Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danic70
biggrin.gif Buona giornata a tutti!!!
Disturbo il forum per chiedere aiuto sulla scelta di uno zoom-tele da abbinare ad un 18/70 dx e a una D50.
Premetto che ho a disposizione 400-500 € da investire e non ho particolari esigenze fotografiche; fotografo un po' di tutto, dagli eventi sportivi ai piccoli insetti, mi piacciono i particolari architettonici e i primi piani: ho insomma bisogno di uno zoom "tuttofare", ben consapevole dei limiti che questo comporta.
Mi piacerebbe restare in casa Nikon, e pertanto la mia indecisione resta tra 70/300 (G o ED?) e 55-200 DX.
In merito ho letto sul forum moltissime discussioni, ho presente i limite del 70/300 oltre i 200 mm. e/o a tutta apertura, anche se ho visto belle foto scattate con lo stesso. Del 55/200 DX ho visto confronti "azzardati" con sua maestà 70-200 Vr e scatti molto nitidi.

hmmm.gif Però mi restano molti dubbi:
- Nel range di zoom comune ai due obbiettivi, tra 70 e 200 mm., considerando la stessa luminosità, quale dei due è più nitido?
- Perchè quasi tutti consigliano il 70/300 G rispetto al 55-200DX, considerando che quest'ultimo ha lenti ED, è più piccolo e più leggero? E' per la differenza di costo, perchè ha un aspetto meno professionale o semplicemente perchè se ne sa meno?

Chiedo cortesemente consigli e indicazioni, ringraziando tutti anticipatamente.
Ciao
Nicola
beltra
Ciao Nicola se ti può essere utile ho la possibilità di provare sulla mia d50 (scusate nikonisti) un 70/300 apo macro sigma prestatomi da un mio amico in attesa anch'io di effettuare un'acquisto su questa tipologia di tele. Premetto che ho la d50 da una settimana e forse non sarò ancora in grado di gestirla al meglio. Ti posterò qualche scatto, ( anch'io pensavo cqe di restare in casa nikon sul 55/200. Intanto provo il sigma (nota nuovo 240 €)

saluti andrea
Giallo
Mah, con le tue premesse ti risparmio il sacrosanto consiglio di trovarti un 80-200/2.8 usato a pompa e di portartelo a casa con la sommetta che intendi investire.
E intanto te l'ho detto... biggrin.gif
Tra 55-200Dx e 70-300G prenderei il secondo perchè, se da un lato è vero che a 300 non è questo granchè, è altrettanto vero che l'altro a 300 ... proprio non arriva, quindi, in situazioni di emergenza, sarà sempre possibile utilizzarlo a 300mm (magari diaframmato) e ottenere risultati migliori di un "crop" dell'altro usato a 200mm.
In secondo luogo perchè penso che, come il 70-300 non dia il massimo all'estremo alto della focale, analogamente il 55-200 faccia lo stesso...quindi, dato che il peso e l'ingombro, per entrambi, non è elevato, starei su quello che copre il formato maggiore ed il range di focali più interessanti.
Il fatto di partire da 70 anzichè da 55 spero non sia nemmeno preso in considerazione come problema.
Sull'uso delle lenti (o della lente) Ed, fai caso al fatto che praticamente tutte le ottiche Dx le utilizzano: penso sia "obbligatorio" in sede di progettazione, per garantire risultati almeno dignitosi su un formato più piccolo, e quindi critico, del 24x36, ma non sia più per sè solo (come una volta era) il sicuro indicatore di prestazioni ottiche di livello superiore.
Anche il mio 24-120VR ha due lenti ED; ma non è certamente migliore, come qualità ottica, rispetto, per dire, al 60micro, che pure è privo di lenti Ed....capito l'antifona?
Ciao
smile.gif
S&A
QUOTE(Giallo @ Oct 13 2005, 08:13 AM)
Mah, con le tue premesse ti risparmio il sacrosanto consiglio di trovarti un 80-200/2.8 usato a pompa e di portartelo a casa con la sommetta che intendi investire.
E intanto te l'ho detto... biggrin.gif
Tra 55-200Dx e 70-300G prenderei il secondo
*




Concordo pienamente con il consiglio di dotarti di un 80-200 usato ma se non lo trovi o il prezzo è troppo alto, piuttosto che il 70-300G io prenderei il 70-300APO Sigma che almeno ha la baionetta in metallo, la funzione "macro" 1:2 e rende immagini migliori. Provare per credere.

