GianfrancoGoria
Mar 14 2004, 04:52 PM
Ho una 5700 (prima usato una Olympus 2100 UZ) con la quale mi trovo benissimo sia per foto classiche (vacanza/figli ecc.) sia per il mio lavoro di agenzia web (afNews www.afnews.info - photos). Prima di decidere di mettere da parti soldi bastanti per passare alla 8700 mi sarebbe utile sentire da chi le ha provate tutte e due, quali sono i -veri- punti di forza della 8700 rispetto alla precedente. Grazie mille!
DAF
Mar 14 2004, 07:01 PM
Motli,molti te lo assicuro.Iniziamo
dall'elettronica,
velocit� di scatto,
risoluzione (8mp),
icisivit� dell'immagine e quindi qualit� finale,
funzionalit� men� ben diverse,
semplificazione dei men�
completezza dei men�
se ti interessa, men� in italiano
mirino elettronico con pi� pixel (pi� dettagliato)
monitor lcd pi� grande con pixel in pi�,molto pi� luminoso
finalmente c'� l'AF assist,e ti giuro che � un'altro pianeta (prova a scattare al buio con la 5700 ,se ci riesci...)
controllo del flash interno migliorato ,ora si disattiva anche.
AF pi� veloce
scatto in sequenza alla massima risoluzione a 2.5 ft al sec.
Se mi dai tempo trovo qualche altra cosa...
PS
non ho ricopiato la brochure, provate sulla mia pelle.
GianfrancoGoria
Mar 14 2004, 08:52 PM
Acc!... Speravo l'unica differenza sostanziale fossero gli 8mpx... Invece, soprattutto i miglioramenti sull'AF mi fanno venire l'acquolina in bocca...
Ho capito che dovr� cercare di vendere la 5700... Sigh...
Grazie mille per la consulenza! :-)
Beppe77
Mar 14 2004, 10:02 PM
QUOTE (dafiero@telfin.it @ Mar 14 2004, 07:01 PM) |
finalmente c'� l'AF assist,e ti giuro che � un'altro pianeta (prova a scattare al buio con la 5700 ,se ci riesci...) controllo del flash interno migliorato ,ora si disattiva anche.
|
bene bene...interessante
per�...le differenze non sono poche anche in giro non ne avevo trovate di cos� grandi come dici te.
curiosit�....ma il flash sulla 5700 non si disattiva?
DAF
Mar 15 2004, 03:14 AM
x beppe 77
hai ragione risposta incompleta
il flash esterno impedisce sulla 5700 la manualit� dell'interno,nel men� della 8700 hanno aggiunto la voce "manuale".
Ciao beppe
Beppe77
Mar 15 2004, 09:34 AM
grazie grazie...sto ancora pensando se 400 euro in pi� ne valgo

no la spesa....
mdj
Mar 15 2004, 04:49 PM
Confermo quanto ha gi� detto dafiero,
ed aggiungo qualcosa altrettanto importante che lui per l'evidente entusiasmo ha tralasciato:
- il minor "rumore" generato dal sensore con qualisasi sensibilit�;
- ISO 50 che sulla 5700 non era disponibile;
- il monitor che adegua automaticamente la sua luminosit� in relazione alla luce ambiente;
- griglia (a monitor) per aiutare nella composizione dell'immagine;
Saluti!
luema.eu
Mar 15 2004, 07:52 PM
Strano, tutte le prosumer che stanno uscendo anno 8MP, ma solo la 8700 ha un grandangolo un po stretto, il 35mm.
Possibile che nessuno si lamenti?
Clik102
Mar 15 2004, 08:20 PM
QUOTE (mdj @ Mar 15 2004, 04:49 PM) |
- ISO 50 che sulla 5700 non era disponibile; |
Scusa ma il grande vantaggio dell ISO 50 proprio non lo capisco !!!!!!!
Per costringere ad una maggiore amplificazione ? ? ?
mdj
Mar 16 2004, 10:10 AM
QUOTE (Clik102 @ Mar 15 2004, 08:20 PM) |
QUOTE (mdj @ Mar 15 2004, 04:49 PM) | - ISO 50 che sulla 5700 non era disponibile; |
Scusa ma il grande vantaggio dell ISO 50 proprio non lo capisco !!!!!!!
Per costringere ad una maggiore amplificazione ? ? ? |
Casomai al contrario.
