Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Zugzwang
Scattata a 640 ISO. questa è la prima che ho trovato, ma ce ne sono parecchie nelle ultime settimane...

Ho una D5000 comprata a luglio dell'anno scorso, circa 20mila scatti, con un 18-105 montato su. e che da un mese forse due ha iniziato a sparare rumore. Tanto.

Nessuna idea?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB
reclinato
QUOTE(Zugzwang @ Jun 21 2011, 05:48 PM) *
Scattata a 640 ISO. questa è la prima che ho trovato, ma ce ne sono parecchie nelle ultime settimane...

Ho una D5000 comprata a luglio dell'anno scorso, circa 20mila scatti, con un 18-105 montato su. e che da un mese forse due ha iniziato a sparare rumore. Tanto.

Nessuna idea?

Ingrandimento full detail : 6.2 MB


magari qualcuno dei più esperti ti saprà dare maggiori informazioni tecniche.... io mi limito a dire, da possessore, che ho scattato fino a 1600 iso e sono più che gestibili in pp, sempre che nella foto sei stato attento all'esposizione...
ma sbaglio o hai usato il flash pop up?
Zugzwang
QUOTE(reclinato @ Jun 21 2011, 05:51 PM) *
magari qualcuno dei più esperti ti saprà dare maggiori informazioni tecniche.... io mi limito a dire, da possessore, che ho scattato fino a 1600 iso e sono più che gestibili in pp, sempre che nella foto sei stato attento all'esposizione...
ma sbaglio o hai usato il flash pop up?


in questo caso si! (cavolo m'ero dimenticato di dirlo) flash a slitta a 1/64

però me lo fa anche senza

(si vede molto molto molto di più quando il flash "non parte", puro rumore in quei casi)
diebarbieri
Ciao!
Questo è un test sul rumore della D5000 e mi sembra che sia molto inferiore di quello prodotto dalla tua:

http://www.kenrockwell.com/nikon/d5000/hig...-comparison.htm

se dici che la situazione è comparsa da poco temo che possa essere un problema.

Hai il raw dello scatto?
Hai fatto qualche post produzione?
Sembrerebbe un effetto della maschera di contrasto esagerata o una qualche impostazione per aumentare la nitidezza.

Diego
davidtrt83
Anche secondo me hai settato la nitidezza su valori troppo elevati wink.gif
bat21
QUOTE(Zugzwang @ Jun 21 2011, 05:48 PM) *
Scattata a 640 ISO. questa è la prima che ho trovato, ma ce ne sono parecchie nelle ultime settimane...

Ho una D5000 comprata a luglio dell'anno scorso, circa 20mila scatti, con un 18-105 montato su. e che da un mese forse due ha iniziato a sparare rumore. Tanto.

Nessuna idea?

Ingrandimento full detail : 6.2 MB

Il problema sta nella foto. Non puoi pretendere la mancanza di rumore in questo tipo di foto. Postaci qualche altra foto meno "problematica". Ho da pochi mesi acquistato una D7000, ma ho mantenuto anche la D5000 per quando voglio uscire più leggero e per quando mi serve il monitorino orientabile. Certo, la gestione del rumore della D7000 è meglio, ma fino a 1600 iso va bene anche con la D5000.
Ti faccio un esempio della mia a 2000 iso: non posso dire che non c'è, ma è gestibile...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

jaypeg77
QUOTE(bat21 @ Jun 21 2011, 08:55 PM) *
Il problema sta nella foto. Non puoi pretendere la mancanza di rumore in questo tipo di foto. Postaci qualche altra foto meno "problematica". Ho da pochi mesi acquistato una D7000, ma ho mantenuto anche la D5000 per quando voglio uscire più leggero e per quando mi serve il monitorino orientabile. Certo, la gestione del rumore della D7000 è meglio, ma fino a 1600 iso va bene anche con la D5000.
Ti faccio un esempio della mia a 2000 iso: non posso dire che non c'è, ma è gestibile...

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Certo la foto non è molto problematica, però la gestione del rumore è egregia nella foto postata da te.. In stampa sarebbe praticamente perfetta..
E comunque credo che tra D5000 e D7000 ci sia circa uno stop di differenza.. confermi?
Zugzwang
QUOTE(bat21 @ Jun 21 2011, 08:55 PM) *
Il problema sta nella foto. Non puoi pretendere la mancanza di rumore in questo tipo di foto. Postaci qualche altra foto meno "problematica". Ho da pochi mesi acquistato una D7000, ma ho mantenuto anche la D5000 per quando voglio uscire più leggero e per quando mi serve il monitorino orientabile. Certo, la gestione del rumore della D7000 è meglio, ma fino a 1600 iso va bene anche con la D5000.
Ti faccio un esempio della mia a 2000 iso: non posso dire che non c'è, ma è gestibile...

