Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gigigi50
Salve,
sono in possesso di una D700 con un discreto parco ottiche tra cui anche il 28-70 e il 70-200.
Da qualche giorno sto pensando di aggiungere anche il 28-300 da usare per le uscite "leggere".
Provengo da una D200 e spesso rimpiango il 18-200, comodo tuttofare.
Cosa mi consigliate? Ne vale la pena?
Grazie a tutti.......
0emanuele1
se ne senti la necessità e puoi permettertelo..perchè no?
Antonio Canetti
se la qualità dell'immgine la ritieni relativa sù una precisa D700, il 28-300 ti può servire.


Antonio
gigigi50
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 4 2011, 08:31 AM) *
se la qualità dell'immgine la ritieni relativa sù una precisa D700, il 28-300 ti può servire.
Antonio

ma è troppo "scadente" rispetto alle ottiche in mio possesso?
Luigi_FZA
QUOTE(gigigi50 @ Jul 4 2011, 08:35 AM) *
ma è troppo "scadente" rispetto alle ottiche in mio possesso?

Rispetto ai due che hai citato, temo sia un "gradino" inferiore.
gigigi50
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 4 2011, 09:16 AM) *
Rispetto ai due che hai citato, temo sia un "gradino" inferiore.

Hai avuto modo di provarlo? Questo "gradino" penalizza molto le caratteristiche della D700?
E' troppo chiedere in quale percentuale? smile.gif
BANJO911
QUOTE(gigigi50 @ Jul 4 2011, 08:35 AM) *
ma è troppo "scadente" rispetto alle ottiche in mio possesso?


Non è "Scadente" ma un 'altra lente rispetto a quelle luminose in tuo possesso, la clessica da portarti dietro quando non vuo avere con te altro, spazi dal 28 ai 300 mm con un vetro solo, e con uan qualità buona direi, il giusto compromesso quando non si vuole utilizzare altro.

Marco
Luigi_FZA
QUOTE(gigigi50 @ Jul 4 2011, 10:10 AM) *
Hai avuto modo di provarlo? Questo "gradino" penalizza molto le caratteristiche della D700?
E' troppo chiedere in quale percentuale? smile.gif

Gigio,
risposta diretta : non l'ho provato; mi baso sulla considerazione che una lente con un'escursione focale come quella non garantisce una qualita' paragonabile a quella del 24 70 (28 70 nel tuo caso) & 70 200; sembra essere nella logica delle cose e della tecnologia oggi dispo, forse domani gli alieni c'insegneranno a progettarne di migliori.
Non voglio fare lo "snob" ma usando per circa due anni (su DNovanta) sia il 16 85 che il 24 70 la mia esperienza mi porta a pensare che per quanto buona sia la 16 85 non puo' competere con "roba' tipo il 24 70 e, meno che mai con il tuo 28 70. Quindi, se gia il 16 85 non e' il max, presumo che una lente con ancora piu' ampia escursione focale non possa assicurarti quella qualita'.
Ovvio che le foto le farai comunque e in buona parte (ed in condizioni di luce normale) otterrai buone foto, ma se prevedi un uso in condizioni limite, lasciala a casa e porta l'artiglieria pesante.

quanto sopra IMHO,
Luigi
gigigi50
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 4 2011, 12:27 PM) *
Gigio,
risposta diretta : non l'ho provato; mi baso sulla considerazione che una lente con un'escursione focale come quella non garantisce una qualita' paragonabile a quella del 24 70 (28 70 nel tuo caso) & 70 200; sembra essere nella logica delle cose e della tecnologia oggi dispo, forse domani gli alieni c'insegneranno a progettarne di migliori.
Non voglio fare lo "snob" ma usando per circa due anni (su DNovanta) sia il 16 85 che il 24 70 la mia esperienza mi porta a pensare che per quanto buona sia la 16 85 non puo' competere con "roba' tipo il 24 70 e, meno che mai con il tuo 28 70. Quindi, se gia il 16 85 non e' il max, presumo che una lente con ancora piu' ampia escursione focale non possa assicurarti quella qualita'.
Ovvio che le foto le farai comunque e in buona parte (ed in condizioni di luce normale) otterrai buone foto, ma se prevedi un uso in condizioni limite, lasciala a casa e porta l'artiglieria pesante.

quanto sopra IMHO,
Luigi

Risposta molto esauriente e chiara. Grazie!!! smile.gif
PhotoLatex
QUOTE(gigigi50 @ Jul 4 2011, 08:23 AM) *
Salve,
sono in possesso di una D700 con un discreto parco ottiche tra cui anche il 28-70 e il 70-200.
Da qualche giorno sto pensando di aggiungere anche il 28-300 da usare per le uscite "leggere".
Provengo da una D200 e spesso rimpiango il 18-200, comodo tuttofare.
Cosa mi consigliate? Ne vale la pena?
Grazie a tutti.......


Io pure ho un discreto parco di ottiche fisse che uso quando voglio ottenere i migliori risultati sotto l'aspetto qualitativo, ma ho preso anche il 28/300 perchè sono convinto che sia meglio portare a
casa uno scatto fatto con un obiettivo di minore qualità piuttosto che non portarlo affatto !

Se fai foto solo in studio e/o in ambienti preparati, dove sai esattamente cosa fotograferai, da che distanza ed in che condizioni, è un obiettivo inutile...

Viceversa se ti capita di scattare foto in "ambienti non preparati" dove uno zoom 28/300 ti può permettere una migliore inquadratura del soggetto a seconda della situazione che ti si presenterà, allora la sua utilità compensa enormemente la minore qualità offerta...



Luigi_FZA
QUOTE(RobertPhotoLatex @ Jul 4 2011, 12:49 PM) *
Se fai foto solo in studio e/o in ambienti preparati, dove sai esattamente cosa fotograferai, da che distanza ed in che condizioni, è un obiettivo inutile...

