Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dive80
salve a tutti i nikonisti.
ho deciso di comprare anche io una macchina fotografica nikon e quindi entrare a far parte di voi... ma il mio dubbio è questo....
quale scegliere tra la d300s o la d700.. ci sono differenze sostanziali a parte che il prezzo e il formato dx/fx?
ovvero a parità di foto, paesaggi, cose in movimento, notturne, primi piani ecc ecc c'è differenza se scattate con l'una che con l'altra?
io ero predisposto per la d300s con 16/85, ma non so se vale la pena fare uno sforzo in più x la d700 con 24/105.... AIUTATEMI
scardix
...ma hai esperinza con qualche reflex??
A prescindere dall'Dx e Fx, sono sue macchine professionali per niente facili da usare!!

Non vorrei facessi il classico passo più lungo della gamba...

Ciao
claudio-rossi
Quoto chi mi ha preceduto,
per cominciare potresti optare per un corpo macchina dx e un po economico. Se poi la passione cresce e si mantiene cambierai corpo. Magari ci smeni qualcosa ma se spendi 2.000€ e poi lasci tutto nel cassetto?
Certo magari hai fondi illimitati e in tal caso vai con la D700 ma, se non hai esperienza con le reflex, preparati psicologicamente perchè, a meno che tu non sia un fuoriclasse, i primi periodi saranno parecchio duri per capire come sfruttare il mezzo.

Ciao

Claudio
FRANCESCOCAL
il primo consiglio, qualsiasi corpo tu scelga è di non prendere nessuno dei due obbiettivi in kit. Il fatto stesso che tu abbia il dubbio tra in due corpi presuppone che la tua perplessità sia se vale la pena spendere 1000 euro in più per una d700.

La risposta è, che la d700 vale quello che costa solamente se hai la consapevolezza del perchè l'acquisti. Di contro le tue perplessità riconducono ad una molta poca esperienza che non ti permetterebbero di sfruttarne i vantaggi rispetto alla d300.

considera inoltre che l'acquisto non si limita al corpo, se prendi una d700 dovrai acquistare ottiche di livello dignitoso per il corpo che hai in mano, e quanto meno devi preventivare un paio di mila eurini (per iniziare) in ottiche.

Ti consiglio quindi di prendere la d300, in futuro potrai sempre fare il passagio in pieno formato con l'ultimo modello che mamma nikon ti offrirà, non c'è nulla che non puoi fare anche avendo una d700. Investi la differenza in buone ottiche, quelle sì che ti daranno dei veri maggiori risultati.
gianz
QUOTE(dive80 @ Jul 4 2011, 09:53 AM) *
salve a tutti i nikonisti.
ho deciso di comprare anche io una macchina fotografica nikon e quindi entrare a far parte di voi... ma il mio dubbio è questo....
quale scegliere tra la d300s o la d700.. ci sono differenze sostanziali a parte che il prezzo e il formato dx/fx?
ovvero a parità di foto, paesaggi, cose in movimento, notturne, primi piani ecc ecc c'è differenza se scattate con l'una che con l'altra?
io ero predisposto per la d300s con 16/85, ma non so se vale la pena fare uno sforzo in più x la d700 con 24/105.... AIUTATEMI


Lungi da me voler fare il professore o voler distribuire consigli scontati, ma sono dell'idea che se NON hai chiara la distinzione tra le due macchine e non sai di preciso cosa prendere e perchè, forse è meglio cominciare da un gradino un po' più in basso e "prendere le misure" all'argomento. Ognuno, mi si dirà, è libero di fare ciò che vuole con i propri denari, ma il senso del mio intervento è rivolto in altra direzione. Cioè: se non hai chiare le differenze, non riuscirai ad apprezzare appieno l'acquisto che farai, e ti ritroverai sempre con dubbi non fugati e la sensazioni di aver fatto l'acquisto errato. Per questo ti consiglio di prender le misure, di capire cosa ami fotografare e di soppesare attentamente con quale dei sue sistemi potrai al meglio fare quello che ti proponi. Ti faccio un esempio: ami le foto naturalistiche e sportive? Meglio una D300s! Oppure ami i ritratti, hai preferenze di foto in scarsa luce ma non usi mai lunghi teleobiettivi? Meglio D700. Le categorie che hai indicato si possono risolvere bene con entrambi i sistemi.
Ps: Attenzione che il 24-105 in casa Nikon non esiste, si trova invece un 24-120 in due versioni: una F/4 fissa ed una ad apertura variabile, più vecchia.
dive80
sono inesperto, non ho mai usato una reflex, ma le ho sempre avute tra le mani, visto che sono cresciuto con mio padre che ha sempre fotografato con reflex però in pellicola, e quindi lui non sa consigliarmi con queste moderne in digitale...comunque so che all'inizio sarà difficile, ma sono sicuro che imparerò presto, e quindi non vorrei sprecare i miei soldi, visto che ora ho la possibilità, magari dopo no....
CVCPhoto
QUOTE(dive80 @ Jul 4 2011, 06:00 PM) *
sono inesperto, non ho mai usato una reflex, ma le ho sempre avute tra le mani, visto che sono cresciuto con mio padre che ha sempre fotografato con reflex però in pellicola, e quindi lui non sa consigliarmi con queste moderne in digitale...comunque so che all'inizio sarà difficile, ma sono sicuro che imparerò presto, e quindi non vorrei sprecare i miei soldi, visto che ora ho la possibilità, magari dopo no....


Indipendentemente dalla tua scarsissima esperienza, la scelta importante da fare è FX o DX. Per intenderci il formato DX (D300s) è un formato ridotto di sensore che restringe il campo di copertura degli obiettivi con un fattore di moltipricazione pari a 1,5x. Questo significa che un'ottica da 100mm su una fotocamera DX si comporta che se avesse una lunghezza di 150mm.

