Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lecanard
Salve, sono un semplice fotoamatore, dopo 4 anni con la D80 sarei tentato a passare alla D700 con 24-70f2,8 mi conviene? Visto la spesa considerevole vorrei un vostro parere
Grazie
sandrofoto
QUOTE(lecanard @ Jun 30 2011, 01:03 PM) *
Salve, sono un semplice fotoamatore, dopo 4 anni con la D80 sarei tentato a passare alla D700 con 24-70f2,8 mi conviene? Visto la spesa considerevole vorrei un vostro parere
Grazie


Credo che tu conosca le caratteristiche della D700, abbinata poi al 24-70 2,8, sei praticamente al top.
Se conviene? Se puoi permettertelo, conviene di sicuro.
Ma se pensi che l'investimento sia eccessivo rispetto all'uso che ne fai, sei sempre tu a doverlo sapere.
omsed4ever
QUOTE(lecanard @ Jun 30 2011, 01:03 PM) *
Salve, sono un semplice fotoamatore, dopo 4 anni con la D80 sarei tentato a passare alla D700 con 24-70f2,8 mi conviene? Visto la spesa considerevole vorrei un vostro parere
Grazie

Beh..........passeresti da un dx a un fx, da una prosumer a una pro, corpo tropicalizzato, velocità...........una regina insomma......
Beh per un discorso di pura invidia ti direi di si

umbertocapuzzo
QUOTE(lecanard @ Jun 30 2011, 12:03 PM) *
Salve, sono un semplice fotoamatore, dopo 4 anni con la D80 sarei tentato a passare alla D700 con 24-70f2,8 mi conviene? Visto la spesa considerevole vorrei un vostro parere
Grazie

Porta pazienza...è il verbo "conviene" che non fa chiarezza, anzi...

Conviene...da un punto di vista economico?
Conviene...da un punto di vista espressivo/creativo?
Conviene...da un punto di vista status symbol?
Conviene...da parte del negoziante che ti valuta una cicca la D80?
Conviene...da parte invece dell'eventuale privato che vende usata D700 e 24-70?

Conviene?

Ti posso solo dire...cerca di conoscere la D700 nelle sue prerogative e forse capirai da solo se ti conviene...
FX...alti ISO...costruzione...affidabilità...ecc.
Solo tu puoi stabilire se ciò che manca alla D80 e ciò che eventualmente ti darebbe di più la D700 (secondo "tue" riflessioni, a ragion veduta, sulle differenze)...tutto questo ti porta all'esigenza di cambiare.

Umby
cere86
Dal punto di vista dell'attrezzatura sicuramente si....

Scatta da sola? No
fa diventare le foto belle? No
Costa poco? No

In alcuni casi è più difficile da gestire se uno non ha la voglia e la pasienza di imparare...

Dipende lo sai solo tu... biggrin.gif
omsed4ever
QUOTE(cere86 @ Jun 30 2011, 02:51 PM) *
Dal punto di vista dell'attrezzatura sicuramente si....

Scatta da sola? No
fa diventare le foto belle? No
Costa poco? No

In alcuni casi è più difficile da gestire se uno non ha la voglia e la pasienza di imparare...

Dipende lo sai solo tu... biggrin.gif

Quoto in toto.
Ho notato già difficoltà da una semplicissima d40 a una semplice d90.
Ma vincerò io :-)
Fullspeedahead
Ti hanno dato tutti ottimi consigli.
Aggiungo che io l'ho fatto. Ho anche tenuto la D80, con il suo unico obiettivo dx che possedevo, ma che a malincuore uso veramente tanto meno.

C'è voluto un bel po' per imparare ad usarla in percentuale bassa rispetto al suo potenziale.
Il libretto è in realtà un volume di istruzioni ... vedrai che ti divertirai: a leggerlo ed ad usarla.

E finalmente il mio 28 è tornato ad essere tale.

Il resto dei pregi (o perchè no, difetti, anche se si contano sulle dita di un monco) li conosci o li scoprirai.
per mia abitudine manca solo il pulsante dedicato esclusivamente al bracketing.

Se puoi permettertelo fai pure il passo, sempre che tu abbia qualche obiettivo per FX, naturalmente.
Senz'altro il 24-70 è già tanta roba ...
lecanard
QUOTE(Fullspeedahead @ Jun 30 2011, 03:25 PM) *
Se puoi permettertelo fai pure il passo, sempre che tu abbia qualche obiettivo per FX, naturalmente.
Senz'altro il 24-70 è già tanta roba ...



