Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
EadWard
Ciao ragazzi ..... una foto banale, ma che spesso capita ..

come posizionare un soggetto per fare una foto all'aperto, quando c'� un bel sole? mi riferisco ad esempio alle classiche foto di gruppo che si fanno fuori .. dove non posso usare un pannello riflettente.


metto il gruppo con le spalle al sole e uso il flash anche se sono le 4 del pomeriggio?

metto il gruppo con il sole a 45�?

sole frontale con rischio di accecamento? biggrin.gif
Davide-S
Il flash di giorno ha la sua importanza e non va sottovalutata.

Ti faccio un esempio, oggi, con le attuali sensibilit�, di sera "potresti" anche fare a meno del flash, alzando la sensibilit� e la foto viene.
Di giorno, per avere una corretta esposizione sia dello sfondo che del soggetto (in ombra, visto che il sole � dietro), una luce di schiarita � essenziale. In questo caso, visto che non puoi utilizzare un pannello riflettente, questa funzione viene delegata al flash che quindi diventa necessario.

IPB Immagine
EadWard
per� considera un gruppo di persone ... non un primo piano come nel tuo esempio, o un mezzo busto.

un gruppo di persone riprese da 3-4 metri ..



il flash (nel mio caso SB600) sai dirmi come impostarlo?
Davide-S
Esposizione, invece, calcolata per lo sfondo e lettura spot sui soggetti e flash in ttl,

Con l'esposizione sullo sfondo, questo dovrebbe risultare ben leggibile, i soggetti in ombra.
Il flash con lettura in spot, dovrebbe illuminare il soggetto con la conseguenza che entrambe le parti della foto dovrebbero risultare correttamente esposte.

Se hai la possibilit�, dopo il primo scatto puoi starare il flash secondo le necessit�; in alternativa puoi fare un bracketing sul flash.
89stefano89
se � un gruppo il flash far� fatica ad illuminarlo, non tira piu� di qualche metro.
SECONDO ME se usi matrix e il flash ottieni quasi sempre buoni risultati. in caso il flash non ce la facesse a schiarire tutto la cosa migliore penso sia tenersi il sole alle spalle del fotografo ovviamente)daltronde se si tratta i un gruppo non potrai stare troppo ad armeggiare con la fotocamera, quindi prova un brakting con 1stop, e poi valuterai il miglior risultato in psotproduzione
Rinux.it
QUOTE(Davide-S @ May 24 2011, 04:19 PM) *
Esposizione, invece, calcolata per lo sfondo e lettura spot sui soggetti e flash in ttl,


Su questo punto ti puoi spiegare meglio?
Espongo per lo sfondo ma poi leggo in spot sui soggetti (la/e persona/e che si vuole/vogliono riprendere? oppure il cielo? oppure i fabbricati?)... non mi riesce capire.
Poi un'altra cosa: che succede se non si ha la possibilit� dell'uso del flash in TTL?
decarolisalfredo
QUOTE(89stefano89 @ May 24 2011, 04:27 PM) *
se � un gruppo il flash far� fatica ad illuminarlo, non tira piu� di qualche metro.

Un SB600 a diaframma 4 o 5.6 di notte illumina a 20 metri. Visto che lo ha, non mi preoccuperei.
decarolisalfredo
QUOTE(Davide-S @ May 24 2011, 04:19 PM) *
Esposizione, invece, calcolata per lo sfondo e lettura spot sui soggetti e flash in ttl,

Con l'esposizione sullo sfondo, questo dovrebbe risultare ben leggibile, i soggetti in ombra.
Il flash con lettura in spot, dovrebbe illuminare il soggetto con la conseguenza che entrambe le parti della foto dovrebbero risultare correttamente esposte.

