QUOTE(Zebra3 @ Jun 28 2011, 01:41 AM)

Ragazzi, ciao.
Dovrei acquistare un commander per i miei flash Nikon. Conosco il Su800 (solo di nome), ma ho visto che esistono anche i trasmettitori radio. Chi mi sa dire pregi e difetti di entrambe le soluzioni?
Ad esempio, se compro un trasmettitore "comandante", ne devo prendere anche uno "ricevente" per ogni flash?
Resto in ascolto e grazie
Massimiliano
Principali vantaggi wireless ottico: - TTL
- possibilità di comando dei flash remoti dall'unità principale
- possibilità di commander con il flash di soccorso della fotocamera
- possibilità di scattare in FP
Principali svantaggi wireless ottico: - necessità di "visione" del lampo da parte dei remote
- portata del commander più limitata
- angolo tra remote e commader limitato
Principali vantaggi wireless radio: - portata commander molto più ampia
- flash remote occultabili rispetto al commander
- affidabilità del collegamento
Principali svantaggi wireless radio: - TTL disponibile solo in alcuni modelli, i più costosi
- Scatto in FP disponibile solo in alcuni modelli, i più costosi
- Possibilità di comando dei flash remoti dall'unità principale disponibile solo in alcuni modelli, i più costosi
Esistono wireless radio di tipo TX, RX, o anche transceiver.
Io uso l'ottico Nikon; conoscendone i limiti, risulta affidabile e preciso.
Ciao
Andrea.