La sensibilit� a 50 ISO abbassa la soglia di rumore con qualsiasi tempo d'esposizione, portandolo a dei livelli quasi impercettibili.
Ma anche a 400 ISO sono notevoli i miglioramenti rispetto al paragone con altre Coolpix a pari sensibilit� e soggetto.
Saluti!
Andrea78
Mar 16 2004, 11:05 AM
QUOTE (r.luigi@inwind.it @ Mar 15 2004, 07:52 PM) |
Strano, tutte le prosumer che stanno uscendo anno 8MP, ma solo la 8700 ha un grandangolo un po stretto, il 35mm. Possibile che nessuno si lamenti? |
Presumo che sia studiato in funzione dell'uscita di una "8400" o qualcosa di analogo...
Markkob
Mar 16 2004, 01:19 PM
Non abbiamo per� l'ISO 800 sulla Cp8700!
A quanto ora si potrebbe vendere la Cp5700?
Ciao a tutti!
andrea01
Mar 16 2004, 01:27 PM
QUOTE (mdj @ Mar 16 2004, 10:10 AM) |
La sensibilit� a 50 ISO abbassa la soglia di rumore con qualsiasi tempo d'esposizione, portandolo a dei livelli quasi impercettibili.
|
Non riesco a capire come sia un vantaggio per l'8700 partire da 50 iso rispetto ai canonici 100 e per la d70 da 200...... per quale motivo secondo te due scelte opposte, dovrebbero dare sempre un effetto migliore?
Grazie per la pazienza
ciao
andrea
mdj
Mar 16 2004, 04:03 PM
QUOTE (andrea01 @ Mar 16 2004, 01:27 PM) |
QUOTE (mdj @ Mar 16 2004, 10:10 AM) | La sensibilit� a 50 ISO abbassa la soglia di rumore con qualsiasi tempo d'esposizione, portandolo a dei livelli quasi impercettibili.
|
Non riesco a capire come sia un vantaggio per l'8700 partire da 50 iso rispetto ai canonici 100 e per la d70 da 200...... per quale motivo secondo te due scelte opposte, dovrebbero dare sempre un effetto migliore? Grazie per la pazienza ciao andrea |
Per rispondere alla tua domanda dovrei spiegarti la storia della fotografia....
Con la pellicola, pi� la sensibilit� � bassa, e maggiore � "l'incisione" dell'immagine, come contrasto e saturazione, nonch� nitidezza (comunque sempre vincolata al tipo di obiettivo).
Con il sensore una bassa sensibilit� significa, oltre agli stessi vantaggi citati per la pellicola, minor "rumore" nell'immagine. Praticamente inesistente.
Le DSLR adottano un altro tipo di sensore, di maggiori dimensioni e minore risuluzione, che � paragonabile ad un 50 ISO seppur parta da una sensibilit� di 200.
Questo porta ad un enorme vantaggio nei tempi d'esposizione.
Saluti!
Franco_Skara
Mar 17 2004, 08:07 AM
Domandina che mi sono posto:
ma visto il costo della 8700 non � meglio spendere un po di pi� e prendere la D70 che � un altro pianeta? Spendere 1250 per la 8700 e 1500 per la D70 sono sempre bei soldini ma se devo fare 30 tantovale che faccio 31 e la D70 � un prodotto professionale con tutto quello che ne segue.
[SIZE=7]MEDITATE GENTE MEDITATE[/SIZE]
Alla mia domandina mi sono gia risposto: non vedo l'ora che arrivi la mia nuova D70 e archiviare la 5700 che, per chi come me fa cronaca, ha delle pecche paurose.
Franz
Mar 17 2004, 08:26 AM
A parit� di prezzo (Coolpix 8700/D70 corpo), come sempre dipende dalle esigenze.
Se ho la possibilit� di spendere 40 milioni per una golf e altrettanti per un caddy (� solo un esempio) e la mia esigenza � quella di trasportare merce, allora la golf � pi� fika e veloce, ma non me ne faccio una beata fava...
