Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DighiPhoto
Da come è scritto l'articolo non sembra ne male ne bene, se la giocherà con l'ormai super collaudato 35mm f/1.8 G...
Speriamo in bene...e in un prezzo GIUSTO per quel che vale...
Sarà divertente confrontarlo anche con l'AFS 50mm 1.4, suo diretto rivale...
L'unico difetto, se si può chiamare così, è che il 50mm su DX è una focale "strana", ci fai tutto e non ci fai niente...

L'ideale per DX sarebbe un AFS 20mm 1.8 e l'atteso (se mai lo faranno) AFS 85mm 1.8; con questi 2 obiettivi + il 35mm 1.8 che già abbiamo a catalogo su DX fai tutto (eccetto sport e macro).
[Con questa combinazione di ottiche chi non ha una reflex con motorino interno dell'AF non è obbligato a focheggiare a mano e si può godere la bellezza dei fissi...!]

Su FX rimango sempre per 20-50-85/105 + zoom 14-24 e 70-200. 2 corredi in 1 adattabili ed intercambiabili per ogni singola esigenza.

Scusate questo piccolo OT ma quando in qualche modo si parla di fissi non resisto...La passione è passione!
simomk2
Photozone? Lo stesso photozone che ha dato 2 stelle all' 85 f/1.4 D???

http://www.photozone.de/nikon_ff/538-nikkorafd8514ff?start=2

Sono sicuro che il nuovo 50mm sarà un successone ma non sarà certo un sito come photozone a convincermi di questo! wink.gif
Morpheus8415
QUOTE(simomk2 @ May 30 2011, 05:13 PM) *
Photozone? Lo stesso photozone che ha dato 2 stelle all' 85 f/1.4 D???

http://www.photozone.de/nikon_ff/538-nikkorafd8514ff?start=2

Sono sicuro che il nuovo 50mm sarà un successone ma non sarà certo un sito come photozone a convincermi di questo! wink.gif


ma giustifica il tutto dando 4 stelle nell'utilizzo per il suo campo. Fa così anche con ottiche della concorrenza.
alla fine l'85 f1.4 è più morbido ai lati,ha vignettatura, cose che influenzano notevolmente un giudizio complessivo sull'ottica. ma che sono assai trascurabili per una lente da ritratto, ed ecco i 2 voti. Si,forse 2 stelle è poco, ma 3 ci possono stare
simomk2
QUOTE(Morpheus8415 @ May 30 2011, 05:26 PM) *
ma giustifica il tutto dando 4 stelle nell'utilizzo per il suo campo. Fa così anche con ottiche della concorrenza.
alla fine l'85 f1.4 è più morbido ai lati,ha vignettatura, cose che influenzano notevolmente un giudizio complessivo sull'ottica. ma che sono assai trascurabili per una lente da ritratto, ed ecco i 2 voti. Si,forse 2 stelle è poco, ma 3 ci possono stare


Si si certo, però questi siti che fanno recensioni ormai li ho abbandonati da tempo, ognuno si fa le proprie idee lasciando spesso noi utenti nel dubbio...

Primo esempio che mi viene in mente:
AF-S 16-35 f/4 VR
Photozone: 2 stelle
Ken Rockwell: Blasonato, da preferire nel modo più assoluto sia al 17-35 che (addirittura) al 14-24

Stessa cosa per il 28-300 VR

Detto questo, sono sicuro che questo nuovo 50mm sarà un successo, segue le orme del fratello maggiore 1.4 G che io personalmente adoro, ma preferisco 1000 volte vedere le foto degli utenti nei vari club su qesto forum che affidarmi a questi test! wink.gif
DighiPhoto
QUOTE(simomk2 @ May 30 2011, 05:30 PM) *
... preferisco 1000 volte vedere le foto degli utenti nei vari club su qesto forum che affidarmi a questi test! wink.gif


Quoto...I test aiutano ma chi deve acquistare l'obiettivo sono io! rolleyes.gif
robermaga
Fra tutti quanti Photozone, mi sembra fra i più seri, se non il più serio. Poi chiaramente ognuno fa le sue valutazioni e ha i propri occhi per vedere Indubbiamente buoni occhi valgono più di mille test. Ma delle indicazioni di tipo generale si traggono e in questo caso (AFS 50 1,8) il nuovo mi sembra decisamente migliore del vecchio, tranne:
1) nitidezza al centro a f 5,6 e 8 (solo al centro, il vecchio sale leggermente di più)
2) maggior distorsione nel nuovo (questa è una costante nelle nuove ottiche Nikon.

