Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
geom.marcorossi
Stò valutando l'acquisto del flash ( mi faccio il regalo di compleanno per domenica prossima )
Io utilizzo il flash per le foto in palestra quando seguo le mie figlie negli allenamenti e nelle gare di ginnastica.
Non ho mai posseduto flash digitali, con parabole motorizzate e tutte le altre diavolerie supertecnologiche, ma ora vedo che fotografare un sogetto in movimento con il mio UNOMAT 32 non è cosa facilissima.
Nel consultare le varie tabelle di due marche, Nikon e Metz, ho notato che per l'SB 900 viene riportata la velocità della parabola da 24 a 105 o 200 (non mi ricordo bene) 2,5 sec; mentre per il 58 Af2 questo parametro non viene neanche preso in considerazione.
Mi chiedo:
1 Nel trascorrere dei 2,5 sec per passare da 24 a 105 per l' sb900 la mia d300 non scatta?
2 Da 34 a 50 il tempo di adeguamento della parabola si dimezza? ( 1,25 sec?)
3 Mi sembra che sia possibile bloccare la parabola ad una focale stabilita es 35 e scattare a 24 o 50, in quel caso che succede? (spreco energia?, illuminazione non corretta?)
Grazie in anticipo
Marco
Zio Bob
QUOTE(geom.marcorossi @ Jun 29 2011, 10:01 AM) *
Stò valutando l'acquisto del flash ( mi faccio il regalo di compleanno per domenica prossima )
Io utilizzo il flash per le foto in palestra quando seguo le mie figlie negli allenamenti e nelle gare di ginnastica.
Non ho mai posseduto flash digitali, con parabole motorizzate e tutte le altre diavolerie supertecnologiche, ma ora vedo che fotografare un sogetto in movimento con il mio UNOMAT 32 non è cosa facilissima.
Nel consultare le varie tabelle di due marche, Nikon e Metz, ho notato che per l'SB 900 viene riportata la velocità della parabola da 24 a 105 o 200 (non mi ricordo bene) 2,5 sec; mentre per il 58 Af2 questo parametro non viene neanche preso in considerazione.
Mi chiedo:
1 Nel trascorrere dei 2,5 sec per passare da 24 a 105 per l' sb900 la mia d300 non scatta?
2 Da 34 a 50 il tempo di adeguamento della parabola si dimezza? ( 1,25 sec?)
3 Mi sembra che sia possibile bloccare la parabola ad una focale stabilita es 35 e scattare a 24 o 50, in quel caso che succede? (spreco energia?, illuminazione non corretta?)
Grazie in anticipo
Marco

Considerato che ogni volta che modifichi la lunghezza focale dello zoom sei costretto a ritrovare il fuoco, e considerato che il tempo necessario a riposizionare correttamente la parabola è variabile e che quello dichiarato è il tempo massimo per il massimo spostamento, secondo me il problema si pone molto molto poco.
Teo 46
credo che i 2,5s passino solamente se hai spento il sb900 con la parabola a 10-12mm. In questo caso all'accensione lui ritorna a 200mm e poi si riposiziona a 10mm (credo sia un movimento per tararsi,un po' come fanno le testine della stampante). Se parti da 24mm, arrivi a 200mm in 1-1,5s se è tanto credo, ma nota che la parabola segue la ghiera dello zoom, quindi visto che ci metterai un secondo per ruotare la ghiera da 24mm a 200mm, nel frattempo la parabola avrà raggiunto la sua posizione.. Credo sia veramente un "non problema"! smile.gif
decarolisalfredo
La parabola si muove alla stessa velocità con la quale tu muovi lo zoom dell'obiettivo.

Penso sia l'unico flash che tra i dati dia questa informazione, nessuno ci ha mai fatto caso sugli altri flash.

Non ci sono propio problemi da questo punto di vista, nello sceglere un flash non è propio questo quello che conta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.