Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
GennaroVerolla
salve, in merito alla vostra esperienza mi piacerebbe sapere quale profilo utilizzate in lightroom per le vostre elaborazioni tra quelle disponibili: adobe standard, camera vivid, camera standard, camera portrait etc.

grazie
cutter82
Beh guarda, è un po' difficile rispondere perchè è una cosa oltre che molto soggettiva varia anche da foto a foto.
Io personalmente mi trovavo bene con lo standard, curva di viraggio modificata a mano con la classica curva a "S",
solo più leggera di contrasto medio.

Poi come ti dicevo varia dalla foto e dl risultato che vuoi ottenere.

Adesso invece sono passato a "profilare" la fotocamera con la colorcecker e devo dire che i colori mi piacciono di più, oltre che essere più vicini al reale, ma questa è un altra storia.
GennaroVerolla
Grazie per avermi risposto, profili con Adobe dng o con il software del colorchecher ? Grazie
larsenio
il profilo colore non c'entra una cifola con ciò che hai scritto sopra.. ti consiglierei di fare un saltino nel sito di Boscarol immediatamente.
cutter82
Aspetta un attimo larsenio, in effetti in L3 sotto la voce calibrazione fotocamera si possono scegliere i "profili colore"
della stessa, da qui il lapsus, comunque credo sia chiara la domanda no? wink.gif

Io personalmente uso il software color cecker, e devo dire che trovo comodissima la funzione a doppia illuminante, che dopo varie prove non differisce quasi per nulla da uno scatto e seguente profilo fatto all'inizio della sessione di lavoro.
Certo, a patto di usare due illuminanti il più lontano possibile.
Io ho usato il classico tungsteno e poi, fortuna vuole, una giornata nuvolosa con quella luce accecante per intenderci.
Non sarà perfetto ma non credo di trovare poi troppe situazioni dissimili sulla terra da fotografare. E se accade, profilo singolo e via!

Unica cosa, consiglio di farlo per tutti gli obiettivi in uso, alcuni mi danno differenze evidenti.
maxiclimb
Io invece come calibrazione della macchina mi trovo meglio con Adobe Profile Editor, tra l'altro i profili ottenuti sono diversi internamente, come costruzione, più "sofisticati" rispetto al software della Passport.

E i vari Camera Standard, Camera Landscape etc, sono a tutti gli effetti dei Profili, del tutto analoghi a quelli generati con questi software, per cui il rimbrotto di Larsenio in questo caso è ingiustificato.
Non sono Profili Standard "Device Indipendent" come gli Spazi Colore, ma sempre Profili sono.
cutter82
Maxclimb, io non ho mai usato l'editor di Adobe perchè ho letto un po sul sito di boscarol come fare e mi sembra un po' troppo complesso per i miei gusti. Poi, se non erro, è richiesta la sorgente luminosa ad una temperatura ben specifica e in casa non saprei come fare.

Prima o poi proverò, ma se si è un po' stufi dei colori imposti dai vari software direi che l'opzione colorchecher è rapida e, almeno per me, funziona bene. Insomma ne sono soddisfatto.

Ah, ricordo che per chi avesse già una color cecker il software è scaricabile gratuitamente dal sito x-rite, così da risparmiare qualche soldino. smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(cutter82 @ Jun 20 2011, 11:38 AM) *
....se non erro, è richiesta la sorgente luminosa ad una temperatura ben specifica e in casa non saprei come fare.
....


Il fatto è che poi ACR o LR usano per forza quei due illuminanti per l'interpolazione e quindi in realtà il software passport non fa altro che convertire i valori degli illuminanti usati (che sono quelli standard, circa una decina) in quelli (2) richiesti dai software Adobe.

Per cui si ha una conversione a priori. I profili Adobe sono infatti creati sempre con quei due illuminanti.

Il software DNG Profile Editor non è difficile da usare (anche su questo Forum esiste un Experience che ho scritto a suo tempo per creare tali profili) e garantisce risultati migliori del Passport. Poi ciascuno usa ciò che vuole. Il salto qualitativo è comunque visibile rispetto a quelli Nikon-like.

Massimo
cutter82
Scusa Massimo, ma allora anche col software Adobe posso usare "l'illuminazione che trovo in casa" e poi sarà lui ad interpretare i risultati?
Se così fosse potrei anche provarlo... Mi preoccupava un po' il fatto di dover usare due illuminanti perfettamente calibrati, che ovviamente non possiedo.

