QUOTE(meryl_92 @ Jun 24 2011, 05:36 PM)

Salve a tutti,
sabato sera dovrò fare delle foto ad una festa che si svolgerà in un giardino. Ho un flash sb 700, e sinceramente non so come settarlo. Pensavo che siccome non ci sono superfici dove far rimbalzare la luce ( a parte il cielo

) di usare il flash con parabola in orizzontale e magari usare un diffusore per non avere una luce troppo dura...
Voi che dite??
Illuminatemi

perchè non ho molta dimestichezza con questo accessorio...
Grazie a tutti
Michela
C'è un topic assai simile nella sezione "Tecniche fotografiche". Riporto il mio intervento già fatto lì.
Una soluzione "pratica", veloce ed agile per fare il reportage in un luogo del genere è:
- 1: avere un flash a disposizione
- 2: se il flash è in slitta e TTL (es. SB-800), vai al punto 4
- 3: se il flash ha il suo sensore AUTO (come il Metz, o anche un vecchio Nikon SB28) vai al punto 5
- 4: metti la fotocamera in manuale ed assicurati che la luce SUL SOGGETTO sia sottoeposta di circa due stop (ma non di meno, altrimenti rischi il mosso del soggetto. Ricordati che l'esposizione del flash NON dipende dal tempo di scatto entro il tempo minimo di sincro, quindi puoi scattare ad es. anche con 1 secondo pieno senza mosso se il soggetto si trova abbastanza al buio). Se ti interessa la luce ambiente, in quelle condizioni gli ISO saranno necessariamente non meno di 800, normalmente si lavora a 1600 o più; ottica luminosa, diaframmi aperti, sarà dura col tuo 18-70. Se non ti interessa la luce ambiente, imposta 1/125@f/8@ISO400 e scatta. La compensazione del flash la fai con il pulsante sulla fotocamera, o sul flash.
- 5: metti la fotocamera in manuale, assicurati di impostare sul flash ISO e diaframma che stai usando sulla fotocamera, ed esponi come al punto 4. La compensazione del flash la fai chiudendo o aprendo il diaframma sull'obiettivo e lasciando inalterato il valore sul flash.
- 6: se vuoi la luce morbida e naturale, controlla SEMPRE che ci sia qualcosa nelle vicinanze che ti consenta di usare il flash in modo indiretto, aguzza l'ingegno e l'occhio, qualcosa si trova sempre intorno a te, te lo assicuro. Ma è d'obbligo usare un'ottica luminosa ed ISO alti, non pensare di farlo a 400 ISO ed f/8.
- 7: evita di usare "diffusori", scatolette, pannellini bianchi e quant'altro sul flash, perchè in esterni ed in queste condizioni non diffonderanno proprio niente, avrai sempre una luce dura, diretta e puntiforme, ed in compenso diminuirai la potenza del flash, la durata delle batterie, ed allungherai il tempo di ricarica.
- 8: segnati mentalmente le varie zone di luminosità presenti nel luogo, normalmente sono solo due o tre; ogni volta che ti sposti in una zona diversa reimposta ISO/tempo/diaframma sulla fotocamera per scattare in quella zona.
- 9: la prossima volta cerca di andarci con due flash (e relativa esperienza) ed un assistente. Portati comunque un cavalletto per fare qualche scatto d'ambiente.
- 10: in bocca al lupo
Ciao
Andrea