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


niente postproduzione, questa fatta 5 minuti fa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.6 KB

flash a slitta ma non ha motivo di avere tutto questo rumore... sempre 640 iso.
ed è stata usata per un anno in condizione ben peggiori quanto a luci...
jaypeg77
QUOTE(Zugzwang @ Jun 21 2011, 11:24 PM) *
niente postproduzione, questa fatta 5 minuti fa

Ingrandimento full detail : 210.6 KB

flash a slitta ma non ha motivo di avere tutto questo rumore... sempre 640 iso.
ed è stata usata per un anno in condizione ben peggiori quanto a luci...

Credo che neppure una D7000 sarebbe stata esente da rumore in questa situazione.. E' proprio il tipo di foto, scura e con parti sottoesposte (non per colpa tua) a tirare fuori rumore..
Zugzwang
QUOTE(jaypeg77 @ Jun 21 2011, 11:37 PM) *
Credo che neppure una D7000 sarebbe stata esente da rumore in questa situazione.. E' proprio il tipo di foto, scura e con parti sottoesposte (non per colpa tua) a tirare fuori rumore..


però non l'ha mai fatto... ha iniziato proprio da poco... boia mi sa che si parte per l'assistenza :(
cibgiu
Ciao,

QUOTE(Zugzwang @ Jun 21 2011, 11:24 PM) *
flash a slitta ma non ha motivo di avere tutto questo rumore... sempre 640 iso.


dai dati Exif risulta 800

In ogni caso per fare una valutazione ci vogliono i nef, la prima foto potrebbe avere avuto qualcosa durante la conversione in jpg.

Prima di mandarla in assistenza facci valutare dei nef.

Ciao, Giuseppe

Zugzwang
QUOTE(cibgiu @ Jun 22 2011, 12:15 AM) *
Ciao,
dai dati Exif risulta 800

In ogni caso per fare una valutazione ci vogliono i nef, la prima foto potrebbe avere avuto qualcosa durante la conversione in jpg.

Prima di mandarla in assistenza facci valutare dei nef.

Ciao, Giuseppe


scusate, ho scoperto caricandovi i raw che è adobe bridge che in automatico "aggiustava" automaticamente luminosità ecc.

se penso a tutte le foto che ho buttato...

scusate ancora :/
alex_renzy15
non so cos'abbia la tua d5000 ma la mia non si comporta assolutamente cosi....prova a fare un reset delle impostazioni e vedi se lo fa ancora...

QUOTE(Zugzwang @ Jun 22 2011, 12:43 AM) *
scusate, ho scoperto caricandovi i raw che è adobe bridge che in automatico "aggiustava" automaticamente luminosità ecc.

se penso a tutte le foto che ho buttato...

scusate ancora :/



ma vaff......ahahaha scherzo....capita anche ai migliori....vabbè almeno hai risolto il problema!!!!
bat21
QUOTE(jaypeg77 @ Jun 21 2011, 11:20 PM) *
Certo la foto non è molto problematica, però la gestione del rumore è egregia nella foto postata da te.. In stampa sarebbe praticamente perfetta..
E comunque credo che tra D5000 e D7000 ci sia circa uno stop di differenza.. confermi?

Non capisco cosa intendi per uno stop. Al di là dei test vari che trovi su internet, io tiro su gli ISO solo quando mi serve veramente. La D7000 ce l'ho da poco, ma fino a 2600 è decorosa.
bat21
QUOTE(Zugzwang @ Jun 22 2011, 12:43 AM) *
scusate, ho scoperto caricandovi i raw che è adobe bridge che in automatico "aggiustava" automaticamente luminosità ecc.

se penso a tutte le foto che ho buttato...

scusate ancora :/

Scusa, ma perchè usi Bridge? Per la conversione dei Nef, View NX2 è assolutamente imbattibile!
nview
QUOTE(bat21 @ Jun 22 2011, 08:06 AM) *
Scusa, ma perchè usi Bridge? Per la conversione dei Nef, View NX2 è assolutamente imbattibile!


non credo proprio... molto meglio camera raw
89stefano89
QUOTE(bat21 @ Jun 22 2011, 07:56 AM) *
Non capisco cosa intendi per uno stop. Al di là dei test vari che trovi su internet, io tiro su gli ISO solo quando mi serve veramente. La D7000 ce l'ho da poco, ma fino a 2600 è decorosa.