....forse vale anche il discorso opposto : se non conosco il luogo/posto dove intendo fare foto, avere l'ottica professionale permette di portare a casa la foto (in molti casi tecnicamente ben fatta) cosa che puo' non verificarsi con la lente che ha delle chiare limitazioni.
reverse
Salve, possiedo i vari zoom f2,8 (17-35, 24-70, 70-200) ottiche fisse f1,4, micro vr e non ecc. eppure ho acquistato anche il 28-300 vr. Chiaramente non pretendo che quest'ottica riesca da sola a soddisfare le esigenze per le quali sono state create altre lenti, ma quando posso portare con me una sola ottica attaccata al corpo macchina diventa indispensabile ed insostituibile. Spesso viaggio per lavoro e mi porto appresso la macchina fotografica ma non potrei portarmi appresso tutte le mie ottiche favorite ed il secondo corpo. La qualità del 28-300 è soddisfacente, diciamo che ha superato di gran lunga le mie aspettative, pensavo che fosse paragonabile al 18-200 su d300s, in realtà l'accoppiata d700-28-300 è a mio avviso di gran lunga superiore. E' inutile stare a disquisire sulle differenze con le ottiche fisse o zoom blasonati, il 28-300 non è nato per entrare in competizione con le suddette ottiche, ma per venire incontro al fotografo con determinate esigenze. E' uno zoom 11x, che ci si può aspettare? Beh, io direi molto di più di quanto si creda, tenendo conto delle limitazioni intrinseche. Anche a tutta apertura non è per niente male e ripeto per l'uso per il quale è nato è senz'altro un'ottica che consiglio. L'AF non è un fulmine,distorce un po'...ma non mi sognerei di usarlo per foto di architettura o per gare di Formula1, ci sono altre lenti per quei campi. Certo ad andare in giro con una D700 e il 28-300 si fa un po' la figura del neofita con i soldi, però alla fine sono le foto che contano e cantano. Insomma il 28-300 con un 50 in tasca potrebbe rivelarsi comodo in tante situazioni, e la qualità è decisamente buona. Spesso ho sentito lamentele riguardo il paraluce che non si blocca a dovere e tintinna durante l'uso, non sono favole, accade anche a me, ma in confronto alle soddisfazioni che dà l'ottica ci si può passare sopra, anche se all'inizio mi sono imbestialito per questo difetto.
Avevo acquistato il 24-120 f4, poi confrontando i risultati con il 28-300, seppur il primo risultasse leggermente migliore ho optato per il 28-300 che per le mie esigenze mi consente un più ampio margine durante i viaggi.

Gigi, se passi per Roma te lo faccio provare tranquillamente.

Un saluto,

reverse
CVCPhoto
QUOTE(reverse @ Jul 4 2011, 01:38 PM) *
Salve, possiedo i vari zoom f2,8 (17-35, 24-70, 70-200) ottiche fisse f1,4, micro vr e non ecc. eppure ho acquistato anche il 28-300 vr. Chiaramente non pretendo che quest'ottica riesca da sola a soddisfare le esigenze per le quali sono state create altre lenti, ma quando posso portare con me una sola ottica attaccata al corpo macchina diventa indispensabile ed insostituibile. Spesso viaggio per lavoro e mi porto appresso la macchina fotografica ma non potrei portarmi appresso tutte le mie ottiche favorite ed il secondo corpo. La qualità del 28-300 è soddisfacente, diciamo che ha superato di gran lunga le mie aspettative, pensavo che fosse paragonabile al 18-200 su d300s, in realtà l'accoppiata d700-28-300 è a mio avviso di gran lunga superiore. E' inutile stare a disquisire sulle differenze con le ottiche fisse o zoom blasonati, il 28-300 non è nato per entrare in competizione con le suddette ottiche, ma per venire incontro al fotografo con determinate esigenze. E' uno zoom 11x, che ci si può aspettare? Beh, io direi molto di più di quanto si creda, tenendo conto delle limitazioni intrinseche. Anche a tutta apertura non è per niente male e ripeto per l'uso per il quale è nato è senz'altro un'ottica che consiglio. L'AF non è un fulmine,distorce un po'...ma non mi sognerei di usarlo per foto di architettura o per gare di Formula1, ci sono altre lenti per quei campi. Certo ad andare in giro con una D700 e il 28-300 si fa un po' la figura del neofita con i soldi, però alla fine sono le foto che contano e cantano. Insomma il 28-300 con un 50 in tasca potrebbe rivelarsi comodo in tante situazioni, e la qualità è decisamente buona. Spesso ho sentito lamentele riguardo il paraluce che non si blocca a dovere e tintinna durante l'uso, non sono favole, accade anche a me, ma in confronto alle soddisfazioni che dà l'ottica ci si può passare sopra, anche se all'inizio mi sono imbestialito per questo difetto.
Avevo acquistato il 24-120 f4, poi confrontando i risultati con il 28-300, seppur il primo risultasse leggermente migliore ho optato per il 28-300 che per le mie esigenze mi consente un più ampio margine durante i viaggi.

Gigi, se passi per Roma te lo faccio provare tranquillamente.

Un saluto,

reverse


Ritengo questa risposta la più obiettiva ed utile sull'argomento, che dà il quadro completo della situazione.

Quando poi affermi che l'accoppiata D700 + 28-300 è inaspettatamente superiore a D300s + 18-200 mi rincuora paecchio.

Possiedo entrambe le macchine infatti, usao la D700 con la 'triade' e i fissi, mentre la D300s è nel 90% dei casi incollata al 18-200. Nelle situazioni che non mi permettono di girare con l'artiglieria pesante, esco solo con la D300s e porto a casa scatti nitidi e ben fatti. Non oso immaginare quindi il 28-300 sulla D700.

Sarebbe un ottimo motivo per vendere la D300s.

Carlo
reverse
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 4 2011, 01:59 PM) *
Ritengo questa risposta la più obiettiva ed utile sull'argomento, che dà il quadro completo della situazione.

Quando poi affermi che l'accoppiata D700 + 28-300 è inaspettatamente superiore a D300s + 18-200 mi rincuora paecchio.

Possiedo entrambe le macchine infatti, usao la D700 con la 'triade' e i fissi, mentre la D300s è nel 90% dei casi incollata al 18-200. Nelle situazioni che non mi permettono di girare con l'artiglieria pesante, esco solo con la D300s e porto a casa scatti nitidi e ben fatti. Non oso immaginare quindi il 28-300 sulla D700.

Sarebbe un ottimo motivo per vendere la D300s.

