Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bulldogbru
Ciao a tutti,ho comprato una d90 usata (solo corpo) e vorrei un obiettivo.....
......dunque.......
BUDGET: 300/400 caffè
UTILIZZO: ritratti (principalmente)
IDEE: NIKON 16-85 usato (anche se credo sia fuori budget)
TAMRON 17-50
NIKON 50mm

Secondo voi ?
L'idea era di partire con un "discreto" obiettivo.
Magari preferisco spendere 100 euro in più per un ottica un pochino più luminosa e robusta piuttosto che spenderne 100 in meno per un "obiettivo da kit" (esempio 18-55)
Forse faccio male oppure bene,non so !
Per il momento cerco un obiettivo principalmente per fare le foto alla bimba.(ritratti,primi piani etc.)
GRAZIE A CHIUNQUE VOGLIA DIRE LA SUA.
Antonio Canetti
a trovarlo il 18-70 dovresti stare nel budget con una sodisfacente ottica!

Antonio
DighiPhoto
QUOTE(bulldogbru @ Jun 9 2011, 10:19 PM) *
Ciao a tutti,ho comprato una d90 usata (solo corpo) e vorrei un obiettivo.....
......dunque.......
BUDGET: 300/400 caffè
UTILIZZO: ritratti (principalmente)
IDEE: NIKON 16-85 usato (anche se credo sia fuori budget)
TAMRON 17-50
NIKON 50mm

Secondo voi ?
L'idea era di partire con un "discreto" obiettivo.
Magari preferisco spendere 100 euro in più per un ottica un pochino più luminosa e robusta piuttosto che spenderne 100 in meno per un "obiettivo da kit" (esempio 18-55)
Forse faccio male oppure bene,non so !
Per il momento cerco un obiettivo principalmente per fare le foto alla bimba.(ritratti,primi piani etc.)
GRAZIE A CHIUNQUE VOGLIA DIRE LA SUA.


Per iniziare, un buon obiettivo, seppur non eccellente è il 50mm 1.8 af-d.
Non perdi l'autofocus perchè la tua macchina ha il motorino incorporato e fai dei discreti/buoni ritratti.
Nuovo poco più di 100€. Usato 80-90€.
Il vantaggio è che non ci fai "solo" ritratti (come con un 85mm 1.8).
Il 35mm 1.8 DX te lo sconsiglio perchè pur essendo un eccellente fisso per DX e il "fisso universale per DX" va bene solo per ritratti ambientati, sui primi piani distorce troppo e non va bene.

Ah, scusa...300-400€ da spendere?
Beh, allora 35mm 1.8 DX (dai 150€ usato ai 210€ circa nuovo) con il quale ci fai tutto + 85mm 1.8 (usato a 250€ circa) specifico per ritratti e tutto ciò che richiede un po' di tele.
In teoria con questo corredo potresti non acquistare più obiettivi per diversi anni, poi va a gusti, ovviamente...Ma la tentazione è sempre forte!
Se poi col tempo ci aggiungi anche un 20mm o un fisheye, se lo ami, sei veramente stra-coperto per "sempre" e soprattutto per "tutto". Scusa il gioco di parole...
CVCPhoto
Per fotografare in casa la bambina, con spazi spesso limitati, il mio consiglio è il 35 f/1,8 G che a fronte di 200 euro nuovo offre luminosità e nitidezza da vendere. Il 50 f/1,8 lo ritengo un pochino lunghetto in certi casi, anche se usabile benissimo. A f/1,8 però, è leggermente meno nitido del 35.

Carlo
bulldogbru
Da quanto sto capendo fin ora,la scelta dovrebbe cadere su un ottica che sia la più luminosa possibile (prezzo permettendo) dal momento che ci saranno diverse situazioni e diversi momenti da immortalare in ambienti con "poca " luce.
Quindi,meglio una/due ottiche fisse più luminose piuttosto che uno zoom che copre un range focale un po più esteso o viceversa ?
davidtrt83
Con quel budget puoi prendere sia un 18-105, per uso generico, che un 50mm 1.8 af-d che per i bimbi è ottimo. Inoltre dato che i bimbi son piccoli (ma va?! XD ) non ti risulta lungo nemmeno in interni.

David
claudio-rossi
Quoto il 35 1.8 oppure il tamron 17-50 2.8 (un po piu versatile).
Possiedo entrambi e sono stupendi.

Ciao

Claudio
rickyweb
In base alle tue richieste ed esigenze ti consiglio un'ottica fissa, piuttosto che uno zoom standard alla buona (spesa che potrai rimandare quando il budget crescerà o, meglio, quando si presenterà l'occasione giusta nel mercato dell'usato).
La luminosità elevata di un'ottica fissa, poi, ti permetterà di sfruttare meglio l'effetto dello sfocato e di scattare a luce ambiente. Tutte marce in più che in un ritratto fanno la differenza (con uno zoom economico puoi scordartele).

Personalmente andrei sul 50mm (magari se trovi il "vecchio" 1.4).
Il 35mm (divenendo un 53mm equivalente su dx) ti permette un pizzico di versatilità in più, ma lo trovo meno indicato per primi piani.
Ci sarebbe anche l'85mm (usato rientra nel budget). Veramente ottimo per i ritratti, ma forse troppo lungo come unica ottica da possedere.

