QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 5 2005, 12:52 PM)
se hai una pellicola 100 iso la esponi a 100 iso.
quello che cambia è la coppia tempo-diaframma.
se senza filtro l'esposizione giusta è 125/8 con un filtro +1 Cokin devi esporre a 125/5,6 o 60/8. perchè il filtro, come ogni elemento messo tra la luce e il sensore introduce una perdita.
credo che A e P si riferisca al tipo di montatura x filtro, infatti cokin oltre a fare i filtri tondi classici ne fa anche di quadrati da montare su apposito supporto. il vantaggio di questi rispetto a quelli tondi, sta nel fatto che cambiando il diametro dell'ottica basta cambiare l'apposito anello di raccordo e non l'intero filtro (come x quelli tondi).
spero di esserti stato di aiuto...e di non aver detto troppe cavolate.
ps: sul forum trovi molti consigli sull'uso dei filtri, mentre sul sito della cokin (ma anche di altri) trovi molti esempi sugli effetti che si possono ottenere
I filtri tipo A vanno utilizzati con il portafiltri mod.A (che sta per amatoriale), quelli di tipo P entrano nel portafiltri P (professionale) che arriva a dimensioni superiori e prevede anche innesti specifici come, per esempio, quello per le ottiche Zeiss realizzate per Hasselblad. Sia A sia P sono quadrati...e nessuno dei due mi convince. A parte la versatilità del sistema lastrine+portafiltri, credo che la qualità di filtri in vetro ottico Nikon (o Rodenstock, o B+W) sia nettamente superiore.
Diego