Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcoegiusi1
Buona sera a tutti Mi chiamo marco, c'e' percaso una sezione per il primo posto dove e' richiesta una "presentazione" ? su altri forum si, qua non l'ho vista e non vorrei essere ripreso per la tal mancanza.

Va beh ...scatto da bambino dapprima con una Asahi pentax manuale (di papa') ,sempre sua poi una F301 poi in lista nozze 4 anni fa ho messo una D40 in kit. Ora vorrei sostituirla ma come sempre mi sono accorto che i soldini necessari per questo tipo di passione sono davvero tanti.
Oltre agli scatti "artistici" spesso mi trovo in condizioni piuttosto critiche essendo "eletto" ,dal gruppo di ballo "country western dance" ,il loro fotografo ufficiale. Loro si muovono tanto e spesso la luce nelle sale o nei palazzetti durante le gare e' poca. Avrei bisogno di qualcosa di piu' performante soprattutto per questo tipo di scatti che ripeto, in presenza di poca luce, vengono spesso mossi.

Ero interessato alla D5100 e mi e' stato detto che per la mia " esperienza" da amatore e per cio' che serve a me era meglio la D7000 ... ahhh beh a sto punto dissi io perche' non la D3x...pasta tirar fuori il libretto degli assegni ahahah.

Mi e' stata proposta usata una D200 in ottime condizioni d'uso ad un prezzo decisamente attraente (650).

Chiedo : e' valida anche se vecchiotta la D200 oppure mi devo mettere l'anima in pace e o tengo la D40 per quello che puo' fare o vendo un rene per la D7000?

GRAZIEEEEEEE
grazie.gif
Marco (Kintaro70)
650 euro per una D200 non è un buon prezzo, a 750 si trovano le D300.

Personalmente mi chiederei cosa non ti soddisfaceva del sensore della D40, se la risposta sono gli ISO, lascia perdere la D200.
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

senza darti martellate la sezione d'accoglienza è la "wellcome area", ma penso che sia un peccato veniale.


se il corpo della D40 lo trovi appagante consiglierei un ottica più luminosa e pensare più avanti alla sostituzione del corpo, a meno che non acquisti tutto conteporaneamente.


Antonio
ppaolo22
Se il tuo problema sono i fondi da destinare all'acquisto di un corpo ed ottica adatto alle tue foto dovrai risparmiare per molto tempo. Purtroppo i corpi con comportamento agli alti Iso migliori e le ottiche luminose costano un botto. Una soluzione sarebbe una D300 usata accoppiata ad un 80-200 bi-ghiera, ma dubito che te la caveresti con meno di 1300-1500 euro.
marcoegiusi1
Ciao Marco...della D 40 con poca luce in sala: la messa a fuoco lenta e faticosa, lo scatto lento dai 1/30 tra messa a fuoco e scatto ,il rumore dopo gli 800 ISO e se tengo i 400 con il diaframma tutto aperto trovo il mosso anche del soggetto.

In presenza di buona luce non ci sono problemi di sorta ovviamente.

Cosa devo fare? Grazie
marcoegiusi1
QUOTE(ppaolo22 @ Jul 8 2011, 11:19 PM) *
Se il tuo problema sono i fondi da destinare all'acquisto di un corpo ed ottica adatto alle tue foto dovrai risparmiare per molto tempo. Purtroppo i corpi con comportamento agli alti Iso migliori e le ottiche luminose costano un botto. Una soluzione sarebbe una D300 usata accoppiata ad un 80-200 bi-ghiera, ma dubito che te la caveresti con meno di 1300-1500 euro.


Al momento le ottiche di cui dispongo sono il 18-55 3.5-5.6 del kit e un 55-200 VR 4.5-5.6.
Lo so non sono tanto luminosi ma mi sembra poco redditizio spendere 500€ per una lente fissa (es.50) 1.4, mentre pensavo che un corpo di fascia piu' alta e piu' "performante" di un entry level come il D40 potessero migliorare la mia condizione.

Comincerei col corpo macchina, poi un obiettivo piu' luminoso magari l'anno prossimo...poi le ottiche si rovinano meno dei corpi giusto? quindi magari troverei qualcosa di buono anche usato.

Non e' questione tanto di denaro in se quanto il fatto che non essendo un professionista reputo tanto da spendere per l'uso che ne faccio...non so se ho reso l'idea....

Porto le foto dal fotografo a vedere e lui mi dice che devo scattare con piu' iso (grazie, il rumore me lo tengo?) loro hanno prodotti di qualita' elevata e deve essere cosi' se vogliono vendere le stampe alle fiere...

QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 8 2011, 11:12 PM) *
benvenuto sul Forum

senza darti martellate la sezione d'accoglienza è la "wellcome area", ma penso che sia un peccato veniale.
se il corpo della D40 lo trovi appagante consiglierei un ottica più luminosa e pensare più avanti alla sostituzione del corpo, a meno che non acquisti tutto conteporaneamente.
Antonio



AHHHH vedi che c'era! hahaha sorry :-P quindi tutte queste lentezze e persita di istanti sono dovute soltanto al diaframma dell'obiettivo? (piu' luminoso= tempi + alti= no mosso= piu' velocita' di scatto?)
omsed4ever
QUOTE(marcoegiusi1 @ Jul 8 2011, 11:01 PM) *
Buona sera a tutti Mi chiamo marco, c'e' percaso una sezione per il primo posto dove e' richiesta una "presentazione" ? su altri forum si, qua non l'ho vista e non vorrei essere ripreso per la tal mancanza.

Va beh ...scatto da bambino dapprima con una Asahi pentax manuale (di papa') ,sempre sua poi una F301 poi in lista nozze 4 anni fa ho messo una D40 in kit. Ora vorrei sostituirla ma come sempre mi sono accorto che i soldini necessari per questo tipo di passione sono davvero tanti.
Oltre agli scatti "artistici" spesso mi trovo in condizioni piuttosto critiche essendo "eletto" ,dal gruppo di ballo "country western dance" ,il loro fotografo ufficiale. Loro si muovono tanto e spesso la luce nelle sale o nei palazzetti durante le gare e' poca. Avrei bisogno di qualcosa di piu' performante soprattutto per questo tipo di scatti che ripeto, in presenza di poca luce, vengono spesso mossi.

Ero interessato alla D5100 e mi e' stato detto che per la mia " esperienza" da amatore e per cio' che serve a me era meglio la D7000 ... ahhh beh a sto punto dissi io perche' non la D3x...pasta tirar fuori il libretto degli assegni ahahah.

Mi e' stata proposta usata una D200 in ottime condizioni d'uso ad un prezzo decisamente attraente (650).

Chiedo : e' valida anche se vecchiotta la D200 oppure mi devo mettere l'anima in pace e o tengo la D40 per quello che puo' fare o vendo un rene per la D7000?

GRAZIEEEEEEE
grazie.gif

Ciao Marco

Non so se la cosa ti può interessare ma sono piazzato come te:
avevo una D40 con il 18-55 e il 55-200, nessuno dei due vr, poi un 18-200 tamron regalatomi per le gite fuori porta, pratico e maneggevole, ultimamente sono diventato il fotoamatore ufficiale di un gruppo teatrale amatoriale e mi son trovato di fronte al tuo stesso problema. Io ho dato la D40 con le due ottiche in kit per una D90, certo il 18-200 non lascia sfoggiare tutta la forza della D90 ma gli scatti son notevolmente migliorati. Alti ISO, velocita di scatto, doppia ghiera, comandi a portata di dito, mirino luminoso, punti di MAF, doppio display, corpo più ergonomico e la possibilità di montare vecchie ottiche e quindi risparmiare soldoni al momento di evolversi.
Io son soddisfatissimo della scelta, non è una D7000 (e chi li aveva da spendere) ma a una D90 nuova, Nital a 550,00 € con 2 batterie tu ci sputeresti sopra?
P.S. anch'io guardavo la D200, ma mi è stata sconsigliata dal mio negozio di fiducia in quanto ad alti ISO ha i suoi limiti, sensore D80.

Buona caccia
Renzo
abyss
Beh, per una resa visibilmente migliore in effetti aiuterebbero entrambi gli upgrade:

un corpo macchina più performante agli alti iso e "reattivo", la D300, cercata nel mercato dell'usato sembra una buona possibilità, ma soprattutto un'ottica più luminosa per gli scatti in interni.
Comincerei ad affiancare il pur buon 18-55 con un'ottica con maggiore apertura. Un paio di stop di vantaggio aiutano tantissimo.
E' infatti molto diverso scattare ad ISO 400 (ad esempio) con una coppia 1/30-f/4 piuttosto che 1/125-f/2 wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(marcoegiusi1 @ Jul 8 2011, 11:22 PM) *
Ciao Marco...della D 40 con poca luce in sala: la messa a fuoco lenta e faticosa, lo scatto lento dai 1/30 tra messa a fuoco e scatto ,il rumore dopo gli 800 ISO e se tengo i 400 con il diaframma tutto aperto trovo il mosso anche del soggetto.