Carlo



Ciao Carlo,
Ho scelto di mantenere la D300s per via "dell'allungo" quando mi servono focali più tele (pur possedendo i vari moltiplicatori Nikon 1,4-1,7-2.0x). Inoltre i punti AF del DX coprono un'area più ampia rispetto alla d700 e in caso di foto sportive all'aperto la d300s mi torna utile. Non sono un professionista, ma ho sempre avuto 2 corpi macchina e li ho sempre usati entrambi. Da quando ho la d700 lascio il dx un po' in disparte, ma ho mantenuto il 16-85 e il 35 f1,8 per certe occasioni. Non risucirei comunque a disfarmene per via dell'aiuto che il dx mi dà sul lato tele ed in montagna o durante i safari non ho dubbi sul formato da usare. Dal mio punto di vista potresti vendere il 18-200 ed acquistare il 28-300 anziché vendere la d300s, ma chiaramente la scelta dipende da molti fattori. Il 18-200 l'ho avuto e non mi è dispiaciuto affatto, ma il 28-300 mi ha conquistato, credo anche per merito del full frame che magari perdona od esalta di più certi difetti o pregi dell'ottica.

Un saluto,

reverse
CVCPhoto
QUOTE(reverse @ Jul 4 2011, 02:17 PM) *
Ciao Carlo,
Ho scelto di mantenere la D300s per via "dell'allungo" quando mi servono focali più tele (pur possedendo i vari moltiplicatori Nikon 1,4-1,7-2.0x). Inoltre i punti AF del DX coprono un'area più ampia rispetto alla d700 e in caso di foto sportive all'aperto la d300s mi torna utile. Non sono un professionista, ma ho sempre avuto 2 corpi macchina e li ho sempre usati entrambi. Da quando ho la d700 lascio il dx un po' in disparte, ma ho mantenuto il 16-85 e il 35 f1,8 per certe occasioni. Non risucirei comunque a disfarmene per via dell'aiuto che il dx mi dà sul lato tele ed in montagna o durante i safari non ho dubbi sul formato da usare. Dal mio punto di vista potresti vendere il 18-200 ed acquistare il 28-300 anziché vendere la d300s, ma chiaramente la scelta dipende da molti fattori. Il 18-200 l'ho avuto e non mi è dispiaciuto affatto, ma il 28-300 mi ha conquistato, credo anche per merito del full frame che magari perdona od esalta di più certi difetti o pregi dell'ottica.

Un saluto,

reverse



Grazie dei consigli e chiarimenti Reverse. Riguardo a crop del DX hai perfettamente ragione ed è stato uno dei motivi che mi hanno spinto ad acquistare la D300s.
Credo proprio che la D300s la terrò, perché in molti casi è insostituibile.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(reverse @ Jul 4 2011, 01:38 PM) *
..........................il 28-300 non è nato per entrare in competizione con le suddette ottiche, ma per venire incontro al fotografo con determinate esigenze. ........................................

Credo che l'esigenza principale che soddisfi sia quella del peso, ingombro e forse prezzo.
Poi dipende da come usiamo l'intero sistema, io sapendo di essere scarso in pp cerco di mitigare questa mia deficienza cercando di ottenere il max in fase pre-scatto e su questo le ottiche "serie" mi hanno dimostrato piu' e piu' volte di aiutarmi molto.
the skywalker
grazie reverse per il parere, anchio sto ponderando molto sul 28-300 e penso di acquistarlo presto.
è sempre bello leggere pareri scritti con obiettività e da persone che possiedono o hanno provato a fondo il materiale discusso, anzichè chi si basa sui "luoghi comuni" come la moltiplicazione della lente.
rodolfo.c
Io l'ho acquistato al posto del 70-300, per avere un'ottica versatile nelle uscite "leggere", ovvero quando non ho lo spazio (o la voglia) di portarmi al seguito il 24-70 e l'80-200 - su D700.
Che dire di questa ottica ? Beh, confermo quanto già detto in queste pagine, trattasi di un'ottica onesta, a dispetto della sua grande escursione focale, da usarsi preferibilmente non in situazioni critiche di luce, anche se il VR fornisce il suo bel contributo.
Per quel che mi riguarda, se devo fare delle fotografie "importanti" preferisco gli zoom f/2,8, oppure se ho già chiari i soggetti o la tipologia di foto posso usare direttamente un fisso.
Per i viaggi di più giorni, porto sia il 24-70 (sulla cui qualità non discuto) che il 28-300: quest'ultimo lo utilizzo per scatti con focale superiore ai 70mm., ovvero se mi dovesse servire un tuttofare.
Non vorrei andare OT dicendo che per il 35 f/2 e, recentemente, per il 16 fisheye, il posto in borsa si trova sempre.
In sintesi, ritengo il 28-300 un buon tuttofare, anche se può mancare una fetta di grandangolo, cui si può ovviare con il compatto e valido 20 f/2,8.
Luigi_FZA
QUOTE(rodolfo.c @ Jul 5 2011, 12:16 AM) *
Io l'ho acquistato al posto del 70-300, per avere un'ottica versatile nelle uscite "leggere", ovvero quando non ho lo spazio (o la voglia) di portarmi al seguito il 24-70 e l'80-200 - su D700.
Che dire di questa ottica ? Beh, confermo quanto già detto in queste pagine, trattasi di un'ottica onesta, a dispetto della sua grande escursione focale, da usarsi preferibilmente non in situazioni critiche di luce, anche se il VR fornisce il suo bel contributo.
Per quel che mi riguarda, se devo fare delle fotografie "importanti" preferisco gli zoom f/2,8, oppure se ho già chiari i soggetti o la tipologia di foto posso usare direttamente un fisso.
Per i viaggi di più giorni, porto sia il 24-70 (sulla cui qualità non discuto) che il 28-300: quest'ultimo lo utilizzo per scatti con focale superiore ai 70mm., ovvero se mi dovesse servire un tuttofare.
Non vorrei andare OT dicendo che per il 35 f/2 e, recentemente, per il 16 fisheye, il posto in borsa si trova sempre.
In sintesi, ritengo il 28-300 un buon tuttofare, anche se può mancare una fetta di grandangolo, cui si può ovviare con il compatto e valido 20 f/2,8.

Nella parte che ho evidenziato in grassetto, hai espresso il mio identico punto di vista. Trovo normale essere consapevoli (e quindi conoscitori) di quello che si possiede. Aggiungo che a volte, non e' necessario possedere esattamente quella specifica lente ma, avendone altre che sia progettualmente che costruttivamente ne ricalcano i "principi ispiratori" permette di avere un'idea piu' o meno attendibile del comportamento di altre, mi spiego : ho preso prima il 24 70 e poi il 70 200 VR1, ma gia prima di prendere quest'ultimo sapevo (certo non nello specifico) cosa avrei ottenuto in termini di affidabilita' e qualita' generale, e come ho gia detto non ho il 28 300 ma credo che le sue prestazioni non sono paragonabili a "quei due"; questo io lo deduco dall'avere e dall'avere avuto qualcosa di costruttivamente simile.

