Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Barrakuda73
Giusto per spiegarmi meglio. Mi è capitato di effettuare scatti che ad una rapida occhiata sono risultati sciapi/inconsistenti, dopo diverse modifiche in pp (abz casuali poiché sono alle prime armi e non ho molta competenza di pp) ne è venuto fuori uno scatto degno (x i miei standard ovviamente..).

Da ciò il mio onanismo mentis, basta inquadrare e scattare decentemente ed in post produzione ne tiri fuori un capolavoro o la foto scattata deve già avere ottime basi per cui il lavoro di Capture etc è solo il cappello finale x il raggiungimento dell’eccellenza?

Saluti onanistici (mentali)
89stefano89
se ne era gia parlato in un altro topic.
l´autore aveva fatto uno scatto di una foglia su un tombino o giu di li per "sfida" l´aveva postprodotta in modo ottimale e a darle un occhiata la foto sembrava affascinante e bella.
daltronde a una attenta analisi ne derivava che, ok bella oto ok scato tecnicamente perfetto ok ottima postproduzione ma la foto non comunicava NULLA.

in genere i miei scatti gli faccio vedere a mia mamma, completamente ignorante di fotografia ed arte (vedi da chi ho preso biggrin.gif ) e le dico, cosa ti dice sta foto, lei molto onestamente mi dice cosa le traspira, al di la della tecnica o della postproduzione, magari mi dice:"fa angoscia" e se lo scatto che ho fatto voleva comunicare quello allora sono contento, ho raggiunto il mio scopo e il lettore percepisce la cosa nella giusta ottica a prescindere dalla postproduzione. se mi dice "ma che bellina" e magari la foto e´ di mia nipote che piange allora penso ma cavolo un bambino che piange e tu pensi "che bellina"? ho sbagliato qualcosa!

per farla breve, DAL MIO PUNTO DI VISTA, uno scatto che sia fatto tecnicamente bene o male postprodotto bene o male se comunica quel che voleva l´autore allora é buono altrimenti no.
la postproduzione puo´ accentuarne il "carattere" migliorarne la guardabilita´ma SICURAMENTE non puo fare di uno scatto di ######### una foto "degna" di essere chiamata tale

ovviamente il discorso cambia nel caso in cui le foto non hanno un preciso significato, ad esempio foto ricordo con gli amici o di gruppo, in tal caso la foto la postproduci in modo da renderla piacevole alla vista anche se sottosotto non dice nulla, o evoca ricordi solo a chi sa cosa c´era dietro la foto.
LucaCorsini
Come in tutti i campi per raggiungere il top ci vuole tutto.
scardix
....a prescindere dal valore assoluto della foto, cioè se fatta da uno come me(fotoamatore) o da un professionista, io credo che nella fotografia attuale(digitale chiaramente) la PP sia parte integrante dello scatto!!!
Per aggiustare solamente: esposizione, contrasto e saturazione, oppure per creare degli effetti diciamo artistici, la PP è un passaggio obbligato!!
Molti storcono il naso, ma col digitale è così...in alternativa c'è il meraviglioso analogico(che comunque ha bisogno anche lui di aggiustamenti in fase di sviluppo)...
Barrakuda73
Già, quello che pensavo anche io.
Il risultato finale, nell'ambito digitale, è quello che conta, fa nulla se ci sono passaggi di pp. In effetti settare (es) il picture control in macchina o agire dopo con capture.....che differenza c'è?
Forse come ha scritto LucaCorsini il grande fotografo digitale è entrambe le cose, fotografo e maestro di pp.

Beh un po' mi avete lavato la coscienza... rolleyes.gif

Il Barra
Enrico53
"Il risultato finale, nell'ambito digitale, è quello che conta"

perché, nell'ambito analogico è diverso?
il risultato finale (di solito un foglio di carta di determinate dimensioni...) è L'UNICA cosa che conta, indipendentemente dall'iter seguito per ottenerlo, che in ogni caso deve essere al massimo delle possibilità, ma è secondario.
nel senso, che io quando parlo di fotografia, faccio vedere le mie foto, non il mio ingranditore o il mio computer, che mi sono serviti per ottenere quel foglio di carta che spero comprenda idea, sentimento, capacità compositive e ottimizzazione tecnica ma sono parte del percorso, null'altro
-
per quanto riguarda l'impressione dei primi scatti, che hai visto sciapi e inconsistenti, se intendi la gamma tonale il contrasto o altro, è logico; quel che esce dalla macchina non è che l'argilla grezza da modellare (col PC o con la Paterson) e in digitale se si scatta in RAW (che è l'unico modo logico di settare l'apparecchio) aprendole le vedrai proprio così: mosce e senza brillantezza, come dietro ad una nebbiolina.
se invece (ma non credo) intendevi la qualità compositiva o "fotografica" delle immagini, non c'entra davvero nulla il digitale
Barrakuda73
Il concetto di argilla grezza mi piace.