Diversamente, il formato FX (D700) ha un sensore pari alle dimensioni della vecchia pellicola e quindi un'ottica da 100mm non modifica il so angolo di copertura.

Solitamente le ottiche progettate per il formato FX sono più pesanti e costose e quindi, oltre al maggior esborso per la fotocamera, dovresti sostenere costi maggiori per gli obiettivi.

Detto questo, io partirei con la D300s, che per quanto sia una macchina professionale, non si discosta come utilizzo dalle entry-level. Ha maggiori funzioni, ed è quinti più complicata come approccio iniziale, ma le regole di esposizione e di inquadratura non cambiano. Sarebbe come cambiasse il codice della strada in funzione della macchina che guidiamo.

D300s quindi, con una bella accoppiata: 16-85 + 70-300. Farai tutto quello che vuoi con un'ottima qualità di ripresa.

Il mio consiglio principale però, è quello di iscriverti ad un corso base di fotografia nella tua città. Ti sarà senz'altro utilissimo, assieme alla lettura/studio del manuale della fotocamera, qualunque modello acquisterai.

Carlo
picciangelo
d700 a vita biggrin.gif
micki.cen83
QUOTE(dive80 @ Jul 4 2011, 09:53 AM) *
salve a tutti i nikonisti.
ho deciso di comprare anche io una macchina fotografica nikon e quindi entrare a far parte di voi... ma il mio dubbio è questo....
quale scegliere tra la d300s o la d700.. ci sono differenze sostanziali a parte che il prezzo e il formato dx/fx?
ovvero a parità di foto, paesaggi, cose in movimento, notturne, primi piani ecc ecc c'è differenza se scattate con l'una che con l'altra?
io ero predisposto per la d300s con 16/85, ma non so se vale la pena fare uno sforzo in più x la d700 con 24/105.... AIUTATEMI



D700!!!!!!!!!!!1
cere86
D700 senza ombra di dubbio... Pollice.gif

D700 + 35 f2 + 85 f1.4 ...sei implacabile... tongue.gif
a.mignard
ma cosa ti piacerebbe fotografare?

Per ritratti, paesaggi : D700.

Per macro e naturalistica : D300s.

imho

Andrea
89stefano89
il fatto che tu ti ponga questo problema la dice lunga sulla scelta.
prima di spendere migliaia di euro e pero poi, magari, pentirtene ti consiglio di studiare un pochettino.
daltronde partire con una fx é una cosa piu´ unica che rara se si parla di digitale.

ho un amico che da ignorante in fotografia si é preso una d7000 e purtroppo non riesce a star dietro alle impostazioni, come trovarsi davanti ai comandi di un aereo hai tra le mani un oggetto estremamente valido ma non sai sfruttarne le capacitá e soprattuto stenti ad apprenderle tutte in una botta
Stefano_Mussi
Userai le ottiche di tuo padre? Se la risposta è si allora dicci che ottiche sono. Anche questo potrebbe essere un fattore importante per decidere tra DX e FX.
Secondo me comunque il genere di foto che farai è determinante e siccome mi sembra di capire che non hai esperienza temo che scoprirai solo tra qualche mese o anno che tipo di foto ti piace fare e quali ottiche ti piace di più usare e solo allora capirai quale delle due macchine è più adatta per te.
Perchè prima di buttarti su una digitale non ti fai prestare una reflex a pellicola e qualche ottica da tuo padre e impari un pò a giocare con quella? Ti assicuro che poi sarà molto più facile la scelta.
larsenio
QUOTE(dive80 @ Jul 4 2011, 06:00 PM) *
sono inesperto, non ho mai usato una reflex, ma le ho sempre avute tra le mani, visto che sono cresciuto con mio padre che ha sempre fotografato con reflex però in pellicola, e quindi lui non sa consigliarmi con queste moderne in digitale...comunque so che all'inizio sarà difficile, ma sono sicuro che imparerò presto, e quindi non vorrei sprecare i miei soldi, visto che ora ho la possibilità, magari dopo no....

se ti ha preso voglia a questa età senza averlo fatto prima significa che è marginale questa passione, io non ti farei spendere troppi soldi, quindi una D90/D7000 con 16/85VR è la scelta più idonea per ora.
Acquistare una D700 e poi elemosinare ottiche di risparmio perchè costano troppo non la vedo una scelta molto azzeccata.
Cooperman
D700+20 f2.8 + 24-120D + 70-210f4 e hai 3 ottiche molto valide che ti permettono di fare qualsiasi genere di fotografia.

larsenio
QUOTE(Cooperman @ Jul 8 2011, 12:52 PM) *
D700+20 f2.8 + 24-120D + 70-210f4 e hai 3 ottiche molto valide che ti permettono di fare qualsiasi genere di fotografia.

sì, aggiungendoci svariati anni di manico..
enrico_79
Averne tutti i giorni di questi problemi messicano.gif

D700!!
Cooperman
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2011, 01:14 PM) *
sì, aggiungendoci svariati anni di manico..


stessi anni che dovresti avere con una D40.
Secondo me fotografare con un FX è più facile.
Usi un 20mm come un 20mm con tutti i pro del caso ( minor distorsione di un 14mm, costi inferiori ecc ecc ).
larsenio
QUOTE(Cooperman @ Jul 9 2011, 09:13 AM) *
stessi anni che dovresti avere con una D40.
Secondo me fotografare con un FX è più facile.
Usi un 20mm come un 20mm con tutti i pro del caso ( minor distorsione di un 14mm, costi inferiori ecc ecc ).

certo certo.. acquisti 3000 euro di materiale, ma dubito noteresti la differenza con una D3000 +18/55, questo era il senso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.