daiweide
Jul 3 2011, 04:06 PM
Ciao a tutti
Apro una nuova discussione,
principiante, interessato , dispongo di ottiche nikkor degli anni 80' grnadangolo, tele, e 1:1
quale tra le due acquistare? acquistando un a DX me ne pentirei in quanto poi necessarianete dovrei passare a FX?
Grazie
Davide
bergat@tiscali.it
Jul 3 2011, 04:10 PM
D700
riccardoal
Jul 3 2011, 05:41 PM
QUOTE(daiweide @ Jul 3 2011, 05:06 PM)

Ciao a tutti
Apro una nuova discussione,
principiante, interessato , dispongo di ottiche nikkor degli anni 80' grnadangolo, tele, e 1:1
quale tra le due acquistare? acquistando un a DX me ne pentirei in quanto poi necessarianete dovrei passare a FX?
Grazie
Davide
necessariamente perche?
daiweide
Jul 3 2011, 06:02 PM
QUOTE(riccardoal @ Jul 3 2011, 06:41 PM)

necessariamente perche?
necesariamente non saprei perchè, ma vedo parecchi che da 300 s o meno passano a 700 per motivo DX... dunque non riesco a inquadrare bene questo DX FX per un uso non professionale (nel senso che non sono fotografo) se possa un domani penalizzarmi nella scelta in quanto di "qualità" inferiore" ....o sono completamente fuori strada?
Davdei
cere86
Jul 3 2011, 06:05 PM
Se i problemi non sono i €€€€ allora D700 ...
bergat@tiscali.it
Jul 3 2011, 06:10 PM
Ma poi hai obiettivi FX. Perchè vanificarli?
lucianoserra.d
Jul 3 2011, 06:16 PM
Innanzi tutto ti chiedo di specificare il modello delle ottiche in tuo possesso: lunghezza focale e apertura massima del diaframma. Controlla anche che siano AI od AIs in quanto le F non le puoi adoperare.
Le F hanno solo una scritta sulla ghiera dei diaframmi, mentre le altre ne hanno due: una scritta con cifre grandi ed una con cifre piccole vicino all' innesto per il corpo macchina.
Alcune ottiche di tipo F si trovano modificate in AI e lo si vede da dietro, in quanto presentano una fresatura. Se hai ottiche F e non sai se sono state modificate, falle vedere ad un FOTOGRAFO ESPERTO di materiale Nikon e saprai di che cosa sei in possesso.
Sia che tu acquisti una D 300/300s, oppure una D 700, penso tu sappia che dovrai fare la messa a fuoco manualmente, ma sarai aiutato dal telemetro elettronico visibile nel mirino.
Mentre per l'esposizione dovrai aiutarti andando ad aggiungere i parametri delle ottiche dentro al menù IMPOSTAZIONI - Dati obiettivo senza CPU. Ne puoi registrare fino a nove nella D 700, che anch'io posseggo, e penso sia uguale anche per le D 300.I parametri sono: la lunghezza focale e l'apertura massima del diaframma.
Tutto questo è più complicato a dirsi che a farsi. Basta seguire a puntino le istruzioni del libretto in italiano e immettere quello che la macchina chiede.
Riguardo alla scelta fra il formato DX della D 300s e l'FX della D 700 bisogna valutare alcuni fattori.
Rispondimi dicendo cosa preferisci fotografare e vediamo di impiantare una discussione creativa.
lucianoserra.d
Jul 3 2011, 06:26 PM
Mi ero dimenticato di dirti la differenza visibile fra le ottiche AI ed AIs.
Mentre le AI hanno la fila piccola dei diaframmi completamente bianca, nelle AIs il valore più chiuso ( 16 - 22 - 32 ) è arancione come quello scritto piu in grande.
Poi nelle AIs è presente una piccola fresatura, una specie di incavo, sotto dove si appoggia al corpo macchina
daiweide
Jul 3 2011, 07:02 PM
QUOTE(lucianoserra.d @ Jul 3 2011, 07:26 PM)

Mi ero dimenticato di dirti la differenza visibile fra le ottiche AI ed AIs.
Mentre le AI hanno la fila piccola dei diaframmi completamente bianca, nelle AIs il valore più chiuso ( 16 - 22 - 32 ) è arancione come quello scritto piu in grande.
Poi nelle AIs è presente una piccola fresatura, una specie di incavo, sotto dove si appoggia al corpo macchina
Luciano!!
Grazie mille per l'interesse! Alè!
allora, non appena riesco le andrò a cercare (mio papa le avrà imbacuccate chissà dove) , penso entro 3-4 gg (spero) di riuscire a darti i dati, ricostruendo l'informazione in base a quanto mi hai scritto.
Fotografia..diciamo uso lavorativo ( eventi, wine-tasting, ritratti di oggetti, momenti conviviali, riiunioni,qualche fabbrica, paesaggi o scenari- nel tempo libero), insomma amatoriale con utilizzo nella propia professione.
Avevo compreso che la messa a fuoco sarebbe stata manulae (mio papà oggi proprio mi diceva delle figure sdoppiate che si allineano), si intende pertanto che dovrò girare con la mano la rotella, e va bene...ma sentivo parlare di perdita di esposimentro..questo mi spaventa un po perchè sono proprio all'inizio e già tutte queste complicazioni ma fanno pensare di attrezzarmi anche di un obbiettivo moderno alternandolo per la pratica con i tradizionali in mio posesso.
Ecco perchè poi il dubbio FX o DX, non capendo cosa possa effettivamente essermi utile, non dimenticando di avere questi obiettivi.
a presto, e grazie ancora
Davide
lucianoserra.d
Jul 3 2011, 08:01 PM
Innanzi tutto non ti preoccupare per l'esposimetro in quanto qualsiasi delle due macchine sceglierai di acquistare, funziona benissimo, anche se dovrai immettere i dati nel MENU' IMPOSTAZIONI: obiettivi senza CPU.
Mi pare di capire che sei nuovo nel mondo della fotografia e anche quì la macchina che sceglierai ti sarà di grande aiuto con il suo Program, quindi non ti resta che concentrarti sulla messa a fuoco che non è più con l'immagine spezzata, ma guardi dentro nel mirino e ruoti manualmente l'anello di messa a fuoco fino a che non vedi nitido quello che vuoi immortalare con il successivo scatto. In basso a destra dentro al mirino della D 700 (e penso anche nella D 300s) vi è il telemetro elettronico: due freccette si muovono in un senso o nell'altro fino a che in mezzo a loro si accende una pallina. A questo punto sei a fuoco dove hai mirato. Facile no?
A questo punto mi porgo una domanda che può sembrare banale, ma mi chiedo, visto che sei all'inizio, sai che differenza vi è fra formato FX e formato DX?
Se questa domanda ti sembra stupida, me ne scuso, ma non è la prima volta che qualcuno nuovo non lo sà o fà confusione o la confusione gliela crea qualcun'altro.
lucianoserra.d
Jul 3 2011, 08:26 PM
Se ho capito bene, utilizzerai la fotografia per accrescere l'immagine della tua azienda o del lavoro che svolgi. Avrai bisogno di ricavare stampe grandi? Oltre un metro?
Questo potrebbe essere in parte influenzato dal formato DX/FX, anche se scattando in modalità NEF/RAW per poi andare ad elaborare la ripresa, oggigiorno non si presentano particolari problemi di uso pratico, sempre che non si debba evidenziare il cosidetto pelo nell'uovo.
Probabilmente una D 300s potrà bastarti, risparmiando anche un bel poco di denaro che casomai investirai in un'altra ottica.
Adesso quando mi fai avere la lista degli obiettivi in tuo possesso ne parliamo.
Io utilizzo ambedue i formati, dipende da cosa debbo fare.
Ritengo sbagliato passare dal DX all' FX solo per motivi di qualità, tantopiù che la maggior parte delle persone non ricavano mai stampe oltre il formato A 4, 20 x 30 cm. per essere più precisi.
Ma di questo avremo mezzo di parlare più avanti.
micki.cen83
Jul 3 2011, 08:49 PM
QUOTE(daiweide @ Jul 3 2011, 05:06 PM)

