QUOTE(nel ciel lo infinito @ Jul 7 2011, 12:04 PM)

In realt� credo che alla fine il risultato finale sia comunque importante.... sicuramente non pretendono un servizio professionale, ma sicuramente pu� far piacere avere dei bei ricordi della giornata (forse sopravalutando le mie capacit�).
Il problema principale sono le foto della cerimonia, in quanto la chiesa � parecchio buia. Ho una d90 e 2 obiettivi poco luminosi (16-85 e 55-200), sicuramente mi far� prestare un flash e acquister� un fisso luminoso (35 o 50), ma potrebbe non bastare...
Ciao, anche se non sono un abituale frequentatore di forum sono fotografo professionista per cui penso di poterti dare qualche dritta.
Intanto, il fatto che gli sposi si siano rivolti ad un non-professionista non ti esime dal cercare di fare un buon lavoro: se posso essere cattivo, il "fotografo professionista" non lo vuole nessuno, poi per� se le foto sono brutte si lamentano tutti.
Anche io sono d'accordo sul fatto che devi pensare a scattare e basta, senza troppe pippe "tecniche", � il tuo primo matrimonio e nessuno nasce
imparato come si suol dire...
Cerca di seguire lo sviluppo dell'azione e STAI SULLA SPOSA, dello sposo puoi anche fregartene (� poco pi� di una comparsa

), giusto ogni tanto fai un primo piano anche a lui che cos� � contento... Cerca di cogliere delle belle espressioni, ma non scattare duecentomila foto tutte uguali in chiesa: piuttosto fanne 20 ma belle e da punti di vista insoliti.
Quando arriver� il momento dello scambio degli anelli, mantieni il sangue freddo... punta sulle mani, metti a fuoco l� e scatta. Nessuno pretender� che tu faccia una
macro degli anelli.
Se riesci, tuttavia, fai prima un piano un po' pi� ampio e poi "stringi" sulle mani.
Al termine della cerimonia, precedi gli sposi e posizionati davanti all'ingresso, solitamente per il lancio del riso si utilizza un grandangolo mentre la prospettiva � dal basso. Fai qualche esposizione di prova utilizzando qualcuno dei presenti. Quando gli sposi escono, scatta a raffica!
Non dimenticarti di fare qualche scatto a parenti e amici vari e chiedi agli sposi se vogliono la "foto di gruppo": se non gliela fai, � possibile che ti tormentino a vita. Se non la vogliono, tu ti sei liberato da ogni inpiccio
Unico consiglio tecnico: dato che non hai a disposizione obiettivi luminosi, dovrai usare il flash. Che tu voglia usarlo in manuale o in TTL lo deciderai tu (io mi trovo molto meglio ad usarlo in manuale, ma � soggettivo). Se riesci, tuttavia, cerca di aumentare un po' gli iso e scatta ad un tempo piuttosto lento (1/60) in maniera da "mescolare" luce ambiente e luce flash: il risultato sar� sicuramente pi� caldo e piacevole ed inoltre gli sposi non si staglieranno su uno sfondo completamente nero.
Se scatti in RAW poi potrai mettere a posto eventuali errori di esposizione molto meglio che in Jpeg.
I miei consigli sono soggettivi e di massima, ognuno poi fa a modo suo... l'importante � che stai rilassato e pensi a fare delle belle foto :-)
In bocca al lupo!