grazie.gif
scardix
QUOTE(Enrico53 @ Jun 29 2011, 02:41 PM) *
"Il risultato finale, nell'ambito digitale, è quello che conta"

perché, nell'ambito analogico è diverso?
il risultato finale (di solito un foglio di carta di determinate dimensioni...) è L'UNICA cosa che conta, indipendentemente dall'iter seguito per ottenerlo, che in ogni caso deve essere al massimo delle possibilità, ma è secondario.
nel senso, che io quando parlo di fotografia, faccio vedere le mie foto, non il mio ingranditore o il mio computer, che mi sono serviti per ottenere quel foglio di carta che spero comprenda idea, sentimento, capacità compositive e ottimizzazione tecnica ma sono parte del percorso, null'altro
-
per quanto riguarda l'impressione dei primi scatti, che hai visto sciapi e inconsistenti, se intendi la gamma tonale il contrasto o altro, è logico; quel che esce dalla macchina non è che l'argilla grezza da modellare (col PC o con la Paterson) e in digitale se si scatta in RAW (che è l'unico modo logico di settare l'apparecchio) aprendole le vedrai proprio così: mosce e senza brillantezza, come dietro ad una nebbiolina.
se invece (ma non credo) intendevi la qualità compositiva o "fotografica" delle immagini, non c'entra davvero nulla il digitale


...quoto tutto! Pollice.gif
lelereflex
Secondo me, su una foto composta male o che non è capace di trasmettere nulla, la post-produzione riesce a fare poco o niente.
Al contrario, se la foto è già composta bene e con il significato giusto, la post-produzione permette di ottimizzare il tutto e di migliorare il risultato (ed allora perchè non farlo?).

Parere personale, ovviamente. Ciao
Enrico_Luzi
se cìè una discreta base di partenza in PP si èuò tirtare fuori un buono scatto.
ma se già all'inizio viene fuori una ciofeca...
Lutz!
Nel tuo pensiero filosofico trascuri una considerazione.

Vedila cosi: 99 per cento delle persone passa tutti i giorni su tombini e foglie secche e non ci vede nulla.

Se pero un fotografo osserva attentanmente, e volesse fare una foto di un tombino e di una foglia, sicuramente trovera' un modo diverso e creativo per fotografarli in modo piu espressivo. Che ne so, magari la foglia che sta per cadere nel tombino trascinata da un filo d'acqua con la luce giusta etc etc...

Qui il fotografo ha fatto prima dello scatto cio che cercano di fare tutti gli artisti, vedere le cose che ci circondano in modo diverso dal banale.


L'amico che prende una foto a caso fatta senza lacuna cura in fase di scatto di un tombino e una foglia, fa esattamente lo stesso processo, in Post Produzione, di sicuro, puo con la sua mente creativa, tirare fuori da quella insignificante immagine, addirittura qualcosa di artistico,

Usare solo la post produzione, o solo lo scatto cosi come esce dalla fotocamera, per me e' limitante, puo esser una scelta di vita, ma non ne capisco i vantaggi. Se in tutto il processo hai un alto livello di qualita', meno fatica farai nei passi successivi. Una foto ben composta, ben studiata, ben esposta, a fuoco, dettagliata etc potra' in post produzione diventare ancora piu bella o piu facilmente piu bella di una mossa o fatta a caso.

andreasoft
QUOTE(Barrakuda73 @ Jun 29 2011, 11:44 AM) *
Giusto per spiegarmi meglio. Mi è capitato di effettuare scatti che ad una rapida occhiata sono risultati sciapi/inconsistenti, dopo diverse modifiche in pp (abz casuali poiché sono alle prime armi e non ho molta competenza di pp) ne è venuto fuori uno scatto degno (x i miei standard ovviamente..).

Da ciò il mio onanismo mentis, basta inquadrare e scattare decentemente ed in post produzione ne tiri fuori un capolavoro o la foto scattata deve già avere ottime basi per cui il lavoro di Capture etc è solo il cappello finale x il raggiungimento dell’eccellenza?

Saluti onanistici (mentali)


Un negativo/positivo perfetto è condizione necessaria, e PUO' anche essere sufficiente per una buona foto, perchè esistono i jpg e le pellicole diapositive, e le stampe dirette da negativo.

Viceversa, un buon sviluppo e postproduzione sono sicuramente condizioni necessarie per avere una buona foto, ma NON sono sufficienti.