Ciao a tutti
Apro una nuova discussione,
principiante, interessato , dispongo di ottiche nikkor degli anni 80' grnadangolo, tele, e 1:1
quale tra le due acquistare? acquistando un a DX me ne pentirei in quanto poi necessarianete dovrei passare a FX?
Grazie
Davide
Potendo spendere D700!!!!Di sicuro!!!!!
lucianoserra.d
Jul 3 2011, 09:15 PM
Una risposta tipo: potendo spendere, D 700, di sicuro, non credo sia utile al nostro interlocutore.
E' una persona nuova per il mondo della fotografia e credo che per aiutarlo a crescere non servano risposte come quella sopra.
Cosa è che perchè uno ha una macchina più costosa diventa più bravo?
Guarda che tanti professionisti utilizzano la D 300 (è stata progettata per loro) per determinati lavori, anche se il sensore è la metà del l'FX.
Personalmente uso una D 3 e una D 700 in formato FX.
Ma non mi separerò mai dalla mia D 200 in formato DX che mi permette di trasformare l' AF 80- 400 in un 120-600.
Aggiungo poi che quando vado a feste con amici e cose del genere utilizzo una vecchissima Coolpix 4300 che con i suoi soli 4 milioni di pixel riesce a portare a casa immagini che certe ultrmoderne e tecnologiche macchine se lo sognano. Questo perchè ha un'ottica meravigliosa.
Le attrezzature vanno capite e usate per lo scopo per cui sono state progettate.
Se non si ha talento o se non lo si vuole ricercare in noi stessi, si può acquistare il materiale più costoso per poi ottenere immagini che sembrano scattate con la fotocamera trovata nell'uovo di Pasqua.
Luigi_FZA
Jul 3 2011, 10:46 PM
Chi era abituato con la pellicola vede nel formato pieno il "richiamo della foresta" tutto qui.
Poi certo la Foto si puo' pensare farla/ottenerla anche con le usa e getta o con l'aifon. (se si ha anche na buona dose di fortuna).
L.
lucas67
Jul 4 2011, 12:43 AM
Due splendide macchine per ergonomia, qualità costruttiva, concezione e destinazione di utenza. Immediatamente al di sotto alla D3s che rappresenta il top di gamma, top che dalla D3 viene costruita solo in FX. Da questo punto di vista D700 e D300s si equivalgono.
Il DX è stato il necessario compromesso imposto all'inizio dell'avventura digitale per contenere i costi. Si tratta di un sensore più piccolo di oltre la metà rispetto al formato standard 35mm adottato da tutti i costruttori di reflex; sensore più piccolo in un corpo standard 35mm. La minore dimensione ha cambiato il modo di considerare la focale dell'obiettivo in quanto ne riduce l'angolo di campo. Proprio in relazione all'angolo di campo diverso a parità di focale, si parla di "lunghezza focale equivalente": per il DX Nikon si ottiene moltiplicando la focale originaria per il fattore costante di 1,5. Rimando per un approfondimento alla sezione tecnica che puoi trovare
QUI In alcune situazioni di ripresa il "fattore crop" del DX (il pieno formato contiene al suo interno il DX) da alcuni è ritenuto molto utile in quanto consentirebbe di "moltiplicare" l'obiettivo (e spesso il teleobiettivo) con un evidente beneficio economico e di peso; tuttavia
"vale la pena sottolineare che nei due casi, quello con sensore FX e quello con sensore DX, a parità di lunghezza focale e di distanza del soggetto, il rapporto di ingrandimento ottico non cambia." (articolo citato).
Personalmente sono molto soddisfatto dell'effetto del DX sul mio 24/70 (equivalente 36/105) che mi consente nelle uscite "leggere" di limitare ad un solo obiettivo l'attrezzatura. Per il resto amo scattare con il FX anche per la capacità dell'attuale sensore di lavorare ad alti ISO.
Piuttosto i "rumors" danno ormai prossima l'uscita del nuovo sensore FX: considerato che l'attuale è "solo" di 12.1 megapixels (per dare un'idea il DX è di 12,3 megapixels) dovrebbe ricevere con l'upgrade una dotazione significativamente maggiore.
Saluti
simobev
Jul 4 2011, 02:30 AM
chiaramente se puoi permetterti la spesa la D700 e' meglio sotto tutti i punti di vista...tra qui quello che le tue ottiche manterrebbero la loro focale efettiva!
la D300 e' senz'altro un'ottima macchina ma come gia saprai le tue ottiche subirebbero un crop di 1/5% di conseguenza dovresti riabbituarti alle nuove focali!
in poche parole e' tutta questione di soldi...se puoi permettertela vai di D700 senza pensarci!
daiweide
Jul 4 2011, 10:52 AM
Ciao a tutti, ciao Luciano
dunque vi ringrazio per i personali advices,
dunque sposo molto la tua teroia Luciano in quanto sono consapevole che la macchina buona non fa belle foto, e che c'è sempre il rischio "del cassetto"; anche se dubito; si la macchina la utilizzerei per lavoro e diletto come già detto, ora la differenza trad DX e FX l'ho penso di averla sommariamente capita : un maggiore spazio dove imprimere i pixel=+ e piccolo piu la macchina con software deve riordinare secondo calcoli immessi nel soft dalla casa madre. FX oltre che ad essere maggiore implica dimensioni di stampa maggiore ad HD, (non penso sia il mio caso, e non so se valga la pensa per avere l'opzione, spendere 1000 euro in più).
Sarei un po titubante sul dx in quanto ho letto di molti passare al FX, ( richiamo della foresta e capacità professionali); sinceramente penso che er sfruttare la macchina a pieno potenziale già con una usa e getta avrei da studiare..figuriamoci con un toto di tecnologia..c'è di buono che ho 26 anni(festeggiato in Cina da solo a studiare!!!che compleanno indimenticabile!)