Ma soprattutto, si crea comunque un profilo a doppia illuminante?
Non ho possibilità ogni volta di portarmi dietro la colorcecker...


Dopo mi leggo bene l'experience che hai scritto, vedo di capirci qualcosa!

Intanto grazie!

Antonio
Massimo.Novi
QUOTE(cutter82 @ Jun 20 2011, 12:16 PM) *
Scusa Massimo, ma allora anche col software Adobe posso usare "l'illuminazione che trovo in casa" e poi sarà lui ad interpretare i risultati?
...Ma soprattutto, si crea comunque un profilo a doppia illuminante?
......


No, con il DNG Profile Editor gli illuminanti devono essere quelli standard D65 e A per avere un profilo a doppio illuminante corretto. Infatti per creare il profilo selezioni i valori 6500 e 2850 separatamente nel software. Il software del passport consente invece qualsiasi illuminante (ma dovrebbe essere comunque uno di quelli standard). A parte che i profili del Passport sono semplificati rispetto a quelli del DNG Profile Editor.

Comunque se il risultato base soddisfa meglio usare il Passport che non fare profili.

Massimo
maxiclimb
QUOTE(cutter82 @ Jun 20 2011, 12:16 PM) *
Se così fosse potrei anche provarlo... Mi preoccupava un po' il fatto di dover usare due illuminanti perfettamente calibrati, che ovviamente non possiedo.


Per il 2850k basta una normale lampadina ad incandescenza, di vecchio tipo.
Poi un minimo di tolleranza c'è, 100k in più o in meno non creano problemi.

Per i 6500k invece ci vuole "semplicemente" una giornata adatta, ma la calibrazione va fatta con luce solare.
A seconda delle latitudini della propria residenza, può non essere semplicissimo beccare la giornata giusta, ma anche qui un po' di tolleranza è consentita.
GennaroVerolla
e' da un po' di tempo che sto' cercando di calibrare la fotocamera con il colorchecker/ adobe dng ma per ora non ho ancora beccato un profilo da 6500k mentre per il 2850k nessun problema con lampadina da 40w. per ora mi 'accontento' del profilo a due illuminanti generato dal colorchecker passport , da alcune prove molto casarecce noto evidenti differenze tra il profilo generato da adobe dng e il passport il tutto a favore del primo.

senza perdere d'occhio il quesito del 3d mi farebbe piacere sapere quale profilo utilizzate senza considerare la calibrazione della fotocamera

ringrazio tutti ma in modo particolare larsenio che riesce sempre a centrare i miei quesiti


grazie
maxiclimb
Uso solo profili personalizzati: quello creato con la x-rite e un paio di varianti su cui ho modificato la resa di tinte specifiche.
In mancanza di quelli userei l'Adobe 4.6 (lo Standard non mi piace) oppure tra i Nikon-like il profilo Portrait.
cutter82
Si è vero, scusa siamo andati un po' off topic... wub.gif

Ripeto, io usavo lo standard ma con una curva di contrasto piuttosto lieve.

Scusa la domanda, ma se puoi calibrare la fotocamera come mai vorresti usare i profili "già forniti"?
GennaroVerolla
figurati non devi scusarti, il profilo ottenuto con il colorchecker passport in alcuni casi non mi soddisfa sullla resa dell' incarnato ho l'impressione che tenda un po' verso il giallo, ma potrebbe anche essere una mia sensazione quindi incuriosito ho posto la domanda.
GennaroVerolla
posto una foto con il profilo generato dal colorchecker, applicandolo ho ottenuto un' immagine piu' calda ed ho effettuato il bilanciamento del bianco , e' giusto rifare il bilanciamento del bianco dopo aver applicato il profilo? secondo voi?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 748.3 KB


grazie
maxiclimb
QUOTE(GennaroVerolla @ Jun 21 2011, 06:46 AM) *
e' giusto rifare il bilanciamento del bianco dopo aver applicato il profilo? secondo voi?


Non dovrebbe essere necessario, se il profilo non ha gravi problemi.
I toni neutri devono restare neutri.
Se lo fai per migliorare la resa di alcune tinte (incarnato per esempio), magari significa che sotto quello specifico illuminante, i vari profili hanno scostamenti significativi e magari uno è più adatto di un altro.
In linea di massima se potessi includere la tavoletta per avere un grigio di riferimento della scena, poi bilanciando il bianco su quella potresti verificare la piacevolezza dei vari profili in quella specifica condizione di luce.
Non è detto che la resa più fedele sia anche la più gradevole, anzi è spesso vero il contrario.
Naturalmente modificare il bilanciamento manda all'aria la neutralità dei grigi (se ci sono, se li hai misurati, e se è importante che restino neutri...)

cutter82
Che sappia io il bilanciamento del bianco va fatto ugualmente, anche se si profila la camera.
Però... non ricordo dove l'ho letto, forse nelle Faq della X-rite...