con uno stop si intende che il rumore che genera la d7000 a 3200iso e´grossomodo lo stesso della della d5000 a 1600, l´affermazione non e´ del tutto corretta, difficile quantificare il rumore e difficile avere foto nelle stesso condizioni, senza considerare che mi sembra cresca esponenzialmente il rumore, ad ogni modo piu´ o meno siam li. con la d7000 6400 iso son quasi inutilizzabili, mentre con la d90 3200 ancora ancora "si possono vedere"

QUOTE(bat21 @ Jun 22 2011, 08:06 AM) *
Scusa, ma perchè usi Bridge? Per la conversione dei Nef, View NX2 è assolutamente imbattibile!


si infatti non capisco perche´complicarsi la vita

QUOTE(nview @ Jun 22 2011, 08:31 AM) *
non credo proprio... molto meglio camera raw

per un uso amatoriale? viewnx, oltre ad essere gratuito svolge bene il suo lavoro, facile veloce ed intuitivo, inoltre riconosce tutte le impsotazioni on camera.
andreasoft
QUOTE(Zugzwang @ Jun 21 2011, 05:48 PM) *
Scattata a 640 ISO. questa è la prima che ho trovato, ma ce ne sono parecchie nelle ultime settimane...

Ho una D5000 comprata a luglio dell'anno scorso, circa 20mila scatti, con un 18-105 montato su. e che da un mese forse due ha iniziato a sparare rumore. Tanto.

Nessuna idea?

Ingrandimento full detail : 6.2 MB


La fotocamera fa quello che il fotografo gli dice di fare.

Tu hai scattato in manuale ad 1/160@f/6.3@ISO640. Ciò significa ANNULLARE completamente la luce ambiente.

Se tu annulli la luce ambiente, significa che dove il flash non arriva avrai una sottoesposizione drammatica, praticamente assenza di segnale. E' quindi normalissimo aspettarsi che il rapporto segnale/rumore in quelle zone del fotogramma sia bassissimo, la qual cosa viene ulteriormente amplificata dai 640 ISO di una reflex amatoriale.

Se vuoi annullare la luce ambiente non c'è nessun motivo di scattare ad ISO 640, scatta alla sensibilità base (ad es. 200 ISO) ed avrai il massimo rapporto segnale/rumore, con la stessa luce di questa foto.

In ogni caso, ricordate sempre di STAMPARE le foto, vederle e valutarle a monitor, e magari al 100%, non serve a niente.

Ciao
Andrea.
Mario Tarello
Disattiva il D-Lighting on camera, è normale che in queste situazioni nelle zone d'ombra recuperate via sw (D-Lighting appunto) si venga a creare parecchio rumore anche a bassi iso.

mario

QUOTE(Zugzwang @ Jun 22 2011, 12:43 AM) *
scusate, ho scoperto caricandovi i raw che è adobe bridge che in automatico "aggiustava" automaticamente luminosità ecc.

se penso a tutte le foto che ho buttato...

scusate ancora :/


Come non detto, ho letto dopo... cmq immaginavo il problema era quello solo che anzichè in camera il recupero veniva fatto successivamente...

cmq se hai i raw non hai buttato nulla perchè puoi tranquillamente risistemarli...

mario
bat21
QUOTE(nview @ Jun 22 2011, 08:31 AM) *
non credo proprio... molto meglio camera raw

De gustibus...
Zugzwang
QUOTE(Mario Tarello @ Jun 22 2011, 09:50 AM) *
Disattiva il D-Lighting on camera, è normale che in queste situazioni nelle zone d'ombra recuperate via sw (D-Lighting appunto) si venga a creare parecchio rumore anche a bassi iso.

mario
Come non detto, ho letto dopo... cmq immaginavo il problema era quello solo che anzichè in camera il recupero veniva fatto successivamente...

cmq se hai i raw non hai buttato nulla perchè puoi tranquillamente risistemarli...

mario


si infatti! adesso sta tutto a capire quali impostazioni devo mettere a posto in photoshop!

(mi spiace ragazzi, ma bridge è bellissimo per la preselezione! view nx2 lo trovo freddo)
89stefano89
QUOTE(Zugzwang @ Jun 22 2011, 11:41 AM) *
si infatti! adesso sta tutto a capire quali impostazioni devo mettere a posto in photoshop!