Ecco alla mia gradevolissima voglia di comperare una reflez , si aggiunge il bagaglio in posseso di mio papa che riporterò non apena possibile. Ora per non perdere quegli obiettivi che mi dice avere pagato molti dollari,vorrei fare l'acquisto triangolare: apprendista+obiettivi f3+spesa nel tempo, fermorestando l'apprendista.
proprio oggi nella mia uni, i fotografi scattavano per il fine anno, e giu a domandare...ma loro ne capiscono meno di voi..però uno mi ha confermato che (nn so per quale motivo ma la 300s è meglio della 300)
Davide
Luigi_FZA
Jul 4 2011, 12:01 PM
Ciao,
del tuo ultimo post mi ha colpito soprattutto una tua "riflessione" : acquisto che dura nel tempo.
Purtroppo oggigiorno, grazie anche all'uso massiccio dell'elettronica, nulla dura nel tempo (inteso come tenuta del valore commerciale del bene acquistato), ed i corpi macchina non sfuggono a sta regola.
I due sensori (o meglio le loro dimensioni) offrono pregi e difetti ognuno per proprio conto : il vantaggio di quello ridotto (Dx) lo apprezzi per il suo fattore di crop che ti restituisce immagini che sembrano fatte (ma non lo sono) con ottiche di 1.5 volte maggiori alla focale (o range di focale) riportato sul corpo della lente.
Il formato pieno, per chi come me proviene dalla pellicola, sembra aver rimesso ordine soprattutto nelle focali "basse" (i grandangoli per capirci) cosi' un 24 mm per esempio sembra lavorare in modo da entusiasmarmi ancora cosa che la stessa lente usata su Dx non faceva.
Fossi in te prenderei qualcosa di nuovo, magari la DSettemila e proverei ad usarla; solo con l'uso capirai se fa al caso tuo o se effettivamente "ti serve" un formato pieno.
Circa la differenza tra le due Trecento, be di sicuro la ESSE ha una raffica un poco piu' veloce (quindi va un po meglio per foto sportive o d'azione) ha il video e permette di ospitare una seconda memoria, almeno cosi mi pare di ricordare leggendo le recensioni o le discussioni qui nel forum.
Comunque buona scelta,
Luigi
dottor_maku
Jul 4 2011, 12:26 PM
se vuoi valorizzare il tuo corredo a pellicola allora d700. legge TUTTO fino agli AI-AIS inclusi e senza crop DX.
LOGRISO_1974
Jul 4 2011, 03:31 PM
Ciao,
sono un "non professionista"....e scatto prettamente a livello amatoriale ;
un motivo, che non mi sembra di aver trovato nelle risposte che ti hanno dato, (vogliate scusarmi se non l'ho visto io) e quello per il quale io ho scelto la D700!!
e' che il FX, rispetto al DX, ha chiaramente piu' superficie...con soli 12 Mp, il sensore FX della d700, ha una sensibilità estremamente elevata, in quanto la bassa desità di fotodiodi sulla superficie del sensore, consente loro di essere piu' grandi, e quindi essere più sensibili alla luce, e di generare meno "interferenze elettriche" ad alti ISO. (rumore)
poi lo so costa un botto....e magari uno non ha tutta questa esigenza di effettuare foto "al buio".
comunque, un'ultimo commento (e io non dovrei essere proprio la persona piu adatta nel farlo) ma hai valutato un eventuale acquisto di una fotocamera alternativa, tipo la D7000 che da quanto ho letto ha elevatissime performance, e costa molto meno?
Io la D700 l'ho presa in quanto ho sfruttato l'offerta lampo di genio, per avere anche il flash....ma ora che non c'e' piu' l'offerta, ci penserei su veramente tanto....
Ciao
laplace82
Jul 4 2011, 03:52 PM
Parlo da possessore di D300s:
1) se le focali che utilizzi di + sono le grandangolari "spinte" allora il formato FX (D700) ti viene incontro;
2) se le focali che utilizzi di + sono lunghe allora il formato DX (D300/D300s/D90/D7000) ti viene incontro;
3) se pensi di scattare spesso ad iso alti (3200 e oltre) e di dover "per forza" portare a casa un ottimo risultato allora il formato FX ti viene incontro (D700);
4) se ti piace la fotografia naturalistica/sportiva la D300s ti viene incontro grazie, oltre al fattore di crop, coi sui 7-8 fps al sec.
Insomma dedici in base alle tue esigenze fotografiche e salvadanaio!
lucianoserra.d
Jul 4 2011, 04:51 PM
Mi sembra che non si stia aiutando il nostro DAIWEIDE, con tutte queste idee esposte caoticamente, a raggiungere il suo scopo.
Ognuno sta esprimendo le proprie idee, senza tenere conto di che cosa abbisogna il nostro nuovo arrivato.
Premetto che anche io rispondo tenendo conto del pensiero che ho in testa, ma se non cerco di essere obiettivo, non sarò di nessuna utilità a costui che ha bisogno di chiarezza e non di aggiudicarsi tutti i nostri pensieri non realizzati o repressi, perchè se questo forum serve per accrescere le nostre conoscenze, non può essere utilizzato tipo <Bar Sport> per andare ad enunciare teorie che fortunatamente la mattina dopo nessuno più ricorda.
Viviamo in un mondo difficile e solo Dio sà come andrà a finire.
Avere il desiderio di un determinato modello di fotocamera e non poterselo permettere, non deve essere motivo di consigliarlo agli altri che casomai non ne necessitano.
Tutti possiamo esaudire tanti nostri desideri, solo volendolo, anche se a volte questo richiede sacrifici e tanto tempo. Io personalmente sono abbastanza avanti con gli anni, sono un cassaintegrato che per motivi di età non troverà mai da lavorare in questa nazione che adoro e che ai suoi figli come me invece sputa addosso. Cercando di fare quadrare i conti nel tempo, ora posseggo : F5, D 3, D 700, D 200, 16 ottiche Nikon originali fra le meglio e tanto altro.
Quindi chi ha voglia di cominciare a pensare come muoversi, attivi la mente. Se vi sono arrivato io vi possono arrivare tutti, senza scaricare sugli altri i propri desideri che si ritengono irrealizzabili.
daiweide
Jul 4 2011, 06:34 PM
QUOTE(lucianoserra.d @ Jul 4 2011, 05:51 PM)

