QUOTE(matrizPZ @ Jul 4 2011, 04:49 PM)

Sara' forse che non ho mai avuto l'esigenza di questi tempi con il flash anzi ritengo ancora che oltre 1/200 non ce ne sia ma a prescindere da tutto, visto che per te e' un sogno superare 1/200, sarei curioso di vedere un tuo scatto a 1/200 f1.8 con flash... ma anche di qualche altro utente perche' sinceramente ritengo ( anche se potrebbe ma molto pobrebbe servire suuperare certi limiti) che questo sia un problema facilemnte superabile.
circa il discorso di fotografare un soggetto molto veloce sinceramente lo puoi fotografare anche a 10 sec. e cmq non avresti il mosso tranne se non stai parlando di fill-in.
scusa se ho questo dubbio ma non essendo un esperto del settore ho ancora molti dubbi da capire e questo e' uno di quelli.
Scusa una cosa, ma se a te 1/200 bastano e avanzano perchè non hai mai avuto occasione di essere in situazioni particolari, non significa che lo stesso debba valere essere per me o per altri...
Anch'io sto imparando, quindi sono in piena fase di prove ed apprendimento, ma sul campo mi pare (lascio giusto uno spiraglio di dubbio proprio per la mia inesperienza) di aver avuto problemi con quei famosi 1/200.
Difatti in questi giorni ho voluto fare qualche scatto a mio nipote mentre usava la sua minimoto da cross in un sottobosco (lo sò che non è il posto migliore dove provare, ma quello avevamo) e appunto, in alcune occasioni, ovviamente quando andava veloce, quel 1/200 non mi è bastato a congelarlo!
E mi è venuta la classica scia.
Ok, è successo solo quando andava veloce e comunque potevo ovviare seguendo un pò il movimento come per fare un panning, ma se avevo 1/500 di syncro sarebbe stato tutto più semplice.
E riguardo l'1.8 stessa cosa...se vuoi fare un mezzo primo piano lasciando intravvedere lo sfondo sfocato, se questo è molto luminoso sei costretto a chiudere dato che al max hai a disposizione 1/200.
Quindi addio allo sfocato che volevi tanto.
Ecco questi sono 2 esempi pratici...