Concordo pienamente che molte volte, specialmente nei ritratti, il bilanciamento neutro non sia una grande trovata.
I vari patch che si trovano sulla color cecker sono un buon punto di partenza per farti un'idea. Poi io sono sempre dell'idea che, se scatto una foto a lume di candela, la foto che vorrò ottenere sarà proprio con quella luce; se porto tutta al bilanciamento neutro perdo tutta l'atmosfera no?

Ah, ieri sera facendo fotografie in uno stadio di baseball mi da come illuminante 6500°K, però è ottenuto con le luci artificiali dei riflettori, NON va bene da usare per il profilo a doppia illuminante vero?
Massimo.Novi
QUOTE(cutter82 @ Jun 21 2011, 12:45 PM) *
...Ah, ieri sera facendo fotografie in uno stadio di baseball mi da come illuminante 6500°K, però è ottenuto con le luci artificiali dei riflettori, NON va bene da usare per il profilo a doppia illuminante vero?


Il fatto che sia 6500K non significa che sia D65. Dipende anche dall'emissione. Il D65 è un'emissione analoga quella solare ma ciò non toglie che si può ottenere con lampade speciali con spettro definito.

Quelle del campo da baseball, andrebbero misurate con uno spettrometro. Cosa direi difficile.

Massimo

PS Il profilo colorimetrico Adobe prescinde dal bianco in quanto è un adattamento.
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Jun 21 2011, 10:02 AM) *
Non dovrebbe essere necessario, se il profilo non ha gravi problemi.
I toni neutri devono restare neutri.
Se lo fai per migliorare la resa di alcune tinte (incarnato per esempio), magari significa che sotto quello specifico illuminante, i vari profili hanno scostamenti significativi e magari uno è più adatto di un altro.
In linea di massima se potessi includere la tavoletta per avere un grigio di riferimento della scena, poi bilanciando il bianco su quella potresti verificare la piacevolezza dei vari profili in quella specifica condizione di luce.
Non è detto che la resa più fedele sia anche la più gradevole, anzi è spesso vero il contrario.
Naturalmente modificare il bilanciamento manda all'aria la neutralità dei grigi (se ci sono, se li hai misurati, e se è importante che restino neutri...)


Questo discorso non mi trova d’accordo.

Il bilanciamento del bianco dell’immagine non c’incastra nulla con il profilo della fotocamera, è una variabile indipendente.

Se la luce che illumina la scena ha una dominate cromatica, con camera profilata o meno, te la ritrovi in fotografia, in stampa, e ci va tolta con il bilanciamento del bianco, ed una dominante cromatica, in fotografia, c’è praticamente sempre.

Una bella camicia bianca di uno all'ombra col cielo limpido blu è bluastra, camera profilata o meno.

Il bilanciamento del bianco va fatto sempre e comunque sull’immagine da stampare, se si vuole cromatismo neutro, assenza di dominanti, bianco e grigi neutri.

Saluti cordiali.
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ Jun 21 2011, 01:43 PM) *
Questo discorso non mi trova d’accordo.


Ti troverebbe d'accordo se avessi letto meglio la domanda. smile.gif

QUOTE(GennaroVerolla @ Jun 21 2011, 06:46 AM) *
posto una foto con il profilo generato dal colorchecker, applicandolo ho ottenuto un' immagine piu' calda ed ho effettuato il bilanciamento del bianco , e' giusto rifare il bilanciamento del bianco dopo aver applicato il profilo?


Gennaro chiedeva se è necessario ri-fare (ovvero, fare nuovamente) il bilanciamento del bianco se cambiamo profilo.
E io ho risposto di no, non è necessario, ovviamente.
Perchè era già stato fatto prima.
GennaroVerolla
visto che ci siamo, chi mi dice come impostare di DEFAULT un profilo diverso da adobe standard? grazie
Massimo.Novi
QUOTE(GennaroVerolla @ Jun 26 2011, 12:49 PM) *
.. chi mi dice come impostare di DEFAULT un profilo diverso da adobe standard?


Cambi il profilo e salvi come configurazione di default dal menu di Camera Raw.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.