Mi sembra che non si stia aiutando il nostro DAIWEIDE, con tutte queste idee esposte caoticamente, a raggiungere il suo scopo.
Ognuno sta esprimendo le proprie idee, senza tenere conto di che cosa abbisogna il nostro nuovo arrivato.
Premetto che anche io rispondo tenendo conto del pensiero che ho in testa, ma se non cerco di essere obiettivo, non sarò di nessuna utilità a costui che ha bisogno di chiarezza e non di aggiudicarsi tutti i nostri pensieri non realizzati o repressi, perchè se questo forum serve per accrescere le nostre conoscenze, non può essere utilizzato tipo <Bar Sport> per andare ad enunciare teorie che fortunatamente la mattina dopo nessuno più ricorda.
Viviamo in un mondo difficile e solo Dio sà come andrà a finire.
Avere il desiderio di un determinato modello di fotocamera e non poterselo permettere, non deve essere motivo di consigliarlo agli altri che casomai non ne necessitano.
Tutti possiamo esaudire tanti nostri desideri, solo volendolo, anche se a volte questo richiede sacrifici e tanto tempo. Io personalmente sono abbastanza avanti con gli anni, sono un cassaintegrato che per motivi di età non troverà mai da lavorare in questa nazione che adoro e che ai suoi figli come me invece sputa addosso. Cercando di fare quadrare i conti nel tempo, ora posseggo : F5, D 3, D 700, D 200, 16 ottiche Nikon originali fra le meglio e tanto altro.
Quindi chi ha voglia di cominciare a pensare come muoversi, attivi la mente. Se vi sono arrivato io vi possono arrivare tutti, senza scaricare sugli altri i propri desideri che si ritengono irrealizzabili.
Parole giuste Luciano,il paese proprio non ci aiuta..(ma si dice anche aiutati che Dio ti aiuta!, non sconfinando in argomenti più grandi di me, ho giorno dopo girono conferma che l'Italia industriale ed economica è assente dal mercato internazionale...mi fermo qui e )
Tornando a noi: cosa ne pensi tu , DX o FX?
ipotizzando per una D300S (che dovrebbe essere gia -pro,tropicalizzata(anche se in Cina è di un secco al nord...), con gi obiettivi tanto citati(e che spero presto specificare) potrebbe avere un senso?
Non è per il costo in se, ma per un principio sano che individuo nell'essere un passo alla volta;
dici che un principiante avrebbe problemi con ottica al 95%anzicheè 100%della D700, e altri dettagli, o possono essewre problemi superflui?
E a proposito degli obiettivi f3, (deduco siano FX) come si comportano su una D300S? questa conversione in 1.5 come la accuserei= ? (ammesso che me ne renda conto..)
Grazie, a presto
Davide
bergat@tiscali.it
Jul 4 2011, 07:03 PM
QUOTE
E a proposito degli obiettivi f3, (deduco siano FX) come si comportano su una
D300S? questa conversione in 1.5 come la accuserei= ? (ammesso che me ne renda
conto..)
che con un 50mm ti sembrerà che hai montato un 75 mm e con un 24mm ti sembrerà che ci sia un 36 mm.
Quindi vedrai limitati i tuoi grandangoli
lucianoserra.d
Jul 4 2011, 10:19 PM
Basandomi sulle mie personali esperienze, partirei con quel piccolo gioiello che è tuttora la D 300s, non tenendo in considerazione altri corpi macchina che pur avendo caratteristiche più avanzate non si collocano di certo per costruzione fra le macchine: FRA 20 ANNI FUNZIONERO' ANCORA.
Sono queste considerazioni mie, personali, ma tutti noi in base alle nostre esperienze ci aggrappiamo a qualcosa.
Io mi baso su quello che ho posseduto in passato, utilizzato e che ha continuato a funzionare nel tempo anche dopo le previsioni fatte dalla casa madre sulle previste revisioni, ecc...
Questo per ribadire che una cosa ben costruita, funzionerà bene nel tempo e che normalmente permuteremo solo per il nostro desiderio di aggiornarci.
Se tu possedessi ancora la F 3 che fu del babbo, ti basterebbe un buono scanner per trasformare in digitale i negativi o le diapositive. Qualcuno ha provato a scattare diapositive con Fuji 50 ASA o Kodak 64 ASA e dopo una seria scansione fare il confronto con il risultato ottenuto con le più qualificate (non più reclamizzate perchè piene di ammenicoli vari) digitali del momento? Per questo motivo posseggo ed uso ancora regolarmente la F 5.
Saresti sicuramente limitato rispetto alle possibilità offerte dal digitale che scoprirai nel tempo a venire(non c'entra nulla il formato DX/FX), ma i risultati sarebbero soddisfacenti.
La sostanziale differenza che avrai utilizzando una D 300s rispetto ad una D 700 è dovuta al fattore ingrandimento che non implica una qualità peggiore, se non per ingrandimenti esasperati o non modificati con programmi dal PC.
Il sensore della D 300/300s misura cm. 15,8 x 23,60
Il sensore della D 700 misura cm. 23,9 x 36,00.
Facendo alcuni calcoli e cosiderando l'angolo di campo che ne consegue, che è quello che ci serve veramente, risulta che il formato DX copre circa la metà del formato FX.
Per questo motivo tutte le ottiche costruite per il formato FX (che è praticamente quello della pellicola formato 135 = Nikon F 3) risultano aumentate di un fattore pari a 1,5 X.
Se usate su una D 700 le ottiche in tuo possesso avranno le stesse caratteristiche di visione, mentre sulla D 300 aumenteranno il tiraggio di 1,5.
In teoria, un medio grandangolare per paesaggi di 28 mm. diventerà un quasi normale di 42mm., ricordando che il VERO normale pel il formato 135 (24 x 36) è circa 43 mm.: radice quadrata di 24x24 + 36x36.
Un normale di 50 mm. (tale è considerato ai nostri giorni perchè con visione simile all'occhio umano) diventa un 75 mm., quasi un ottica per ritratti tipo 3/4 americano.
E così via. Se per caso possedesti uno zoom 70-200, sulla D 300 diventerebbe un 105-300 con la stessa luminosità. Se aquisti una D 300, aventuamente avrai bisogno di un grandangolo per il suo formato specifico, magari uno zoom tipo AF-S 12-24.
Una cosa molto positiva che non sento mai menzionare nelle discussioni è il REALE VANTAGGIO dell' uso di ottiche costruite per il formato intero (FX D 700) su una macchina mezzo formato APS-C (DX D 300s).
A parte vedere trasformato un tele da 200 in 300 con il conseguente vantaggio dell'ingrandimento ottenuto in foto sportive o naturalistiche, dove spesso non ci si può avvicinare, come mai non viene mai menzionato che un' ottica utilizzata su un formato più piccolo, lavora solo con la parte centrale delle lenti?
In pratica una lente costruita per il formato FX/135 mm. utilizza solo una parte centrale delle lenti quando utilizzata sul formato DX.
Non posseggo lenti per il DX, ma sulla mia D 200 uso l' AF 14 f 2,8 che diventa sì un 21 mm.: qualcuno ha visto con quale risoluzione?
A conclusione di questo altro mio lungo messaggio, ti esorto a stare tranquillo riguardo al formato da sceglire (io insisto per la D 300s).
Sei pur sempre in tempo, se le tue esigenze lo richiederanno, a passare al formato pieno della D 700: tenendo anche la D 300s che valutando la sua qualità unita alla tua giovane età avrà sicuramente tante possibilità di esprimersi nel tempo a venire.
saresti sicuramente
daiweide
Jul 7 2011, 05:41 PM
Ciao a tutto, ciao Luciano
eccomi qui, sono pure rimasto senza linea per un paio di giorni, nei quali però sono andato al negozio ufficiale Nikon dove fanno provare le macchine,
dunque: ho provato D300s e D700, diciamo che la principale differenza che ho notato è la velocità o risposta di scatto, la D700mi sembra più veloce e l'obiettivo di notevole differenza, oltre che una messa a fuoco veloce ed accurata; cosa che non penso di essere riuscito a vedere ed esaminare sulla d300s(ma che non vuol dire che non le abbia); detto questo mi capacito della complessità degli strumenti in se, e che la strada da percorrere è lunga;direi che dopo questa visita veloce, sarei più propenso per la d700, ma ammetto che probabilmente con un esperto che mi spieghi le differenze potrei essere anche capace di optare per la 300 s addirittura comprendendone la maggiore duttilità per le mie necessità.
Spero a breve di elencare gli obiettivi in possesso;
Direi che non opto per canon anche viste le differenti scuole, di pensiero, e per fedeltà al marchio starò su Nikon; ho preso in mano anche d3s e d3x...ma mi sembrava proprio troppo tutto:-)
Davide
Cooperman
Jul 7 2011, 06:30 PM
Che la D700 sia più veloce lo scarterei proprio. Uso tutte e due e la D700 con ottiche non motorizzate mi sembra anche più incerta ... ma sicuramente non più veloce dato che il sistema e il motore è identico.
Se non fai fotografia sportiva o di caccia fotografica vai di D700.
Luigi_FZA
Jul 8 2011, 07:42 AM
Problema risolvibile dotandosi appunto di ottiche AFS, se proprio deve dedicarsi alle foto sportive o da caccia.
daiweide
Jul 8 2011, 09:23 AM
Ciao a tutti, avrei trovato una Nikon D700 solo Body con 300 scatti a 750 Euro?
Il venditore fa spedizione assicurata su tutto il pacchetto, acquistata ottobre 2010, Nital ancora in Garanzia deduco;
cosa ne pensate?
Davide
Stefano_Mussi
Jul 8 2011, 09:59 AM
QUOTE(daiweide @ Jul 8 2011, 10:23 AM)