(mi spiace ragazzi, ma bridge è bellissimo per la preselezione! view nx2 lo trovo freddo)


a parte che molto probabilmente si sta parlando di programmi piratati, io resto dell´idea che per i comuni fotoamatori (me compreso ovviamente) sia piu´comodo e soprattutto veloce view
cibgiu
Ciao,

QUOTE(89stefano89 @ Jun 22 2011, 11:47 AM) *
a parte che molto probabilmente si sta parlando di programmi piratati,


io eviterei affermazioni simili...perchè dare dei giudizi sul modo di acquisire i programmi degli altri utenti.
Il sw Adobe è complesso e forse Zugzwang non lo conosce ancora bene...mica siamo nati tutti imparati smile.gif

La cosa importate del problema evidenziato è che per valutare gli scatti bisogna vedere i nef e partire con i programmi base (view nx2) che non applicano troppe modifiche ai files.

Ciao, Giuseppe
Zugzwang
QUOTE(cibgiu @ Jun 22 2011, 12:24 PM) *
Ciao,
io eviterei affermazioni simili...perchè dare dei giudizi sul modo di acquisire i programmi degli altri utenti.
Il sw Adobe è complesso e forse Zugzwang non lo conosce ancora bene...mica siamo nati tutti imparati smile.gif

La cosa importate del problema evidenziato è che per valutare gli scatti bisogna vedere i nef e partire con i programmi base (view nx2) che non applicano troppe modifiche ai files.

Ciao, Giuseppe


è il portatile che uso a lavoro (e per somma grazia me lo lasciano usare anche a casa, bontà loro) quindi è registrat (sennò non avrei potuto usarlo, chi ce l'ha quei soldi? :( ) me la cavicchio anche ma qualche tempo fa ha iniziato a farmi sto "tiro" (se penso a tutte le foto cestinate...) ma non riesco proprio a capire a cosa sia dovuto, quale impostazione sia stata cambiata @.@

comunque sono dell'idea che a parità di necessità 8e disponibilità economica eh), meglio usare un programma più completo. si può provare di più, improvvisare e "razzeggiare" anche (C, R, cosa cambia? biggrin.gif), un modo anche per imparare smile.gif
jaypeg77
QUOTE(bat21 @ Jun 22 2011, 07:56 AM) *
Non capisco cosa intendi per uno stop. Al di là dei test vari che trovi su internet, io tiro su gli ISO solo quando mi serve veramente. La D7000 ce l'ho da poco, ma fino a 2600 è decorosa.

Intendevo dire che da quel che ho potuto vedere tra test e foto varie,la resa dei 1600 della D5000 equivalgono ai 3200 della D7000, e che la differenza a vantaggio della D7000 è di uno stop circa, quello che c'è tra 1600 e 3200 iso.
Tutto ben spiegato da stefano89..


QUOTE(bat21 @ Jun 22 2011, 08:06 AM) *
Scusa, ma perchè usi Bridge? Per la conversione dei Nef, View NX2 è assolutamente imbattibile!


L'ultima versione di camera raw è veramente ottima, forse meglio di nx2, soprattutto sugli alti iso..
A mio modesto avviso se lo scatto dev'essere solamente convertito nx2 è meglio, ma laddove dovesse occorrere una pp maggiore forse camera raw ha migliori strumenti.
QUOTE(nview @ Jun 22 2011, 08:31 AM) *
non credo proprio... molto meglio camera raw


Zugzwang
QUOTE(jaypeg77 @ Jun 22 2011, 04:54 PM) *
Intendevo dire che da quel che ho potuto vedere tra test e foto varie,la resa dei 1600 della D5000 equivalgono ai 3200 della D7000, e che la differenza a vantaggio della D7000 è di uno stop circa, quello che c'è tra 1600 e 3200 iso.
Tutto ben spiegato da stefano89..
L'ultima versione di camera raw è veramente ottima, forse meglio di nx2, soprattutto sugli alti iso..
A mio modesto avviso se lo scatto dev'essere solamente convertito nx2 è meglio, ma laddove dovesse occorrere una pp maggiore forse camera raw ha migliori strumenti.


cavolo con lightroom 3.4 mi fa la stessa cosa. si "aggiusta" da solo le foto, sparando esposizione e luminosità da solo... puro rumore...

non so dove sbatter la testa @.@
jaypeg77
QUOTE(Zugzwang @ Jun 22 2011, 11:52 PM) *
cavolo con lightroom 3.4 mi fa la stessa cosa. si "aggiusta" da solo le foto, sparando esposizione e luminosità da solo... puro rumore...