In presenza di buona luce non ci sono problemi di sorta ovviamente.

Cosa devo fare? Grazie


Come ti hanno già detto devi decidere, le direzioni sono due, prendi un'obiettivo luminoso (tipo 35mm f1.8+50mm f1.4 AFS) e guadagni 3 stop rispetto al tuo zoom (significa passare da 1/30 a 400 iso a 1/250 sempre a 400 oppure 1/125 a 200 iso) diversamente prendi una D300 che guadagna circa 2 stop in ISO rispetto alla tua e guadagni in velocità e precisione di MaF.

Ovviamente con D300 + obiettivo f1.4 ci fai quello che vuoi anche con la luce di una candela.
cere86
Forse investirei in ottiche più che in corpi...altrimenti come ti hanno gia detto la spesa aumenta...
Certo Passare ad una D300 + 35 f1.8 e o 85 f1.8...cambia...
andreanardi77
Ciao, per prima cosa, come già ti hanno suggerito, lascia stare la D200, primo perché troppo cara e secondo perché già ad 800 iso tira fuori rumore. Prendi una d90 e abbinaci un 50 1,8.
Max Lucotti
anche io sono per la d90 , magari usata, oppure se puoi permettertelo una d7000. E una ottica luminosa, tipo il nuovo 50 1,8 o il tamron 17-50 2,8 vc se hai bisogno di uno zoom

Max
0emanuele1
faccio due conti in tasca: D40+18-55 = 200 euro(circa). tu ne potevi spendere 650 per la D200

in totale fanno circa 850 euro approssimativi. volendo vendere anche il 55-200,(ammesso che la vendita riesca) raggiungi a fatica i 1000 euro.
con 1000 euro potresti prendere
D300 usata= 600,max700 euro (di più non è un buon affare)+tamron 17-50 non vc(circa 300 euro)

ma volendo con un po' di pazienza potresti trovare una D300 a 650 euro,non vendere nulla,tenere le ottiche che hai e la D40 come secondo corpo/ricordo e con calma prendere un obiettivo più luminoso se serve.

ps: una D200 solo corpo personalmente non credo si debba valutare più di 400 euro,e già così è un prezzo più onesto per il venditore che per l'acquirente. non perchè non sia buona,ma perchè è giusto che sia questo il limite di prezzo dell'usato.
persenico
QUOTE(marcoegiusi1 @ Jul 8 2011, 11:01 PM) *
Ero interessato alla D5100

Mi e' stata proposta usata una D200 in ottime condizioni d'uso ad un prezzo decisamente attraente (650).

Chiedo : e' valida anche se vecchiotta la D200 oppure mi devo mettere l'anima in pace e o tengo la D40 per quello che puo' fare o vendo un rene per la D7000?


Come ti hanno già detto, 650 per una D200 sono "molto troppi" e la D200 non ti darebbe miglior comportamento ad alti ISO rispetto alla D40 (se non - forse - molto marginale).

Hai avuto molti suggerimenti per la D300, meno per la D90, nessuno per la D5000 (se la Sisal accettasse scommesse, un risultato diverso lo avrebbe quotato 50 a 1 - come la vittoria di Massa nel GP F1 di domani). Le tre macchine di cui sopra hanno lo stesso sensore e la stessa elettronica di gestione/controllo. Quella che cambia è la meccanica/carrozzeria. In altre parole, fanno foto con la stessa qualità. Una però potrebbe riuscire a farle dove le altre non le fanno (per esempio il motore della D300 gira più forte, quindi può permetterti di piazzare 4 scatti dove una D5000 si ferma a 2).

Certo che la D300 è preferibile (a parte che è più pesante e ingombrante). Ma è anche quella che costa di più. Ti serve veramente quello che ha in più rispetto alla D90? E questo di più vale (per te) la maggiore spesa?
E' una decisione che devi prendere da solo. Io posso dirti cosa farei io, ma tu non sei me.

Considera che se tu non avessi posto esplicito divieto a consigliarti la D3x, sicuramente qualcuno lo avrebbe fatto. Purtroppo è la "musica" standard del forum.

Prova a riflettere su D90 + 85 1.8 AF, costo approssimativo 700-750. Chiaramente avresti focale fissa e ben poca profondità di campo a tutta apertura (ma questo vale sempre e comunque). Però, magari, potrebbe essere la quadratura del cerchio.