Buona giornata,
Luigi
beppe cgp
Dite quel che volete ma con il 28-300 in moltissimi casi si portano a casa foto che con un 24-70 te le sogni... passare in pochi secondi da 28 mm a 300 vuol dire tantissimo... e anche se la qualità sarà un pelo inferiore come vantaggio abbiamo l'attimo colto, che a mio avviso è decisamente + importante.

Sono ottiche diverse... con i loro vantaggi e svantaggi. rolleyes.gif
reverse
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 5 2011, 08:51 AM) *
Nella parte che ho evidenziato in grassetto, hai espresso il mio identico punto di vista. Trovo normale essere consapevoli (e quindi conoscitori) di quello che si possiede. Aggiungo che a volte, non e' necessario possedere esattamente quella specifica lente ma, avendone altre che sia progettualmente che costruttivamente ne ricalcano i "principi ispiratori" permette di avere un'idea piu' o meno attendibile del comportamento di altre, mi spiego : ho preso prima il 24 70 e poi il 70 200 VR1, ma gia prima di prendere quest'ultimo sapevo (certo non nello specifico) cosa avrei ottenuto in termini di affidabilita' e qualita' generale, e come ho gia detto non ho il 28 300 ma credo che le sue prestazioni non sono paragonabili a "quei due"; questo io lo deduco dall'avere e dall'avere avuto qualcosa di costruttivamente simile.

Buona giornata,
Luigi



Salve Luigi,
mi pare che nei post precedenti si sia evidenziato chiaramente che la qualità del 28-300 sia inferiore alle altre ottiche che possiedi, che possiedo anche io e che possiedono altre persone. Siamo quindi tutti convinti dei risultati ottenibili con le diverse lenti. Qui si sta parlando di situazioni in cui per vari motivi, del tutto soggettivi, il 28-300 sia preferibile ad una borsa contenente più ottiche. Vuoi per problemi di spazio, di peso, di praticità e chi più ne ha più ne metta. Perciò si sta dicendo che in alcune/molte occasioni ci si èuò accontentare di una qualità intermini di definizione, sfocato, distorsione ecc globalmente inferiore pur di essere in grado di scattare una immagine. Ho scattato diverse foto con il 24-70 in cui mi serviva un diaframma chiuso, in scarse condizioni di luce e l'immagine mi è venuta mossa, beh avrei preferito scattare con il 28-300 a tutta apertura sfruttando il Vr ed avere una definizione inferiore rispetto a quella teorica del 24-70, piuttosto che cestinare inesorabilmente le foto scattate perché indecenti. Se avessi avuto il tempo di cambiare l'ottica avrei salvato capra e cavoli. Stiamo parlando di un obiettivo 11X, per certo inferiore a qualsiasi ottica fissa o zoom Pro, e delle possibilità espressive che questa lente può concedere, non capisco quindi il perché continui a rimarcare la qualità inferiore del 28-300 visto che è del tutto acclarata e data per scontata nella discussione. Per molti il 28-300 rappresenta un obiettivo da affiancare al corredo già esistente per tutte quelle occasioni in cui può tornare utile senza per questo volerlo osannare come una lente miracolosa e sostitutiva di quelle ben superiori.
Senza alcuna volontà di innescare polemica.

Un saluto a tutti,

reverse
Luigi_FZA
QUOTE(reverse @ Jul 5 2011, 09:55 AM) *
............... non capisco quindi il perché continui a rimarcare la qualità inferiore del 28-300 visto che è del tutto acclarata e data per scontata nella discussione. ...........................

Semplice,
perche' visto/letto le lenti a disposizione dell'originatore il post, da parte mia gli suggerirei di dedicare quei soldi ad altre lenti, magari meno agili nel cambio/allungo di focale ma di qualita' superiore.
Ovvio e' solo un'opinione personale, ed i soldi da spendere non sono i miei ......

Un cordiale saluto,
Luigi
reverse
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 5 2011, 10:57 AM) *
Semplice,
perche' visto/letto le lenti a disposizione dell'originatore il post, da parte mia gli suggerirei di dedicare quei soldi ad altre lenti, magari meno agili nel cambio/allungo di focale ma di qualita' superiore.
Ovvio e' solo un'opinione personale, ed i soldi da spendere non sono i miei ......

Un cordiale saluto,
Luigi



Comprendo l'opinione personale, ma se una persona ha bisogno di un tuttofare che sostituisca parecchie ottiche e che consenta velocemente il cambio di focale per ragioni di spazio e di comodità non vedo come ci si possa orientare verso altre soluzioni. Io possiedo diversi zoom nikkor 2,8, tutti i moltiplicatori di focale, ma se ho bisogno di viaggiare leggero e passare dal 50mm al 300mm velocemente senza cambiare ottica o montare un moltiplicatore non so quale alternativa esista sul mercato, oltre ad andare in giro con 2 corpi, cosa che peraltro faccio quando posso. Non mi sognerei mai di usare il 28-300 a 150mm anziché il 70-200 f2,8 se li avessi entrambi con me, ma se non posso portarmi appresso la serie completa f2,8 quali altre soluzioni conosci oltre a lasciare la macchina fotografica a casa oppure orientarsi verso un tuttofare? Chi ha originato il post ha detto di sentire talvolta la mancanza del 18-200 che usava su D200, immagino quindi che conosca le caratteristiche di un tuttofare e delle ottiche più performanti che possiede. Probabilmente sa anche quando un superzoom torna utile e se è disposto a spendere cifre importanti vuol dire che per lui ne vale la pena. Non scattiamo tutti i santi giorni foto da concorso, soprattutto coloro come me che non sono professionisti. Ad ogni modo siamo nel campo delle opinioni e tutte hanno la stessa valenza, ognuno poi si forma la propria in base alle proprie esigenze ed agisce di conseguenza.
Buona giornata e...quasi buon appetito anche rolleyes.gif

reverse
Luigi_FZA
QUOTE(reverse @ Jul 5 2011, 11:56 AM) *
.............. Non mi sognerei mai di usare il 28-300 a 150mm anziché il 70-200 f2,8 se li avessi entrambi con me, ma se non posso portarmi appresso la serie completa f2,8 quali altre soluzioni conosci oltre a lasciare la macchina fotografica a casa oppure orientarsi verso un tuttofare?

