Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
FFrancesco.N
Buonasera, seguo le discussioni nella sezione dei paesaggi e spesso sento commentare "la luce non era il massimo" "la luce non ti ha aiutato" la luce non era buona".
Scusate ma io sto cercando di imparare e non ho ancora capito come deve esere la luce per essere buona, quando è ideale per la foto.
grazie.gif per chi vorrà rispondermi.
burian
QUOTE(FFrancesco.N @ Jun 4 2011, 07:55 PM) *
Buonasera, seguo le discussioni nella sezione dei paesaggi e spesso sento commentare "la luce non era il massimo" "la luce non ti ha aiutato" la luce non era buona".
Scusate ma io sto cercando di imparare e non ho ancora capito come deve esere la luce per essere buona, quando è ideale per la foto.
grazie.gif per chi vorrà rispondermi.

Le condizioni di luce più difficili si hanno nelle ore centrali del giorno, in cui il sole è alto.
Ideale scattare dopo l'alba e al primo mattino, e il tardo pomeriggio prima del tramonto, quanto i contrasti sono minori
Antonio Canetti
tra le tante: quando il cielo è bianco bruciato...o una bella giornasta di sole nelle ore centrali; le ore migliori mediamente sono il mattino presto e verso sera o in qualsiasi occasione quando la luce crea un atmosfera.


Antonio
Dob_Herr_Mannu
E se dovessi scattare in grotta o in interni? La luce migliore è sempre quella che ci consente di fare quello che abbiamo in mente con gli strumenti a nostra disposizione wink.gif
Giacomo.terra
QUOTE(FFrancesco.N @ Jun 4 2011, 07:55 PM) *
Buonasera, seguo le discussioni nella sezione dei paesaggi e spesso sento commentare "la luce non era il massimo" "la luce non ti ha aiutato" la luce non era buona".
Scusate ma io sto cercando di imparare e non ho ancora capito come deve esere la luce per essere buona, quando è ideale per la foto.
grazie.gif per chi vorrà rispondermi.


La luce migliore è il contrario di quello che si pensa quando si ha una compattina da 2 giorni biggrin.gif
Scherzi a parte ti hanno già risposto, cerca di focalizzare i tuoi scatti in quelle ore del giorno e soprattutto per foto paesaggistiche non uscire solo col tempo bello smile.gif
buzz
la luce è tutto, è quella che vedi, ma la pellicola o il sensore la vedono diversamente.
la tua esperienza ti farà capire quale luce vuoi e quindi quale è buona o meno per quello che devi fare.
matrizPZ
Ciao Francesco, ti dico la mia circa la luce per le foto paesaggistiche. prendi con le pinze quello che ti dico poiche' non sono un esperto.

fotografando al tramonto la luce è piu' morbida e soffusa e dà piu' tridimensionalita' al paesaggio, i colori saranno piu' saturi senza aumentarli in post produzione, mentre nelle ore centrali, con il sole piu' diretto non ti da tridimensionalita' mettendo in evidenza difetti dando delle ombre che non sono il massimo.

poi la problematica principale e' il cielo bruciato se esponi sul terreno, oppure avrai il terreno troppo sottoesposto se esponi sul cielo e sara' difficile recuperarlo in pp schiarendo le ombre...

quindi se vuoi un panorama che colpisca e che abbia una marcia in piu' e' da preferire alba e tramonto diversamente potresti fotografare di giorno, pur avendo un paesaggio incantevole, ed accontentarti di una foto ricordo.


nelle ore centrali, per ovviare un po' il problema, potresti ricorrere ai dei polir. e dei filtri GND in modo tale da non bruciare il cielo ma rimane sempre il problema delle ombre.

questo e' solo il mio pensiero circa le foto paesaggistiche, ma ripeto, non essendo un esperto prendi con le pinze quello che ti ho detto.

francamente se mi trovo di giorno in un luogo e vedo un qualcosa che mi prende fotografo ugualmente ma sarà per me una foto ricordo e nulla piu'.

Ciao Massimo
andreasoft
QUOTE(FFrancesco.N @ Jun 4 2011, 07:55 PM) *
... Scusate ma io sto cercando di imparare e non ho ancora capito come deve esere la luce per essere buona, quando è ideale per la foto ...


Di che foto stiamo parlando, scusa? Come facciamo a generalizzare? Che significa "buona"?

La luce per una foto è "buona" quando va bene per quello che IL FOTOGRAFO ha in mente di ottenere.
Mazzo
QUOTE(buzz @ Jun 5 2011, 01:50 AM) *
la luce è tutto, è quella che vedi, ma la pellicola o il sensore la vedono diversamente.
la tua esperienza ti farà capire quale luce vuoi e quindi quale è buona o meno per quello che devi fare.



Pollice.gif
nemoprofeta
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 4 2011, 11:58 PM) *
La luce migliore è il contrario di quello che si pensa quando si ha una compattina da 2 giorni biggrin.gif

Moolto vero wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(FFrancesco.N @ Jun 4 2011, 07:55 PM) *
Buonasera, seguo le discussioni nella sezione dei paesaggi e spesso sento commentare "la luce non era il massimo" "la luce non ti ha aiutato" la luce non era buona".
Scusate ma io sto cercando di imparare e non ho ancora capito come deve esere la luce per essere buona, quando è ideale per la foto.
grazie.gif per chi vorrà rispondermi.




La luce è sempre buona, ma molte volte si preferisce un'altra perchè è più bella. La luce dell'alba è più bella di quella a mezzogiorno, e lo scenario di un paesaggio dopo un temporale è sempre migliore di quando c'è foschia.
Lutz!

Indipendentemente dalla posizione della luce e dalla intensita', la luce del sole e' OTTIMA perche' e' bianca e copre tutto lo spettro, cosi come lo son le luci dei flash o delle lampade per la fotografia....

Una luce PESSIMA per la fotografia, e', ad esempio, una luce monocromatica, come quella delle lampade ai vapori di sodio a bassa pressione (gialle), o le lampade al mercurio, o le luci a led colorate di una discoteca....

Io intendo qualita' della luce come appunto, ricchezza e sostanzialmente omogenea distribuzione di frequenze sullo spettro.

Sta poi al fotografo posizionare il soggetto e la luce in modo opportuno, e non potendo muovere la terra per cambiare la posizione relativa del sole... puo aspettare l'ora piu consona alle sue esigenze.

Questa foto l'ho fatta all'una del pomeriggio con una D40X, ma era nuvolo....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 177.3 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.