Ciao a tutti, avrei trovato una Nikon D700 solo Body con 300 scatti a 750 Euro?
Il venditore fa spedizione assicurata su tutto il pacchetto, acquistata ottobre 2010, Nital ancora in Garanzia deduco;
cosa ne pensate?
Davide
Prezzi troppo bassi sono spesso sintomo di truffa e quello a mio parere è un prezzo troppo basso.
Una D700 con trecento scatti è praticamente nuova, lo sarebbe anche con tremila! Se poi è anche Nital secondo me potrebbe venderla al doppio.
Occhio!
Cooperman
Jul 8 2011, 11:56 AM
QUOTE(daiweide @ Jul 8 2011, 10:23 AM)

Ciao a tutti, avrei trovato una Nikon D700 solo Body con 300 scatti a 750 Euro?
Il venditore fa spedizione assicurata su tutto il pacchetto, acquistata ottobre 2010, Nital ancora in Garanzia deduco;
cosa ne pensate?
Davide
Nital o non Nital il prezzo è da saldo Lidl ... se puoi ritirarla a mano e non si trova a Napoli o Rozzano e ti propongono l'incontro alle ore 23:00 prendila.
Controlla che funzioni però
Luigi_FZA
Jul 8 2011, 12:02 PM
Apri la confezione e controlla la qualita' dei mattoni che ci hanno messo dentro................ il "paccotto" lo fanno ovunque, non e' un'esclusiva di Napoli!!
L.
cere86
Jul 8 2011, 12:50 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 8 2011, 01:02 PM)