Per quanto mi riguarda tutto cio non basta a abbandonare il mio vecchio 50ino.

@ per Ghisale: scusa, non capisco il confronto con il 35 f1,8. Non capisco cosa abbia da giocarsi con un'ottica totalmente diversa, per lo più DX.

Ciao
Roberto
DighiPhoto
QUOTE(robermaga @ May 30 2011, 06:10 PM) *
@ per Ghisale: scusa, non capisco il confronto con il 35 f1,8. Non capisco cosa abbia da giocarsi con un'ottica totalmente diversa, per lo più DX.

Ciao
Roberto


Intendevo dire che chi ha una macchina senza AF integrato e deve comprare il primo fisso, ad esempio, avrà la scelta tra il 35 ed il 50 essendo i due principali fissi "tuttofare"...
In questo senso il nuovo 50 si dovrà "battere" col 35 1.8...Tutto qui!
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ May 30 2011, 02:40 PM) *

Grazie Federico.
Avevo letto già il test fatto da Chasseur d'Images (una volta tanto la carta stampata arriva prima del web ...) e mi ha un po' deluso la scarsa correzione della distorsione.
Visti questi test, penso che continuerò ad usare i miei vecchi full-metal 50 (f/1.4 AI, e f/1.8 AIS primo tipo). Non sono neanche G ... rolleyes.gif
massimiliano_photo
Ma scusate, visti i risultati di questo 50 1.8 e vedendo i risultati del 50 1.4 G , vale la pena l'1.4 rispetto all'1.8? Con i test sarebbe superiore ma poi come se la cava con il rapporto qualità prezzo?

Poi una domanda magari stupida.. ma questi test sono fatti su FX, quindi se li uso su una DX, dei bordi a me cosa me ne interessa se sono in realtà fuori dal sensore? in fin dei conti possedendo una DX rispetto a questi test devo guardare il centro e nella zona media giusto?
Ripolini
QUOTE(Massynikond200 @ May 30 2011, 10:06 PM) *
Poi una domanda magari stupida.. ma questi test sono fatti su FX, quindi se li uso su una DX, dei bordi a me cosa me ne interessa se sono in realtà fuori dal sensore?

Allora valuta il 60/2 macro Tamron ... è pure macro 1:1 ...
Trovi un test qui.
maurizio angelin
Sembrerebbe, e sottolineo sembrerebbe perché é presto per dare giudizi definitivi, che Nikon non si sia smentita nel confermare che non é capace (o che non vuole) produrre un 50 mm degno di tale nome.
Sono oramai decenni che ciò NON avviene.

Maurizio
CVCPhoto
Non sono laureato in igegneria né tantomeno in fisica e pertanto non sono in grado di valutare le difficoltà tecnico-economiche di produzione delle ottiche.

Premesso quanto sopra, credo che Nikon, che non è di certo una sprovveduta in materia, abbia le sue buone ragioni nel porre in secondo piano le distorsioni (peraltro correggibili in pp con un semplice click) piuttosto che rinunciare a nitidezza o altro.

Credo quindi che non possa esistere la lente perfetta, a meno di non sborsare migliaia di euro per un 50 mm fisso e che alla fine si debba sottostare a dei compromessi.

Il prezzo preannunciato di poco più di 200 euro per un obiettivo di questo tipo ritengo quindi che debba farci convivere con alcuni difetti, anche se superati dai notevoli pregi.

Sono ansioso di provarlo presto per confrontarlo al 'gemello' f/1,4 e poi trarrò le mie umili considerazioni. non sia mai detto che alla fine potrà entrare nel mio zaino, soprattutto se sarà più 'robusto' nei controluce.

Carlo
massimiliano_photo
QUOTE(Ripolini @ May 30 2011, 10:12 PM) *
Allora valuta il 60/2 macro Tamron ... è pure macro 1:1 ...
Trovi un test qui.



Possiedo il 60mm f/2.8G ED AF-S Micro NIKKOR e mi pare molto buono, cosa c'entra il 60 micro con il 50? sono 2 obbiettivi diversi..

Il mio dubbio era un'altro.. in quanto chi fa i test scrivono border e via, ma quanto influisce su dx? molto meno penso..
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ May 30 2011, 10:19 PM) *
Sembrerebbe, e sottolineo sembrerebbe perché é presto per dare giudizi definitivi, che Nikon non si sia smentita nel confermare che non é capace (o che non vuole) produrre un 50 mm degno di tale nome.
Sono oramai decenni che ciò NON avviene.

Maurizio



Vabbè Maurizio questa è un'ottica da 200€ che presto diventeranno 160-170... che vuoi pretendere???