Ho un Nikkor100-300 f4,5-5,6 un nikkor50 f1,4 e un tokina 11-16 f2,8
Marco (Kintaro70)
Bisogna vedere i parametri del ne vale la pena ...
In linea tecnica il salto è notevole, se le tue foto avranno un boost qualitativo apprezzabile? Dipende dalla tua bravura, se ha raggiunto i limiti della D80 sicuramente ne vedrai delle belle con la D700+24-70, diversamente può essere un ottimo e costosissimo complemento di abbigliamento nelle tue gite.
gambit
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 30 2011, 04:03 PM) *
diversamente può essere un ottimo e costosissimo complemento di abbigliamento nelle tue gite.

e pure pesante! messicano.gif
lhawy
se come dicono gli altri hai raggiunto il limiti della d80 ti conviene, MA aspetta l'uscita della d800 che avverrà presumibilmente dopo l'estate: se non vorrai la d800, troverai un sacco di d700 a prezzo più basso! tongue.gif
gabricegni
se hai i soldi certo che conviene..ma ricorda che dopo è tutto piu caro..grip e compagnia bella...ma se puoi xchè no..la d700 è favolosa messicano.gif
cere86
Quando ho cambiato la mia D50 rolleyes.gif con la D700 è stato un cambiamento enorme...
Pensavo inizialmente di affiancare la D50 alla D700...ma da quando è arriva la D50 non è più uscita dalla sua custodia...faccio fatica a gestirne una il meglio possibile figuriamoci 2 biggrin.gif
francesco_if
QUOTE(Roomby @ Jun 30 2011, 01:11 PM) *
Porta pazienza...è il verbo "conviene" che non fa chiarezza, anzi...

Conviene...da un punto di vista economico?
Conviene...da un punto di vista espressivo/creativo?
Conviene...da un punto di vista status symbol?
Conviene...da parte del negoziante che ti valuta una cicca la D80?
Conviene...da parte invece dell'eventuale privato che vende usata D700 e 24-70?

Conviene?

Ti posso solo dire...cerca di conoscere la D700 nelle sue prerogative e forse capirai da solo se ti conviene...
FX...alti ISO...costruzione...affidabilità...ecc.
Solo tu puoi stabilire se ciò che manca alla D80 e ciò che eventualmente ti darebbe di più la D700 (secondo "tue" riflessioni, a ragion veduta, sulle differenze)...tutto questo ti porta all'esigenza di cambiare.

Umby



quoto
Primo.
Ciao, io l'ho fatto e non me ne sono mai pentito.
Venivo da quar... rolleyes.gif tantissimi anni di pellicola e dopo la F100 ho voluto provare il digitale, per vedere se mi ci trovavo. Avendo io ottiche dal 20 mm al 300 mm devo dirti che, in tutta sincerità non mi sono mai trovato a mio agio con il fattore 1,5X. Con la D700 ogni ottica è tornata ad essere quella a cui mi ero abituato. Io la D80, con 18-70 e Battery Grip l'ho venduta e oggi me ne pento amaramente. Fossi oggi me la sarei tenuta per l'uso con le lunghe focali, dove proprio il fattore DX è una cosa positiva.
Un'ultima cosa, quando la presi nel Marzo 2009, molti mi sconsigliarono perché secondo loro stava per uscire la versione successiva. Non li ho ascoltati e oggi me la godo quando sento gli stessi consigli di allora. Se la parte finanziaria non ti desta preoccupazioni (vista l'accoppiata che proponi, mi pare di no) vai tranquillo, è una grandissima fotocamera!

Primo.
lhawy
QUOTE(Primo. @ Jun 30 2011, 08:50 PM) *
Un'ultima cosa, quando la presi nel Marzo 2009, molti mi sconsigliarono perché secondo loro stava per uscire la versione successiva. Non li ho ascoltati e oggi me la godo quando sento gli stessi consigli di allora.

ma come è possibile? nel marzo 2009 la d700 era uscita da appena 6 mesi! laugh.gif
edate7
QUOTE(lecanard @ Jun 30 2011, 01:03 PM) *
Salve, sono un semplice fotoamatore, dopo 4 anni con la D80 sarei tentato a passare alla D700 con 24-70f2,8 mi conviene? Visto la spesa considerevole vorrei un vostro parere
Grazie