Apri la confezione e controlla la qualita' dei mattoni che ci hanno messo dentro................ il "paccotto" lo fanno ovunque, non e' un'esclusiva di Napoli!!
L.
daiweide
Jul 8 2011, 06:55 PM
Ciao a tutti,
allora grazie per la campana;
cmq era solo a titolo informativo, prima del'acquisto ci terrei a farvi conoscere (io compreso) gli obiettivi in possesso ; pertanto mi guardo in giro;
Luciano valuteremo una volta conosciuti gli obiettivi affinchè possa realmente fare un acquisto concretamente sfruttabile nell'intiero.
Grazie ancora ed a presto
Davide
lucianoserra.d
Jul 11 2011, 08:32 PM
Daccordo con chi ti ha messo in guardia: 750 euro sono veramente pochi per una D 700 e pur non giudicando il venditore, quando vedo simili annunci, tiro avanti perchè sono impossibili.
Se avessero sbagliato il prezzo, potrebbero mettere un nuovo annuncio corretto tipo 1750 euro.
Con 700 euro puoi trovare invece una D 300, non s, e ne ho avute per le mani alcune, nei negozi di Bologna, che erano perfette, con imballi e tutti gli accessori.
Personalmente non perdo il sonno per le differenze fra la D 300 e la D 300s, a meno che non ti serva fare qualche filmino che solo la S può realizzare.
Come già detto in passato ed anche per un approccio meno dispendioso, io opterei per una D 300, casomai S, meno frequente sul mercato dell' occasione, ma già se ne sono viste sui 900/1000 euro di impeccabili.
In ogni modo bisogna ancora sapere di che ottiche disponi e se sono F (non vanno bene) oppure AI-AI-s: devi leggere quello che ho scritto tempo fa in questa discussione.
Io se fossi in te mi calmerei. Vedrei prima che ottiche hai e poi decidiamo il da farsi.
La D 700 può arrivare un poco più avanti e se poi viene fuori un modello nuovo a soppiantarla, sarà facile reperirne una in ottimo stato ad un prezzo molto più conveniente di adesso.
Ti spiego come ho acquistato le macchine che posseggo ora, ne ho possedute diverse altre in tanti anni.
L' F 5 l'ho acquistata nuova a circa metà del suo prezzo dopo un poco che era uscita la F 6 e con le digitali massicciamente reclamizzate.
La D 200 l'ho acquistata da un conoscente che la aveva presa tre mesi prima dell' uscita della D 300 di cui si era innamorato senza averla mai vista e che sò poi venduta qualche tempo fa per non sò bene cosa. Non la aveva mai usata, la D 200, e anche questa è venuta a casa per una cifra quasi ridicola.
Stessa storia per la D 3. Comprata di alcuni mesi inusata da un' altro che è passato alla D 3x.
La D 700 invece è stata acquistata nuova in doppia promozione. Prezzo ribassato dal negoziante e flash SB 900 arrivato per la promozione dell' importatore. Tutte le macchine sono Nital.
Come vedi non è difficilissimo trovare materiale in forma perfetta risparmiando parecchi soldi, basta non avere troppa fretta.
Quando cerco qualcosa di nuovo da acquistare, vado anche a vedere prima su www.subito.it e spesso ho trovato oggetti che ho potuto visionare , perchè vicino a casa (non compro nulla senza averlo avuto prima fra le mani). Poi se conviene si compra così e si risparmia.
Non mi è mai interessato l'oggetto all' ultimo grido, ma ho un' attrezzatura che molti professionisti non hanno. Poi se anche non scatto più tante foto come in passato. con i miei risparmi compro ciò che voglio.
pignatarog
Jul 11 2011, 10:18 PM
Mi inserisco in questa discussione dando il concetto che mi sono posto prima dell'acquisto dellla D700.
Non entro in merito al fattore personale di scelta ma possedendo già obiettivi e avendo un minimo di preferenza il tutto può essere semplice.
Da tanto posseggo una D200 che ancora oggi lavora a pieno regime ma avendo anche un meraviglioso 17/35 f:2,8 la scelta del pieno formato è stata obbligata.
Faccio tanta macro e concordo su chi sceglie il DX per questione di guadagno, oltre a chiaramente chi usa tele.
Un guadagno comunque fittizio inquanto croppando l'immagine FX si ottiene la medesima nel formato DX.
Certo il crop ci riduce le dimensioni della nostra immagine ma alla fine la considerazione che ne traggo è che, anche se non professionista ma fotografo evoluto, stampe di grandi dimensioni difficilmente le richiederò.
Però se penso a quanto perdo nel crop del 17/35 sul formato Dx che mi costringe all'acquisto di un'ulteriore ottica... preferisco l'FX.
Come ho detto sono scelte personali dettate dalla personale priorità a scegliere una tipologia di ottiche piuttosto che un'altra.
Giuseppe
lucianoserra.d
Jul 12 2011, 02:19 AM
il mio consiglio a stare su una D 300 è dovuto al fatto di far risparmiare soldi a Davide, e poi bisogna vedere se dopo l' euforia iniziale ha voglia di amplirsi. Cosa che potrebbe succedere visto che la fotografia dovrebbe essere un compendio alla sua attività.
In ogni modo deve ancora dirci di quali ottiche dispone.
In un secondo tempo, una D 700 vi stà benissimo.
lorenzobix
Jul 12 2011, 10:37 AM
dato che molti ti hanno già esaurientemente risposto, e dato che avrei un parere di parte avendo la D700 e avendo solo provato in due occasioni la D300 (nemmeno quella "S" per giunta), ti porto solo la mia esperienza con ottiche datate.
innanzitutto sarebbe bello sapere di quali modelli disponi te, così da poterti fare un'idea anche visitando l'apposita sezione del forum
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._E-t101772.htmlIo uso nell'ordine: 28mm f2.8 ai, 35mm f2 ai-s, 50mm f1.8 ai, 135mm f3.5 ai, 80-200 f4 ai-s
per quello che ho visto io, sono ottiche che hanno una gran resa sulla D700, ne sono contentissimo non solo per il fascino old style ma anche perchè con poco più di 500€ mi sono fatto un signor corredo (ancora in fase di costruzione!)
per farti un'idea delle sigle dei vari tipi di vecchie ottiche di mamma nikon ecco un link con qualche info utile
http://www.fotopratica.it/?p=2079#more-2079
Barrakuda73
Jul 12 2011, 01:10 PM
QUOTE(Cooperman @ Jul 8 2011, 12:56 PM)

Nital o non Nital il prezzo è da saldo Lidl ... se puoi ritirarla a mano e non si trova a Napoli o Rozzano e ti propongono l'incontro alle ore 23:00 prendila.
Controlla che funzioni però