Tra le mie foto trovi degli esempi di ritratti a bambini con il 50mm e l'85mm.

Maurizio.lb
Secondo me un fisso va benissimo, ti rimane per parecchio tempo (se non per sempre), lo usi in molte occasioni e fino a che non correra' di qua' e di la avrai tutto il tempo di comporre lo scatto senza bisogno di cambiare focale.
Con il tuo stesso scopo mi trovo molto bene con il 50 AF-S 1.4, l'85 per me e' un po' lungo in interni, ma mi piacerebbe molto averlo.
Ciao
Mau
korry78
Oltre ai consigli che condivido sui fissi luminosi (50 o 35+85) puoi anche valutare un AFD 35-70 2.8 usato (mediamente lo trovi sui 300euro), ottimo per i ritratti e un po' più luminoso degli altri zoom citati.
edgecrusher
Io per iniziare andrei di cinquantino: Nikon 50 f/1.8 AFD. Ormai lo trovi sotto i cento euri e per i ritratti su DX va alla grande.

Più avanti gli affiancherei il 35 f/1.8 DX e sei a cavallo....
bulldogbru
Piccolo aggiornamento,HO PRESO IL 16-85 alla modica cifra di 489 caffè (nuovo).
Chissà se avrò fatto bene.?!
Vi terrò aggiornati con qualche foto.
gargasecca
QUOTE(bulldogbru @ Jun 12 2011, 11:14 PM) *
Piccolo aggiornamento,HO PRESO IL 16-85 alla modica cifra di 489 caffè (nuovo).
Chissà se avrò fatto bene.?!
Vi terrò aggiornati con qualche foto.



Quindi farai tutti i ritratti con il flash...e con uno sfuocato "normale" nulla di chè...
I consigli che ti erano stati dati erano + che validi...rolleyes.gif
bulldogbru
prima foto......... biggrin.gif prima foto
billy.5
QUOTE(gargasecca @ Jun 13 2011, 11:02 AM) *
Quindi farai tutti i ritratti con il flash...e con uno sfuocato "normale" nulla di chè...
I consigli che ti erano stati dati erano + che validi...rolleyes.gif



Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(bulldogbru @ Jun 12 2011, 11:14 PM) *
Piccolo aggiornamento,HO PRESO IL 16-85 alla modica cifra di 489 caffè (nuovo).
Chissà se avrò fatto bene.?!
Vi terrò aggiornati con qualche foto.


Ottimo obiettivo tuttofare ma che è assolutamente out per il tuo target fotografico. Intanto inizia così. ma quando sentirai l'esigenza di uno sfocato come si deve e soprattutto sarai stufo di utilizzare gli alti ISO oppure il flash, allora tornerai qui.

Memorizza il link di questo 3d. wink.gif

Carlo
robermaga
QUOTE(bulldogbru @ Jun 12 2011, 11:14 PM) *
Piccolo aggiornamento,HO PRESO IL 16-85 alla modica cifra di 489 caffè (nuovo).
Chissà se avrò fatto bene.?!
Vi terrò aggiornati con qualche foto.

Io invece penso che hai fatto benissimo. Il 16-85 non avrà uno sfuocato da favola, ma come tuttofare è imbattibile, a detta anche di numerosi professionisti. Poi oggi come oggi, un tuttofare è indispensabile su una moderna reflex. In seguito, con una spesa sotto i 100 sacchi, cerca un 50ino 1,8, che è adattissimo su DX per i ritratti e primi piani. Con la D90 puoi prendere un AF, un AF D o spendendo un po di più, il nuovo AF S. Non sono come l'1,4 a t.a., ma da 2,8 in poi se la cavano egregiamente e da 4 non vi sono differenze (questo non vale per l'AFS, che non conosco).

Bella la foto e complimenti per la nuova arrivata.
Roberto
DEVILMAN 79
QUOTE(robermaga @ Jun 15 2011, 03:50 PM) *
Io invece penso che hai fatto benissimo. Il 16-85 non avrà uno sfuocato da favola, ma come tuttofare è imbattibile, a detta anche di numerosi professionisti. Poi oggi come oggi, un tuttofare è indispensabile su una moderna reflex. In seguito, con una spesa sotto i 100 sacchi, cerca un 50ino 1,8, che è adattissimo su DX per i ritratti e primi piani. Con la D90 puoi prendere un AF, un AF D o spendendo un po di più, il nuovo AF S. Non sono come l'1,4 a t.a., ma da 2,8 in poi se la cavano egregiamente e da 4 non vi sono differenze (questo non vale per l'AFS, che non conosco).

Bella la foto e complimenti per la nuova arrivata.
Roberto


Concordo in tutto, il 50ino è ottimo anche a TA per ritratti...

Vincenzo.
bulldogbru
Prime impressioni :sono molto contento del 16 85 e comunque sono alla ricerca del "cinquantino" per integrare un altro genere di foto.(piu sfuocato,piu luce etc,etc,)
robermaga
QUOTE(bulldogbru @ Jun 15 2011, 11:30 PM) *
Prime impressioni :sono molto contento del 16 85 e comunque sono alla ricerca del "cinquantino" per integrare un altro genere di foto.(piu sfuocato,piu luce etc,etc,)

Perfetto! Pollice.gif

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.