Credo che siamo in molti a scartare l'ipotesi da te citata ad esempio.
Mentre una possibile soluzione (per quell'esempio) potrebbe essere quella di integrare il 24 70 (o meglio l'originatore il post ha il 28 70) con un 180.
Condivisibile o meno, e' il tipo di soluzione da me adottato qualche tempo fa e nel mio caso credo abbia funzionato bene.

Regards,
Luigi
reverse
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 5 2011, 12:48 PM) *
Credo che siamo in molti a scartare l'ipotesi da te citata ad esempio.
Mentre una possibile soluzione (per quell'esempio) potrebbe essere quella di integrare il 24 70 (o meglio l'originatore il post ha il 28 70) con un 180.
Condivisibile o meno, e' il tipo di soluzione da me adottato qualche tempo fa e nel mio caso credo abbia funzionato bene.

Regards,
Luigi



Salve, mi sembra che non riusciamo proprio ad intenderci, la faccio più semplice, se posso solo portarmi un obiettivo appresso che mi copra più esigenze che faccio?

saluti,
robycass
tempo fa c'era stato un utente che aveva fatto un confronto tra le varie ottiche (se non ricordo male il 28-300, il 70-300, il 24-120 f4 e il 24-70 ) nelle stesse lunghezze focali.....in condizione di luce normale era difficile percepire le differenze..
Luigi_FZA
QUOTE(reverse @ Jul 5 2011, 02:25 PM) *
Salve, mi sembra che non riusciamo proprio ad intenderci, la faccio più semplice, se posso solo portarmi un obiettivo appresso che mi copra più esigenze che faccio?

saluti,

Te la faccio ancora piu' semplice : azzeriamo la produzione di qualsivoglia lente e manteniamo solo quella del 28 300 che tanto, visto il prezzo, lo regalano.

Alla prossima.
reverse
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 5 2011, 05:20 PM) *
Te la faccio ancora piu' semplice : azzeriamo la produzione di qualsivoglia lente e manteniamo solo quella del 28 300 che tanto, visto il prezzo, lo regalano.

Alla prossima.



blink.gif Ok, ci rinuncio.

Chi doveva farsi un'idea credo che abbia trovato nei discorsi fatti fin qui, anzi fino a qualche scambio di idee fa, qualche spunto per prendere una decisione.
Io mi fermo qui.

Buona serata a tutti,

reverse
Luigi_FZA
QUOTE(reverse @ Jul 5 2011, 05:31 PM) *
blink.gif Ok, ci rinuncio.

Chi doveva farsi un'idea credo che abbia trovato nei discorsi fatti fin qui, anzi fino a qualche scambio di idee fa, qualche spunto per prendere una decisione.
Io mi fermo qui.

Buona serata a tutti,

reverse

Hai ragione.
Perdona la perdita di tempo.
robycass
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 5 2011, 05:20 PM) *
Te la faccio ancora piu' semplice : azzeriamo la produzione di qualsivoglia lente e manteniamo solo quella del 28 300 che tanto, visto il prezzo, lo regalano.

Alla prossima.



anche secondo me non vi siete capiti. Nessuno sta dicendo che i vari 24-70, 70-200 f2,8 siano uguali qualitativamente al 28-300. Ci mancherebbe altro. Quello che si voleva far intendere (ma ogn'uno poi è libero di utilizzare le proprie ottiche come meglio crede o come meglio gli è comodo..) è che ci sono certe situazioni dove il fatto di aver montato il 28-300 può rendere la vita più facile che portarsi dietro 24-70 e 70-200 (o addirittura ottiche fisse).

faccio un esempio: giornata di vento, in spiaggia (di sabbia) con la famiglia. Ecco in questa situazione secondo me un 28-300 può far comodo per riprendere i figli mentre fanno il bagno, mentre giocano e una frazione di secondo dopo alzarsi e fotografare un amico che fa surf a 50 metri dalla riva.... pensate che ho sentito tanta gente che non si porta le reflex in spiaggia per non dare nell'occhio o per non sporcarla di sabbia, figuriamoci a cambiare le ottiche con il vento...

robycass
ho ritrovato i confronti che erano stati postati qualche mese fa dall'utente stelaz...

confronto 28-300 vs 70-300
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=219698&hl=


confronto 28-105 vs 28-300 vs 70-300 vs 24-70
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=218798&hl=
Luigi_FZA
QUOTE(robycass @ Jul 5 2011, 05:37 PM) *
anche secondo me non vi siete capiti. Nessuno sta dicendo che i vari 24-70, 70-200 f2,8 siano uguali qualitativamente al 28-300. Ci mancherebbe altro. Quello che si voleva far intendere (ma ogn'uno poi è libero di utilizzare le proprie ottiche come meglio crede o come meglio gli è comodo..) è che ci sono certe situazioni dove il fatto di aver montato il 28-300 può rendere la vita più facile che portarsi dietro 24-70 e 70-200 (o addirittura ottiche fisse).

faccio un esempio: giornata di vento, in spiaggia (di sabbia) con la famiglia. Ecco in questa situazione secondo me un 28-300 può far comodo per riprendere i figli mentre fanno il bagno, mentre giocano e una frazione di secondo dopo alzarsi e fotografare un amico che fa surf a 50 metri dalla riva.... pensate che ho sentito tanta gente che non si porta le reflex in spiaggia per non dare nell'occhio o per non sporcarla di sabbia, figuriamoci a cambiare le ottiche con il vento...


Roby,

ti ricordo che nell'ambiente da te descritto (spiaggia/mare/sole/ecc) porteresti un corpo macchina (D Settecento) piu' o meno capace a non far entrare sabbia o altro (umidita'?) a condizione che anche la lente faccia altrettanto; l'amato 28 300 (sebbene costi credo intorno agli 800 - 850 euro Nital) non lo e'.

Poi vabbe' ognuno fa le proprie scelte.
robycass
la mia D300 con il 16-85 (che non è tropicalizzato, ma anche la D300 non lo è al 100% se non ricordo male) l'ho sempre portata. E con le dovute accortezze non è mai entrata ne sabbia ne umidità.

