

QUOTE
E' possibile anche creare semplicemente la propria combinazione di luce dura/morbida usando due piccoli flash.
Supponiamo di dover scattare un ritratto ambientato in un ufficio. E' possibile riflettere un flash sul soffitto, portando la stanza, diciamo, a f/4. A questo punto montate un secondo lampeggiatore su un cavalletto, direzionatelo direttamente sul viso del soggetto e regolatela sua potenza verso il basso finchè non si ottenga un'esposizione di circa f/5,6. (si parla di flash in manuale e non in TTL nota mia) E' possibile limitare l'area colpita dalla luce dura muovendo il flash più vicino e utilizzando lo zoom del flash per una copertura angolare equivalente a 85mm. O utilizzare un piccolo snoot fatto con del cartoncino.
Quindi si scatterà a f/5.6, con le ombre a f/4. L'effetto sarà quello di avere una luce vivida sul viso del soggetto, con ombre dettagliate nel resto della scena.
Supponiamo di dover scattare un ritratto ambientato in un ufficio. E' possibile riflettere un flash sul soffitto, portando la stanza, diciamo, a f/4. A questo punto montate un secondo lampeggiatore su un cavalletto, direzionatelo direttamente sul viso del soggetto e regolatela sua potenza verso il basso finchè non si ottenga un'esposizione di circa f/5,6. (si parla di flash in manuale e non in TTL nota mia) E' possibile limitare l'area colpita dalla luce dura muovendo il flash più vicino e utilizzando lo zoom del flash per una copertura angolare equivalente a 85mm. O utilizzare un piccolo snoot fatto con del cartoncino.
Quindi si scatterà a f/5.6, con le ombre a f/4. L'effetto sarà quello di avere una luce vivida sul viso del soggetto, con ombre dettagliate nel resto della scena.
Il concetto mi è abbastanza chiaro, un flash espone per lo sfondo e l'altro espone il soggetto. quello che non mi è chiaro è tecnicamente cosa si intende per portare la stanza a f4:cioè, a f4 rispetto a ISO 100 (o 200?) e tempo 125 (o 250)? perché dal bassissimo della mia ignoranza f4, senza gli altri 2 valori non ha senso...quindi l'autore da per scontati altri due valori che però io non ho afferrato, giusto? il problema è che l'articoletto si ferma qui e non dà altri riferimenti. C'è solo una sorta di spiegazione data nei commenti da un altro utente da cui ho basato la mia deduzione:
QUOTE
in questo caso non si parla direttamente della potenza del Flash, ma del suo effetto finale. questa è una terminologia comune in quanto in studio si utilizza un'esposimetro per la luce flash e questo torna un valore in diaframmi (tempi e iso di solito sono costanti e dati per 1/125" 100iso).
allora dire che "la stanza è a f/4" , vuol dire che per riprenderla con esposizione corretta si dovrebbe usare f/4 nelle impostazioni della macchina. poi dice che userà f/5.6 come coppia finale, perchè valuta l'esposizione sul soggetto.
avendo però l'ambiente a f/4, vuol dire che questo sarà sottoesposto o comunque, visto che si parla di ombre del soggetto, queste saranno giusto schiarite.
Lo stesso discorso si potrebbe fare in termini di potenza del flash.
ad esempio, si parte dalla potenza del flash sul soggetto, mettiamo che il flash sarà a 1/2, volendo il secondo flash come schiarita sulle ombre si setterà a 1/4 (io ora l'ho detta come due flash che hanno i medesimi modificatori, ma bisogna tener conto di questi e di eventuali differenze tra i due flash).
allora dire che "la stanza è a f/4" , vuol dire che per riprenderla con esposizione corretta si dovrebbe usare f/4 nelle impostazioni della macchina. poi dice che userà f/5.6 come coppia finale, perchè valuta l'esposizione sul soggetto.
avendo però l'ambiente a f/4, vuol dire che questo sarà sottoesposto o comunque, visto che si parla di ombre del soggetto, queste saranno giusto schiarite.
Lo stesso discorso si potrebbe fare in termini di potenza del flash.
ad esempio, si parte dalla potenza del flash sul soggetto, mettiamo che il flash sarà a 1/2, volendo il secondo flash come schiarita sulle ombre si setterà a 1/4 (io ora l'ho detta come due flash che hanno i medesimi modificatori, ma bisogna tener conto di questi e di eventuali differenze tra i due flash).

