QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM)

Non è una coppia a casaccio diciamo che 200 iso è il valore di iso minimo, 1/250 è la possibilità di scatto che offrono le reflex senza utilizzare necessariamente il settaggio FP e F8 è la possibiltà di avere un 'ottima profondità di campo con elevata nitidezza.
Questo è "fotografare a casaccio", dai su

Come fai ad indicare a qualcuno questa triade senza sapere quello che lui vuole ottenere, e senza sapere che luce c'è?
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM)

Io sto solo cercando di fargli apprire semplice una cosa che semplice non è, se vogliamo effettivamente pensare alle innumerevoli alternative. Poi se vuoi iniziare a spiegargli come far apparire lo sfondo non nero alzando gli iso e dando la composizione di luce tra la naturale e quella del flash, ben venga ma a questo punto forse servirebbe un tutorial che ancora non c'è.
Ecco, questo è profondamente diseducativo.
Ok che un tutorial sarebbe un'altra cosa, però non si può semplificare e dire (come tu hai fatto, e riassumo per brevità il tuo primo intervento): "E' tutto facile, l'esposimetro non serve, metti questa triade e premi il pulsante". Ripeto, è profondamente diseducativo, oltre che NON gli stai dicendo che ci sono altre 7-mila alternative. Non gliele devi/puoi spiegare tutte e 7-mila, certo, ma almeno dirgli che esistono e che facile non è per niente. Cosa che non è avvenuta nel tuo primo intervento, tutto qui

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM)

40 anni fa si utilizzava il flash usando il numero guida, lo si divideva per la distanza e si trovava il giusto diaframma.
Il flash in manuale si usa ancora oggi, e tantissimo. Altrimenti avrebbero eliminato tale funzione dai flash moderni. C'è il mio collega Canonista che lo usa quasi sempre in manuale in cerimonia, perchè sostiene che purtroppo il sistema TTL della Canon è molto più inaffidabile rispetto a Nikon io sono daccordissimo ....

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM)

Non esistevano gli automatismi di comepnsazione ...
La compensazione NON E' UN AUTOMATISMO, è un'OPERAZIONE MANUALE PER DEFINIZIONE.
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM)

Oggi tutto questo c'è ma non viene mai spiegato, e non avendo mai fatto gavetta, ogni cosa diventa difficile e talvolta troppo facile allo stesso tempo. certo, non è l'unica possibilità di uso... io son partito da questo, ma prova a spiegare allora il resto ivi compreso il sistema CLS e flash addizionali.

Parole sante, daccordissimo

Un saluto