Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
nickname_74
inserisco il link in HD perche' non riesco a caricare la foto su clikon.

http://www.sitohd.com/nicolavettorazzo/gal...D=4002#pos17165
Mauro Va
Bella foto, Nicola, molto nitida, secondo me, disturba un pò la pannocchia della tifa in primo piano.

Ciao Mauro
zuccaro
Ottimo scatto Nicola buona nitidezza e bellissimi colori
nickname_74
Grazie di essere passati, la pannocchia disturba un po' anche me.
CLuca
Per me tutta la serie è veramente notevole,complimenti e personalmente la foto della mosca è quella che preferisco,per nitidezza e colori.

Bravo davvero
t_raffaele
semplicemente complimenti,una serie d'immagini moolto Pollice.gif

ciao Raffaele
SeleSnia
Complimenti, molto bella!
nickname_74
ciao, grazie a tutti di essere passati.
A presto, Nicola
Marco Carotenuto
ma che bellina!! sono davvero tenere da vedere! bella cattura!
ppaolo22
Bellissia serie, complimenti.
enrico.digregorio
Complimenti Pollice.gif Pollice.gif
finasteride
Ciao Nicola, complimenti per questa e per tutta la serie, molto interessante piacevole da vedere e secondo me di altissimo livello in ogni aspetto.
Un saluto. Massimiliano.
nickname_74
grazie a tutti di essere passati.
Un saluto particolare a Finasteride che ritrovo con molto piacere.

Ciao, Nicola
Primo.
Complimenti Nicola, sono una più bella dell'altra.
Ti dispiacerebbe svelarci come hai fatto, usando l'SB 900, a non avere quel bruttissimo sfondo nero che a me proprio non piace. I tuoi sfondi invece sembrano in luce naturale. Grazie.

mochina63
bella serie di macro. ciao monica
nickname_74
QUOTE(Primo. @ Jul 11 2011, 09:45 PM) *
Complimenti Nicola, sono una più bella dell'altra.
Ti dispiacerebbe svelarci come hai fatto, usando l'SB 900, a non avere quel bruttissimo sfondo nero che a me proprio non piace. I tuoi sfondi invece sembrano in luce naturale. Grazie.




ciao Primo, grazie per l'apprezzamento.
Per quanto riguarda l'utilizzo del flash io mi regolo +/- cosi' : valutando il tipo di scena che hai davanti, provi a torvare una accoppiata di tempo diaframma che esponga quasi correttamente lo sfondo ( se anche lo sfondo e' leggermente sottoesposto lo recuperi un po' in PP senza vere eccessivi artefatti ). L'unica cosa da valutare in questa fase e' se il tempo utilizzato e' abbastanza veloce, ma non serve velocissimo perche' poi il flash aiuta nel freezare l'immagine e se il diaframma utilizzato ti da' abbastanza profondita' di campo sul soggetto o se risulta invece essere troppo aperto; il tutto, nel mio caso in M, perche' non voglio lasciare la macchina a decidere gli ISO. Ho una D300s e ritengo che per questo genere fotografico, la resa sia molto buona a 400 ISO, quasi buona a 800 ma cerco di non andare mai oltre.

Il flash poi io lo sottoespongo di 0.3-0.7 EV, questo mi consente di utilizzarlo come fill-flash senza che risulti troppo invadente in termini di luminosita' e senza che "appiattisca" troppo il soggetto.

Poi dipende dal genere di foto che fai : in alcune ( rana, libellule, dove ho dovuto scattare a mano libera, ho montato l'Sb900 on camera. Questa e' una situazione un po' penalizzante per l'immagine, perche' tende ad appiattirla.
Se invece hai la possibilita' di utlizzare un treppiedi, con soggetto immobile, puoi comandare il flash dalla fotocamera e posizionarlo altrove ( magari laterale a 45° ), questa illuminazione risultera' un po' piu' tridimensionale e meno piatta rispetto all'utilizzo on camera.
Altra cosa fondamentale che mi hanno insegnato in still-life ( ringrazio Giorgio Baruffi e Carlo Nadalin, maestri in questo ) e' che per ottenere un buon effetto, morbido, la luce flash deve essere diffusa.
Se utilizzi il flash cosi' com'e' otterrai una luce molto puntiforme, dura.
Molto artigianalmente mi sono creato un piccolo diffusore molto comodo da portare in giro:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 493.7 KB

partendo dal prodotto in alto a sx che ho acquistato on line ( nato per Sb600 ) l'ho modificato, ampliandogli la bocchetta d'ingresso, adattandola alla sagoma del Sb900, ho messo della carta alluminio all'interno, in modo da convogliare un minimo la luce e infine la parte piu' rilevante : ho applicato due dischi di plexiglass bianco opalino davanti, uno sovrapposto all'altro, il tutto brutalmente adattato con scotch per pacchi. Risultato estetico pessimo ma molto funzionale.
Ne ho fatto uno simile con un contenitore di cuki, intagliando al centro il foro per la testa del flash e applicando sempre nella parte anteriore il plexiglass opalino bianco che diffonde molto bene la luce, ammorbidendo molto le ombre ( diventa un mini-bank portatile ).

Poi, ovvio, dipende sempre da che tipo di foto si vuole fare e da quanta voglia/possibilita' si ha di preparare lo scatto.

Se la luce lo permette, preferisco scattare senza flash ma in molti casi trovo sia molto utile.

Questo nel piccolo della mia esperienza, sono ancora fotograficamente giovane, ho iniziato solo un paio d'anni fa'.

ciao a presto, Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.