Ciao

posso dirti che il valore commerciale di una d70 usata solo corpo si aggira intorno tra i 200-300 euro (sul mercatino del forum potrai trovare qualche annuncio per fare qualche confronto): se è trattata bene credo cmq che un prezzo onesto non debba andare più di 250 euro. Ad essere sinceri 170 euro per una macchina con 4000 scatti mi sembrano pochi, anche per una d70 (cmq sia tutto è possibile...).
Per fare dei test dovresti controllare l'aggancio della baionetta, i segni sul corpo, il display (magari c'è qualche pixel che fa le bizze), magari potresti vedere come si comporta lo specchio, il funzionamento del flash, eventuali problemi di lettura delle compact flash.
In ogni caso nella sezione tech reference ci dovrebbe essere una guida sull'acquisto dei corpi macchina usati (dagli una letta è molto esaustiva).In merito al tuo cambio non posso dirti nulla sulla d5000, anche perchè non l'ho mai vista manco da lontano, però posso dirti qualche cosa sulla d70 visto che è quasi 2 anni che ci convivo (a volte letteralmente

).
Giusto poco tempo fa mi trovavo a condividere con degli amici un pensiero su questa reflex e al riguardo esprimevo il mio parere dicendo che per chi inizia è veramente un'ottima scuola. In ragione del suo un CCD del 2005, questo modello da un certo punto di vista impone ancora il rispetto delle regole proprie delle reflex a pellicola: ragionare prima di scattare, avere in mente ciò che si vuole realizzare, impostare i giusti parametri di scatto.
Questo perchè la D70, a mio avviso, non perdona molto gli errori:
-Purtroppo il suo sensore non ha una grandissima gamma dinamica e quindi pelare i bianchi è un attimo, ma se sttoesponi troppo quando vai a recuperare in pp il rumore si fa sentire eccome;
-Il sensore ha 6mpx circa quindi occhio ai ritagli, per questo anche in fase di composizione devi stare attento;
-il minor numero di px, cmq, può essere anche un punto a favore in termini di rumore;
-per gli ISO oltre i 400 già siamo alla soglia limite;
-Se usi il flash la d70 è l'unica macchina che ha un sincro a 1/500 mentre tutte le altre (anche i modelli più nuovi) arrivano solo a 1/250, però non ha il sincro FP per i tempi più brevi (quindi o usi il trucchetto dello scotch o tempi più brevi, utili per le macro, te li scordi);
-Lo schermo LCD, se questo può essere per te utile, è veramente inesistente quindi non ci fai molto;
-Mi sembra poi che per la D70 non sia previsto il battery grip, utile per chi ci deve lavorare;
-Ha la doppia ghiera, per me insostituibile;
-La D70 però è motorizzata quindi supporta anche gli obiettivi che non hanno l'IF.
Queste sono un pò le mie impressioni e le cose che penso si debbano sapere se si vuole fotografare con questo corpo macchina. Rimane sempre però il fatto che la D70 sia per me una macchina che può dare grandi soddisfazioni se saputa usare.
Per esempio per me questa è stata una grande soddisfazione
Ingrandimento full detail : 1.1 MBSpero di esserti stato d'aiuto.
Simone.