Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Radish
su questo famoso sito ho trovato una sezione che ne parla (http://www.nadir.it/tec-crea/te_filtri-01-bn/index.htm) ora.....volevo provare ad acquistarne uno o due su un famoso sito di vendita online, MA sono divisi in in categorie (apparte colore ecc.) che non so cosa significano


esempio: a lastrina serie "A" , a lastrina serie "P" , anelli di raccordo ecc.

ora, come faccio a sapere quale va bene per me?

io ho una F80 e un obbiettivo Sigma 24 - 70....come mi muovo?


e ancora nessuno puo postare foto (non di paesaggi naturalisici) ottenuti con i filtri

esempio; città,ritratti effetti di luce particolari....ecc.

Grazie!
Radish
altra cosa che vorrei capire bene:

QUOTE
Il fattore-filtro è (o dovrebbe essere) sempre indicato sulla confezione o sulla montatura del filtro. Esistono due modi per farlo. Il primo - e più diffuso, oltre che più professionale - consiste nell'indicazione del fattore di incremento dell'esposizione. Così 2x (si legge "due per") vorrà dire che alla pellicola deve giungere il doppio della luce necessaria senza filtro, e cioè che il diaframma va aperto di uno stop, oppure che il tempo di posa va incrementato di un valore; 4x indica un incremento di due stop, 8x di tre e così via. Il secondo sistema, utilizzato ad esempio da Cokin, segnala semplicemente di quanti stop incrementare l'esposizione. Così ad esempio +2 significa che il diaframma va aperto di due valori, e così via. La tabella che segue mette a confronto, a titolo esemplificativo, i due sistemi.



se ho una pellicola 100iso e un filtro 4x....devo esporla a 800iso?


HELP!


grazie.gif


Hannibal
Questo dipende dai tuoi strumenti, obiettivo e macchina, per alcuni si necessita di questo "fattore di correzione" per il resto , tipo sistema TTL no. Riguarda , per esser certo i manuali della tua macchina e del tuo obiettivo.
Ciao Annibale
marcelus
se hai una pellicola 100 iso la esponi a 100 iso.
quello che cambia è la coppia tempo-diaframma.
se senza filtro l'esposizione giusta è 125/8 con un filtro +1 Cokin devi esporre a 125/5,6 o 60/8. perchè il filtro, come ogni elemento messo tra la luce e il sensore introduce una perdita.
credo che A e P si riferisca al tipo di montatura x filtro, infatti cokin oltre a fare i filtri tondi classici ne fa anche di quadrati da montare su apposito supporto. il vantaggio di questi rispetto a quelli tondi, sta nel fatto che cambiando il diametro dell'ottica basta cambiare l'apposito anello di raccordo e non l'intero filtro (come x quelli tondi).
spero di esserti stato di aiuto...e di non aver detto troppe cavolate.

ps: sul forum trovi molti consigli sull'uso dei filtri, mentre sul sito della cokin (ma anche di altri) trovi molti esempi sugli effetti che si possono ottenere
tembokidogo
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 5 2005, 12:52 PM)
se hai una pellicola 100 iso la esponi a 100 iso.
quello che cambia è la coppia tempo-diaframma.
se senza filtro l'esposizione giusta è 125/8 con un filtro +1 Cokin devi esporre a 125/5,6 o 60/8. perchè il filtro, come ogni elemento messo tra la luce e il sensore introduce una perdita.
credo che A e P si riferisca al tipo di montatura x filtro, infatti cokin oltre a fare i filtri tondi classici ne fa anche di quadrati da montare su apposito supporto. il vantaggio di questi rispetto a quelli tondi, sta nel fatto che cambiando il diametro dell'ottica basta cambiare l'apposito anello di raccordo e non l'intero filtro (come x quelli tondi).
spero di esserti stato di aiuto...e di non aver detto troppe cavolate.

ps: sul forum trovi molti consigli sull'uso dei filtri, mentre sul sito della cokin (ma anche di altri) trovi molti esempi sugli effetti che si possono ottenere
*




I filtri tipo A vanno utilizzati con il portafiltri mod.A (che sta per amatoriale), quelli di tipo P entrano nel portafiltri P (professionale) che arriva a dimensioni superiori e prevede anche innesti specifici come, per esempio, quello per le ottiche Zeiss realizzate per Hasselblad. Sia A sia P sono quadrati...e nessuno dei due mi convince. A parte la versatilità del sistema lastrine+portafiltri, credo che la qualità di filtri in vetro ottico Nikon (o Rodenstock, o B+W) sia nettamente superiore.
Diego
Radish
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 5 2005, 11:52 AM)
se hai una pellicola 100 iso la esponi a 100 iso.
quello che cambia è la coppia tempo-diaframma.
se senza filtro l'esposizione giusta è 125/8 con un filtro +1 Cokin devi esporre a 125/5,6 o 60/8. perchè il filtro, come ogni elemento messo tra la luce e il sensore introduce una perdita.


se uso il compensatore di esposizione va bene?....se non sbaglio avanza di 1/2 stop fino a 3
tembokidogo
QUOTE(Radish @ Oct 5 2005, 03:28 PM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 5 2005, 11:52 AM)
se hai una pellicola 100 iso la esponi a 100 iso.
quello che cambia è la coppia tempo-diaframma.
se senza filtro l'esposizione giusta è 125/8 con un filtro +1 Cokin devi esporre a 125/5,6 o 60/8. perchè il filtro, come ogni elemento messo tra la luce e il sensore introduce una perdita.


se uso il compensatore di esposizione va bene?....se non sbaglio avanza di 1/2 stop fino a 3
*



Guarda che a impostare l'esposizione corretta ci pensa la macchina (la misurazione è ttl, no? Quindi la quantità di luce letta dall'esposimetro è quella effettiva, già attenuata dal filtro...). I fattori di compensazione servono ad esporre correttamente quando si una una macchina priva di esposimetro (quindi con un esposimetro separato) o non Ttl...Ma bisogna andare, oggi come oggi, su modelli professionali di grande o medio formato, come ad esempio le Fuji 6X9...
Diego
marcelus
esatto...ci si riferiva a misurazioni non ttl.
il ttl x definizione legge ciò che passa attraverso l'ottica e quindi non ha bisogno di correzioni.
LucaBigo
Salve a tutti , sono un nuovo utente del forum e questo è il mio primo messaggio .

Per ulteriori informazioni in merito ad alcuni filtri per il B/N prego riferirsi a quanto allego a questo messaggio .

Saluti e buone foto a tutti..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Luca
LucaBigo
Scusatemi tanto ma non sono riuscito ad inserire l'allegato tongue.gif era troppo grande il file...si vede che sono alle prime armi . biggrin.gif

Bene allora rimetto l'indirizzo del sito dove trovare tutte le informazioni del caso relative ai suddetti filtri fotografici .
filtri b/n

Scusate e ottime fotografie a tutti Fotocamera.gif biggrin.gif LucaBigo




QUOTE(LucaBigo @ Oct 8 2005, 02:18 PM)
Salve a tutti , sono un nuovo utente del forum e questo è il mio primo messaggio .

Per ulteriori informazioni in merito ad alcuni filtri per il B/N prego riferirsi a quanto allego a questo messaggio .

Saluti e buone foto a tutti..... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif Luca
*


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.