Il fotografo è colui che porta a casa un'immagine latente.

Ed a volte questo è tutto, se essa è già esattamente come il fotografo l'aveva immaginata.

Ciao
Andrea.
Barrakuda73
Il solo fatto di inquadrare e fotografare una situazione, anche "soltanto" la foglia su un tombino, rivela che colui che esegue lo scatto, l'abbia trovata interessante o particolare.

Es. Io ho da sempre fotografato l'angolo del palazzo o la cima frondosa di un albero stagliata sul cielo azzurro. Perchè? Boh? Mi piace il contrasto tra il cielo e la materia, mi piace fermare il momento in cui 2 degli elementi fondamentali del ns pianeta si incontrano. BOH? Non lo so spiegare. magari ad altri questa cosa fa soerridere... rolleyes.gif

L'incipit del mio filosofico enigma era semmai se un buon fotografo non sente colpe a trasformare/migliorare "tecnicamente" ( contrasto nitidezza colore etc etc ) ciò che non è stato in grado di fare direttamente con la macchina.

In quanto filosofico è un pensiero ingarbugliato e contorto... messicano.gif

(meglio però delle discussioni se è meglio una d7000 o una d7000.... laugh.gif )
LucaCorsini
QUOTE(Barrakuda73 @ Jul 1 2011, 04:19 PM) *
..
L'incipit del mio filosofico enigma era semmai se un buon fotografo non sente colpe a trasformare/migliorare "tecnicamente" ( contrasto nitidezza colore etc etc ) ciò che non è stato in grado di fare direttamente con la macchina.

In quanto filosofico è un pensiero ingarbugliato e contorto... messicano.gif

(meglio però delle discussioni se è meglio una d7000 o una d7000.... laugh.gif )

quello che te chiami trasformare/migliorare è lo Sviluppo!
Digitale ma sempre sviluppo è.
E quello che gli contrapponi chiamandolo "direttamente con la macchina" cos'è ?
"la macchina" non è altro che un computer che un ingegnere nipponico ha costruito e ci ha messo dentro un software che un'altro ingegnere nipponico ha sviluppato (tra l'altro a SUO piacimento).
Quindi il tuo scatto non è altro che un file scritto da un computer con una lente davanti.
Se poi tu lo copi su un altro pc e ne cambi alcuni dati (una fila di 0 e 1) sempre un file resta
giusto?


Barrakuda73
QUOTE
QUOTE(Barrakuda73 @ Jul 1 2011, 04:19 PM) *
.. L\'incipit del mio filosofico enigma era semmai se un buon fotografo non sente colpe a trasformare/migliorare \"tecnicamente\" ( contrasto nitidezza colore etc etc ) ciò che non è stato in grado di fare direttamente con la macchina. In quanto filosofico è un pensiero ingarbugliato e contorto... messicano.gif\" border=\"0\" alt=\"messicano.gif\" /> (meglio però delle discussioni se è meglio una d7000 o una d7000.... laugh.gif\" border=\"0\" alt=\"laugh.gif\" /> )
quello che te chiami trasformare/migliorare è lo Sviluppo! Digitale ma sempre sviluppo è. E quello che gli contrapponi chiamandolo \"direttamente con la macchina\" cos\'è ? \"la macchina\" non è altro che un computer che un ingegnere nipponico ha costruito e ci ha messo dentro un software che un\'altro ingegnere nipponico ha sviluppato (tra l\'altro a SUO piacimento). Quindi il tuo scatto non è altro che un file scritto da un computer con una lente davanti. Se poi tu lo copi su un altro pc e ne cambi alcuni dati (una fila di 0 e 1) sempre un file resta giusto?
C\'è ben poca filosofia in una fila di 1 e di 0 ma la tua risposta non fa una grinza.... %uE057
LucaCorsini
Ti ho distrutto la Poesia della Fotografia ? unsure.gif
Spero di no !
Il fattore umano resta sempre
e non è inficiato dal passaggio al pc
anzi !

PS
che macello hai fatto nella tua risposta ? messicano.gif
Barrakuda73
QUOTE
Ti ho distrutto la Poesia della Fotografia ? unsure.gif\" border=\"0\" alt=\"unsure.gif\" /> Spero di no ! Il fattore umano resta sempre e non è inficiato dal passaggio al pc anzi ! PS che macello hai fatto nella tua risposta ? messicano.gif\" border=\"0\" alt=\"messicano.gif\" />
Tranquillo, anzi mi hai fornito una visione alternativa della cosa. Sto scrivendo dall\'IPHONE e certe icone finiscono in marmellata!!! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.