Gianpietro
omsed4ever
QUOTE(persenico @ Jul 9 2011, 03:30 PM) *
Come ti hanno già detto, 650 per una D200 sono "molto troppi" e la D200 non ti darebbe miglior comportamento ad alti ISO rispetto alla D40 (se non - forse - molto marginale).

Hai avuto molti suggerimenti per la D300, meno per la D90, nessuno per la D5000 (se la Sisal accettasse scommesse, un risultato diverso lo avrebbe quotato 50 a 1 - come la vittoria di Massa nel GP F1 di domani). Le tre macchine di cui sopra hanno lo stesso sensore e la stessa elettronica di gestione/controllo. Quella che cambia è la meccanica/carrozzeria. In altre parole, fanno foto con la stessa qualità. Una però potrebbe riuscire a farle dove le altre non le fanno (per esempio il motore della D300 gira più forte, quindi può permetterti di piazzare 4 scatti dove una D5000 si ferma a 2).

Certo che la D300 è preferibile (a parte che è più pesante e ingombrante). Ma è anche quella che costa di più. Ti serve veramente quello che ha in più rispetto alla D90? E questo di più vale (per te) la maggiore spesa?
E' una decisione che devi prendere da solo. Io posso dirti cosa farei io, ma tu non sei me.

Considera che se tu non avessi posto esplicito divieto a consigliarti la D3x, sicuramente qualcuno lo avrebbe fatto. Purtroppo è la "musica" standard del forum.

Prova a riflettere su D90 + 85 1.8 AF, costo approssimativo 700-750. Chiaramente avresti focale fissa e ben poca profondità di campo a tutta apertura (ma questo vale sempre e comunque). Però, magari, potrebbe essere la quadratura del cerchio.

Gianpietro

Mi inchino a questa risposta. Pollice.gif
stamprsist
io la mia d200 in condizioni perfette lo presa a 390€ con l'otturatore appena cambiato e mi ha regalato anke un sigma 18-200
aculnaig1984
Ciao, da ex ballerino che faceva anche le gare, e da fotografo alle gare ed alle serate e spettacoli dei miei amici della mia ex scuola di ballo, t posso dire che per le gare serve un tele, quindi dovresti perndere un 80-200, e per le serate un grandangolo, al massimo 17-55. Queste sono otiche luminose e ti aiuterebbero molto, ma prese usate stanno sulle 700€. Potresti prendere il tamron 17-50 che da come ho sentito non va affatto male, e per ora tenere il 55-200, tanto i palazzetti dove si fanno le gare sono molto più illuminati rispetto alle sale dove si balla. un'ottima cosa sarebbe l'utilizzo di un buon flash. Su un locale, 2 persone che ballano non li fermi neanche con D3s ad iso 25600 e con ottiche 1.4, altrimenti la qualità della foto farà veramente pena...
Come corpo potresti anche prendere una D90 nuova o usata (se preferisci usare gli automatismi), oppure una D300 (non "s") usata.

Io ora uso D700 con flash SB-800 e 80-200 oppure 50mm o 20mm, ma i fissi per i ballerini sono scomodi da usare, soprattutto nei locali...

Gianluca
the skywalker
se stai usando D40 e 18-55 da diverso tempo significa che ti sta comodo usarla... immagino sempre in automatico?
critichi anche la spesa per una D7000.... percui se fossi in te punterei su una D5100 usata (che agli alti iso va veramente molto bene ) o su una D90 usata, che trovi intorno ai 450e
valuta anche l'acquisto di un 55-200, che usato sta sotto i 150e
-missing
QUOTE(stamprsist @ Jul 9 2011, 07:04 PM) *
... e mi ha regalato anke un sigma 18-200

Urka, che kulo!
marcoegiusi1
Grazie a tutti, siete stati mlto esaurienti e in molti avete detto quelo che io in un certo qual modo pensavo (ottiche luminose, corpo...)
Per farla breve credo che sia l'accoppiata corpo ottica a essere veramente versatile. Le lenti di cui dispongosono si versatili dal punto di vista di tele o grandangolo ma sonocomunque cio'che ioritengo "base".

Detto questo, ho appena venduto ad un amico la mia D40 in kit. Rimango con il 55-200 3.5-5.6 VR. Cerchero' quindi o un fisso magari 2.8 anche usato tamron o Sigma magari un 50 e un corpo magari usato tra D90 D300. Secondo quanto mi dite dovrei rimanere entro le 1000 a sto punto no?

