QUOTE(sersir @ May 22 2011, 05:24 PM)

Grazie Filippo ho capito la lezione, ritorner� sul luogo e metter� in pratica i tuoi consigli .Purtroppo l'F2......non user� sicuramente l'F 13 come in precedenza
Ciao Sergio
Ok. Tornare sul posto....Mi � capitato di farlo pi� di una volta, anche in luoghi lontani, sempre che "la cosa" meriti ovviamente. Vedi tu se vale la pena. Nel mio caso era solo per una questione di luci ma meritava il viaggio.
Devi gurdare le curve MTF del tuo obiettivo (web, Tutti Fotografi, Serie Oro di Progresso Fotografico, forse il foglietto stesso che hai ricevuto nella scatola Nikkor) cos� vedi quale diaframma � il miglior compromesso in termini di risoluzione spaziale (frequenza). A quel valore F hai il max tra centro/bordi ed altri parametri. Molto spesso � tra f/8 ed F/11. Nelle ottiche migliori (Pro) � spostato molto pi� verso la tutta apertura (TA). E' chiaro che bisogna vedere, per�, al momento dello scatto cosa devi fare.
Se l'ideale per la tua ottica � f/11, non ci sono problemi x i panorami...ANZI... (2 piccioni con una f@va)
Pi� in generale: controlla se c'� una prova tecnica della tua ottica ed imparala a memoria (o scrivi qualche appunto...non dico sul barilotto, per�...

una bella tacca di pennarello non guasterebbe o dentro il tappo copri ottica).
E' importantissimo sapere cosa puoi fare e cosa non devi fare (limiti) con la lente che hai in mano.
Auguri e CiauZ
Filippo