Non ho capito neanche io: espongo per lo sfondo e poi espongo ancora in spot sui soggetti, quale delle due esposizioni funziona?
Non esiste un esposizione solo per la luce flash.
Se esponi per lo sfondo ottieni una certa coppia di tempo/diaframma, se poi misuri in spot ne ottieni un'altra.
Forse non ti sei spiegato bene.
89stefano89
QUOTE(decarolisalfredo @ May 24 2011, 05:23 PM) *
Un SB600 a diaframma 4 o 5.6 di notte illumina a 20 metri. Visto che lo ha, non mi preoccuperei.


mi riferivo alla schiarita di giorno
Davide-S
QUOTE(decarolisalfredo @ May 24 2011, 05:32 PM) *
Non ho capito neanche io: espongo per lo sfondo e poi espongo ancora in spot sui soggetti, quale delle due esposizioni funziona?
Non esiste un esposizione solo per la luce flash.
Se esponi per lo sfondo ottieni una certa coppia di tempo/diaframma, se poi misuri in spot ne ottieni un'altra.
Forse non ti sei spiegato bene.

Mi sono spiegato male.

Faccio una prima lettura esposimentrica sulla sfondo ed in manuale imposto il tempo corretto affinch� questo sia leggibile.
Dopo aver impostato il tempo faccio una lettura spot sui soggetti, avendo gi� impostato il tempo in M l'esposimetro mi legge una sottoesposizione dei soggetti. In questo caso qualunque flash TTL si attiver� per compensare, col suo lampo, la corretta esposizione. Se la potenza del flash mi sembra eccessivo, faccio una staratura in negativo e riscatto la foto.

Spero di essermi spiegato meglio questa volta wink.gif
Davide-S
QUOTE(Rinux.it @ May 24 2011, 05:10 PM) *
Poi un'altra cosa: che succede se non si ha la possibilit� dell'uso del flash in TTL?

Si utilizza il flash in manuale impostando una potenza ridotta ma adeguata ad illuminare la scena in modo naturale.
Lutz!
QUOTE(Davide-S @ May 25 2011, 09:12 AM) *
Mi sono spiegato male.

Faccio una prima lettura esposimentrica sulla sfondo ed in manuale imposto il tempo corretto affinch� questo sia leggibile.
Dopo aver impostato il tempo faccio una lettura spot sui soggetti, avendo gi� impostato il tempo in M l'esposimetro mi legge una sottoesposizione dei soggetti. In questo caso qualunque flash TTL si attiver� per compensare, col suo lampo, la corretta esposizione. Se la potenza del flash mi sembra eccessivo, faccio una staratura in negativo e riscatto la foto.

Spero di essermi spiegato meglio questa volta wink.gif


Non ho capito a cosa serva la seconda lettura esposimetrica a spot sui soggetti. Seconda cosa, per compensare userai la modalita' BL TTL non TTL
89stefano89
forse sono poco professionale io ma di solito espongo in matrix col bl-ttl, se ce la fa ad illuminare tutto il gioco � fatto, se il flash non � abbastanza potente allora compenser� di conseguenza l�esposizione sacrificando per forza di cose o le ombre o le alte luci.
decarolisalfredo
QUOTE(Davide-S @ May 25 2011, 09:12 AM) *
Mi sono spiegato male.

Faccio una prima lettura esposimentrica sulla sfondo ed in manuale imposto il tempo corretto affinch� questo sia leggibile.
Dopo aver impostato il tempo faccio una lettura spot sui soggetti, avendo gi� impostato il tempo in M l'esposimetro mi legge una sottoesposizione dei soggetti. In questo caso qualunque flash TTL si attiver� per compensare, col suo lampo, la corretta esposizione. Se la potenza del flash mi sembra eccessivo, faccio una staratura in negativo e riscatto la foto.

Spero di essermi spiegato meglio questa volta wink.gif

Si ti sei spiegato benissimo ed ho capito, comunque se usi il TTL-BL ed il matrix, non � che vai molto lontano da quello che fai tu in maniera complicata.
In questo modo la fotocamera espone per lo sfondo, in realt�, e lascia sottoesposto il soggetto in primo piano che per� verr� ben esposto dalla luce flash.