Buonissime foto
Franz
GianfrancoGoria
Mar 17 2004, 09:29 AM
CP 8700 vs. D70. Direi che non si pu� fare un vero confronto fra queste due. Hanno proprio utilizzi diversi, per quanto mi riguarda. Per intenderci: io uso la CP per le classiche foto di vacanza/famiglia e per la mia agenzia quotidiana afNews
http://www.afnews.info . Una D70 sarebbe sprecata (ma questo � il meno, perch� a un eccesso di qualit� ci si abitua subito ;-) ), ma soprattutto sarebbe troppo ingombrante per me. Potrei forse usare allora una macchina pi� piccina, ma ho bisogno di uno zoom un po' spinto (devo fare foto dalle spalle di disegnatori di fumetti durante le convention per pescare i dettagli del disegno che stanno facendo con relativa mano ecc.; devo catturare gente tra il pubblico, o dal lato pubblico beccare i volti degli oratori alle conferenze et similia). Per questo motivo prima usavo la 2100 UZ della Olympus e sono passato appena ho potuto alla CP 5700: macchina compatta, poco ingombrante, ma con lo zoom e la qualit� che serve a me.
Una D70 invece mi farebbe molto comodo nelle vacanze "speciali" (savana africana, ad esempio) dove comunque vado in giro con una borsa pi� grossa, una serie di obiettivi molto pi� spinti ecc.
Insomma, direi che � questione di utilizzo personale. Ci� detto, se potessi, le avrei tutt'e due... :-)
DAF
Mar 18 2004, 10:38 AM
E GLI OBIETTIVI PER AVERE LE STESSE FOCALITA? DELLA 8700 TE LI REGALANO ? AGGIUNGI UN + �400 E FACENDO I CCONTI SEI A +�800 CIRCA,ALLA FACCIA DELLA PICCOLA DIFFERENZA
PS IN LIRE SONO L.1.500.000
DAF
Mar 18 2004, 10:40 AM
SCUSATE LA RISPOSTA DI SOPRA ERA PER SCAFRA ,ALTRIMENTI SCRITTA COSI MI FA SEMBRARE UN MATTO
CIAO A TUTTI
Beppe77
Mar 18 2004, 10:46 AM
e allora perch� non comprare la 5700 al posto della 8700 visto che � uscito il modello superiore della 5700 e te la danno a meno di 800 euro? eh!
Walter Nasini
Mar 22 2004, 02:21 PM
la 5700 a 800.00 � la trovi import ovviamente, mentre italia � difficile trovarla a meno di 980.00 �.
Walter Nasini
Mar 22 2004, 02:26 PM
e come ti ho scritto in un altro post la differenza di costi tra 5700 e 8700 � intorno ai 100.00 �
Stefanone67
Mar 22 2004, 03:21 PM
QUOTE (mdj @ Mar 16 2004, 04:03 PM) |
Le DSLR adottano un altro tipo di sensore, di maggiori dimensioni e minore risuluzione, che � paragonabile ad un 50 ISO seppur parta da una sensibilit� di 200. |
Umhh... aspetta, fammi capire...
Paragonare 50 ISO di una 8700 ai 200 ISO di una D70 significherebbe che,
a parita' di foto (quindi quantita' di luce), sulla D70 ho bisogno di una sensibilita'
quadrupla, quindi suppongo amplificare il segnale 4 volte !
Io mi sarei aspettato esattamente il contrario, vista appunto la diversita'
dei sensori. E cioe', dato che nelle DSLR il sensore e' piu' ampio (quindi con i
singoli pixel di dimensioni maggiori), a parita' di illuminazione, il sensore della
D70 dovrebbe essere in grado di catturare piu' luce di quello della coolpix,
quindi necessitare una minore amplificazione del segnale !
Dov'e' la magagna ? (spero di non essere stato troppo contorto)
PS: Questa e' stata infatti l'unica perplessita' che mi ha suscitato la D70,
per il resto sono rimasto veramente ben impressionato !
praticus
Mar 23 2004, 08:44 AM
In effetti � un bel quesito che richiederebbe un chiarimento da parte dei tecnici Nital.
Comunque anche io sono rimasto bene impressionato dalla D70 soprattutto per la sensazione di macchina importante, a differenza delle concorrenza che ho provato quasi contemporaneamente.
Ciao e buone foto.
mdj
Mar 23 2004, 11:22 AM
Le differenze stanno proprio nell'amplificazione del segnale del sensore, dove quello pi� piccolo � penalizzato soprattutto alle alte sensibilit�.
I 200 ISO di base delle reflex, corrsipondo ad una soglia di rumore equivalente ad ISO 50 nelle Coolpix, pertanto, con una DSLR si ottengono tempi di scatto pi� favorevoli (tempi brevi) a parit� di luce (EV).