Cosa c'hai contro quelli di Rozzano......
lucianoserra.d
Jul 12 2011, 01:16 PM
Le ottiche di Lorezobix sono ottime, alcune le ho possedute, altre le ho usate perche in possesso di conoscenti.
Certo che sulla D 300 diventano 42, 52,5, 75, 202,5 e 120-300.
Ma se Davide avesse a disposizione simili ottiche, gli basterebbe cercare un' ottica tipo 10-24 0 12-24 in formato DX per iniziare.
Aspettiamo che ci comunichi di che cosa è possessore.
LC71
Jul 12 2011, 01:56 PM
Ciao, mi inserisco anch'io nella discussione per chiedere consiglio.
Premetto che sono nuovo nella fotografia "vera": ho fatto un corso poco tempo fa e passare dalla modalità automatica a quella manuale per me è stato come togliere le rotelle alla bicicletta, con tutta la fatica e la grande soddisfazione che ciò comporta. Indeciso se continuare con Canon (la 450d che avevo preso tempo fa) o passare a Nikon, ho preso, da vero niubbo, la d5100 appena uscita, senza valutare a dovere cose importanti come il motore af e il mirino pentaprisma, più tutto il resto.
La d5100 finirà per essere un secondo corpo, perchè vorrei una macchina più performante: ma quale? Soprattutto: quale formato? Mi piace soprattutto la fotografia di ritratto. E mi piacciono i tagli molto "close". Per me sarebbe più indicato il formato FX o DX?
Con il DX salverei le ottiche dx che ho preso (16-85 e 55-300, che terrei comunque sulla d5100), ma penso di andare più verso i fissi. Ho preso il 50mm 1.4g e mi ci trovo gran bene già sulla d5100, ma questo andrebbe bene anche su FX (giusto?), tornando a essere un 50mm e non un 75mm "croppato".
Insomma: cosa è meglio per il ritratto, considerando che se me ne viene qualcuno bello lo vorrei pure stampare?
Grazie
lucianoserra.d
Jul 13 2011, 02:53 AM
A mio parere, credo che siano più importanti le ottiche che il formato DX o FX. Io li uso entrambi, ma molto spesso per comodità mia utilizzo una D 200 che è DX e non ho nulla da rimproverarmi nemmeno quando stampo formati molto grandi.
Ripeto che secondo me ti devi concentrare sugli obiettivi.
Non conosco la D 5100, ma essendo molto più moderna della mia D 200, penso che come macchina non dovresti avere problemi anche se mi pare di aver capito che con gli obiettivi non AF-S, la messa a fuoco diventa manuale. Se però funzionassero il telemetro elettronico e l'esposimetro, non dovrebbero essrci problemi.
Avendo già un 50 che diventa 75, per conto mio se preferisci i fissi, potresti pensare ad un 24, che diventa un 36 oppure ad un 28 che diventa 42. Ottime focali per ritratti ambientati.
Attenzione all'altezza da terra della fotocamera con queste ottiche. Se fotografi un persona di 180 cm., stai con l'ottica da 90 a 110 cm. da terra,cioè a metà circa. Pena piedi o testa deformati.
Poi puoi pensare ad un 60 macro che diventa un 90 e che ti permette di ritrarre piccoli particolari come labbra, orecchini, occhi, tatuaggi, ecc.. Da ultimo un 85 che diventa un 127,5.
Oltre vedi tu, perchè l'effetto schiacciamento richiede valutazioni che forse adesso non riesci a fare.
Piuttosto mi sento di consigliarti un esposimetro a mano: si trovano degli ottimi Minolta a prezzi abbordabili sul mercato dell' usato. Questo perche andando a misurare vicino al volto è più facile avere risultati accurati.
Per il ritratto 2, 3 ottiche sono normalmente sufficienti, stando circa tra i 35 e i 135 mm.
Un piccolo flash, con il cavo per distanziarlo dalla macchina può risultare molto utile.
Poi più avanti casomai pensi a qualche piccolo pannello riflettente per illuminare solo determinate zone del viso o del corpo, ma questa potrebbe essere un' altra discussione.
Ricorda che usare le ottiche di cui ti ho detto e che sono FX, è un vantaggio sul formato DX della D 5100 in quanto usi solo la parte centrale dell' obiettivo con notevole vantaggio sulla qualità finale.
lucianoserra.d
Jul 13 2011, 03:24 AM
Nel ritratto conta molto la creatività e quì si va molto fuori dalle regole della normale fotografia.
Io per esempio non scatto molto spesso ritratti, ma nel tempo mi sono creato un sistema mio, valido ed economico.
Premettendo che posseggo 16 ottiche originali fra le più pregiate che coprono da 14 a 400, ma per i ritratti mi affido a ben altri vetri.
Uso per esempio un Tamron AF-D 28-105 f 2,8 che essendo un poco morbido tende a neutralizzare le piccole rughe che purtroppo spesso deturpano il viso delle donne dopo la gioventù.
Utilizzo, per lo stesso motivo un Samyang 85 f 1,4 in versione P, cioè ha i contatti elettrici ma la messa a fuoco è manuale.
Da ultimo un Vivitar Serie 1 AI 70-210 f 3,5 (1° serie) degli anni '70 che alle focali più corte è pure lui adattissimo per gli effetti un poco soft. Si trova usato per circa 35/40 euro.
Non pensare che questi obiettivi elencati possano reggere il confronto con gli originali, ed è proprio per questo che li uso. Attenzione che non si può prendere il primo che capita, perchè anche se non sono originali, un pochino di pedigree lo debbono avere.
Io non ricorro mai ad elaborazioni post scatto. Lavoro come usassi la pellicola: cerco di scattare un'immagine che è già finita così.
Anche se la cosa può farti sorridere, gli effetti soft o flou, non li ottengo con dei filtri da avvitare dinnanzi agli obiettivi, bensì fissando dinnanzi ad essi , con un elastico, un pezzo di velo più o meno fitto, oppure un pezzo di reticella più o meno larga tipo quella dei sacchetti delle cipolle bianche del supermercato. Poi aprendo o chiudendo il diaframma cerco l'effetto che desidero ottenere. Vanno bene anche foglietti di plastica, affidati alla fantasia e prova: non costa nulla.
LC71
Jul 13 2011, 06:32 AM
Grazie per i consigli!
QUOTE(lucianoserra.d @ Jul 13 2011, 03:53 AM)