I tecnici della Nikon ci hanno lavorato molto propio per questo tipo di esposizione con il flash (iTTL), � un peccato non dar loro la soddisfazione di essere usato. rolleyes.gif
Zio Bob
QUOTE(EadWard @ May 21 2011, 09:58 AM) *
Ciao ragazzi ..... una foto banale, ma che spesso capita ..

come posizionare un soggetto per fare una foto all'aperto, quando c'� un bel sole? mi riferisco ad esempio alle classiche foto di gruppo che si fanno fuori .. dove non posso usare un pannello riflettente.
metto il gruppo con le spalle al sole e uso il flash anche se sono le 4 del pomeriggio?

metto il gruppo con il sole a 45�?

sole frontale con rischio di accecamento? biggrin.gif

Ti suggerisco la mia:
Disponi il gruppo in modo che il sole si trovi di lato (in direzione delle spalle) ma leggermente frontale, quel tanto che basta per sfiorare fronti e nasi e per formare i triangolini illuminati sulle gote. Ovviamente il risultato sar� casuale perch� ognuno si posizioner� con un angolo leggermente diverso rispetto al sole.
Poi metti quasi frontalmente al gruppo, ma rispetto alla tua posizione, dalla parte opposta a quella del sole, un pannello riflettente color alluminio di dimensioni appropriate (credo che per un gruppo di 5 persone basti un pannello da 120 cm argentato).
Esponi spot su un volto, oppure in program.
Poco indicato per le ore centrali della giornata. In quel caso meglio in ombra ma sempre con pannello riflettente argento.
Se ritratto singolo, meglio pannello bianco pi� da vicino.

I flashes si squagliano quando vengono usati per chiarire le ombre del sole. preferisco i pannelli.
andreasoft
QUOTE(EadWard @ May 21 2011, 09:58 AM) *
Ciao ragazzi ..... una foto banale, ma che spesso capita ..

come posizionare un soggetto per fare una foto all'aperto, quando c'� un bel sole? mi riferisco ad esempio alle classiche foto di gruppo che si fanno fuori .. dove non posso usare un pannello riflettente.
metto il gruppo con le spalle al sole e uso il flash anche se sono le 4 del pomeriggio?

metto il gruppo con il sole a 45�?

sole frontale con rischio di accecamento? biggrin.gif


NON c'� UN modo, � il fotografo che deve decidere cosa ottenere e come ottenerlo. Se vuoi rendere al meglio il soggetto senza curati troppo dello sfondo (ad es. tipicamente scattando col teleobiettivo), mettilo in controluce ed esponi su di esso, avrai anche un bell'alone luminoso sui capelli. In questo caso io do quasi sempre un piccolo colpetto di flash (sottoesposto a -2 o -3), in quanto rende il soggetto senza ombre e ben leggibile.

Se invece ti interessa il soggetto inserito nel suo ambiente, mettilo non proprio con il sole frontale (altrimenti sarebbe accecato), esponi per le alte luci e schiarisci leggermente con il flash. Le ombre ci saranno, ma non saranno pesanti, simile a ci� che vede il nostro occhio nudo in una condizione simile. Se hai un assistente, un pannello riflettente va bene.

Se hai un paio di flash master-slave, oppure un bel flash potente con softbox � anche possibile tentare di sottoesporre la luce ambiente ed illuminare il soggetto solo con il flash (ci vuole per� molta potenza).

L'importante � sperimentare e fare esperienza, solo con l'esperienza si � in grado di sapere ci� che si vuole ottenere e come fare per ottenerlo.

Ciao smile.gif
decarolisalfredo
QUOTE(andreasoft @ May 26 2011, 11:00 AM) *
NON c'� UN modo, � il fotografo che deve decidere cosa ottenere e come ottenerlo. Se vuoi rendere al meglio il soggetto senza curati troppo dello sfondo (ad es. tipicamente scattando col teleobiettivo), mettilo in controluce ed esponi su di esso, avrai anche un bell'alone luminoso sui capelli. In questo caso io do quasi sempre un piccolo colpetto di flash (sottoesposto a -2 o -3), in quanto rende il soggetto senza ombre e ben leggibile.

Eccone un'altro che fa come me! Mi sento meno solo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.