Seguendo il tuo ragionamento significa che tu porteresti la D300/700 con il 24-70 e non cambieresti mai ottica per via del rischio che entrerebbe polvere?
Luigi_FZA
QUOTE(robycass @ Jul 5 2011, 05:53 PM) *
la mia D300 con il 16-85 (che non è tropicalizzato, ma anche la D300 non lo è al 100% se non ricordo male) l'ho sempre portata. E con le dovute accortezze non è mai entrata ne sabbia ne umidità.

Seguendo il tuo ragionamento significa che tu porteresti la D300/700 con il 24-70 e non cambieresti mai ottica per via del rischio che entrerebbe polvere?

Veramente la DNovanta prima e la Settecento ora l'ho portata sia su sta roba qui:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 874.3 KB

che su questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB

ed aggiungo che non ho avuto grossi problemi a smontare il 24 70 e montare il 180 nel fare queste:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Conclusione non mi riconosco con la descrizione che mi hai appena fatto.
Cheers,
Luigi
robycass
non capisco, prima mi dici "se porteresti in spiaggia un corpo macchina (D Settecento) piu' o meno capace a non far entrare sabbia o altro (umidita'?) a condizione che anche la lente faccia altrettanto (e il 28-300 non è tropicalizzato)" facendo capire che in quelle condizioni potrebbe essere rischioso portare corpi e lenti non tropicalizzati e poi dici di essere stato su una portaerei e in spiaggia con la D90 ???

ribadisco che si stava mostrando la praticità di un 28-300 (a scapito della qualità) rispetto alle ottiche pro.

poi ogn'uno è libero di andare in giro anche solo con i fissi e continuare a cambiare ottiche se ne ha voglia, tempo e possibilità (con tutti i pro e contro..)

ciao ciao
aldoorlando
QUOTE(robycass @ Jul 5 2011, 06:18 PM) *
non capisco, prima mi dici "se porteresti in spiaggia un corpo macchina (D Settecento) piu' o meno capace a non far entrare sabbia o altro (umidita'?) a condizione che anche la lente faccia altrettanto (e il 28-300 non è tropicalizzato)" facendo capire che in quelle condizioni potrebbe essere rischioso portare corpi e lenti non tropicalizzati e poi dici di essere stato su una portaerei e in spiaggia con la D90 ???

ribadisco che si stava mostrando la praticità di un 28-300 (a scapito della qualità) rispetto alle ottiche pro.

poi ogn'uno è libero di andare in giro anche solo con i fissi e continuare a cambiare ottiche se ne ha voglia, tempo e possibilità (con tutti i pro e contro..)

ciao ciao


io posso portare la mia esperienza, sono possessore di d700 24-70 2.8, fissi ecc, bhe' ho acquistato il 28-300 e devo dire che non me ne pento affatto. Ci possono essere le piu' svariate occasioni dove il 28-300 e' indispensabile del tipo camminate su sentieri o stradine sconnesse, distanze dalla scena che intendi riprendere, condizioni metereologiche ecc, ecc, bhe' mi associo a chi ha detto che portare a casa una foto perche' hai colto l'attimo e non portarla questo fa davvero la differenza. Vi porto solo un esempio che mi e' capitato utimamente, distanza dal palco del saggio di danza di mia figlia notevole, luce certamente non ottimale, bhe' grazie alla focale 300 agli ISO della d700 sono riuscito a scattare in priorita' di tempi 1/125 che mi ha concesso di "congelare" e portare a casa I RICORDI che altrimenti avrei perso. Scusatemi se mi sono dilungato troppo,.....
Luigi_FZA
QUOTE(robycass @ Jul 5 2011, 06:18 PM) *
non capisco, prima mi dici "se porteresti in spiaggia un corpo macchina (D Settecento) piu' o meno capace a non far entrare sabbia o altro (umidita'?) a condizione che anche la lente faccia altrettanto (e il 28-300 non è tropicalizzato)" facendo capire che in quelle condizioni potrebbe essere rischioso portare corpi e lenti non tropicalizzati e poi dici di essere stato su una portaerei e in spiaggia con la D90 ???

Quanto ti ho postato era in risposta alla tua affermazione:
QUOTE(robycass @ Jul 5 2011, 05:53 PM) *
Seguendo il tuo ragionamento significa che tu porteresti la D300/700 con il 24-70 e non cambieresti mai ottica per via del rischio che entrerebbe polvere?


Saluti.
CVCPhoto
QUOTE(aldoorlando @ Jul 5 2011, 07:32 PM) *
io posso portare la mia esperienza, sono possessore di d700 24-70 2.8, fissi ecc, bhe' ho acquistato il 28-300 e devo dire che non me ne pento affatto. Ci possono essere le piu' svariate occasioni dove il 28-300 e' indispensabile del tipo camminate su sentieri o stradine sconnesse, distanze dalla scena che intendi riprendere, condizioni metereologiche ecc, ecc, bhe' mi associo a chi ha detto che portare a casa una foto perche' hai colto l'attimo e non portarla questo fa davvero la differenza. Vi porto solo un esempio che mi e' capitato utimamente, distanza dal palco del saggio di danza di mia figlia notevole, luce certamente non ottimale, bhe' grazie alla focale 300 agli ISO della d700 sono riuscito a scattare in priorita' di tempi 1/125 che mi ha concesso di "congelare" e portare a casa I RICORDI che altrimenti avrei perso. Scusatemi se mi sono dilungato troppo,.....


Credo che questo sia il vero succo della discussione, senza nulla togliere agli f/2,8 che possedo e non cederò mai. La libertà e l'efficacia di un vero tuttofare però è innegabile.

Su queste pagine, qualche mese fa c'é stata un'analoga discussione, dove un professionista matrimonialista aveva optato per questa lente, affermando che gli aveva semplificato la vita e che con un po' più di tempo speso nella pp i risultati li otteneva egualmente ed i clienti rimanevano soddisfatti.

Gli avevamo dato tutti contro, ma tornassi indietro non lo farei più: ultimamente ho visto troppe belle immagini prodotte dal 28-300. Force ci vuole più manico che con un f/2,8 ma i risultati sono raggiungibili.