Che tipo di foto fai? Come facciamo a consigliarti, a spronarti o a farti desistere? L'unica cosa che sappiamo è che disponi di circa 4000 euro da impiegare...
E' troppo facile dirti di si, comprala: e se poi non ti va bene? Chi se la prende questa responsabilità?
Ciao!
lecanard
QUOTE(lhawy @ Jun 30 2011, 06:59 PM) *
se come dicono gli altri hai raggiunto il limiti della d80 ti conviene, MA aspetta l'uscita della d800 che avverrà presumibilmente dopo l'estate: se non vorrai la d800, troverai un sacco di d700 a prezzo più basso! tongue.gif


Non sapevo dell'uscita della D800, magari aspetto e ci rifletto ancora, ringrazio tutti per i consigli !
Primo.
QUOTE(lhawy @ Jun 30 2011, 09:46 PM) *
ma come è possibile? nel marzo 2009 la d700 era uscita da appena 6 mesi! laugh.gif

Eppure i soliti "sapientoni" e i "bene informati" e quelli che hanno l'amico in America, ecc. ecc. avevano
già cominciato a starmi addosso, per mia fortuna ho l'abitudine di ascoltare tutti con attenzione e poi però decido da solo. I soldini sono miei.

Primo.

P.S. Secondo me, dopo quello che è accaduto in Giappone, per quest'anno non uscirà niente di nuovo.
andreasoft
QUOTE(lecanard @ Jun 30 2011, 01:03 PM) *
Salve, sono un semplice fotoamatore, dopo 4 anni con la D80 sarei tentato a passare alla D700 con 24-70f2,8 mi conviene? Visto la spesa considerevole vorrei un vostro parere
Grazie


SE sei in grado di usufruire delle caratteristiche top di quell'attrezzatura, e SE tali caratteristiche ti servono, allora TI CONVIENE.

Altrimenti, NON TI CONVIENE.

Ciao
Andrea.

enrico.cocco
QUOTE(Primo. @ Jul 1 2011, 04:38 PM) *
Eppure i soliti "sapientoni" e i "bene informati" e quelli che hanno l'amico in America, ecc. ecc. avevano
già cominciato a starmi addosso, per mia fortuna ho l'abitudine di ascoltare tutti con attenzione e poi però decido da solo. I soldini sono miei.

Primo.

P.S. Secondo me, dopo quello che è accaduto in Giappone, per quest'anno non uscirà niente di nuovo.


Voci di corridoio parlano dell'uscita della sostituta della D700 nel primo trimestre 2012.

L'annuncio forse già da quest'anno, la disponibilità nei negozi nel 2012.

Vedi tu.

Enrico
volpeolupo
Conviene se la usi e apprezi le potenzialita' della macchina. Io la posseggo e eccezionale e un FX e fa la differenza con un DX valuta bene la spesa e l'utilizzo
cere86
QUOTE(lecanard @ Jul 1 2011, 12:17 PM) *
Non sapevo dell'uscita della D800, magari aspetto e ci rifletto ancora, ringrazio tutti per i consigli !


Comunque la D700 continuerà a scattare ad altissima qualità anche dopo l'uscita del nuovo corpo...
Io andrei a provarla in un negozio per vedere e farmi un'idea...
marce956
La parola "convenienza " in fotografia (e negli hobby) non esiste dry.gif
nuvolamax
io ho fatto il passaggio d40-d90-d700.
l'unica cosa che mi sento di consigliarti, che gli altri non ti hanno sottolineato a dovere, è che a mio vedere se compri un ottica pro poi ci devi mettere obiettivi pro.

Quindi valuta bene i costi complessivi...
io ho preso una d700 usata con soli 9K di scatti a soli 1500€, ma alla fine ne ho spesi ben di più per rifare il corredo degli obiettivi!

in pratica ho tenuto solo il 50ino, l'11 16 l'ho venduto perchè a 16 va, a 11 no!
Ovviamente ora, ogni obiettivo che compro, mi pongo la domanda se è valsa la pena spendere tanti soldi per prendere una fotocamera pro e poi abbinarci un obiettivo consumer....

Il risultato è che finisco per comprare, diciamo così, tutti obiettivi di qualità (usati per contenere il prezzo)

Però ora il limite è decisamente diventato il fotografo e non ho più scuse...
Quindi non mi resta che fare pratica e frequentare workshop o similari
laplace82
Conviene passare da una Fiat Panda ad una Maserati GTS?
Ma che domande fate?!! blink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(marce956 @ Jul 4 2011, 09:16 PM) *
La parola "convenienza " in fotografia (e negli hobby) non esiste dry.gif

Pollice.gif
....ed aggiungerei anche la parola ......investimento.
QUOTE(laplace82 @ Jul 6 2011, 08:56 AM) *
Conviene passare da una Fiat Panda ad una Maserati GTS?
Ma che domande fate?!! blink.gif

