Scrivo perch�, come ho accennato nel titolo, sono 7 anni che scatto in digitale, ma solo rarissime volte ho fatto postproduzione sulle mie foto.
Quando la faccio, � perch� principalmente si tratta di foto fatte per lavori, e quando si tratta di foto fatte per conto mio, a parte, raddrizzarle quando serve, modificare un po' il contrasto, la saturazione e i neri, non faccio granch�.
Vorrei quindi sapere finalmente quale sia il corretto ordine di postproduzione da applicare ad una foto.
Vorrei cominciare con una domanda che mi ronza in testa:
-se in pp � possibile modificare praticamente tutto, che senso ha parlare della differenza resa
cromatica degli obiettivi (ad esempio la classica dfferenziazione che si fa tra gli obiettivi vecchia scuola, e quelli nuovi)?
Inoltre ho notato che in base a che programma uso per aprire le mie foto, esse appaiono diverse.
Se ad esempio le apro con ACDsee, i raw e i jpg sono identici. Mentre se le apro con Lightroom, le differenze sono sostanziali (forse LR applica delle modifiche ai jpg di default?).
Ho letto che ViewNX legge i raw con le impostazioni applicate dalla macchina.
-ma allora, quale programma devo usare per vedere il raw al suo vero stato "grezzo"?
Dopo queste due domande, vorrei quindi arrivare al dunque.
-Quali sono i passaggi per cui dovrebbe passare un file raw?
Dovrei bilanciare il bianco in base alle luci che erano presenti sulla scena?
I programmi di fotoritocco hanno dei preset da impostare per il bilanciamento o bisogna farlo manualmente?
Con Photoshop, quali sono i livelli che bisognerebbe applicare? Maschere di contrasto? Altro?
Per il momento sono queste le domande che mi sorgono in mente (ma in questi anni ne ho accumulate un bel po').
Se aveste la cortesia di rispondermi, mi illuminereste enormemente.
Grazie in anticipo
