Faccio un po' l'avvocato del diavolo.
Pensate che su un buon libro di
tecnica fotografica sia spiegato come cambiare il tempo di scatto su una D3100?
Penso di no, Eleonora ha chiesto informazioni su come fare a variare il tempo di scatto.
Quindi, superando la pigrizia, Eleonora dovrebbe leggere le pagine 75 (Modalità S) e 77 (modalità M), vedrebbe così svelato il proprio quesito.
Sia in S che in M per variare il tempo di scatto basta girare la ghiera.
In M, scelto il tempo di scatto, per poter variare l'apertura di diaframma deve tenere premuto il tastino col simbolo del diaframma (ill. pag. 2 identificativo 4 che guarda caso rinvia a pag. 77), fino a riportare a ZERO l'esposimetro (che poi non è vero, in quanto spesso bisogna sovra o sottoesporre per avere l'esposizione che ciascuno di noi desidera, qui entrano in ballo corsi base e testi di fotografia)
Le illustrazioni presenti nelle prime pagine "Corpo della fotocamera" sono molto illuminanti per conoscere le funzionalità dei vari pulsantini, ghiere, levette, presenti sul corpo della fotocamera.
Forza Eleonora, vedrai che fra un po' tutte le levette, i pulsantini, le ghiere non avranno più segreti per te.
Comincerai a postare delle foto e qualcuno tornerà a dirti "Leggi qualche buon libro di fotografia", non avertene a male, a quel punto sarà il miglior consiglio che ciascuno di noi potrà darti, la
tua tecnica fotografica la svilupperai te stessa, ciascuno di noi ne ha una personale, altrimenti non si parlerebbe di Ansel Adams, Cartier Bresson, Robert Frank, etc.
Goditi il tuo regalo e siine fiera ed orgogliosa, hai un papà intelligente, lui lo merita.
Ciao
Franco
p.s. nel tuo messaggio iniziale c'è un piccolo errore di battitura, denota che hai bramosia di conoscere, hai scritto D1300 che è pur sempre l'anagramma di D3100