...perche' cosa hanno di diverso ste due macchine? hmmm.gif
andreasoft
QUOTE(laplace82 @ Jul 6 2011, 08:56 AM) *
Conviene passare da una Fiat Panda ad una Maserati GTS?
Ma che domande fate?!! blink.gif


... tieni conto che se sei un pilota non di esperienza, la probabilità di ammazzarsi con la Ferrari è MOLTO superiore rispetto alla Panda ... ... e che la Panda, se guidata con esperienza, è anche 4X4 a va dove la Ferrari non può andare smile.gif

Tu non sai quanti professionisti scattano anche con le compatte, quando esse servono, ed anche in jpg ... Alex Majoli fa reportage (di guerra ... ) con una bridge fujifilm, scattando in bianconero jpg, praticamente l'attrezzatura della Zia Maria a Disneyland smile.gif

Ciao
Andrea.

BlckNeo
QUOTE(andreasoft @ Jul 6 2011, 09:08 AM) *
....praticamente l'attrezzatura della Zia Maria a Disneyland smile.gif

Ciao
Andrea.


laugh.gif
lorenzobix
ciao
il passaggio che ti proponi di fare è lo steso che ho fatto io, da D80 con ottica del kit a D700 con vari fissi AI-S (28mm, 35mm, 50mm, 135mm), un 80-200 f4 e 28-70 f2.8 (ahimè SIGMA...)
Come tutti ti hanno già fatto notare, al di là della convenienza o meno, la D700 è un altro mondo, ad oggi dopo quasi un anno ancora per certe cose devo riprendere il manuale di istruzioni, che comparato a quello della D80 è decisamente più voluminoso, e ci mancherebbe che non fosse così.
Io ho fatto questo passaggio perchè sono entrato in una scuola di fotografia ed inizio a guadagnare con qualche matrimonio, a fare qualche reportage (con quelli col c***o che ci si guadagna), a fare delle foto di sport. Se non avessi avuto certe necessità insomma sarei volentieri rimasto con la D80. Certo è che in tutte le situazioni, soprattutto usando i manual focus, si apprezza la straordinaria resa ad alti iso che permette di chiudere il diaframma e sfruttare l'iperfocale. con gli autofocus si apprezza l'autofocus fulmineo e preciso, anche in movimento. Sempre si apprezzano i file raw che ne escono. Insomma è una macchina costruita benissimo e che da un sacco di soddisfazioni; a patto di avrene necessità: mio padre, che fa l'insegnante e per lui la fotografia è un hobby dai tempi della nikkormat, ha sempre usato la D80 per fotografare in digitale e sta bene così.
neomeso.lese
Io ho fatto il tuo stesso, identico salto. E non mi sono mai pentito nemmeno per un secondo.

La convenienza non la considero, non perchè non abbia ben presente l'importanza del danaro, ma proprio perchè la conosco fin troppo bene. Diventarne schiavo uccide la passione, la cosa più importante per cui val la pena vivere, e rende vano il mazzo che mi faccio ogni giorno per 11 ore dello stesso.

Sta per andare in pensione, quindi se ti interessano features più moderne e più mpxel potresti aspettare almeno l'annuncio della nuova macchina, ma, e qui parlo relativamente alle mie capacità, la D700 è già una compagna di gioie meravigliosa.

Stesso dicasi per il 24\70
Pollice.gif
sergiosarnicola
QUOTE(lorenzobix @ Jul 6 2011, 04:27 PM) *
ciao
il passaggio che ti proponi di fare è lo steso che ho fatto io, da D80 con ottica del kit a D700 con vari fissi AI-S (28mm, 35mm, 50mm, 135mm), un 80-200 f4 e 28-70 f2.8 (ahimè SIGMA...)
Come tutti ti hanno già fatto notare, al di là della convenienza o meno, la D700 è un altro mondo, ad oggi dopo quasi un anno ancora per certe cose devo riprendere il manuale di istruzioni, che comparato a quello della D80 è decisamente più voluminoso, e ci mancherebbe che non fosse così.
Io ho fatto questo passaggio perchè sono entrato in una scuola di fotografia ed inizio a guadagnare con qualche matrimonio, a fare qualche reportage (con quelli col c***o che ci si guadagna), a fare delle foto di sport. Se non avessi avuto certe necessità insomma sarei volentieri rimasto con la D80. Certo è che in tutte le situazioni, soprattutto usando i manual focus, si apprezza la straordinaria resa ad alti iso che permette di chiudere il diaframma e sfruttare l'iperfocale. con gli autofocus si apprezza l'autofocus fulmineo e preciso, anche in movimento. Sempre si apprezzano i file raw che ne escono. Insomma è una macchina costruita benissimo e che da un sacco di soddisfazioni; a patto di avrene necessità: mio padre, che fa l'insegnante e per lui la fotografia è un hobby dai tempi della nikkormat, ha sempre usato la D80 per fotografare in digitale e sta bene così.


