Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
urek
Chiedo se qualcuno mi sa spiegare cosa succede a carico del sensore (viene in qualche modo amplificato il segnale ? e come ?) quando si modifica la sensibilità ISO della fotocamera digitale.
Grazie.
enrico_79
Semplicemente il sensore aumenta la sensibilita' alla luce.
roberto cao
QUOTE(enrico_79 @ Jul 11 2011, 11:22 PM) *
Semplicemente il sensore aumenta la sensibilita' alla luce.


Risposta più semplice non poteva esistere.... hmmm.gif hmmm.gif
decarolisalfredo
Magari non propio il sensore, ma il softwere che crea l'immagine penserà ad amplificare il segnale.

enrico_79
QUOTE(kaos08 @ Jul 11 2011, 11:27 PM) *
Risposta più semplice non poteva esistere.... hmmm.gif hmmm.gif

rolleyes.gif rolleyes.gif Google e cercare....
CVCPhoto
QUOTE(urek @ Jul 11 2011, 11:19 PM) *
Chiedo se qualcuno mi sa spiegare cosa succede a carico del sensore (viene in qualche modo amplificato il segnale ? e come ?) quando si modifica la sensibilità ISO della fotocamera digitale.
Grazie.


Un'amplificazione di segnale. La stessa cosa che aumentare la sensibiità di un microfono... viene aumentato il rumore di fondo, esagerando provoca un innesco.

Pari pari si comporta il sensore. All'aumento del segnale corrisponde un aumento del rumore (digitale in questo caso) e andando ai livelli massimi il sensore non 'innesca' ma rende la foto praticamente inguardabile.


Carlo
omsed4ever
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 11 2011, 11:33 PM) *
Un'amplificazione di segnale. La stessa cosa che aumentare la sensibiità di un microfono... viene aumentato il rumore di fondo, esagerando provoca un innesco.

Pari pari si comporta il sensore. All'aumento del segnale corrisponde un aumento del rumore (digitale in questo caso) e andando ai livelli massimi il sensore non 'innesca' ma rende la foto praticamente inguardabile.
Carlo

Beh, non sempre.............se convertita in B/N con un invecchiamento in PP...............male male non è
CVCPhoto
QUOTE(omsed4ever @ Jul 11 2011, 11:35 PM) *
Beh, non sempre.............se convertita in B/N con un invecchiamento in PP...............male male non è


A volta la 'grana' la crea ad hoc in pp se è per questo, ma era il concetto che cercavo di metaforizzare.

Carlo
-missing
.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
.
bergat@tiscali.it
Non so , ma credo che questo risponda a cio' che cerchi

-ISO-Tempi-e-Diaframmi.
mko61
QUOTE(urek @ Jul 11 2011, 11:19 PM) *
Chiedo se qualcuno mi sa spiegare cosa succede a carico del sensore (viene in qualche modo amplificato il segnale ? e come ?) quando si modifica la sensibilità ISO della fotocamera digitale.
Grazie.


C'è un'amplificazione analogica del segnale in uscita dal fotodiodo. Il "come" richiede buone conoscenze di elettronica, lasciamo perdere direi, comunque in sintesi c'è un piccolo circuitino con qualche transistor in ogni fotosito, vicino al fotodiodo (se guardi un sensore CMOS ingandito al microscopio, è un piccolo rettangolino scuro in un angolo del più grande fotodiodo)

Amplifica allo stesso modo segnale e rumore, quindi al calare del rapporto S/R, aumenta il rumore visibile. É il motivo per il quale nelle immagini ad alti ISO si vede la "grana" che poi tale non è, è solo il rumore.

Antonio Canetti
QUOTE(urek @ Jul 11 2011, 11:19 PM) *
quando si modifica la sensibilità ISO della fotocamera digitale.


per il sensore ti hanno abbadontantemente spiegato che un sovraccarico di corrente che genera il Noise, come negli amplificatori audio si presenta proprio come un rumore, mentre sul digitale crea un alterazione dei colori tipo grana delle vecchie pellicole ad alta sensibilità, questa nella pellicola era ottenuta con grani di argento molto più grandi di quelli una sensibiltà minore. la Grana della pellicola è più godibile del Rumore del digitale

Normalmente si modificano gli ISO in relazione della luce a disposizione, meno luce c'è e più c'è bisogno dsi aumentare gli ISO, oppure in modo creativo quando reputi che per l'effetto che cerchi sia necessario variare gli ISO, vantaggio degli ISO digitali che per ogni singola foto li puoi cambiare, con la pellicola dovi aspettare di finire il rullino per cambiare la sensbiltà della pellicola.



Antonio
Massimo.Novi
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 11 2011, 11:33 PM) *
Un'amplificazione di segnale. La stessa cosa che aumentare la sensibiità di un microfono... viene aumentato il rumore di fondo, esagerando provoca un innesco.

Pari pari si comporta il sensore. All'aumento del segnale corrisponde un aumento del rumore (digitale in questo caso) e andando ai livelli massimi il sensore non 'innesca' ma rende la foto praticamente inguardabile.
...


In realtà non viene solo amplificato il segnale letto dal sensore. E' la soglia di lettura dei valori utili che si abbassa. Il sensore ha un livello di rumore fisso. E' il livello inferiore che si abbassa aumentando gli ISO.

Mi spiego: immaginate un secchiello pieno d'acqua con della sabbia in fondo. A bassi ISO la lettura avviene solo nella parte di secchiello che contiene acqua. Ad alti ISO viene letta anche la parte che contiene sabbia (che sarebbe la parte che raccoglie pochi fotoni). Per questo il rumore è in realtà più visibile alle basse luci che ad alte luci, anche ad alti ISO.

Massimo
urek
QUOTE(paolodes @ Jul 12 2011, 07:31 AM) *
.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
.

Grazie !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.