ciao
enrico1974
QUOTE(S&A @ Oct 13 2005, 09:29 AM)
Concordo pienamente con il consiglio di dotarti di un 80-200 usato ma se non lo trovi o il prezzo è troppo alto, piuttosto che il 70-300G io prenderei il 70-300APO Sigma che almeno ha la baionetta in metallo, la funzione "macro" 1:2 e rende immagini migliori. Provare per credere.

ciao
*



Confermo.
Giallo
D'accordo; non mi sembra comunque una "lotta di titani" e l'amico voleva restare in casa Nikon.
C'è anche il 70-300Ed, con baionetta in metallo, ghiera diaframmi, costruzione più...sostanziosa e, appunto, lente Ed. Resterebbe nel budget ed in casa Nikon.
Il problema è che, prima o poi, si renderà conto dei limiti congeniti di tali realizzazioni, vorrà sbarazzarsene e passare, finalmente, al fatidico e spesso definitvo 80-200/2.8 usato che tante conferme ha avuto e continua ad avere nel Forum...a questo punto, è meglio rimetterci su un obiettivo originale pagato assai poco che su altri, universali, che verranno inevitabilmente svalutati di più.
Fine delle mie considerazioni
smile.gif
giannizadra
Con quei soldi un 80-200/2,8 a pompa usato si trova.
Ed è un'alternativa decisamente migliore rispetto alle ottiche indicate.
Una inferiore, ma buona alternativa (più economica) è il 70-210 AF, usato anch'esso.
Borse e zaini miei non accettano di accogliere (Apo-stolicamente) i Sigma.
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2005, 08:58 AM)
Con quei soldi un 80-200/2,8 a pompa usato si trova.
Ed è un'alternativa decisamente migliore rispetto alle ottiche indicate.
Una inferiore, ma buona alternativa (più economica) è il 70-210 AF, usato anch'esso.
Borse e zaini miei non accettano di accogliere (Apo-stolicamente) i Sigma.
*


quoto giallo e gianni fidati vai su un bel 80-200 a pompa.....e vedrai
ciao
gandalef
QUOTE(Giallo @ Oct 13 2005, 08:44 AM)
D'accordo; non mi sembra comunque una "lotta di titani" e l'amico voleva restare in casa Nikon.
C'è anche il 70-300Ed, con baionetta in metallo, ghiera diaframmi, costruzione più...sostanziosa e, appunto, lente Ed. Resterebbe nel budget ed in casa Nikon.
Il problema è che, prima o poi, si renderà conto dei limiti congeniti di tali realizzazioni, vorrà sbarazzarsene e passare, finalmente, al fatidico e spesso definitvo 80-200/2.8 usato che tante conferme ha avuto e continua ad avere nel Forum...a questo punto, è meglio rimetterci su un obiettivo originale pagato assai poco che su altri, universali, che verranno inevitabilmente svalutati di più.
Fine delle mie considerazioni
smile.gif
*



d'accordissimo Pollice.gif
A quel prezzo un 80-200 a pompa si trova guadagnando in luminosità e qualità. E se un domani deciderà potrà rivenderlo facilmente senza perderci poi tanto.
-missing
80-200 usato a pompa (a patto che sia buono). Non c'è proprio storia, sono soldi ben spesi.
Rugantino
QUOTE(gandalef @ Oct 13 2005, 03:30 PM)
d'accordissimo  Pollice.gif
A quel prezzo un 80-200 a pompa si trova guadagnando in luminosità e qualità. E se un domani deciderà potrà rivenderlo facilmente senza perderci poi tanto.
*


Io non so cos'altro aggiungere se non di confrontare bene la resa di quest'ultimo con il Sigma. Ti renderai conto della resa cromatica e potrai decidere da solo.
danic70
grazie.gif a tutti per i consigli.
So benissimo che l'80-200 è di un altro pianeta, ma non è poi così semplice trovarlo in buono stato a 400-500 € max.

Comunque continuerò la ricerca; eventualmente potrei orientarmi verso il 70-210 4-5,6 D, economico e di discreta qualità, che potrei tenere anche un domani come ottica compatta e leggera; i soldi che mi rimangono potrei investirli in Nikon Capture o metterli da parte per raggiungere l'80-200 in futuro, dopo aver realmente visto se mi serve.

In cuor mio confido che la Nikon possa mettere in commercio un buono zoom-tele DX da abbinare al 18/70, con simile rapporto qualità/prezzo; penso che risolverebbe i problemi di molti che ambiscono a coprire una buona gamma focale con due soli obbiettivi di discreta qualità, almeno per cominciare... chissà!!!

Un saluto a tutti
Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.