Io aspetto di vedere foto, che valgono più di tutte le prove di Photzone
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ May 30 2011, 10:22 PM) *
... alla fine potrà entrare nel mio zaino, soprattutto se sarà più 'robusto' nei controluce.

Scusa Carlo,
più robusto di chi?
Il vecchio AI 50/2 nel controluce andava così.
massimiliano_photo
QUOTE(Ripolini @ May 30 2011, 10:26 PM) *
Scusa Carlo,
più robusto di chi?
Il vecchio AI 50/2 nel controluce andava così.



Bella foto..
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ May 30 2011, 10:24 PM) *
Vabbè Maurizio questa è un'ottica da 200€ che presto diventeranno 160-170... che vuoi pretendere???

Io aspetto di vedere foto, che valgono più di tutte le prove di Photzone


Caro Marco, sai benissimo cosa penso anche dei 50mm più cari e blasonati di Nikon. Non é questione di prezzo.
Anch'io aspetto le foto infatti ho detto "sembrerebbe" e lo ho anche sottolineato.
Secondo me dei 50mm l'unico che salverei (in attesa delle immagini) é il "vecchio" 50/1,8 che ho avuto e venduto.
Ciao

Maurizio

PS a quando un'uscita con Andrea e Primo ?
Ripolini
QUOTE(Massynikond200 @ May 30 2011, 10:23 PM) *
Possiedo il 60mm f/2.8G ED AF-S Micro NIKKOR e mi pare molto buono, cosa c'entra il 60 micro con il 50? sono 2 obbiettivi diversi..

Focale simile e stessa luminosità (il Tamron ...).
Il Tamron è dedicato al DX e quindi questo riduce costi e peso. A questo punto, vendi il 60 AFS e prendi il Tamron se non prevedi di passare all'FX. Due piccioni con una fa_va: medio tele (su DX) di apertura massima f/2 e macro 1:1.
Nikon ha fatto questo nuovo 50/1.8 AFS pensando agli utenti con corpi DX entry-level.
Invece di fare l'85/3.5 macro, avrebbe potuto fare un AFS 60/2 macro DX (come hanno fatto Canon e Tamron) ... così avrebbe fatto un solo obiettivo che avrebbe soddisfatto più clienti armati di fotocamera DX economica rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ May 30 2011, 10:26 PM) *
Scusa Carlo,
più robusto di chi?
Il vecchio AI 50/2 nel controluce andava così.



Più 'robusto' del f/1,4 intendevo... wink.gif

Carlo
dimapant
QUOTE(FZFZ @ May 30 2011, 02:40 PM) *


Grazie per la segnalazione.

Ottica Fx, a quel prezzo, Nikon ha fatto un bel lavoro, con immagine molto buona già a tutta apertura che diviene poi eccellente chiudendo un po, come ci si poteva aspettare dalle MTF a suo tempo pubblicate.



jaypeg77
QUOTE(simomk2 @ May 30 2011, 05:30 PM) *
Si si certo, però questi siti che fanno recensioni ormai li ho abbandonati da tempo, ognuno si fa le proprie idee lasciando spesso noi utenti nel dubbio...

Primo esempio che mi viene in mente:
AF-S 16-35 f/4 VR
Photozone: 2 stelle
Ken Rockwell: Blasonato, da preferire nel modo più assoluto sia al 17-35 che (addirittura) al 14-24

Stessa cosa per il 28-300 VR

Detto questo, sono sicuro che questo nuovo 50mm sarà un successo, segue le orme del fratello maggiore 1.4 G che io personalmente adoro, ma preferisco 1000 volte vedere le foto degli utenti nei vari club su qesto forum che affidarmi a questi test! wink.gif

Beh.. se lo dice Ken.. laugh.gif

QUOTE(maurizio angelin @ May 30 2011, 10:19 PM) *
Sembrerebbe, e sottolineo sembrerebbe perché é presto per dare giudizi definitivi, che Nikon non si sia smentita nel confermare che non é capace (o che non vuole) produrre un 50 mm degno di tale nome.
Sono oramai decenni che ciò NON avviene.

