QUOTE(Lutz! @ Jul 5 2011, 10:55 AM)

D Ligting, e' una funzione da entry-level, giustamente inserita nell'idea di FOTOCAMERA CHE FA TUTTO PER TE, utile solo se si scatta direttamente in JPG.
Guarda che ci sono molti professionisti che scattano prevalentemente (o solamente) in jpeg
Non trovo corretto associare il D-Lighting alle entry-level, in questa discussione Cooperman ha spiegato chiaramente la sua esigenza: avere un jpeg pronto immediatamente perchè LO VENDE direttamente a bordo pista.
Cosa che capita spesso in moltissimi sport, soprattutto nelle competizioni amatoriali, ma non solo.
Quindi nel suo caso è una esigenza che possiamo definire
professionale.
Se applicato al RAW il D.lighting ha relativamente poco senso, ma va comunque distinto il D-lighting normale (che è un semplice intervento software replicabile o annullabile in postproduzione con NX2), dal D-lighting Attivo, che effettua una sottoesposizione fisica, intervenendo in modo
irreversibile sui parametri di scatto, e successivamente schiarisce le ombre via software.
Serve necessariamente NX2 e non altri software, perchè solo NX2 conosce l'esatta curva di gamma necessaria per recuperare la sottoesposizione indotta dal D-lighting attivo.
Ovviamente su Photoshop o altri Raw-converter sarà possibile applicare una curva di recupero simile, ma non identica. Il che non significa necessariamente peggiore...
Tuttavia, scattando in Raw la ritengo una funzione inutile e potenzialmente dannosa, dal momento che toglie al fotografo il pieno controllo espositivo.
In Jpeg "pronti all'uso" invece può essere utile, per avere un prodotto immediatamente fruibile senza nessuna PP.
Non conoscendo la funzionalità delle Sony, è difficile dire se questa è più o meno efficace, ovviamente la differenza è frutto di una precisa scelta progettuale che può anche non essere condivisa dell'utilizzatore: questione di gusti.
In linea di principio, se si usa il D.lighting significa che si ritiene che la scena lo richieda: ovvero devono essere presenti contrasti molto forti tra luci ed ombre.
Quindi ha poco senso l'uso di un Picture Control tipo Vivid o Landscape, come quelli usati da Cooperman nell'altra discussione.
Questi P.C. aumentano il contrasto, chiudendo quelle ombre che si vorrebbero schiarire con il D-lighting... un controsenso.
In caso di forti contrasti meglio un P.C. Neutro, magari modificato con saturazione e nitidezza esaltate, ma con contrasto ridotto.
Altrimenti quello che si toglie da una parte lo si aggiunge dall'altra.