Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
RequiemDesign
unsure.gif
Salve a tutti,ho un problema credo,essendo abituato ad una panasonic lumix fz-38 nei locali bui tipo discoteche usavo tempi 1/1000 con il flash alla compensazione massima e non vi �rano problemi,la mia nikon D5100 mi dice che non vi � abbastanza luce e non mi fa impostare pi� di 1/200,perche???
e se volessi usare 1/1000? come faccio? grazie!
Valejola
QUOTE(RequiemDesign @ Jun 7 2011, 07:47 PM) *
unsure.gif
Salve a tutti,ho un problema credo,essendo abituato ad una panasonic lumix fz-38 nei locali bui tipo discoteche usavo tempi 1/1000 con il flash alla compensazione massima e non vi �rano problemi,la mia nikon D5100 mi dice che non vi � abbastanza luce e non mi fa impostare pi� di 1/200,perche???
e se volessi usare 1/1000? come faccio? grazie!

1/200mo � il tempo pi� breve che puoi usare con il flash alzato, quindi presumo che sia per colpa sua.
Se vuoi scendere sotto questo tempo, anche se non ne vedo la minima utilit� in discoteca, devi per forza munirti di una flash esterno che ti d� l'opzione FP, la quale si ti f� scendere coi tempi, ma ti limita anche di molto la potenza del lampo.

p.s.: di solito i tempi di scatto in discoteca sono ben diversi da 1/1000mo...
p.s.2: � anche utile sapere in che modalit�, condizioni e settaggi scatti per poterti aiutare.
RequiemDesign
QUOTE(Valejola @ Jun 7 2011, 09:22 PM) *
1/200mo � il tempo pi� breve che puoi usare con il flash alzato, quindi presumo che sia per colpa sua.
Se vuoi scendere sotto questo tempo, anche se non ne vedo la minima utilit� in discoteca, devi per forza munirti di una flash esterno che ti d� l'opzione FP, la quale si ti f� scendere coi tempi, ma ti limita anche di molto la potenza del lampo.

p.s.: di solito i tempi di scatto in discoteca sono ben diversi da 1/1000mo...
p.s.2: � anche utile sapere in che modalit�, condizioni e settaggi scatti per poterti aiutare.

La modalita � con ghiera impostata su M manuale,per� come mai la lumix con il flash incorporato arriva anche a 1/1000?
Valejola
QUOTE(RequiemDesign @ Jun 7 2011, 09:49 PM) *
La modalita � con ghiera impostata su M manuale,per� come mai la lumix con il flash incorporato arriva anche a 1/1000?

Sar� che avr� la funzione fp incorporata... rolleyes.gif
Comunque non ti preoccupare, a 1/200 ti viene mosso solo un finalista dei 100m, quindi il problema tuo non � quello.
Se mai lo sar� la qualit� delle foto con un flash non orientabile (la famigerata sparata in faccia).
nonnoGG
QUOTE(RequiemDesign @ Jun 7 2011, 09:49 PM) *
La modalita � con ghiera impostata su M manuale,per� come mai la lumix con il flash incorporato arriva anche a 1/1000?

Le compatte e le bridge utilizzano un otturatore elettronico, a differenza delle reflex digitali che utilizzano un otturatore elettromeccanico a tendine: per utilizzare l'intero lampo del flash -per quanto velocissimo- � necessario che entrambe le tendine lascino libero l'intero fotogramma.

Questo si verifica, per ovvi limiti meccanici, esattamente in corrispondenza del tempo sincro minimo ben specificato nelle caratteristiche tecniche. Per superare tale limitazione, su alcune DSLR -ma non sulla tua D5100- � implementata la funzione sincro veloce FP che consente tempi sincro pi� veloci di 1/200".

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
RequiemDesign
QUOTE(Valejola @ Jun 7 2011, 09:53 PM) *
Sar� che avr� la funzione fp incorporata... rolleyes.gif
Comunque non ti preoccupare, a 1/200 ti viene mosso solo un finalista dei 100m, quindi il problema tuo non � quello.
Se mai lo sar� la qualit� delle foto con un flash non orientabile (la famigerata sparata in faccia).

Giusto ha la funzione incorporata rolleyes.gif
la funzione fp � disponibile su tutti i flash nikon? anche sullo Speedlight SB-400?
http://www.nikon.it/it_IT/product/speedlig...eedlight-sb-400


QUOTE(nonnoGG @ Jun 7 2011, 09:59 PM) *
Le compatte e le bridge utilizzano un otturatore elettronico, a differenza delle reflex digitali che utilizzano un otturatore elettromeccanico a tendine: per utilizzare l'intero lampo del flash -per quanto velocissimo- � necessario che entrambe le tendine lascino libero l'intero fotogramma.

Questo si verifica, per ovvi limiti meccanici, esattamente in corrispondenza del tempo sincro minimo ben specificato nelle caratteristiche tecniche. Per superare tale limitazione, su alcune DSLR -ma non sulla tua D5100- � implementata la funzione sincro veloce FP che consente tempi sincro pi� veloci di 1/200".

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

A ecco,grazie mille ho imparato pi� cose in 2 minuti su questo forum che altrove!grazie!
bergat@tiscali.it
QUOTE
Sar� che avr� la funzione fp incorporata... rolleyes.gif
O forse l'otturatore centrale nell'obiettivo
Enrico_Luzi
alzare gli iso ?
RequiemDesign
QUOTE(Horuseye @ Jun 8 2011, 08:11 AM) *
alzare gli iso ?

Dopo non si presenta il problema rumore?
Giacomo.terra
QUOTE(RequiemDesign @ Jun 8 2011, 02:17 PM) *
Dopo non si presenta il problema rumore?


Scusa ma flash, D5100 che regge bene gli ISO, 1/200 che basta a dir poco...che vuoi di pi�?? anche a 1000-1500 ISo nella tua non vedi niente
wombat
Con le foto con il flash conta solo il valore di apertura del diaframma, per il tempo di sposizione corrisponde all'attimo in cui il flash illumina la scena.
Valejola
QUOTE(wombat @ Jun 9 2011, 11:25 AM) *
Con le foto con il flash conta solo il valore di apertura del diaframma, per il tempo di sposizione corrisponde all'attimo in cui il flash illumina la scena.

E lo sfondo dove lo metti? rolleyes.gif
Poi comunque non � che il tempo non v� considerato...se si esagera da una parte o dall'altra voglio vedere che roba ti esce.
bergat@tiscali.it
QUOTE
E lo sfondo dove lo metti? rolleyes.gif
se lo sfondo interessa...., altrimenti....
AlphaTau
QUOTE(wombat @ Jun 9 2011, 11:25 AM) *
Con le foto con il flash conta solo il valore di apertura del diaframma, per il tempo di sposizione corrisponde all'attimo in cui il flash illumina la scena.

In una stanza completamente buia, quasi s� smile.gif per il resto, decisamente no.
Poi ci sono svariati metodi per ignorare la luce presente, ma non mi sembra il caso di questa discussione.
Valejola
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2011, 12:29 PM) *
se lo sfondo interessa...., altrimenti....

Altrimenti lasci un tempo a caso? Che s�, 1 sec? 2 sec?
Non penso proprio... laugh.gif
Non so tu ma io al tempo di scatto ci sto comunque attento anche col flash attivo.
RequiemDesign
grazie.gif a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.