Tutto vero! Le ottiche "vecchie" vanno alla grande sulla D700 te lo assicuro.

Un esempio? Il mio obiettivo da ritratto preferito è l'85mm f/1.4 MF che già usavo in pellicola... sulla D700 è semplicemente ORGASMICO!

Per il resto, io di obiettivi serie "G" ho solo il 50mm f/1.4 che ho scelto per la sua qualità e non certo per l'autofocus che è mostruosamente lento... gli altri obiettivi che possiedo sono tutti ottimi, ma della serie "D". E vanno tutti alla grande.

La D700 è una macchina non più complessa di altre, basta solo impostare una per una le funzioni fondamentali presenti nel menu prima di iniziare ad usarla e via!

Consigli: imposta la qualità del file Raw su "non compresso" e "14 bit" per le foto "top" mentre puoi impostare "compressione maggiore" a 12 bit per le foto di tutti i giorni. Il numero degli scatti realizzabili sulla stessa scheda diviene circa un 30% in più.

Il profilo Standard va benissimo per reportage e paesaggio, per il ritratto ti consiglio di abbassare leggermente il contrasto.

Se vuoi controllare DAVVERO i risultati delle immagini (soprattutto in luce controllata) imposta il D-Lighting a 0 oppure su "basso".

Per il resto, imparerai ad impostare correttamente tutte le funzioni dando un'occhiata al manuale e in un secondo momento con un po' di esperienza.

L'unico neo che io ho riscontrato sulla mia D700 è che tende a bruciare un po' le alte luci, ma scattando in Raw e con un po' di accortezza, è tutto sotto controllo.

Buon acquisto ;-)
cere86
QUOTE(nuvolamax @ Jul 5 2011, 10:46 PM) *
io ho fatto il passaggio d40-d90-d700.
l'unica cosa che mi sento di consigliarti, che gli altri non ti hanno sottolineato a dovere, è che a mio vedere se compri un ottica pro poi ci devi mettere obiettivi pro.

Quindi valuta bene i costi complessivi...
io ho preso una d700 usata con soli 9K di scatti a soli 1500€, ma alla fine ne ho spesi ben di più per rifare il corredo degli obiettivi!

in pratica ho tenuto solo il 50ino, l'11 16 l'ho venduto perchè a 16 va, a 11 no!
Ovviamente ora, ogni obiettivo che compro, mi pongo la domanda se è valsa la pena spendere tanti soldi per prendere una fotocamera pro e poi abbinarci un obiettivo consumer....

Il risultato è che finisco per comprare, diciamo così, tutti obiettivi di qualità (usati per contenere il prezzo)

Però ora il limite è decisamente diventato il fotografo e non ho più scuse...
Quindi non mi resta che fare pratica e frequentare workshop o similari


E' vero che su D700 se usi ottiche pro cambiano le cose...ma è anche vero che le ottiche che si usavano con la pellicola sono davvero ottime su questo corpo...ed il prezzo è completamente diverso...
lorenzobix
QUOTE(cere86 @ Jul 8 2011, 01:59 PM) *
E' vero che su D700 se usi ottiche pro cambiano le cose...ma è anche vero che le ottiche che si usavano con la pellicola sono davvero ottime su questo corpo...ed il prezzo è completamente diverso...


esatto, non posso permettermi nessun ottica della triade, ma avendo provato una volta il 24-70 sono rimasto di sasso!
tuittavia dico VIVA I VECCHIETTI, per 28mm, 35mm, 50mm, 135mm, 80-200 ho speso in totale 500caffè... e che resa hanno!! sono fantastici, in caso di passaggio a fx consiglierei a chiunque di prenderli in considerazione
cere86
QUOTE(lorenzobix @ Jul 11 2011, 07:05 PM) *
tuittavia dico VIVA I VECCHIETTI, per 28mm, 35mm, 50mm, 135mm, 80-200 ho speso in totale 500caffè... e che resa hanno!! sono fantastici, in caso di passaggio a fx consiglierei a chiunque di prenderli in considerazione


Si difendono più che bene infatti la mia prossima preda sarà il 135mm... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.