro! smile.gif
FZFZ
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 03:26 PM) *
in verità le ho prese da internet,ma penso che sia stata aggiunta la vignettatura,in ogni caso lo sfocato del verde si vede bene in entrambe,è diversa la luce,ma è un pò quello che volevo capire e far capire nel mio discorso! che non a parità di condizioni capire che tipo di obiettivo si tratti diventi difficile se non impossibile wink.gif

p.s. ricordo che siamo al bar lo si fa per fare 2 chiacchiere non per critiche o altro! smile.gif



Marco, lo sfocato si basa su diversi aspetti
Uno di questi, assolutamente fondamentale, è lo sfondo
Una delle due foto (quella del fiore) è una condizione infinitamente più difficile dell'altra proprio per uno sfondo decisamente più complesso e difficile da sfocare in maniera efficace

Per paragonare il bokeh di due lenti come minimo dovresti paragonarli alla stessa apertura (e qui ci siamo) , con la stessa distanza piano di MAF- sfondo e con uno sfondo pressocché identico
Tutti parametri completamente diversi qui


Devi cambiare TOTALMENTE le condizioni di ripresa , certo , per cercare di non far capire che obiettivo è

Ma il discorso mio e di Attilio è completamente diverso: se ho bisogno di un certo tipo di bokeh avrò bisogno di una certa ottica e non di un'altra....
Se tu mi cambi le condizioni di ripresa....è perché non sto più facendo la stessa foto, la cosa non ha più alcun senso

Non so se mi sono spiegato chiaramente (ne dubito...)
Marco Carotenuto
per carità...ma quello che voglio dire anche io,che basta avere anche tanto manico proprio per cercarsele le condizioni,perchè non si può venire a contestare con fermezza una cosa quando poi appunto la riconoscibilità della stessa avviene solo a parità di condizioni e sopratutto a parità di manico!!

la fotografia non è solo vetro,ma la fotografia secondo me è espressione di ciò che uno vede,sente e prova!
davanti a questo quante persone,anzi no quati fotografi PRO e semi pro sono in grado di saper distinguere un 70-200 vr da un 70-200 vr ii da un sigma o un tamron? su 10.000 forse solo 5 hanno un occhio cosi affinato?

io fotografo da soli 2 anni..quindi non mi permetterei mai di contrastare chi ha piu esperienza di me,anzi proprio per questo vorrei capire da dove riescono a vedere questa enorme differenza da scatti non uguali!cioè penso si impossibile o no?magari 2 scatti messi uno accanto all'altro identici la differenza la noto anche io,ma come nel coso che ho sottoposto sopra io penso che nessuno ci riuscirebbe! poi se ci riuscite vi invidio e spero di affinare anche io l'occhio fino a questo punto!

p.s. quando dici:
" se ho bisogno di un certo tipo di bokeh avrò bisogno di una certa ottica e non di un'altra....
Se tu mi cambi le condizioni di ripresa....è perché non sto più facendo la stessa foto, la cosa non ha più alcun senso"
affermi che fotografi con quella lente che hai scelto solo in una maniera,con un solo sfondo e con la stessa distanza di piano maf?

p.p.s se avete anche esempi varie lenti mi farebbe molto piacere imparare a capire queste differenze
FZFZ
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 03:54 PM) *
la fotografia non è solo vetro,ma la fotografia secondo me è espressione di ciò che uno vede,sente e prova!



La fotografia è arte , è una forma di comunicazione
Non è MAI vetro , è solo quel che dici tu (espressione di ciò che uno vede , sente e prova)

Il vetro è solo il mezzo per riuscire ad esprimere , nella maniera più coerente a ciò che avevamo in mente , il nostro messaggio

QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 03:54 PM) *
p.s. quando dici:
" se ho bisogno di un certo tipo di bokeh avrò bisogno di una certa ottica e non di un'altra....
Se tu mi cambi le condizioni di ripresa....è perché non sto più facendo la stessa foto, la cosa non ha più alcun senso"
affermi che fotografi con quella lente che hai scelto solo in una maniera,con un solo sfondo e con la stessa distanza di piano maf?
differenze


No, affermo che , ad esempio, se ho bisogno di una quinta piacevole che incorni il soggetto con cui fare un ritratto ambientato, e la voglio sfocata , ho bisogno di una lente che sia in grado di darmi uno sfocato piacevole in quel contesto, uno sfocato che non "distragga" dal soggetto principale

Da questo punto di vista , ad esempio, il Samyang già citato pare avere un bokeh non straordinario
Quindi non SEMBREREBBE ESSERE un'ottica adatta ad una determinata esigenza

Ogni lente è uno strumento
Ogni strumento ha i suoi punti di forza ed i suoi difetti
Basta saper sfruttare a proprio vantaggio le sue caratteristiche....tutto qui

Non tutte le lenti sono adatte a tutte le situazioni, anzi...



QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 03:54 PM) *
davanti a questo quante persone,anzi no quati fotografi PRO e semi pro sono in grado di saper distinguere un 70-200 vr da un 70-200 vr ii da un sigma o un tamron? su 10.000 forse solo 5 hanno un occhio cosi affinato?

io fotografo da soli 2 anni..quindi non mi permetterei mai di contrastare chi ha piu esperienza di me,anzi proprio per questo vorrei capire da dove riescono a vedere questa enorme differenza da scatti non uguali!cioè penso si impossibile o no?magari 2 scatti messi uno accanto all'altro identici la differenza la noto anche io,ma come nel coso che ho sottoposto sopra io penso che nessuno ci riuscirebbe! poi se ci riuscite vi invidio e spero di affinare anche io l'occhio fino a questo punto!


Vedi...nel caso che hai postato tu è molto difficile per una serie di motivi
Alcuni te li ho già detti
Altri motivi sono che non conoscendo come sono state impostate le macchine (ad esempio il WB) non sappiamo nemmeno se cromaticamente siano paragonabili (se cambi il bilanciamento del bianco....il paragone va a farsi benedire)
O se il contrasto è stato rivisto in pp , stesso discorso per saturazione, microcontrasto, etc
Ma prendi due lenti e mettile a fare la stessa foto con la stessa macchina, nella stessa situazione di luce

Le differenze ci sono....ed in certi casi possono essere differenze importanti, tanto importanti da rendere una lente inadatta ad un certo contesto....

QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 03:54 PM) *
magari 2 scatti messi uno accanto all'altro identici la differenza la noto anche io



Io parlo per me....
Dopo due anni che fotografavo , personalmente non ero in grado di vedere queste differenze eclatanti ,anche su due foto identiche
L'occhio l'ho educato ( o meglio...ho cominciato ad educarlo...) con tanto , ma proprio tanto tempo

Questo non vuol dire nulla...magari tu hai una sensibilità innata incredibilmente superiore alla mia....ci sta....

Dico solo...occhio che spesso le cose non sono così evidenti
Anche se poi, con l'esperienza maturata ed il "senno del poi" ci appaiono tali.....


Buone foto

Federico
smile.gif
Attilio PB
QUOTE(peppedam @ Jul 14 2011, 02:24 AM) *
Ciao attilio
Ti seguo spesso sul forum e ti stimo come professionista e come moderatore.
Tuttavia quello che scrivi per me suona male, come dire, mi sento offeso e onestamente la cosa mi reca molto fastidio.
Se pur molto garbatamente ed elegantemente mi ha dato dello stupidotto che non riesce a distinguere i fondi di bottiglia dalle pietre preziose, la tal cosa mi fa sorridere con un pò di amarezza....


Giuseppe,
lungi da me il voler offendere te o chi altri, il punto è solo quello che Federico ha ribadito: alcune sottigliezze si riescono a cogliere solo con l'esperienza, con il tempo, con lo scontrarsi con un certo tipo di esigenze ed un certo tipo di fotografie, ma lo stesso discorso vale in qualsiasi campo nel quale tu magari sarai infinitamente piu' competente di me e di tanti altri.
Supponi per un momento che io sia un motociclista che la domenica prende la moto e si fa un bel giro con gli amici, magari anche in pista, e tu invece è da quando hai 14 anni che partecipi al motomondiale e tutta la tua vita sono le moto ed il correre in pista. Arrivo io e ti dico "si vabbe' ma tra un terminale di scarico in carbonio ed uno in alluminio non c'è differenza, anzi per me quello in alluminio va meglio" e tu magari sono due anni che stai mettendo a punto un dettaglio infinitesimale di uno specifico terminale in carbonio grazie al quale potrai ottenere una prestazione microscopicamente migliore... Io quando apro il gas in uscita da una curva neppure me ne accorgo di che differenza ci sia di erogazione tra un terminale e l'altro o magari me ne accorgo marginalmente, tu non solo te ne accorgi ma riesci a cogliere la differenza che ci puo' essere tra due terminali assolutamente simili e magari differenti solo per una flangia interna.
Non ci vedo nulla di strano in questo, ognuno ha delle competenze specifiche, e tra l'altro anche nel proprio mestiere ci possono essere competenze specifiche dove troverai sempre qualcuno con piu' esperienza e sensibilità di te nel cogliere sfumature e dettagli, io uso Photoshop dal 94, 17 anni di felice convivenza, eppure non ho alcuna difficoltà nell'ammettere che anche qui sul forum ci sia qualcuno piu' competente di me, nell'ammettere che per me svolgere un compito con un metodo o l'altro non mi sembra diverso mentre per qualcuno c'è differenza e percepibile, è da questi che voglio imparare, è da loro che voglio capire dov'è la differenza ed imparare a coglierla per migliorare i miei risultati.
Viceversa un atteggiamento di chiusura non è proficuo, non aiuta te, non aiuta me e soprattutto non aiuta chi legge i vari post, un utente che si avvicina al forum magari anche con lo spirito giusto rischia di trovarsi davanti ad una serie di post dai quali deduce che tanti discorsi in realtà sono solo chiaccihere assimilabili a quelle fatte al bar parlando di calcio e smette anche di cercarle quelle differenze, in un mondo sempre più in corsa verso la superficialità personalmente vorrei evitare proprio questo.
Ripeto, nella maggior parte dei casi io sono dalla parte di quello che tante differenze non le coglie, tra un Barbera del 96 ed uno del 97 io non trovo differenze, conosco gente che puo' parlarne per ore e che inorridirebbe ad un'affermazione del genere, dovrei dire "tutte stupidaggini..."? Oppure dovrei chiedermi se è il mio gusto a non essere sufficientemente raffinato? Io nel mettermi in discussione non ci vedo nulla di male, sono cosi' ignorante circa la maggior parte delle cose che mi circondano che sarebbe sciocco da parte mia supporre di avere sempre la verità in tasca e dare per scontato che ho capito già tutto quello che c'era da capire. Questo per quanto riguarda me, poi ognuno si comporta come preferisce, io mi limito a fare qualche osservazione smile.gif

QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 01:24 PM) *
io credo una cosa..è vero che gli obiettivi nikkor saranno di qualità maggiore,per carità,ma penso anche che riconoscere un file sfornato da uno o l'altro SIA IMPOSSIBILE.
mi spiego meglio..se fai due foto contemporaneamente con uno e poi con l'altro,ok le differenze le vedrai,ma se ti viene sottoposta solo 1 non riuscirai MAI a capire da quale obiettivo è stata fatta.sono talmente tante le condizioni che influenzano uno scatto che trovare la perfezione nello stesso sono dificili e rare e per questo uno si domanda, per un uso amatoriale vale la pena spendere piu di 2000€? certo se è l'obiettivo dei sogni ok...ma se fosse solo di copertura?se uno predilige un altro genere chessò..macro?ma vuole comunque un tele di buon livello che fa?spende per forza 2000€ se no viene preso in giro da tutti perchè ha uno sfocato sulla vegetazione poco piu brutto? dai qui si sfiora l'esagerazione e si va fuori il discorso FOTOGRAFIA!

io penso che la fotografia non sia solo corpo macchina e obiettivi...e penso che anche voi la pensiate cosi,quindi tirare fuori ogni volta queste diatribe è assurdo


Marco, che la fotografia sia altro è pacifico, il fatto è che qui nessuno si sogna di dire che con un Sigma o un Samyang non si possano fare belle foto, io mi sono limitato ad osservare che sono solo ottiche che offrono prestazioni diverse, davanti all'affermazione che non ci sono differenze con ottiche di tutt'altra caratura mi sono limitato ad osservare che invece le differenze ci sono anche se agli occhi di qualcuno sono minime, non percepibili o ininfluenti. Il punto è sempre quello, la differenza non è su due fotorgafie che entrambe le ottiche affrontano bene ma su quelle che un'ottica puo' fare ed un'altra no se non al prezzo di una serie di "problemi" che alcuni inevitabilmente colgono. Tra i miei clienti c'è una multinazionale di prodotti per capelli, i miei scatti vengono stampati tra l'altro su banner 2x1 metri che vengono esposti nei saloni, è un cliente che mi fa ritoccare il singolo capello, se gli presento degli scatti con uno sfocato anteriore troppo nervoso, sgradevole, semplicemente mi boccia gli scatti e punto, non si discute ed io mi ritrovo ad aver speso 2000 euro tra modelle, acconciatori, stylist e location senza mettere in tasca niente ed il Samyang 35 f/1,4 immediatamente mi passa a costare dai 500 euro originali a 2500... ed ancora non ho un obiettivo che mi consenta di ottenere il risultato che mi serve...
Tra il Nikon 180 f/2,8 AF-D ed il Nikon 200 f/2 AF-S le differenze in termini di resa sono davvero minime, agli occhi dei più di fatto non ci sono, eppure il 200 costa qualcosa come 4.000 euro di piu' rispetto al 180. Non credi che se nel mondo ci sia qualcuno disposto a spendere cinque volte tanto per un'ottica per molti aspetti simile ad un'altra (ma enormemente piu' pesante, ingombrante e scomoda) è perché evidentemente per quel tipo la differenza c'è ed è tale da giustificare una spesa del genere?