Maurizio

Maurizio,
Ho provato a dare uno sguardo ai vari test dei cinquantini e cinquantoni provati da Photozone e non mi sembra che il nuovo ne esca male. Ho provato ad allargare la ricerca anche ai relativi obiettivi della concorrenza con la tracolla rossa, ed ugualmente mi sembra più che dignitoso (contando che è un'ottica da 170-200 euro).. A questo punto ti chiedo (da ignorante senza lungo corso di fotografia) se ti riferisci a vecchie ottiche nikon o ad ottiche di altre marche per il paragone nel tuo giudizio..
Non voglio fare polemica, è solo una mia curiosità.. Lo specifico, perchè ultimamente bisogna stare molto attenti quando si apre bocca qui sul forum..
Comunque i test sono buoni per avere un giudizio di base, poi si sa, le foto parlano meglio di tantissimi test..
Grazie per l'attenzione..
alessandro pischedda
vabe' comunque non fa gridare al miracolo.

Direi che
chi ha il 50 1.8 afd se lo tiene;
chi deve comprare da zero lo puo' valutare ma contando che l'1.4 si trova a un centinaio di euro e rotti di piu', io personalmente non avrei dubbi sull'acquisto.

Credo sinceramente che il grosso valore aggiunto sia nel motore interno.
Secondo me e' tutto li' l'aggiornamento..il motore, l'estetica piu' moderna e "importante" e ovviamente, visti gli anni intercorsi, le prestazioni migliorate.

L'acquisto migliore rimane, e secondo me ora ancora di piu' vista la differenza di prezzo, l'1.4 afs.

Insomma e' solo un aggiornamento generazionale, nulla di piu'...non credo si possa spulciare le recensioni avidamente come nel caso, che ne so, del nuovo 85 1.4 afs..li' si che va studiato fino al pelo e ricercate le prestazioni al top del top.
gargasecca
Secondo me è solo il 1° gradino di "ringiovanimento" dei Best-seller vecchio tipo...hanno iniziato con il 50 f1,8...da sempre l'unico vetro con il miglior rapporto qualità/prezzo (meglio di lui nessuno)...e per far venire l' acquolina a chi ha un corpo macchina "consumer" senza motore...potrebbe essere di buono auspicio per sfornare un' ottica all' anno...85,135,180 ecc...
grazie.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Direi che
chi ha il 50 1.8 afd se lo tiene;
chi deve comprare da zero lo
puo' valutare ma contando che l'1.4 si trova a un centinaio di euro e rotti di
piu', io personalmente non avrei dubbi sull'acquisto.

Credo sinceramente
che il grosso valore aggiunto sia nel motore interno




Il vero valore aggiunto è acquistare un 50 mm Ais nuovo f1.4 o f1.8, se uno riesce a trovarlo ancora imballato. Quelli si che erano obiettivi. Cara Nikon, ci siamo rotti della plastica.
alessandro pischedda
Si bergat e' vero ma difficile fare questo discorso per una lente destinata principalmente ad una utenza che ha macchine senza motore interno..il 50 1.4 ais col mirino della d3100?

Poi il 50 1.8 si può usare pure sulla d3x per carità ma se a 340 ho l'1.4 afs....

Una cosa era costare 130..una cosa superare le 200..
maurizio angelin
QUOTE(jaypeg77 @ May 31 2011, 12:39 PM) *
.. A questo punto ti chiedo (da ignorante senza lungo corso di fotografia) se ti riferisci a vecchie ottiche nikon o ad ottiche di altre marche per il paragone nel tuo giudizio..
Non voglio fare polemica, è solo una mia curiosità.. Lo specifico, perchè ultimamente bisogna stare molto attenti quando si apre bocca qui sul forum..
Comunque i test sono buoni per avere un giudizio di base, poi si sa, le foto parlano meglio di tantissimi test..


Mi riferisco sia alle vecchie gloriose ottiche Nikon quali il 50/1,2 e il 58/1,2 noct che a ottiche di altri brand quali, ad esempio, il Sigma 50/1,4 e lo Zeiss 50/1,4 rispetto ai quali gli attuali 50/1,4-1,8 a mio parere, per motivi diversi, non reggono il confronto.
Non capisco altresì perché Nikon non abbia a listino un 1,2.
Venendo al test: non mi sembra entusiasmante ma, come ho detto e ribadito, preferisco attendere di poterlo provare per dare un parere definitivo.
Ciao

Maurizio
Mattia BKT
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 1 2011, 08:18 PM) *
Non capisco altresì perché Nikon non abbia a listino un 1,2.


E' quello che mi chiedo da un paio d'anni a sta parte...
Aspetteremo.

