QUOTE(Mauro1258 @ Jun 27 2011, 12:24 AM)

Ma sta cosa qua dove l'hai letta ?
Sarà che "non lavoro di fino" ma io in 6 mesi, gli scatti li ho sempre portati a casa. Se uno esce a caccia, e non prende selvaggina, è facile dare la colpa al fucile o alle cartucce ...
Beh, con la D300s ti regalavano 500€ di flash fino ad un mese fa

Notizia da prima pagina: in effetti l'ho avuta e rivenduta perdendoci tanti di quei soldi, che, per me che li guadagno fino all'ultimo centesimo, è stato un bagno di sangue
E non è che non fossi in grado di adoperarla! Fotografo da 25 anni e con il digitale dalla D70. L'obiettivo che montavo prevalentemente sopra è l'eccellente afs 24-70 f2,8, ma le prove fatte alla fine per prendere la mia decisione le ho eseguite con l'afs 60 mm f2,8 macro. Le immagini spesso e volentieri erano poco nitide (picture control NL neutro - nitidezza 4 ). Con la D300s mai avuto problemi. Come neanche con la D3, altro corpo che adopero dal 2008.
I difetti principali che le imputo sono:
- autofocus impreciso: va meglio se le rilevazioni sono fatte sul punto centrale, un disastro su quelli laterali che io adopero l'80% dei casi in quanto non ricompongo le immagini. Gli scatti sono visti su un Eizo CG222, al 100%. Nei 2/3 dei casi i difetti non sono così evidenti da impedirti di utilizzare le foto che comunque hanno un effetto flou. Ciò tuttavia lascia perplessi, soprattutto se il punto di forza della D7000 dovrebbe risiedere nella capacità di esprimere dettagli.
- megapixel. Qui parlo per un gusto meramente personale, condivisibile o meno: ho come l'impressione che i pixel siano forse eccessivi per le dimensioni del sensore, che ricordiamo è il 40% di un FX, e che non valga la pena di averli. Di fatto una certa trama s'incomincia a percepire sulle zone d'ombra anche a 800 ISO. A me non piace, ma IMHO! Sicuramente la D7000 ha un software migliorato in tutto rispetto alle precedenti generazioni, che le consente di portare a casa scatti leggibili ad altissimi ISO e gestire i tanti megapixel, ma a scapito di una certa grana fastidiosa e una generale perdita di nitidezza (ancora lei). Io comunque scattavo max a 400 ISO. Per gli alti ISO adoperavo la D3, che in questo è imbattibile. La D300s, pur essendo peggiore ad altissimi ISO, a 800 restituisce una trama meno invadente e più gradevole.
Invidio quelli che riescono ad adoperare la D7000 senza problemi, ma capisco anche i tanti delusi che alla fine l'hanno rivenduta.
Circa le promozioni, farla sulla D300s o sulla D700 che sono alla fine del loro ciclo vitale è nella natura delle cose, ma sulla D7000 ch'è appena nata! Se vendesse di suo, non l'avrebbero fatta, dato che Nikon non è certo un ente di beneficenza.
Saluti