Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lzeppelin
Salve oggi ho montato un filtro polarizzatore circolare sul 70-300 VR.
Succede che dopo i 200 mm non mette a fuoco, nemmeno manualmente si riesce ad ottenere un'immagine nitida. In oltre il motorino dell'autofocus impazzisce a 300 mm, fa dei micromovimenti velocissimi continui.
Con il 16-85 Vr e stesso filtro e tutto ok, solo un pelo pi� morbido a 85 mm, ma mette a fuoco.
Da cosa pu� dipendere?

cuomonat
QUOTE(lzeppelin @ May 24 2011, 07:55 PM) *
Salve oggi ho montato un filtro polarizzatore circolare sul 70-300 VR.
Succede che dopo i 200 mm non mette a fuoco, nemmeno manualmente si riesce ad ottenere un'immagine nitida. In oltre il motorino dell'autofocus impazzisce a 300 mm, fa dei micromovimenti velocissimi continui.
Con il 16-85 Vr e stesso filtro e tutto ok, solo un pelo pi� morbido a 85 mm, ma mette a fuoco.
Da cosa pu� dipendere?

La maf automatica funziona fino alla luminosit� f 5,6 dopo son dolori. Se polarizzi perdi due stop e a 200mm sei gi� a f5,6 +/-.
fedebobo
QUOTE(cuomonat @ May 24 2011, 08:13 PM) *
La maf automatica funziona fino alla luminosit� f 5,6 dopo son dolori. Se polarizzi perdi due stop e a 200mm sei gi� a f5,6 +/-.



Giustissimo e molto probabile che sia cos�, sempre che sia veramente un polarizzatore di tipo circolare.
Se infatti fosse lineare, ecco spiegato il dare di matto dell'autofocus.
lzeppelin
� un circolare sono sicuro...
per� perch� sul 16-85 a 5.6 funziona?
e sul 300 nemmeno agedo sulla ghiera del fuoco riesco a focalizzare...
che dipenda dal filtro difettoso?
edate7
E' probabile che a 300mm il diaframma non sia f5,6, ma un p� pi� chiuso. Poich� il polarizzatore si mangia due stop, il diaframma reale � f11, se non ancora pi� chiuso. A questa chiusura, qualunque autofocus non funziona pi�...
Il fatto che funzioni sul 16-85 pu� significare solo che a 85mm quest'obiettivo sia un p� pi� "aperto" di f5,6...
Ciao!
cuomonat
QUOTE(lzeppelin @ May 24 2011, 10:43 PM) *
� un circolare sono sicuro...
per� perch� sul 16-85 a 5.6 funziona?
e sul 300 nemmeno agedo sulla ghiera del fuoco riesco a focalizzare...
che dipenda dal filtro difettoso?

Escludo possa dipendere dal filtro. Dici che il problema si presenta sullo stesso corpo macchina solo con il 70/300 e non con il 16/85? Hai provato la maf sul punto centrale? Che macchina hai?
davidtrt83
Stessi obiettivi, stesso problema. Non c'entra la luminosit�, � il filtro che degrada la qualit� dell'immagine all'aumentare della focale. Alle focali lunghe l'immagine � totalmente "fuori fuoco". Non ho capito il perch� ne trovato soluzione al problema... :S Probabilmente � il filtro che � scarso.. io ho un kenko di quelli di fascia bassa.
Enrico_Luzi
risolto in qualche modo ?
pes084k1
QUOTE(davidtrt83 @ May 25 2011, 01:55 AM) *
Stessi obiettivi, stesso problema. Non c'entra la luminosit�, � il filtro che degrada la qualit� dell'immagine all'aumentare della focale. Alle focali lunghe l'immagine � totalmente "fuori fuoco". Non ho capito il perch� ne trovato soluzione al problema... :S Probabilmente � il filtro che � scarso.. io ho un kenko di quelli di fascia bassa.


Deve essere veramente una "ciofeca" questo filtro: su focali lunghe in caso di difettosit� si ha una sorta di "ondulazione" nella nitidezza, non un "fuori fuoco". I polarizzatori Kenko si usano pure sulle rangefinder con ottiche come il Summicron, il Tele Sonnar, l'Apo Lanthar senza problemi. Piuttosto, guarderei l'autofocus a quelle luminosit� e focheggerei a mano.

A presto telefono.gif

Elio
LucaCorsini
D80 con Sigma 70-200 a 200mm con polarizzatore Cokin 50Euro
Apparentemente nessun problema all'AF HSM ma la nitidezza completamente sparita
Provo 2 scatti identici con e senza filtro
2 cose completamente differenti
Con il Cokin ho fatto centro nel cassonetto
Paolo66
Non ho mai avuto problemi, quando usavo il polarizzatore sul 70-300vr, nemmeno a 300. Odd�o...non che ne facessi largo uso della combinazione, ma qualche volta si e non ho mai registrato problemi, ovviamente in luce buona!
Vinc74
Anche secondo me � una questione di luminosit� del sistema ottica+pola che mette in crisi la messa a fuoco.
Succedeva anche a me con il 70-300VR; bisogna prestare l'accorgimento di usarlo con condizioni di luce ottimali a focali inferiori.
89stefano89
QUOTE(cuomonat @ May 24 2011, 08:13 PM) *
La maf automatica funziona fino alla luminosit� f 5,6 dopo son dolori. Se polarizzi perdi due stop e a 200mm sei gi� a f5,6 +/-.



diciamoc he garantisce fino a f5,6, con f 6,3 scatta tranquillamente anche in penombra!
davidtrt83
QUOTE(Vinc74 @ Aug 3 2011, 05:03 PM) *
Anche secondo me � una questione di luminosit� del sistema ottica+pola che mette in crisi la messa a fuoco.
Succedeva anche a me con il 70-300VR; bisogna prestare l'accorgimento di usarlo con condizioni di luce ottimali a focali inferiori.

QUOTE(pes084k1 @ Aug 3 2011, 03:10 PM) *
Deve essere veramente una "ciofeca" questo filtro: su focali lunghe in caso di difettosit� si ha una sorta di "ondulazione" nella nitidezza, non un "fuori fuoco". I polarizzatori Kenko si usano pure sulle rangefinder con ottiche come il Summicron, il Tele Sonnar, l'Apo Lanthar senza problemi. Piuttosto, guarderei l'autofocus a quelle luminosit� e focheggerei a mano.

A presto telefono.gif

Elio



Vi ripeto quanto scritto precedentemente
QUOTE(davidtrt83 @ May 25 2011, 01:55 AM) *
Stessi obiettivi, stesso problema. Non c'entra la luminosit�, � il filtro che degrada la qualit� dell'immagine all'aumentare della focale. Alle focali lunghe l'immagine � totalmente "fuori fuoco". Non ho capito il perch� ne trovato soluzione al problema... :S Probabilmente � il filtro che � scarso.. io ho un kenko di quelli di fascia bassa.


Se fosse un problema di AF e non ce ne accorgessimo faremmo bene a vendere tutto e scattare col cellulare... smile.gif
Se volete vi posso postare uno scatto in condizioni di maf ottimale.

Riguardo il Kenko, ho sottolineato che non � un top di gamma ma un fascia bassa, inoltre preso in cina quindi potrebbe pure essere tarocco per quanto ne so (comunque non l'ho pagato pochissimo)

Comunque a quanto pare sembra essere un problema abbastanza diffuso hmmm.gif

David
LucaCorsini
Eccola qua
Tutto merito del pola Fulmine.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 435.4 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.