QUOTE(francviola85 @ Jun 15 2011, 04:41 PM)

Volevo innanzi tutto ringraziarvi.
Per rispondervi:
Primo concordo col fatto che avendo una D90 non ho necessariamente bisogno degli AF-S ma (correggetemi se dico stronzate) utilizzando il motore interno la maf e' meno veloce. Inoltre optare per un "nuovo" 50 ha diversi vantaggi: si presuppone che la nikkor abbia corretto nelle ultime versioni qualche pecca delle precedenti, anche se minima, e comunque ha messo sul mercato qualcosa di nuovo: a che scopo dare un nuovo 50 1.8 peggiore e più costoso del precedente? Penso che qualche cosa di meglio ci debba pur essere o no?? Da quanto sento il nuovo 50 1.8 G e' migliore rispetto al vecchio 1.8 D...
C'e' poi da valutare il 50 1.4G rispetto al D...
Ps: vado per "sentito dire"
Procediamo per gradi, cerco di rispondere dal basso della mia ignoranza.
Non è detto che utilizzando il motore interno la differenza sia poi così tangibile, le parti che deve movimentare in un 50mm sono leggere quindi anche il motore della D90 non fatica nè rallenta con queste otticheil discorso del motore lento vale per ottiche ben più pesanti (vedi 80-200 Af-d) dove la poca potenza del motore rende più lento l'af. Così come non è detto che Af-S voglia dire veloce, il 50 f1.4 Af-s non è un fulmine...
Il nuovo avrà sicuramente dei vantaggi rispetto al vecchio, io non l'ho provato, quindi non mi posso esprimere in merito, quello che ho visto è che costa il doppio ed è grande il doppio...
Riguardo all'immissione sul mercato, oltre al rinnovo del parco ottiche, devi tenere in considerazione che le entry level da qualche anno, sono sprovviste del motore di messa a fuoco e se uno dei possessori voleva un 50mm autofocus, l'unica scelta ricadeva sul 50 Af-s 1.4 che costa quasi quanto un'entry level. Quindi con l'Af-s f1.8 ha reso economicamente accessibile il 50ino ai possessori di queste macchine.
Nel tuo caso se ti serve un 50 per ritratti dovresti guardare alla resa dei colori, allo sfuocato e cercare un ottica più morbida che restituisca una pelle più liscia ed uniforme, da qui il suggerimento(e la mia preferenza) agli Af-d(che comunque appena diaframmati sono delle lame).
Per il resto, vale quello che ho detto sopra, le ottiche vanno provate, non a tutti piace la stessa cosa.
Vincenzo.
Ps: tempo fà feci qualche ritratto col 55 micro, io ero entusuasta di vedere ogni minimo dettaglio bello nitido e in evidenza..... la persona ritratta un po' meno

.