Ora ...non so se dal regolamento in qs forum sia possibile postare nomi di esercizi che trattano anche usato in Torino. Se cosi' fosse e voi foste a conosenza di questi e non poteste postarli...si possono solo inserire indirizzi (hihihihhihi)

Grazie per ora!
tlabella46
QUOTE(persenico @ Jul 9 2011, 03:30 PM) *
Come ti hanno già detto, 650 per una D200 sono "molto troppi" e la D200 non ti darebbe miglior comportamento ad alti ISO rispetto alla D40 (se non - forse - molto marginale).

Hai avuto molti suggerimenti per la D300, meno per la D90, nessuno per la D5000 (se la Sisal accettasse scommesse, un risultato diverso lo avrebbe quotato 50 a 1 - come la vittoria di Massa nel GP F1 di domani). Le tre macchine di cui sopra hanno lo stesso sensore e la stessa elettronica di gestione/controllo. Quella che cambia è la meccanica/carrozzeria. In altre parole, fanno foto con la stessa qualità. Una però potrebbe riuscire a farle dove le altre non le fanno (per esempio il motore della D300 gira più forte, quindi può permetterti di piazzare 4 scatti dove una D5000 si ferma a 2).

Certo che la D300 è preferibile (a parte che è più pesante e ingombrante). Ma è anche quella che costa di più. Ti serve veramente quello che ha in più rispetto alla D90? E questo di più vale (per te) la maggiore spesa?
E' una decisione che devi prendere da solo. Io posso dirti cosa farei io, ma tu non sei me.

Considera che se tu non avessi posto esplicito divieto a consigliarti la D3x, sicuramente qualcuno lo avrebbe fatto. Purtroppo è la "musica" standard del forum.

Prova a riflettere su D90 + 85 1.8 AF, costo approssimativo 700-750. Chiaramente avresti focale fissa e ben poca profondità di campo a tutta apertura (ma questo vale sempre e comunque). Però, magari, potrebbe essere la quadratura del cerchio.

Gianpietro

Mi associo anch'io ad una buona D90 usata. Magari userei un buon economico 35mm 1.8 AF Dx, che credo (con una camera Dx diventa un 50mm) sia più funzionale con dei ballerini in movimento. Io la mia D90 l'ho usata senza problemi fino a 1600-3200 iso.
ciao
tullio
the skywalker
la cosa che apprrezzerai di piu dal cambio corpo è la velocità dell'AF!
marcoegiusi1
QUOTE(nrg69 @ Jul 12 2011, 09:56 AM) *
la cosa che apprrezzerai di piu dal cambio corpo è la velocità dell'AF!


Figo! perche' ora sembra che debba stare delle ore davanti al soggetto....tipo mirino missilistico di aggancio obiettivo! se e' cosi' sarebbe gia' un buon risultato!

Esercizi nuovo/usato in Torino e provincia dove poter verificare di persona le disponibilita'.... ?

Grazieee
IlCatalano
Una combinazione che ti cambierebbe la vita ad un costo non basso ma ragionevole sarebbe:
D90 + 80-200/2.8 MONOghiera (la prima versione a pompa).

Te la cavi in totale con circa 900€ e sicuramente migliori tantissimo la risposta agli alti ISO (ho usato per 2 anni una D90 per foto di teatro e concerti ed è ottima) e con il Monoghiera guadagni 2 stop in luminosità senza svenarti.

Non credo che tu possa trovare un'altra combinazione realmente efficace che costi meno.

Ciao buona scelta.

IlCatalano
marcoegiusi1
QUOTE(IlCatalano @ Jul 12 2011, 10:39 AM) *
Una combinazione che ti cambierebbe la vita ad un costo non basso ma ragionevole sarebbe:
D90 + 80-200/2.8 MONOghiera (la prima versione a pompa).

Te la cavi in totale con circa 900€ e sicuramente migliori tantissimo la risposta agli alti ISO (ho usato per 2 anni una D90 per foto di teatro e concerti ed è ottima) e con il Monoghiera guadagni 2 stop in luminosità senza svenarti.

Non credo che tu possa trovare un'altra combinazione realmente efficace che costi meno.

Ciao buona scelta.

IlCatalano


opps il tele gia' ce l'ho...55/300 3.5 5.6 nikon VR (stock) ...scusa l'ignoranza ma ho letto mono/bi ghiera gia' su parecchi commenti...cosa significa?
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.