QUOTE(dive80 @ Jul 4 2011, 06:00 PM)

sono inesperto, non ho mai usato una reflex, ma le ho sempre avute tra le mani, visto che sono cresciuto con mio padre che ha sempre fotografato con reflex però in pellicola, e quindi lui non sa consigliarmi con queste moderne in digitale...comunque so che all'inizio sarà difficile, ma sono sicuro che imparerò presto, e quindi non vorrei sprecare i miei soldi, visto che ora ho la possibilità, magari dopo no....
Indipendentemente dalla tua scarsissima esperienza, la scelta importante da fare è FX o DX. Per intenderci il formato DX (D300s) è un formato ridotto di sensore che restringe il campo di copertura degli obiettivi con un fattore di moltipricazione pari a 1,5x. Questo significa che un'ottica da 100mm su una fotocamera DX si comporta che se avesse una lunghezza di 150mm.
Diversamente, il formato FX (D700) ha un sensore pari alle dimensioni della vecchia pellicola e quindi un'ottica da 100mm non modifica il so angolo di copertura.
Solitamente le ottiche progettate per il formato FX sono più pesanti e costose e quindi, oltre al maggior esborso per la fotocamera, dovresti sostenere costi maggiori per gli obiettivi.
Detto questo, io partirei con la D300s, che per quanto sia una macchina professionale, non si discosta come utilizzo dalle entry-level. Ha maggiori funzioni, ed è quinti più complicata come approccio iniziale, ma le regole di esposizione e di inquadratura non cambiano. Sarebbe come cambiasse il codice della strada in funzione della macchina che guidiamo.
D300s quindi, con una bella accoppiata: 16-85 + 70-300. Farai tutto quello che vuoi con un'ottima qualità di ripresa.
Il mio consiglio principale però, è quello di iscriverti ad un corso base di fotografia nella tua città. Ti sarà senz'altro utilissimo, assieme alla lettura/studio del manuale della fotocamera, qualunque modello acquisterai.
Carlo