QUOTE(peppedam @ Jul 14 2011, 02:24 AM)

Ciao attilio
Ti seguo spesso sul forum e ti stimo come professionista e come moderatore.
Tuttavia quello che scrivi per me suona male, come dire, mi sento offeso e onestamente la cosa mi reca molto fastidio.
Se pur molto garbatamente ed elegantemente mi ha dato dello stupidotto che non riesce a distinguere i fondi di bottiglia dalle pietre preziose, la tal cosa mi fa sorridere con un pò di amarezza....
Giuseppe,
lungi da me il voler offendere te o chi altri, il punto è solo quello che Federico ha ribadito: alcune sottigliezze si riescono a cogliere solo con l'esperienza, con il tempo, con lo scontrarsi con un certo tipo di esigenze ed un certo tipo di fotografie, ma lo stesso discorso vale in qualsiasi campo nel quale tu magari sarai infinitamente piu' competente di me e di tanti altri.
Supponi per un momento che io sia un motociclista che la domenica prende la moto e si fa un bel giro con gli amici, magari anche in pista, e tu invece è da quando hai 14 anni che partecipi al motomondiale e tutta la tua vita sono le moto ed il correre in pista. Arrivo io e ti dico "si vabbe' ma tra un terminale di scarico in carbonio ed uno in alluminio non c'è differenza, anzi per me quello in alluminio va meglio" e tu magari sono due anni che stai mettendo a punto un dettaglio infinitesimale di uno specifico terminale in carbonio grazie al quale potrai ottenere una prestazione microscopicamente migliore... Io quando apro il gas in uscita da una curva neppure me ne accorgo di che differenza ci sia di erogazione tra un terminale e l'altro o magari me ne accorgo marginalmente, tu non solo te ne accorgi ma riesci a cogliere la differenza che ci puo' essere tra due terminali assolutamente simili e magari differenti solo per una flangia interna.
Non ci vedo nulla di strano in questo, ognuno ha delle competenze specifiche, e tra l'altro anche nel proprio mestiere ci possono essere competenze specifiche dove troverai sempre qualcuno con piu' esperienza e sensibilità di te nel cogliere sfumature e dettagli, io uso Photoshop dal 94, 17 anni di felice convivenza, eppure non ho alcuna difficoltà nell'ammettere che anche qui sul forum ci sia qualcuno piu' competente di me, nell'ammettere che per me svolgere un compito con un metodo o l'altro non mi sembra diverso mentre per qualcuno c'è differenza e percepibile, è da questi che voglio imparare, è da loro che voglio capire dov'è la differenza ed imparare a coglierla per migliorare i miei risultati.
Viceversa un atteggiamento di chiusura non è proficuo, non aiuta te, non aiuta me e soprattutto non aiuta chi legge i vari post, un utente che si avvicina al forum magari anche con lo spirito giusto rischia di trovarsi davanti ad una serie di post dai quali deduce che tanti discorsi in realtà sono solo chiaccihere assimilabili a quelle fatte al bar parlando di calcio e smette anche di cercarle quelle differenze, in un mondo sempre più in corsa verso la superficialità personalmente vorrei evitare proprio questo.
Ripeto, nella maggior parte dei casi io sono dalla parte di quello che tante differenze non le coglie, tra un Barbera del 96 ed uno del 97 io non trovo differenze, conosco gente che puo' parlarne per ore e che inorridirebbe ad un'affermazione del genere, dovrei dire "tutte stupidaggini..."? Oppure dovrei chiedermi se è il mio gusto a non essere sufficientemente raffinato? Io nel mettermi in discussione non ci vedo nulla di male, sono cosi' ignorante circa la maggior parte delle cose che mi circondano che sarebbe sciocco da parte mia supporre di avere sempre la verità in tasca e dare per scontato che ho capito già tutto quello che c'era da capire. Questo per quanto riguarda me, poi ognuno si comporta come preferisce, io mi limito a fare qualche osservazione

QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 14 2011, 01:24 PM)

io credo una cosa..è vero che gli obiettivi nikkor saranno di qualità maggiore,per carità,ma penso anche che riconoscere un file sfornato da uno o l'altro SIA IMPOSSIBILE.
mi spiego meglio..se fai due foto contemporaneamente con uno e poi con l'altro,ok le differenze le vedrai,ma se ti viene sottoposta solo 1 non riuscirai MAI a capire da quale obiettivo è stata fatta.sono talmente tante le condizioni che influenzano uno scatto che trovare la perfezione nello stesso sono dificili e rare e per questo uno si domanda, per un uso amatoriale vale la pena spendere piu di 2000€? certo se è l'obiettivo dei sogni ok...ma se fosse solo di copertura?se uno predilige un altro genere chessò..macro?ma vuole comunque un tele di buon livello che fa?spende per forza 2000€ se no viene preso in giro da tutti perchè ha uno sfocato sulla vegetazione poco piu brutto? dai qui si sfiora l'esagerazione e si va fuori il discorso FOTOGRAFIA!
io penso che la fotografia non sia solo corpo macchina e obiettivi...e penso che anche voi la pensiate cosi,quindi tirare fuori ogni volta queste diatribe è assurdo
Marco, che la fotografia sia altro è pacifico, il fatto è che qui nessuno si sogna di dire che con un Sigma o un Samyang non si possano fare belle foto, io mi sono limitato ad osservare che sono solo ottiche che offrono prestazioni diverse, davanti all'affermazione che non ci sono differenze con ottiche di tutt'altra caratura mi sono limitato ad osservare che invece le differenze ci sono anche se agli occhi di qualcuno sono minime, non percepibili o ininfluenti. Il punto è sempre quello, la differenza non è su due fotorgafie che entrambe le ottiche affrontano bene ma su quelle che un'ottica puo' fare ed un'altra no se non al prezzo di una serie di "problemi" che alcuni inevitabilmente colgono. Tra i miei clienti c'è una multinazionale di prodotti per capelli, i miei scatti vengono stampati tra l'altro su banner 2x1 metri che vengono esposti nei saloni, è un cliente che mi fa ritoccare il singolo capello, se gli presento degli scatti con uno sfocato anteriore troppo nervoso, sgradevole, semplicemente mi boccia gli scatti e punto, non si discute ed io mi ritrovo ad aver speso 2000 euro tra modelle, acconciatori, stylist e location senza mettere in tasca niente ed il Samyang 35 f/1,4 immediatamente mi passa a costare dai 500 euro originali a 2500... ed ancora non ho un obiettivo che mi consenta di ottenere il risultato che mi serve...
Tra il Nikon 180 f/2,8 AF-D ed il Nikon 200 f/2 AF-S le differenze in termini di resa sono davvero minime, agli occhi dei più di fatto non ci sono, eppure il 200 costa qualcosa come 4.000 euro di piu' rispetto al 180. Non credi che se nel mondo ci sia qualcuno disposto a spendere cinque volte tanto per un'ottica per molti aspetti simile ad un'altra (ma enormemente piu' pesante, ingombrante e scomoda) è perché evidentemente per quel tipo la differenza c'è ed è tale da giustificare una spesa del genere?
Vuoi parlare di fotografia? Ok dei due scatti che hai proposto io non sono in grado di fare nessuna osservazione qualitativa circa la natura delle ottiche perché sono due scatti scadenti
fotograficamente: nel primo scatto con uno sfondo cosi' articolato, complesso ed a quella distanza non si puo' scattare ad f/2,8, si deve scattare a diaframmi piu' aperti con un fisso in modo da staccare meglio il soggetto ed amalgamare meglio lo sfondo, altrimenti con qualsiasi ottica ad f/2,8 otterrai risultati sgradevoli, quando uno scatto è sgradevole fotograficamente non ha molto senso fare osservazioni di natura tecnica ti pare?
Il secondo scatto è afflitto da un evidente errore di composizione, dove sono finite le zampe del babbuino? Perché c'è tutto quello spazio sulla sua testa e non ci sono le zampe? Prima di parlare di come va il Sigma e come va il Nikon credo dovremmo interrogarci su come si compone uno scatto ad un babbuino, altrimenti davvero perdiamo il senso della fotografia e ci ritroviamo tutti a fotografare muri, mire ottiche, fogli di giornale, pile e chi piu' ne ha piu' ne metta... preoccupiamoci prima di comporre correttamente uno scatto ad un babbuino, poi quando l'abbiamo fotografato correttamente, e magari ci ritroviamo con della vegetazione davanti e fuori fuoco, potremo eventualmente discutere della qualità dello sfocato di quella vegetazione, prima è inutile...
Ciao
a.