Poi puoi pensare ad un 60 macro che diventa un 90 e che ti permette di ritrarre piccoli particolari come labbra, orecchini, occhi, tatuaggi, ecc.. Da ultimo un 85 che diventa un 127,5.
Per 85 intendi l'85 normale o macro?
Cosa ne pensi del 90mm macro tamron, che nell'ultima versione ha l'autofocus anche per la d5100?
lucianoserra.d
Jul 13 2011, 02:06 PM
Di obiettivi Samyang 85 f 1,4 ne esistono 2 uguali come schema ottico e che invece si differenziano perchè uno è marchiato AE ed ha i contatti elettrici: CPU. Nessuno dei due è macro e sono ambedue costruiti per il formato FX, quindi sulla D 5110 da 85 diventano 127,5 e utilizzano per detto motivo solo la parte centrale dell' ottica.
Si trovano in vendita sotto svariate nomenclature, in USA pure come Vivitar, però l' originale nomenclatura è Samyang, made in Corea. Secondo me hanno qualcosa in comune con i vecchi Nikkor con messa a fuoco manuale, ma è solo forse una mia impressione.
Di Tamron 90 macro, che diventa 135 nel DX, ne esistono diverse versioni (schemi ottici) e, sempre dal mio punto di vista, non dovrebbero essere malvagi. Ho avuto occasione anni or sono di provarne alcune versioni e i risultati mi hanno fatto pensare che prima o poi anch'io ne possiederò uno.
Queste due ottiche hanno progettazione e orientamento diverse e per questo motivo non si possono paragonare. Il mio consiglio spassionato è che se trovate in ottimo stato e a prezzo umano, si potrebbero acquistare entrambe, anche se per il ritratto in formato DX sono proprio al limite con la loro focale sul 135 mm..
Queste focali, lunghe per il ritratto classico, possono anche però risolvere imbarazzanti problemi con modelle non professioniste.
Alle professioniste puoi piazzare l'ottica anche vicinissima al naso o all'ombelico che non fanno una piega, mentre quelle che si vedono già sul calendario Pirelli, ma in realtà non hanno quasi mai posato, la situazione è opposta. Appena ti avvicini per effettuare scatti di un particolare: occhi, viso a formato pieno, un piccolo tatuaggio, ecc., spessissimo diventano irrequiete ed imbarazzatissime all' avvicinarsi del fotografo, con risultati disastrosi sulle pose.
Le ottiche tipo 135 mm. aiutano in queste situazioni, perchè si rimane più lontani anche se per riempire bene il fotogramma, si subisce l'effetto della pochissima profondita di campo anche con diaframmi chiusi e poi non da ultima, si presenta una compressione energica fra i vari piani delle distanze.
La foto di ritratto, come già detto, è una questione molto molto personale ed al di là delle poche regole base, ognuno di noi si deve esprimere come meglio crede, pur restando dentro quei parametri che non offendono certi valori. Tipo come capire quando una foto scattata ad una modella in abiti succinti può essere definita glamour e non invece pornografica. La linea e molto sottile, ma se una può essere visibile ovunque perchè non offende, l' altra ha un' area di visione molto vincolata.
lucianoserra.d
Jul 13 2011, 02:27 PM
Prendi in considerazione anche il Nikon AF 85 f 1,8 casomai in versione D (127,5 in formato DX) che mi sembra molto bistrattato e che invece non è affatto da buttare. Se scatti spesso in condizioni di luce scarsa e non vuoi usare il flash o maneggiare gli ISO/ASA, trovati un monopiede con testa a sfera e piastra a sgancio rapido.
LC71
Jul 13 2011, 02:34 PM
In realtà non ho l'ambizione di fare foto per calendari, ma al massimo ritratti ad amici e familiari...

Soprattutto mi piace fotografare i volti, per questo cercavo un'ottica un po' più lunga del 50fx/75dx. Più che l'andare vicino al soggetto, mi preoccupa la distorsione che potrebbe essere data da uno scatto troppo ravvicinato. Mi chiedo se il 50 possa dare questo problema e se la lunghezza diventi 75 solo come "crop" o anche come comportamento dell'ottica nella distorsione. Grazie!
metius
Jul 13 2011, 03:19 PM
QUOTE(lucianoserra.d @ Jul 12 2011, 03:19 AM)

In ogni modo deve ancora dirci di quali ottiche dispone.
Ecco, forse converrebbe anche consigliare di dare un'attenta occhiata agli obiettivi: ad occhio e croce sono passati una ventina d'anni e non sarebbe così assurdo trovarci un po' di muffa dentro (o magari i movimenti ossidati dal prolungato inutilizzo).
Se a questo punto il ragionamento diventa "prendi la D700 così sfrutti al massimo le ottiche" e poi queste sono vecchie e sporche......
PiernicolaMele
Jul 13 2011, 03:38 PM
QUOTE(daiweide @ Jul 3 2011, 05:06 PM)

Ciao a tutti
Apro una nuova discussione,
principiante, interessato , dispongo di ottiche nikkor degli anni 80' grnadangolo, tele, e 1:1
quale tra le due acquistare? acquistando un a DX me ne pentirei in quanto poi necessarianete dovrei passare a FX?
Grazie
Davide
La domanda stessa, oltre alla tua presentazione, ti pone nella categoria principiante (dove si intende un fotografo che è all'inizio della sua avventura, il primmo gradino da salire quello che hanno affrontato tutti anche i grandi della storia). Ne consegue che l'unica soluzione pratica sarebbe vendere i vetri che hai se hanno ancora un valore (come diceva qualcuno ti porterebbero ad utilizzare il fuoco manuale, il che è un problema anche per i più esperti in certe situazioni) e quindi la D300s con un buon tutto fare è la scelta ideale per chi inizia.
metius
Jul 13 2011, 07:29 PM
QUOTE(PiernicolaMele @ Jul 13 2011, 04:38 PM)

La domanda stessa, oltre alla tua presentazione, ti pone nella categoria principiante (dove si intende un fotografo che è all'inizio della sua avventura, il primmo gradino da salire quello che hanno affrontato tutti anche i grandi della storia). Ne consegue che l'unica soluzione pratica sarebbe vendere i vetri che hai se hanno ancora un valore (come diceva qualcuno ti porterebbero ad utilizzare il fuoco manuale, il che è un problema anche per i più esperti in certe situazioni) e quindi la D300s con un buon tutto fare è la scelta ideale per chi inizia.
...mi spingo ancora oltre: proprio in quanto fotografo all'inizio della tua avventura, sei così sicuro di volerti buttare da subito in corpi macchina stupendi, ma tutto sommato complessi, quali d300s o d700?
Io sono sempre dell'opinione che si debba proceder per gradi: sei sicuro che non otterresti quello che desideri già da un corpo entry level ed un'ottica di base?
In sintesi questo il mio consiglio:
1) vai a dare un'occhiata alle ottiche del tuo babbo: sono belle, in buone condizioni e vuoi/puoi permetterti il costo del full-frame ----> D700;
2) le ottiche del babbo sono datate e malconce, decidi di buttarti su un corpo DX e devi necessariamente comprare una nuova lente ----> pensa anche, per il momento, a qualcosa di meno costoso e meno complesso della D300s.