A 1600 ISO, la soglia di rumore � equivalente a circa 400 ISO della 8700
Queste differenze, sono le prime a doverci far riflettere nel caso in cui abbiamo la necessit� di dover disporre di un'attrezzatura estremamente affidabile in condizioni di scarsa luminosit�.
Nella foto generica, anche una Coolpix 8700 � in grado di produrre dei file di tutto rispetto, e distinguibili da una DSLR solo nelle stampe superiori al formato 20x30 dove la reflex risulta vincente.
Va anche detto per�, che un file di una DSLR dovr� necessariamente essere corretto post scatto nel contrasto e nella nitidezza, che non comporta una notevole perdita di tempo se le immagini sono poche, ma quando dobbiamo passare al computer 200 immagini.... diventa un lavoro notevole.
Entrambe sono due ottime fotocamere digitali, ma dedicate ad una diversa fascia di utenza.
Saluti!
Stefanone67
Mar 23 2004, 12:16 PM
QUOTE (mdj @ Mar 23 2004, 11:22 AM) |
I 200 ISO di base delle reflex, corrsipondo ad una soglia di rumore equivalente ad ISO 50 nelle Coolpix |
Ahhh, forse ora ho capito !
Il tuo discorso di paragonare le ISO di coolpix e reflex si riferisce al
rumore, non alla quantita' di luce necessaria a creare la foto.
Se e' cosi' la storia ora mi torna, nel senso che se il rumore prodotto
a 1600 ISO da una reflex e' confrontabile con quello di una coolpix a 400,
vuol dire che la reflex genera circa un quarto di rumore, allora si che le
alte sensibilita' diventano usabilissime, evidenziando quindi la notevole
superiorita' del sensore.
Ho capito bene ?
praticus
Mar 23 2004, 12:25 PM
Grazie Mauro ora il concetto � pi� chiaro.
Non sono tanto d'accordo sul target, a meno che tu non ti riferisca solo alla fascia di prezzo, perch� le funzionalit� e le dimensioni non sono proprio da compatta, per cui io la metterei fra le "peroranonpossocomprarmiunareflex+obiettivimavorreiunamacchinache abbialestessefunzionalit�".
E' un p� il ragionamento che ho fatto io alcuni mesi fa quando mi sono avvicinato al mondo della fotografia (e ne sono rimasto affascinato) ed ho preso la 5700.
Ciao
Francesco
Beppe77
Mar 23 2004, 02:18 PM
QUOTE (naswal @ Mar 22 2004, 02:21 PM) |
la 5700 a 800.00 � la trovi import ovviamente, mentre italia � difficile trovarla a meno di 980.00 �. |
800 nital
mdj
Mar 23 2004, 02:41 PM
QUOTE (gemisto @ Mar 23 2004, 12:25 PM) |
Grazie Mauro ora il concetto � pi� chiaro. Non sono tanto d'accordo sul target, a meno che tu non ti riferisca solo alla fascia di prezzo, perch� le funzionalit� e le dimensioni non sono proprio da compatta, per cui io la metterei fra le "peroranonpossocomprarmiunareflex+obiettivimavorreiunamacchinache abbialestessefunzionalit�". E' un p� il ragionamento che ho fatto io alcuni mesi fa quando mi sono avvicinato al mondo della fotografia (e ne sono rimasto affascinato) ed ho preso la 5700. Ciao Francesco |
Indubbiamente,
una reflex non pu� essere paragonata ad una Coolpix 8700, seppure questa assomigli molto di pi� ad una DSLR miniaturizzata che una compatta.
E difficile per me consigliare chiunque si ponga il quesito D70 o Coolpix 8700, dopo averle utilizzate entrambe.
Da un lato, continuo a preferire la CP8700 per compattezza, trasportabilit�, e gamma di focali utilizzabili, oltre che per le inestimabili doti MACRO.
Dall'altro lato, piacerebbe anche a me avere una D70, ma consapevole della mia pignoleria non saprei accontentarmi della sola ottica venduta attualmente in kit.
Questo significa aggiungere almeno la stessa cifra per le ottiche necessarie a coprire le focali della 8700 oltre che un ottica dedicata esclusivamente alla macro.
