Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
n6d6
ciao.
come dicevo in un altro post, tra i miei interessi fotografici ci sono i paesaggi. nello specifico, mi affascina molto la tecnica della doppia esposizione (con photoshop), pertanto spero che qualcuno mi sappia spiegare bene come procedere, più che altro al pc. so che bisogna segnare i valori di apertura del diaframma e del tempo di posa puntando la macchinetta in due punti diversi (ad esempio cielo e paesaggio) e poi scattare due foto del soggetto desiderato con i valori ricavati.
poi mi piacerebbe catturare foto notturne di temporali. dato per scontato l'uso di cavalletto e tempo di posa Bulb, quali altri accorgimenti devo osservare? in particolare mi riferisco ad ISO, compensazione etc. Fulmine.gif Fulmine.gif
sono un novellino quindi ogni consiglio è ben accetto!!! smile.gif
grazie
decarolisalfredo
Per Photoshop non sono il più indicato a risponderti, qualcuno lo farà.

Per i lampi non devi fare propio niente, posiziona la fotocamera verso il punto dove ci sono più lampi, iso normali, diaframma medio, posa bulp.
Apri l'otturatore e aspetta dopo il lampo chiudi l'otturatore, fine della foto.

Un po' di fortuna serve, comunque scegli di fotografare quado c'è uno di quei temporali con un lampo dietro l'altro.
Valejola
Per photoshop intendi l'hdr automatico o proprio 2 foto da "ritagliare e incollare" manualmente?
Per i fulmini giusto quello che dicedecarolisalfredo, aggiungo solo di fare attenzione al diaframma e agli iso perchè, se non sbaglio, sono gli unici parametri che ti possono condizionare la luminosità del fulmine...
E occhio anche al tempo di esposizione nel caso vuoi comprendere anche un paesaggio circostante.
n6d6
QUOTE(Valejola @ Jun 14 2011, 06:40 PM) *
Per photoshop intendi l'hdr automatico o proprio 2 foto da "ritagliare e incollare" manualmente?

la seconda. ovvero fare due foto con esposizioni diverse (una per il cielo e una per il paesaggio, ad esempio) dello stesso panorama e poi rielaborare il tutto in modo di avere una foto correttamente esposta
Valejola
QUOTE(n6d6 @ Jun 14 2011, 08:16 PM) *
la seconda. ovvero fare due foto con esposizioni diverse (una per il cielo e una per il paesaggio, ad esempio) dello stesso panorama e poi rielaborare il tutto in modo di avere una foto correttamente esposta

Con ps cs4 io faccio così: apro le 2 foto e una la trascino sull'altra...in questo modo vedrai solo quella sopra (di livello intendo), così la abbasso di opacità in modo da lasciarla mezza trasparente e poterla quindi allineare con quella sottostante.
Una volta allineate rialzo l'opacità e semplicemente cancello la parte che non mi interessa, quella esposta male...unisco e salvo.
E' un pò laboriosa come tecnica (e magari ce ne sono altre migliori) ma con un pò di pazienza si riesce...bisogna solo fare attenzione alla durezza dei bordi della gomma e all'opacità perchè alcune volte è meglio tenerla dura (per non ritrovarsi con aloni sui contorni), in altri meglio morbida (per non vedere il classico cerchio), in altre con meno opacità e via dicendo.
Di seguito ti lascio un mio primo tentativo di doppia esposizione (sono alle prime armi anch'io quindi non guardare la dubbia qualità complessiva) dove cielo e paesaggio avevano molti ev di differenza.
Una volta uniti invece è rimasto tutto più equilibrato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137.7 KB
dimapant
QUOTE(n6d6 @ Jun 14 2011, 01:57 PM) *
ciao.
come dicevo in un altro post, tra i miei interessi fotografici ci sono i paesaggi. nello specifico, mi affascina molto la tecnica della doppia esposizione (con photoshop), pertanto spero che qualcuno mi sappia spiegare bene come procedere, più che altro al pc. so che bisogna segnare i valori di apertura del diaframma e del tempo di posa puntando la macchinetta in due punti diversi (ad esempio cielo e paesaggio) e poi scattare due foto del soggetto desiderato con i valori ricavati.
poi mi piacerebbe catturare foto notturne di temporali. dato per scontato l'uso di cavalletto e tempo di posa Bulb, quali altri accorgimenti devo osservare? in particolare mi riferisco ad ISO, compensazione etc. Fulmine.gif Fulmine.gif
sono un novellino quindi ogni consiglio è ben accetto!!! smile.gif
grazie


La doppia esposizione presenta diversi rischi (mosso da vento, etc) e se non hai il cavalletto non la fai.

Se scatti in RAW, meglio usare la fusione digitale di due Tiff ottenuti da un unico RAW, cambiando l’esposizione con il convertitore di RAW.

Chiaramente, devi aver registrato segnale nelle ombre, dunque è bene disporre di un RAW esposto generosamente, al limitre della bruciatura dei bianchi.

La fusione, come si fa, in PP la trovi qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...25&start=25

Chiaramente, il medesimo metodo permette anche di fondere due diverse esposizioni di fotocamera, ma si aumentano i rischi di mosso o sfocato soprattutto nei primi piani.

Saluti cordiali
n6d6
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.