QUOTE(sarogriso @ Jul 8 2011, 11:23 PM)

Io mi pronuncio con cautela, ma aspetto interventi in merito e sicuramente non tarderanno ad arrivare,
ho il sospetto che la tua affermazione sia un attimo troppo avventata o forse non va presa in assoluto su tutte le ottiche datate,io direi che alcune di loro,specialmente su fx attuali,lo stanno dimostrando l'esatto contrario.
saro
ciao saro
sono assolutamente d'accordo con te, io stesso le uso su D700 con grande felicità mie della qualità degli scatti che ne escono. Le ritengo senza alcun dubbio superiori a varie ottiche plasticose tipo quelle dei kit, o altri zoom anche molto luminosi (io ad esempio ho il vecchio sigma 28-70 f2.8).
Tuttavi mi devo correggere, nel mio precedente post dico che il sensore ha uno spessore diverso della pellicola. Questa problematica mi è stata segnalata da un professionista di massimo livello, uno che lavora con Steve Mc Curry e che ha firmato campagne di marchi importantissimi, ultimo dei quali la mal**ro qualche mese fa. E' una persona che di tecnica sa ovviamente una gran quantità di cose e mi ha fatto notare questo problema. adesso di preciso non ricordo quale fosse nel dettaglio il problema, ma per grandi linee posso confermare che il discorso verteva sul differente spessore fisico tra i due supporti analogico-digitale, che faceva sì che alcune lunghezze d'onda e quindi solo alcuni colori venissero messe a fuoco non effettivamente sul piano sensore ma dietro di esso, causando perdita di incisività e di detteglio.
cercherò di ricontattare il fotografo per farmi spiegare nel dettaglio la questione così da potervi dire
un saluto a tutti
Lorenzo