non so dove sbatter la testa @.@


No.. Veramente io non ho detto nulla del genere..
Lightroom 3.4 dovrebbe avere l'ultima versione di camera raw.. che a mio modo di vedere si comporta molto molto bene, alle volte (dipende dallo scatto) lo preferisco a nx2..
Ma non mi ha mai sparato luminosità ed esposizione.. Non è che hai salvato delle azioni a mò di batch o qualcosa del genere?
Zugzwang
QUOTE(jaypeg77 @ Jun 23 2011, 12:13 AM) *
No.. Veramente io non ho detto nulla del genere..
Lightroom 3.4 dovrebbe avere l'ultima versione di camera raw.. che a mio modo di vedere si comporta molto molto bene, alle volte (dipende dallo scatto) lo preferisco a nx2..
Ma non mi ha mai sparato luminosità ed esposizione.. Non è che hai salvato delle azioni a mò di batch o qualcosa del genere?


no perché lightroom 3.4 è stato preso oggi, mentre adobe l'abbiamo disinstallato (scusa non volevo citar te, ho schiacciato replica per errore) ma lightroom fa lo stesso scherzo di alzare esposizione luminosità ecc. che faceva camera raw nel cs5 :/
larsenio
QUOTE(nview @ Jun 22 2011, 08:31 AM) *
non credo proprio... molto meglio camera raw

qui le scuole di pensiero sono differenti, molto meglio direi di no piuttosto per il rumore direi meglio camera raw ma l'ultimo uscito solamente.
ViewNX2 in alcuni casi permette recupero sulle ombre che in camera raw neppure ti sogni wink.gif

Comunque, aprire il nef in camera raw e aprirlo in viewnx produce ovviamente differenti risultati, quelli più veritieri sono appunto in NX.

QUOTE(Zugzwang @ Jun 23 2011, 01:21 AM) *
no perché lightroom 3.4 è stato preso oggi, mentre adobe l'abbiamo disinstallato (scusa non volevo citar te, ho schiacciato replica per errore) ma lightroom fa lo stesso scherzo di alzare esposizione luminosità ecc. che faceva camera raw nel cs5 :/

a me LR non lo fa.
jaypeg77
QUOTE(larsenio @ Jun 23 2011, 01:44 AM) *
qui le scuole di pensiero sono differenti, molto meglio direi di no piuttosto per il rumore direi meglio camera raw ma l'ultimo uscito solamente.
ViewNX2 in alcuni casi permette recupero sulle ombre che in camera raw neppure ti sogni wink.gif

Comunque, aprire il nef in camera raw e aprirlo in viewnx produce ovviamente differenti risultati, quelli più veritieri sono appunto in NX.
a me LR non lo fa.


Le ultime versioni di camera raw hanno anche la possibilità di 2 differenti conversioni..
Una è la "2010", l'altra è la classica (non ricordo il nome.. non l'ho sott'occhio ora)..
Diciamo che la classica a mio modo di vedere si avvicina moltissimo a quella di nx2 ed oramai è quasi indistinguibile dal sw nikon, mentre la "2010" è molto diversa proprio nella pasta, nella grana del file.. anche la nitidezza generale mi pare superiore.. Talvolta preferisco la vecchia versione, altre la nuova.
Diciamo che continuo ad utilizzare sw proprietario perchè trovo molto scomodo avere le modifiche che opero sul nef salvate su un file esterno..
Queste le mie impressioni ovviamente..
89stefano89
QUOTE(cibgiu @ Jun 22 2011, 12:24 PM) *
Ciao,
io eviterei affermazioni simili...perchè dare dei giudizi sul modo di acquisire i programmi degli altri utenti.
Il sw Adobe è complesso e forse Zugzwang non lo conosce ancora bene...mica siamo nati tutti imparati smile.gif

La cosa importate del problema evidenziato è che per valutare gli scatti bisogna vedere i nef e partire con i programmi base (view nx2) che non applicano troppe modifiche ai files.

Ciao, Giuseppe


no dico... ma son l´unico che ha visto quando costano queste licenze? ad ogni modo ho detto probabilmente, e la mia era una constatazione generale!
per noi comuni mortali viewnx e gimp bastano per fare il 99% delle cose suvvia...
Zugzwang
QUOTE(larsenio @ Jun 23 2011, 01:44 AM) *
a me LR non lo fa.


eh ciao, è proprio questo il problema.

camera raw cs5 e lightroom 3.4 me lo fanno, e non capisco perchè
Zugzwang
-scusate post doppio-
Zugzwang
provate tutte, ma anche disinstallando e reinstallando photoshop e lightroom, il problema persiste. in automatico "aggiusta" luminosità, esposizione e luce di schiarita a tutte le foto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.