Ho acquistato quasi per sfida un 18-200 per avere una D300s tuttofare in alternativa alla D700 per le uscite leggere, ebbene, conoscendo i limiti di quest'ottica porto sempre a casa buoni scatti, alcuni dei quali non riuscirei mai fare con le ottiche della triade.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(aldoorlando @ Jul 5 2011, 07:32 PM) *
io posso portare la mia esperienza, sono possessore di d700 24-70 2.8, fissi ecc, bhe' ho acquistato il 28-300 e devo dire che non me ne pento affatto. Ci possono essere le piu' svariate occasioni dove il 28-300 e' indispensabile del tipo camminate su sentieri o stradine sconnesse,

Se capisco bene, si acquista la 28 300 perche' camminando per sentieri e/o stradine sconnesse si corre il rischio che il sistema corpo macchina + otttica possa cadere di mano o finire per terra assieme a noi e quindi danneggiarsi; rischio e precauzione piu' che legittimi, ma se ha senso preoccuparsi della lente, be mi preoccuperei anche del corpo macchina (che nel caso della D Settecento costa piu' della lente e contiene elettronica e parti sensibili almeno pari alla lente di cui ci si preoccupa.

QUOTE(aldoorlando @ Jul 5 2011, 07:32 PM) *
distanze dalla scena che intendi riprendere, condizioni metereologiche ecc, ecc, bhe' mi associo a chi ha detto che portare a casa una foto perche' hai colto l'attimo e non portarla questo fa davvero la differenza.

Anche io ci provo a portare a casa le foto, finora ci sono riuscito : forse e' merito del fatto che la D Novanta prima e la D Settecento ora ignorano l'esistenza del 28 300 hmmm.gif

Dai che scherzo, mi ripeto ancora na volta, e' ovvio che ognuno e' libero di spenderli come vuole i suoi 800 - 850 euro.

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 09:39 PM) *
Ho acquistato quasi per sfida un 18-200 per avere una D300s tuttofare in alternativa alla D700 per le uscite leggere, ebbene, conoscendo i limiti di quest'ottica porto sempre a casa buoni scatti, alcuni dei quali non riuscirei mai fare con le ottiche della triade.

Carlo

Carlo,
sei sicuro che con altre ottiche (lasciamo sta' la triade) quello scatto non l'avresti "acchiappato"?
Se mi vuoi dire che un'ottica del genere semplifica la vita : sono d'accordo, ma per il resto continuo ad avere qualche dubbio.
Ciao,
Luigi
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 5 2011, 09:49 PM) *
Carlo,
sei sicuro che con altre ottiche (lasciamo sta' la triade) quello scatto non l'avresti "acchiappato"?
Se mi vuoi dire che un'ottica del genere semplifica la vita : sono d'accordo, ma per il resto continuo ad avere qualche dubbio.
Ciao,
Luigi


Sto parlando di versatilità in questo caso. Avessi avuto montato il 14-24 non avrei potuto fare lo scatto 'x' a 135mm e lo scatto 'y' a 200mm. Nel tempo che cambiavo ottica il soggetto se ne sarebbe andato.

I risultati inoltre, sono effettivamente inferiori, non tanto in termini di nitidezza, ma in termini di bella foto. Se col 24-70 le foto escono quasi perfette, col 18-200 devo perderci un pochino di tempo per 'tirarle' sù. Ci mancherebbe fosse il contrario.

Sono innamorato della mia triade su D700, che non mi tradisce mai, ma per certe situazioni esco solo con la D300s + 18-200 e lo scatto che mi interessa lo porto sempre a casa senza sfigurare troppo.

Era questo il concetto che volevo trasmettere e che spero sia arrivato.

C'è un inciso da fare però. Quando si esce con un proposito in testa, si sa già che ottica montare e questa otticà ti consentirà di portare a casa ogni scatto, fosse anche un'ottica fissa, perché sai già in partenza cosa fotograferai. Ma questo però fa parte dell'esperienza di ciascuno di noi, esperienza che non puoi trasmettere, ma che ognuno dovrà farsi sulle proprie spalle.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 10:04 PM) *
..............C'è un inciso da fare però. Quando si esce con un proposito in testa, si sa già che ottica montare e questa otticà ti consentirà di portare a casa ogni scatto, fosse anche un'ottica fissa, perché sai già in partenza cosa fotograferai. Ma questo però fa parte dell'esperienza di ciascuno di noi, esperienza che non puoi trasmettere, ma che ognuno dovrà farsi sulle proprie spalle.
Carlo


....Appunto, e quando iniziamo a farcela la nostra porzione d'esperienza?
Sara' che io so di appartenere a quella categoria di animali pensanti (forse, questo non e' sicuro) consapevole che quel poco di esperienza l'ha fatta (anche) sbagliando.
Lo scatto mancato, secondo me, e' mancante nel supporto elettronico su cui salviamo le immagini che "scarichiamo" dalla SD/CF, o non era sul rullino 35mm; di sicuro quello scatto lo portiamo sempre con noi in un'altra tipologia di memoria.
Perdonate l'OT, vi assicuro che mo me sto zitto!

..........Parola di ex/ex/ex/ex lupetto.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 5 2011, 10:26 PM) *
....Appunto, e quando iniziamo a farcela la nostra porzione d'esperienza?
Sara' che io so di appartenere a quella categoria di animali pensanti (forse, questo non e' sicuro) consapevole che quel poco di esperienza l'ha fatta (anche) sbagliando.
Lo scatto mancato, secondo me, e' mancante nel supporto elettronico su cui salviamo le immagini che "scarichiamo" dalla SD/CF, o non era sul rullino 35mm; di sicuro quello scatto lo portiamo sempre con noi in un'altra tipologia di memoria.
Perdonate l'OT, vi assicuro che mo me sto zitto!

..........Parola di ex/ex/ex/ex lupetto.


L'esperienza cerchiamo di farcela giorno per giorno quando abbiamo la possibilità/fortuna di uscire con la nostra fotocamera al collo.

Penso anche ai professionisti, che quando devono fare un'uscita seria che dovrà essere remunerata, arrivano sul posto già consci di ciò che li aspetterà, avranno sempre le ottiche adeguate e gli strumenti più adatti.

Noi, avendo molte meno conoscenze di loro, spesso usciamo allo sbaraglio e pertanto risultiamo ancor più svantaggiati ed incapaci spesso di affrontare al meglio determinate situazioni.

Carlo
reverse
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 10:32 PM) *
L'esperienza cerchiamo di farcela giorno per giorno quando abbiamo la possibilità/fortuna di uscire con la nostra fotocamera al collo.

Penso anche ai professionisti, che quando devono fare un'uscita seria che dovrà essere remunerata, arrivano sul posto già consci di ciò che li aspetterà, avranno sempre le ottiche adeguate e gli strumenti più adatti.

