QUOTE(lorenzobix @ Jul 6 2011, 04:27 PM)

ciao
il passaggio che ti proponi di fare è lo steso che ho fatto io, da D80 con ottica del kit a D700 con vari fissi AI-S (28mm, 35mm, 50mm, 135mm), un 80-200 f4 e 28-70 f2.8 (ahimè SIGMA...)
Come tutti ti hanno già fatto notare, al di là della convenienza o meno, la D700 è un altro mondo, ad oggi dopo quasi un anno ancora per certe cose devo riprendere il manuale di istruzioni, che comparato a quello della D80 è decisamente più voluminoso, e ci mancherebbe che non fosse così.
Io ho fatto questo passaggio perchè sono entrato in una scuola di fotografia ed inizio a guadagnare con qualche matrimonio, a fare qualche reportage (con quelli col c***o che ci si guadagna), a fare delle foto di sport. Se non avessi avuto certe necessità insomma sarei volentieri rimasto con la D80. Certo è che in tutte le situazioni, soprattutto usando i manual focus, si apprezza la straordinaria resa ad alti iso che permette di chiudere il diaframma e sfruttare l'iperfocale. con gli autofocus si apprezza l'autofocus fulmineo e preciso, anche in movimento. Sempre si apprezzano i file raw che ne escono. Insomma è una macchina costruita benissimo e che da un sacco di soddisfazioni; a patto di avrene necessità: mio padre, che fa l'insegnante e per lui la fotografia è un hobby dai tempi della nikkormat, ha sempre usato la D80 per fotografare in digitale e sta bene così.
Tutto vero! Le ottiche "vecchie" vanno alla grande sulla D700 te lo assicuro.
Un esempio? Il mio obiettivo da ritratto preferito è l'85mm f/1.4 MF che già usavo in pellicola... sulla D700 è semplicemente ORGASMICO!
Per il resto, io di obiettivi serie "G" ho solo il 50mm f/1.4 che ho scelto per la sua qualità e non certo per l'autofocus che è mostruosamente lento... gli altri obiettivi che possiedo sono tutti ottimi, ma della serie "D". E vanno tutti alla grande.
La D700 è una macchina non più complessa di altre, basta solo impostare una per una le funzioni fondamentali presenti nel menu prima di iniziare ad usarla e via!
Consigli: imposta la qualità del file Raw su "non compresso" e "14 bit" per le foto "top" mentre puoi impostare "compressione maggiore" a 12 bit per le foto di tutti i giorni. Il numero degli scatti realizzabili sulla stessa scheda diviene circa un 30% in più.
Il profilo Standard va benissimo per reportage e paesaggio, per il ritratto ti consiglio di abbassare leggermente il contrasto.
Se vuoi controllare DAVVERO i risultati delle immagini (soprattutto in luce controllata) imposta il D-Lighting a 0 oppure su "basso".
Per il resto, imparerai ad impostare correttamente tutte le funzioni dando un'occhiata al manuale e in un secondo momento con un po' di esperienza.
L'unico neo che io ho riscontrato sulla mia D700 è che tende a bruciare un po' le alte luci, ma scattando in Raw e con un po' di accortezza, è tutto sotto controllo.
Buon acquisto ;-)