Premetto (come da presentazione) che sono un neofita della fotografia e che sto studiando.
Mi sono imbattuto, però, in un problema di (credo) difficile risoluzione (e te pareva

Ieri sera, in uno dei miei soliti giri con canna da pesca e macchina fotografica mi imbatto in una schiusa di effimere (o mosca di maggio).
Vi assicuro che è uno spettacolo mozzafiato, soprattutto quando il numero di esemplari diventa così alto da creare una sorta di "nube" sopra il pelo dell'acqua.
Per chi non è pratico allego un esempio che ho trovato sul tubo:
Considerate che le effimere del documentario sono enormi rispetto a quelle che normalmente vediamo nelle nostre acque. L'insetto che schiudeva ieri era intorno a 1,5 cm quindi molto più piccolo.
Inoltre il colore era tendenzialmente più scuro (gli insetti in schiusa cambiano colore e dimensione anche in base al posto ed alla stagione).
Mi sono messo, quindi, in testa di fotografarle con risultati, purtroppo, nulli (nemmeno brutti ma proprio nulli

Arrivato a casa mi sono accorto che nelle foto non si vede praticamente nulla se non il paesaggio.
Ora elenco i problemi che ho ricontrato:
- è impossibile mettere a fuoco un insetto anche su quelli più vicini, semplicemente perché non stanno fermi ed hanno un volo irregolare
- è impossibile far sì che lascino delle "scie" contro lo sfondo del cielo usando tempi di esposizione lunghi poiché sono troppo piccoli per dare questo effetto (ed inoltre brucio il cielo)
Purtroppo non ho foto di esempio poiché non è rimasto nulla se non un paesaggio. L'intento era quello di fermare su "pellicola" quel momento magico dove tuti gli insetti mi sciamavano intorno (credo il video renda l'idea). Ma non ho trovato il modo.
Conoscete qualche tecnica particolare per queste situazioni?
(Spero di aver fornito più dettagli possibili su questa strana situazione, se manca qualcosa ditemelo ed abbiate pazienza con un neofita
