Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
sersir
Salve, a me piace camminare e mentre la faccio mi diverto a fotografare tutto quello che attira la mia attenzione.
Vista la fontana mi piaceva l'idea di fermare il movimento dell'acqua, ho fatto il tutto a mano libera, che ne pensate?
grazie.gif Sergio
stefanos1
in tutta sincerita trovo il luogo scelto non sia adatto perche' la vegetazione confende chi guarda e non viena attratta dall'acqua in poche parole non mi dice nulla
ciao stefano
sersir
Ciao Stefano non posso darti torto evviva la sincerit�. Ho provato cosi ...se non va....
grazie.gif Sergio
Filo_
QUOTE(sersir @ May 20 2011, 03:43 PM) *
Ciao Stefano non posso darti torto evviva la sincerit�. Ho provato cosi ...se non va....
grazie.gif Sergio


No, no. E' proprio lo scatto che non funziona. C'� troppa roba a fuoco. Cavalletto, filtro ND (se non basta) per tempi ancora pi� lunghi di quello che hai usaro (1/13"), campo stretto a f/2 o gi� di l� (obiettivo permettendo) su cannello e getto d'acqua + pezzo di mastello.
In alternativa, come in macro: ripulire tutto intorno, mettere un fondale e studiare la luce. Luce troppo dura e diretta.

CiauZ

Filippo
sersir
Grazie Filippo ho capito la lezione, ritorner� sul luogo e metter� in pratica i tuoi consigli .Purtroppo l'F2......non user� sicuramente l'F 13 come in precedenza
Ciao Sergio
Filo_
QUOTE(sersir @ May 22 2011, 05:24 PM) *
Grazie Filippo ho capito la lezione, ritorner� sul luogo e metter� in pratica i tuoi consigli .Purtroppo l'F2......non user� sicuramente l'F 13 come in precedenza
Ciao Sergio


Ok. Tornare sul posto....Mi � capitato di farlo pi� di una volta, anche in luoghi lontani, sempre che "la cosa" meriti ovviamente. Vedi tu se vale la pena. Nel mio caso era solo per una questione di luci ma meritava il viaggio.

Devi gurdare le curve MTF del tuo obiettivo (web, Tutti Fotografi, Serie Oro di Progresso Fotografico, forse il foglietto stesso che hai ricevuto nella scatola Nikkor) cos� vedi quale diaframma � il miglior compromesso in termini di risoluzione spaziale (frequenza). A quel valore F hai il max tra centro/bordi ed altri parametri. Molto spesso � tra f/8 ed F/11. Nelle ottiche migliori (Pro) � spostato molto pi� verso la tutta apertura (TA). E' chiaro che bisogna vedere, per�, al momento dello scatto cosa devi fare.
Se l'ideale per la tua ottica � f/11, non ci sono problemi x i panorami...ANZI... (2 piccioni con una f@va)
Pi� in generale: controlla se c'� una prova tecnica della tua ottica ed imparala a memoria (o scrivi qualche appunto...non dico sul barilotto, per�... rolleyes.gif una bella tacca di pennarello non guasterebbe o dentro il tappo copri ottica).
E' importantissimo sapere cosa puoi fare e cosa non devi fare (limiti) con la lente che hai in mano.

Auguri e CiauZ

Filippo


sersir
Ciao Filippo
ho capito il tuo messaggio, il tornare (non sicuramente per il soggetto) non � un problema, � a 10 minuti a piedi da casa mia era solo per mattere in pratica (sul luogo del dilitto) i tuoi consigli. Magari mi porto anche il vecchio 55 macro (35 anni di vita).
Grazie per avermi dedicato del tempo ciao Sergio
Filo_
...il vecchio � spesso meglio del nuovo (anche e soprattutto a livello costruttivo). Sono dell'idea che vendere i Nikkor sia un peccato, come per i libri. Prova a postarla di nuovo quando l'hai sistemata. Ti aspetto.

Buoni scatti

CiauZ
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.