Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
senzaposta
Ciao a tutti,
Vi scrivo perché voglio risolvere una volta per tutte una questione. Vi faccio un esempio pratico per arrivare subito al dunque:
Volendo fotografare una libreria nera, ho impostato la misurazione spot e la priorità di diaframmi a f1.4. Ho mirato verso un punto in ombra, quindi molto scuro. Sul mirino, anzichè leggere il valore impostato automaticamente per i tempi, compare il messaggio LO. Leggendo il manuale di istruzioni vedo che questo significa che il soggetto è troppo scuro e la fotografia verrà sottoesposta. Ma provando a scattare viene calcolato un tempo giusto e il risultato è una foto tutt'altro che sottoesposta.
Lo stesso problema si ha lavorando in priorità di tempi o con soggetti particolarmente luminosi (messaggio d'errore HI). Non capisco perché la reflex si comporta bene impostando i giusti valori per i tempi/diaframmi, ma si ostina a visualizzare il messaggio di errore.
Questo infatti con le modalità P ed M non avviene, tutto funziona come mi aspetto.
mko61

A me sembra tutto normale:

in M i messaggi LO e HI non sono semplicemente previsti perchè appunto manualmente imposti la coppia tempo e diaframma; casomai avresti l'esposimentro a fondoscala

in P non succede perchè la macchina imposta la coppia che ritiene più opportuna e evidentemente il punto da esporre è entro il suo range ISO-tempo-diaframma


in A e S, la macchina dà i segnali di fuori scala (LO e HI) ma evidentemente è fuori di poco e quindi il risultato e buono lo stesso; se fosse fuori di più EV, il risultato non sarebbe buono (sotto o sovraesposto)

senzaposta
QUOTE(mko61 @ Jun 2 2011, 09:00 PM) *
in A e S, la macchina dà i segnali di fuori scala (LO e HI) ma evidentemente è fuori di poco e quindi il risultato e buono lo stesso; se fosse fuori di più EV, il risultato non sarebbe buono (sotto o sovraesposto)


Anticipo che sicuramente sto interpretando male il messaggio di errore.
Quando sto per scattare mi compare il messaggio LO, ma poi la foto non è sottoesposta, piuttosto direi il contrario. Non capisco cosa intendi per fuori scala. Che differenza c'è fra i messaggi LO e HI e le tacche di sovra/sotto esposizione nella parte bassa del mirino?
Se provo a scattare in M con gli stessi valori usati per la modalità A, non leggo nessun messaggio di errore, tanto meno vedo che le tacche per la sovra/sotto esposizione si spostano.
senzaposta
Rettifico.
Ho fatto un'altra prova e, scattando in manuale usando i tempi impostati automaticamente dalla macchina, ho notato che l'esposimtro mi indica una leggera sottoesposizione. La domanda a questo punto è questa: perché la reflex non imposta direttamente un tempo più lungo che mi dia una corretta esposizione?
monteoro
Trovi le risposte esaminando il diagramma a pag. 139 del manuale.
In P la fotocamera non selezionerà mai una coppia Tempo/diaframma che vada fuori dal range illustrato.
In A ed S, essendo tu ad impostare un parametro la fotocamerà cercherà di restituire una corretta esposizione in base allo stesso diagramma, se la misurzione della luce dà un valore al di sotto del minimo avrai l'indicazione LO se va oltre il massimo avrai l'indicazione HI.
Che poi lo scatto avviene lo stesso ed i risultati possono essere accettabili è un discorso diverso,.
Lo ed HI sono solo avvertimenti non "Errori", servono a far si che tu possa viariare uno dei parametri (Diaframma o sensibilità ISO in mod. A, tempo di scatto o sensibilità ISO in mod. S), affinche l'esposizione sia corretta secondo il software che gestisce il tutto.
Ciao
Franco
senzaposta
QUOTE(monteoro @ Jun 2 2011, 11:19 PM) *
Trovi le risposte esaminando il diagramma a pag. 139 del manuale.
In P la fotocamera non selezionerà mai una coppia Tempo/diaframma che vada fuori dal range illustrato.
In A ed S, essendo tu ad impostare un parametro la fotocamerà cercherà di restituire una corretta esposizione in base allo stesso diagramma, se la misurzione della luce dà un valore al di sotto del minimo avrai l'indicazione LO se va oltre il massimo avrai l'indicazione HI.
Che poi lo scatto avviene lo stesso ed i risultati possono essere accettabili è un discorso diverso,.
Lo ed HI sono solo avvertimenti non "Errori", servono a far si che tu possa viariare uno dei parametri (Diaframma o sensibilità ISO in mod. A, tempo di scatto o sensibilità ISO in mod. S), affinche l'esposizione sia corretta secondo il software che gestisce il tutto.
Ciao
Franco


Chiarissimo. Finalmente ho capito. Grazie smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.