Noi, avendo molte meno conoscenze di loro, spesso usciamo allo sbaraglio e pertanto risultiamo ancor più svantaggiati ed incapaci spesso di affrontare al meglio determinate situazioni.

Carlo



Salve a tutti, sono d'accordo sull'esperienza e sulle capacità acquisite nel tempo che ci consentono di portare con noi ed usare le ottiche giuste per l'occasione che ci siamo prefissati di riprendere. Infatti le altre ottiche di punta non le lasciamo nell'armadio mi pare. E proprio in virtù all'esperienza acquisita nel tempo e nella capacità di decidere quale obiettivo, corpo macchina, filtro, flash, treppiede, tipo di testa ecc. utilizzare che credo che ognuno sia in grado di stabilire se un'ottica tuttofare possa egregiamente sostituire una borsa di obiettivi in certe situazioni. Dai discorsi fatti da qualcuno sembra invece che il 28-300 sia considerato la panacea del principiante e dello sprovveduto che esce allo sbaraglio senza sapere cosa portare con sé. Magari ce ne saranno anche molti in giro, e quelli farebbero bene a sbarazzarsi di tutte le ottiche di pregio e rimpinguare così il proprio conto in banca. Le premesse della discussione iniziata erano altre, si dava per scontato la capacità di decidere quale ottica usare per certe occasioni che soggettivamente ognuno poteva e può considerare adaguate ad un tuttofare. La risposta cercata (e poi trovata) dall'autore del thread era circa il valore del calo di qualità delle foto (dato già per scontato), calo di qualità compensato da altri vantaggi che sono stati enumerati e discussi. Per inciso io so quando mi basta un 28-300 e quando necessito assolutamente dei miei fidi 2,8 ed 1,4, e penso che lo sappiano parecchie altre persone che popolano questo forum. Per inciso so anche quando mi basta una compatta...ma qualche volta ho dovuto rimpiangere la mancanza della reflex, che anche se equipaggiata solo con un 28-300 mi avrebbe regalato certamente degli scatti "imprevisti" migliori.

Saluti,

reverse
the skywalker
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 10:04 PM) *
C'è un inciso da fare però. Quando si esce con un proposito in testa, si sa già che ottica montare e questa otticà ti consentirà di portare a casa ogni scatto, fosse anche un'ottica fissa, perché sai già in partenza cosa fotograferai. Ma questo però fa parte dell'esperienza di ciascuno di noi, esperienza che non puoi trasmettere, ma che ognuno dovrà farsi sulle proprie spalle.

Carlo



la mia inesperienza mi porta sempre ad uscire con un proposito e l'obiettivo adatto... ma che non riesco quasi mai a realizzare perchè o mi viene un idea migliore o trovo un occasione che mi fa rimpiangere la lente che ho lasciato a casa messicano.gif
Ecco un 28-300 farebbe per me hehee texano.gif
CVCPhoto
QUOTE(reverse @ Jul 6 2011, 10:03 AM) *
Salve a tutti, sono d'accordo sull'esperienza e sulle capacità acquisite nel tempo che ci consentono di portare con noi ed usare le ottiche giuste per l'occasione che ci siamo prefissati di riprendere. Infatti le altre ottiche di punta non le lasciamo nell'armadio mi pare. E proprio in virtù all'esperienza acquisita nel tempo e nella capacità di decidere quale obiettivo, corpo macchina, filtro, flash, treppiede, tipo di testa ecc. utilizzare che credo che ognuno sia in grado di stabilire se un'ottica tuttofare possa egregiamente sostituire una borsa di obiettivi in certe situazioni. Dai discorsi fatti da qualcuno sembra invece che il 28-300 sia considerato la panacea del principiante e dello sprovveduto che esce allo sbaraglio senza sapere cosa portare con sé. Magari ce ne saranno anche molti in giro, e quelli farebbero bene a sbarazzarsi di tutte le ottiche di pregio e rimpinguare così il proprio conto in banca. Le premesse della discussione iniziata erano altre, si dava per scontato la capacità di decidere quale ottica usare per certe occasioni che soggettivamente ognuno poteva e può considerare adaguate ad un tuttofare. La risposta cercata (e poi trovata) dall'autore del thread era circa il valore del calo di qualità delle foto (dato già per scontato), calo di qualità compensato da altri vantaggi che sono stati enumerati e discussi. Per inciso io so quando mi basta un 28-300 e quando necessito assolutamente dei miei fidi 2,8 ed 1,4, e penso che lo sappiano parecchie altre persone che popolano questo forum. Per inciso so anche quando mi basta una compatta...ma qualche volta ho dovuto rimpiangere la mancanza della reflex, che anche se equipaggiata solo con un 28-300 mi avrebbe regalato certamente degli scatti "imprevisti" migliori.

Saluti,

reverse


Probabilmente da parte mia c'è stata una mancanza di comunicazione. Asserivo infatti che con l'esperienza e la preparazione specifica ante-uscita fotografica, è facile prevedere quali saranno le ottiche migliori da portare.

Se si esce però senza un progetto e soprattutto senza conoscere i luoghi d'azione, è difficile fare previsioni sicure ed ecco allora che un tuttofare è in grado di svolgere il suo lavoro al meglio.

Non lo ritengo infatti un obiettivo da principianti, anzi, un ottimo ausilio per il professionista che deve in qualsiasi situazione portare a casa il lavoro.


QUOTE(nrg69 @ Jul 6 2011, 10:56 AM) *
la mia inesperienza mi porta sempre ad uscire con un proposito e l'obiettivo adatto... ma che non riesco quasi mai a realizzare perchè o mi viene un idea migliore o trovo un occasione che mi fa rimpiangere la lente che ho lasciato a casa messicano.gif
Ecco un 28-300 farebbe per me hehee texano.gif


Succede spesso anche a me, ma analizzando bene, il fatto è dovuto alla superficiale conoscenza dei posti e a situazioni imprevedibili.

Uno zoomone nella borsa, ritengo non dovrebbe mai mancare.


Carlo
gigigi50
Comprato e provato!!!
Ne sono pienamente soddisfatto, era quello che cercavo!
Un grazie a tutti e uno particolare a Reverse :-)
Ciao ciao
the skywalker
pochi se e pochi ma... stasera arriva il mio 28-300.... lo comparerò subito con 24-85 e bighiera biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.