Avevo trovato un AIS usato tempo fa (ormai stremato dall'attesa dell'AFS...) ma una volta visionato ho lasciato perdere, le condizioni erano piuttosto discutibili.
dottor_maku
allora, alcuni spunti di riflessione miei super personali

1) vignetta a TA, questa è una gran cosa per quanto mi riguarda, spesso uso il vignettato naturale di gran gusto. certo non ha la personalità del mio 50 1.2 ma la cosa aiuta in alcuni casi. se non voglio il vignettato con 2 click lo tolgo in PP dal raw opulente della d700 (perchè su DX il problema viene risolto nativamente e ma si perte la personalità dell'ottica).

2) ha il barrel, ecco questo mi fa storcere un po' il naso. è vero che da personalità alla lente (in fin dei conti), ma un 50 1.8 da lente poco esasperata che si rispetti dovrebbe essere più corretto di un 1.4 o un 1.2. l'afd è più corretto dei suoi fratelloni, questo sembra sulla falsariga

3) ha le lamelle arrotondate, e questo è raro per un 50 1.8 nikkor, il mio AIS mark III e l'afd non le hanno arrotondate, questo fatto da un fuori fuoco più cremoso e meno nervoso.

4) ammesso che gli scatti presentati siano senza PP, ha cromie più moderne ed è più sharp dell'afd (che già fa si imbarazza su d700 a diaframmi più aperti, figuriamoci su d3x).

5) gli scatti d3x hanno un dettaglio a me inedito.

6) dal pdv costruttivo sembra meglio dell'afd, che sembra fatto con la plastica kinder.
dottor_maku
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 1 2011, 08:18 PM) *
Mi riferisco sia alle vecchie gloriose ottiche Nikon quali il 50/1,2 e il 58/1,2 noct che a ottiche di altri brand quali, ad esempio, il Sigma 50/1,4 e lo Zeiss 50/1,4 rispetto ai quali gli attuali 50/1,4-1,8 a mio parere, per motivi diversi, non reggono il confronto.
Non capisco altresì perché Nikon non abbia a listino un 1,2.
Venendo al test: non mi sembra entusiasmante ma, come ho detto e ribadito, preferisco attendere di poterlo provare per dare un parere definitivo.
Ciao

Maurizio


se non vado errato nikkor produce ancora il 50 1.2 ais, quanto meno l'avevo visto in listino americano.

su d700 l'ho ritrovato dopo averlo usato su pellicola. imho è l'ira diddio su questa macchina. è molto incisivo già a f2 e questo esalta tutti e i 12 mega pixel della cucciolotta.

una versione AFS aiuterebbe? mah, come dico spesso c'è il rischio che buttino via il bambino con l'acqua calda. il 50 1.2 AIS fa la "magia" fino a f2.8 (escluso dire), dopo diventa un'ottica super pignola e altezzosa... ma pirma ti da una atmosfera molto speciale, specie per il ritratto. come in questa mia foto.

è chiaro che un'ottica di tale personalità, ha un uso molto diverso 50 1.8. le dimensioni della lente frontale del 50 1.2 impongono un uso più cauto della stessa e come minimo bisogna attrezzarsi di paraluce e stare molto attenti alla luce radente-frontale. si esalta con luce molto diffusa ma a luce dura un 1.8 è più disinvolto imho.

fai te che ho tre 50mm (1.2, 1.8afd, 1.8ais) e li uso tutti e tre senza sentirmi con dei doppioni.
prova a mettere l'1.8 ais su fm2 e vedrai che bomba atomica. 200 euro di kit che da il pagone a macchine da tremila euro.
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Jun 1 2011, 08:57 PM) *
una versione AFS aiuterebbe? mah, come dico spesso c'è il rischio che buttino via il bambino con l'acqua calda.


L'AF mi è troppo comodo... l'AIS l'avrei preso per usarlo ogni tanto, ma se esce un AFS 1.2 degno o addirittura meglio dei predecessori (non come quel pacco di Canon serie L) non lo stacco più dalla fotocamera. Mi sono anche promesso di farci una vacanza intera col solo 50mm messicano.gif
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 1 2011, 09:18 PM) *
L'AF mi è troppo comodo... l'AIS l'avrei preso per usarlo ogni tanto, ma se esce un AFS 1.2 degno o addirittura meglio dei predecessori (non come quel pacco di Canon serie L) non lo stacco più dalla fotocamera. Mi sono anche promesso di farci una vacanza intera col solo 50mm messicano.gif


si può fare biggrin.gif, almeno io lo faccio tutt'ora con FM2 come corpo unico e il 50 da 40 euro (le foto le hai già viste) biggrin.gif

condivido la tua analisi, in effetti il 50 1.2 lo sfodero solo quando si tratta di fare ritratti di un certo tipo, non sono certo il tipo che fa le foto alle margherite a f1.2 per prendermi le likes in flickr.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.