QUOTE(rufinus @ Jun 20 2011, 11:23 PM)

Ciao a tutti,
ho una D300s che mi da molte soddisfazioni, ma non riesco a ricavarne il meglio (a parte i miei limiti personali). Mi escono file RAW piuttosto spenti, che puntualmente diventano troppo duri, rumorosi e contrastati in sede di foto ritocco.
Capisco che ci siano alcuni problemi: il primo è relativo alla poca dimestichezza con PS (ma qui basta provare, leggere e seguire qualche corso e si risolve), il secondo, a mio avviso, è relativo alle impostazioni della macchina.
Come metterla nelle migliori condizioni per foto naturalistiche (animali e fiori) e paesaggi?
Dove posso trovare qualche esempio di settaggio per questi generi?
Grazie a chi mi vorrà aiutare
Pietro
Se hai problemi di "resa fotografica", ovvero se il raw che esce dalla fotocamera non risponde alle tue aspettative visive e qualitative, la PRIMA cosa da fare non è controllare i settaggi o pensare al fotoritocco.
La PRIMA cosa da fare è assicurarsi di aver esposto CORRETTAMENTE per il soggetto della foto, evitando la sua eccessiva sottoesposizione (che porta poi problemi di rumore e contrasto in fase di sviluppo) o eccessiva sovraesposizione (che comporta perdita irrimediabile di dettagli importanti e durezza generale delle alte luci). Ti consiglio di misurare in spot la scena, con la fotocamera in manuale. Se lo scarto di diaframmi tra le parti SIGNIFICATIVE (una perdita di dettaglio in una zona non significativa è ovviamente del tutto irrilevante) più e meno luminose del fotogramma supera la latitudine di posa del tuo sensore, dovrai scattare in un altro momento della giornata o con un'altra composizione. L'HDR non lo considero un procedimento fotografico, ma di fotoritocco e quindi lo escludo a priori.
Una volta che sai come ottenere il tuo negativo PERFETTO, solo allora puoi pensare al suo sviluppo ed ai settaggi del convertitore RAW e/o della fotocamera. Qui dipende da ciò che vuoi ottenere come resa finale della foto. Per il paesaggio a me piace molto la resa della Velvia, e quindi tendo a sviluppare il RAW di conseguenza, a volte imposto il picture control "Landscape" in macchina e poi sviluppo in Lightroom con la stessa calibrazione Landscape. Potresti aumentare la "Vibrance" e/o la saturazione, per ottenere tonalità brillanti, sempre che esse ti piacciano. Esiste infatti una scuola di pensiero fotografico che invece interpreta il paesaggio non in stile "Velvia" ma in stile "Astia", quindi con contrasti ridotti, colori pastellati e neutri, resa "aperta" delle ombre, più "naturalezza" in generale. In questo caso dovrai limitare la saturazione ed il contrasto, e magari esporre e sviluppare in modo da avere dettaglio nelle ombre, usando un'esposizione ben calibrata in ripresa ed usando il controllo "Luci/ombre" durante lo sviluppo del RAW. Ti consiglio di sperimentare molto, sia in ripresa che in sviluppo, solo così potrai capire ciò che ti piace.
La D300 è una fotocamera fantastica per il paesaggio e natura, specie a 200 ISO, e se la sai usare bene ti permette di esprimerti a meglio. Inutile dirti che l'anello debole della catena può anche essere l'ottica, che magari può impastare i dettagli se non di buona qualità o se non usata nel suo punto ottimale di qualità.
Ciao
Andrea.