Con gli altri NPU ci siamo confrontati parecchie volte, a "suon di scatti", su questa diattriba infinita, con stampe ed esempi significativi. Prima di partire per il Photoshow, persino con il lentino 8x su stampe cm. 20x30 della 8700...., restando ognuno sulla sua posizione.
Molti di voi sanno quanto, e come, io utilizzo una Coolpix, e quello che ho fatto con i vari modelli. La scelta non potr� pi� consigliarla a "cuor sereno" come in passato, di fronte alle differenze di prezzo che si stanno avvicinando sempre pi� tra una compatta di livello ed una DSLR (almeno come spesa iniziale, per una reflex), ed � forse anche per questo che le prestazioni andrebbero valutate ben oltre il file ricavato, vale a dire in quale formato, di solito, stampiamo le nostre foto.
Pensate davvero di vedere tanta differenza su un 13x18, o addirittura su un 20x30, se provenienti da un ottimo scatto?
Mi piacerebbe sottoporvi qualche stampa di entrambi i modelli, e farvi indovinare con quale digitale sono state scattate...
Saluti!
mdj
Mar 23 2004, 04:18 PM
QUOTE (stefanochiappini @ Mar 23 2004, 12:16 PM) |
Ahhh, forse ora ho capito !
Il tuo discorso di paragonare le ISO di coolpix e reflex si riferisce al rumore, non alla quantita' di luce necessaria a creare la foto.
Se e' cosi' la storia ora mi torna, nel senso che se il rumore prodotto a 1600 ISO da una reflex e' confrontabile con quello di una coolpix a 400, vuol dire che la reflex genera circa un quarto di rumore, allora si che le alte sensibilita' diventano usabilissime, evidenziando quindi la notevole superiorita' del sensore.
Ho capito bene ? |
Certamente SI!
Ma non trascurare una cosa...
La CP8700, grazie all'impugnabilit�, ed al tipo di pressione del pulsante di scatto, consente di infrangere la regola del "reciproco della focale".
Pertanto, anche a 50 ISO � utilizzabile in riprese dove con una REFLEX il 200 ISO diventa d'obbligo per evitare il micromosso.
Per farti un esempio, alla massima focale (280 mm.) della 8700 sono riuscito ad ottenere delle foto perfettamente ferme con dei tempi d'esposizione al di sotto di 1/100 di secondo, a mano libera.
Spero di non aver contribuito ad alimentare altri dubbi...
Saluti!
Stefanone67
Mar 23 2004, 04:48 PM
QUOTE (mdj @ Mar 23 2004, 04:18 PM) |
La CP8700, grazie all'impugnabilit�, ed al tipo di pressione del pulsante di scatto, consente di infrangere la regola del "reciproco della focale". |
Che ne pensi, questa considerazione secondo te si puo' applicare anche alla
5700, visto che sotto quei punti di vista sono quasi identiche ?
(a parte ovviamente i 50 ISO che non esistono sulla 5700)
Te lo chiedo perche' io mi spingo molto spesso verso il max consentito
dallo zoom, e vorrei capire se posso migliorare io di molto per evitare il
mosso, oppure se mi scontro con i limiti della macchina.
Ah, dimenticavo, grazie per la spiegazione di prima.
mdj
Mar 24 2004, 12:14 PM
QUOTE (stefanochiappini @ Mar 23 2004, 04:48 PM) |
Che ne pensi, questa considerazione secondo te si puo' applicare anche alla 5700, visto che sotto quei punti di vista sono quasi identiche ? (a parte ovviamente i 50 ISO che non esistono sulla 5700)
Te lo chiedo perche' io mi spingo molto spesso verso il max consentito dallo zoom, e vorrei capire se posso migliorare io di molto per evitare il mosso, oppure se mi scontro con i limiti della macchina.
Ah, dimenticavo, grazie per la spiegazione di prima. |
Con la 5700 � difficile evitare il micromosso, o mosso, sforando tale regola.
Tanto � vero che le prime 3 foto che ho fatto quando ho avuto l'occasione di provarla, le ho MOSSE tutte!
Ho notato invece, nella 8700, una diversa risposta del pulsante di scatto che aiuta molto a non provocare vibrazioni quando lo si preme a fondo corsa.
Anche con la 5400 ho avvertito inizialmente difficolt� ad evitare il micromosso, ma poi ho capito... NON rilasciare immediatamente il pulsante, ma tenerlo premuto di pi�. In modalit� scatto singolo tanto NON continua a scattare seppur premuto.
Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.