Vuoi parlare di fotografia? Ok dei due scatti che hai proposto io non sono in grado di fare nessuna osservazione qualitativa circa la natura delle ottiche perché sono due scatti scadenti fotograficamente: nel primo scatto con uno sfondo cosi' articolato, complesso ed a quella distanza non si puo' scattare ad f/2,8, si deve scattare a diaframmi piu' aperti con un fisso in modo da staccare meglio il soggetto ed amalgamare meglio lo sfondo, altrimenti con qualsiasi ottica ad f/2,8 otterrai risultati sgradevoli, quando uno scatto è sgradevole fotograficamente non ha molto senso fare osservazioni di natura tecnica ti pare?
Il secondo scatto è afflitto da un evidente errore di composizione, dove sono finite le zampe del babbuino? Perché c'è tutto quello spazio sulla sua testa e non ci sono le zampe? Prima di parlare di come va il Sigma e come va il Nikon credo dovremmo interrogarci su come si compone uno scatto ad un babbuino, altrimenti davvero perdiamo il senso della fotografia e ci ritroviamo tutti a fotografare muri, mire ottiche, fogli di giornale, pile e chi piu' ne ha piu' ne metta... preoccupiamoci prima di comporre correttamente uno scatto ad un babbuino, poi quando l'abbiamo fotografato correttamente, e magari ci ritroviamo con della vegetazione davanti e fuori fuoco, potremo eventualmente discutere della qualità dello sfocato di quella vegetazione, prima è inutile...
Ciao
a.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Jul 14 2011, 04:23 PM) *
...

Da questo punto di vista , ad esempio, il Samyang già citato pare avere un bokeh non straordinario
Quindi non SEMBREREBBE ESSERE un'ottica adatta ad una determinata esigenza

Ogni lente è uno strumento
Ogni strumento ha i suoi punti di forza ed i suoi difetti
Basta saper sfruttare a proprio vantaggio le sue caratteristiche....tutto qui

Non tutte le lenti sono adatte a tutte le situazioni, anzi...

Buone foto

Federico
smile.gif


In realtà il bokeh di sfondo lo trovo invece piuttosto gradevole, il vero limite è più sul bokeh frontale, non avendo necessità particolari, posso dire che evitando alcune situazioni posso comunque ottenere quello che cerco, ovvero se non avessi nessun 35mm f1.4 (l'AIs perche non mi soddisfa, il nikkor perchè costa troppo caro e comunque non si avantaggia apprezzabilmente), comunque non potrei ottenere quello che voglio.
A questo punto meglio un vetro con uno spettro di condizioni affrontabili più stretto (ma comunque valido), che nessun obiettivo.
Come ho esordito all'inizio, tutto è legato all'importanza che ha nel corredo una determinata focale/applicazione.

Non so se mi sono spiegato.
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 14 2011, 04:36 PM) *
In realtà il bokeh di sfondo lo trovo invece piuttosto gradevole, il vero limite è più sul bokeh frontale, non avendo necessità particolari, posso dire che evitando alcune situazioni posso comunque ottenere quello che cerco, ovvero se non avessi nessun 35mm f1.4 (l'AIs perche non mi soddisfa, il nikkor perchè costa troppo caro e comunque non si avantaggia apprezzabilmente), comunque non potrei ottenere quello che voglio.
A questo punto meglio un vetro con uno spettro di condizioni affrontabili più stretto (ma comunque valido), che nessun obiettivo.
Come ho esordito all'inizio, tutto è legato all'importanza che ha nel corredo una determinata focale/applicazione.

Non so se mi sono spiegato.


Sicuramente

Pollice.gif

Ma non vorrei che avessi frainteso

Ho scritto "SEMBREREBBE ESSERE" proprio perché non vorrei esprimere giudizi definitivi su una lente che non conosco

Quando e se mi capiterà per le mani...sarà un altro discorso
Insomma il mio era un esempio, suffragato solo da alcune sensazioni dovute ad alcuni sample visti

I giudizi effettivi li do solo quando la lente mi è passata....sulla D3.....
wink.gif


Federico
PiernicolaMele
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 02:40 PM) *
allora dato che oggi con questo caldo non ho molto da fare..voglio capire fin quanto effettivamente il mio occhio è inesperto e quanto ancora devo imparare come dite voi a percepire le minime differenze tra un obiettivo con la O maiuscola e uno con la o minuscola...

so che le foto non sono uguali,però penso si possa capire lo stesso,e se avete ragione mi inchino a voi e vi offro una pizza smile.gif

Ingrandimento full detail : 221.3 KB

Ingrandimento full detail : 438.7 KB

senza polemiche e\o offese, rispondete però!


Grande marco! Era quello ceh avevo chiesto io, però adesso mi fate lo stesso post con due foto fatte dai due 70 200? Io li ho provati ma al volo, la mia ideà si è già "formata" ma vorrei chiedere ocnferma a chi li ha utilizzati con più constanza entrambi!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.